Esaurito
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 24 Isbn: 978-88-6288-062-6 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Reginald Allen Brown
Esaurito

Storia dei normanni

Reginald Allen Brown

Storia dei normanni

Reginald Allen Brown

sconto 5%
19,00€ 20,00€
La storia dei normanni ha inizio nel 911, quando il capo vichingo Rollone ricevette la prima donazione di terre sulla costa francese della Manica.
Da questo primo insediamento il popolo dei normanni partì alla conquista dell’Inghilterra, della Sicilia, dell’Italia meridionale e di numerose terre lungo le coste mediterranee. La loro sfera di influenza divenne ben presto enorme: all'epoca delle crociate avevano già esteso il loro dominio su tutto il Mediterraneo, fin quasi fino alla Siria.

Le loro corti si distinguevano per l'architettura inconfondibile e per il fiorire di una cultura cavalleresca e romantica capace di toccare un vasto spettro di arti e scienze umane.

Il popolo normanno riuscì a conciliare grande ferocia in battaglia e civiltà nell'arte di governare, caratterizzandosi inoltre per la rara capacità di assimilare la cultura di coloro che cadevano sotto il loro potere.



"Quando Achille gridava, il suo seguito aveva
l'impressione di una moltitudine in agitazione,
ma le urla di Roberto, così dicono,
misero decine di migliaia in fuga."
(E.R.A. Sewter, descrizione di Roberto il Guiscardo)

"La sua vita ispirava ammirazione, il suo nome terrore.
Nel suo intero aspetto c'era una caratteristica dura e selvaggia;
persino il suo sorriso sembrava una minaccia per gli altri.
In lui sia il coraggio che l'amore erano armati,
entrambi pronti per il combattimento
e le risposte che dava erano regolarmente ambigue."
(Descrizione di Boemondo I della principessa Anna, figlia dell'imperatore Alessio Comneno)
Reginald Allen Brown
Reginald Allen Brown è stato professore di Storia al King’s College dell’Università di Londra. Ha scritto numerosi saggi tra i quali: The Norman Conquest; Castles, Conquests and Charters; Castles From the Air e Origins of English Feudalism. Ha inoltre curato numerosi saggi sugli studi anglo-normanni.
Nessun sommario presente.
La storia dei normanni ha inizio nel 911, quando il capo vichingo Rollone ricevette la prima donazione di terre sulla costa francese della Manica.
Da questo primo insediamento il popolo dei normanni partì alla conquista dell’Inghilterra, della Sicilia, dell’Italia meridionale e di numerose terre lungo le coste mediterranee. La loro sfera di influenza divenne ben presto enorme: all'epoca delle crociate avevano già esteso il loro dominio su tutto il Mediterraneo, fin quasi fino alla Siria.

Le loro corti si distinguevano per l'architettura inconfondibile e per il fiorire di una cultura cavalleresca e romantica capace di toccare un vasto spettro di arti e scienze umane.

Il popolo normanno riuscì a conciliare grande ferocia in battaglia e civiltà nell'arte di governare, caratterizzandosi inoltre per la rara capacità di assimilare la cultura di coloro che cadevano sotto il loro potere.



"Quando Achille gridava, il suo seguito aveva
l'impressione di una moltitudine in agitazione,
ma le urla di Roberto, così dicono,
misero decine di migliaia in fuga."
(E.R.A. Sewter, descrizione di Roberto il Guiscardo)

"La sua vita ispirava ammirazione, il suo nome terrore.
Nel suo intero aspetto c'era una caratteristica dura e selvaggia;
persino il suo sorriso sembrava una minaccia per gli altri.
In lui sia il coraggio che l'amore erano armati,
entrambi pronti per il combattimento
e le risposte che dava erano regolarmente ambigue."
(Descrizione di Boemondo I della principessa Anna, figlia dell'imperatore Alessio Comneno)
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 24 Isbn: 978-88-6288-062-6 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Reginald Allen Brown
Nessun sommario presente.
Reginald Allen Brown
Reginald Allen Brown è stato professore di Storia al King’s College dell’Università di Londra. Ha scritto numerosi saggi tra i quali: The Norman Conquest; Castles, Conquests and Charters; Castles From the Air e Origins of English Feudalism. Ha inoltre curato numerosi saggi sugli studi anglo-normanni.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti