Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 404 Isbn: 978-88-6288-610-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Albert Champdor

Saladino

Biografia di un eroe dell'Islam

Albert Champdor

Saladino

Biografia di un eroe dell'Islam

Albert Champdor

sconto 5%
19,00€ 20,00€

Con Saladino inizia per l’Islam un’era gloriosa. Uomo d’azione, sagace amministratore, prestigioso condottiero, assiduo lavoratore. Benché preferisse alla vista dei campi di battaglia e alle cavalcate marziali le pacifiche discussioni teologiche e non avesse mai dimostrato particolari attitudini per il mestiere delle armi, la sua strada gli apparve ben chiara: ristabilire la fede diminuita in Egitto, imporre a tutti il più rigido rispetto della legge, combattere senza tregua i cristiani, assicurare il potere proprio e della sua tribù, realizzare una grandiosa politica di ricostruzione. Tutta la sua politica non fu altro che azione, un’azione condotta senza tregua, sebbene senza crudeltà.
All’età di trentacinque anni Saladino salì sul trono dell’Egitto, fondandovi la dinastia degli Ayyubidi. Un sangue nuovo, un sangue curdo rigenerava l’Islam. Entrando nella storia, colui che venne definito "il più puro eroe dell’Islam" si accingeva a dimostrarsi degno della sua parte fondamentale sulla scena del mondo. Da quel momento gli Stati Latini del Levante si sarebbero trovati a lottare non più uno contro tanti, insignificanti sovrani orientali, incapaci di gestire interessi storici che erano loro affidati, bensì contro un esperto e temibile uomo politico.
Il volume ripercorre gli interminabili assedi di Ascalona, Acri, Gerusalemme, senza trascurare l’analisi psicologica del formidabile condottiero, dei numerosi avversari che decisero di affrontarlo e delle truppe delle varie fazioni che, impegnate per anni in operazioni estenuanti e devastanti, rischiavano spesso di perdere di vista lo scopo "sacro" delle loro battaglie. Ampio spazio è dedicato anche agli innumerevoli intrighi, ai tradimenti e alle alleanze segrete che, nell’ombra, manovrarono gli eventi che fecero la storia.

Saladino aveva riconquistato Gerusalemme
non per ammassare oro e ancor meno per vendicarsi.
Aveva cercato di compiere il proprio dovere nei confronti del suo Dio e della sua fede.
La sua vittoria era quella di aver liberato la Città Santa dagli invasori,
e questo senza spargimento di sangue, senza distruzioni, senza odio.
– A. Maalouf –


Saladino: "Concederò a ogni anima un salvacondotto per le terre cristiane.
A ogni anima: le donne, i bambini, i vecchi e tutti i vostri cavalieri e soldati
e la vostra regina. A nessuno sarà fatto del male. Giuro su Dio".
Baliano: "I cristiani massacrarono tutti i musulmani quando presero la città".
Saladino: "Io non sono quegli uomini. Io sono Salāh al-Dīn, Salāh al-Dīn".
– dal film Le crociate di Ridley Scott, 2005 –

Albert Champdor

Albert Champdor ha pubblicato diverse opere di storia antica divulgativa. Premiato con vari riconoscimenti per il lavoro di storico nel corso della sua carriera, si distinse anche per il lavoro di ricercatore e per i rigorosi studi su antiche civiltà e culture, in particolare sugli Egizi. Il suo lavoro, con oltre cinquanta pubblicazioni, costituisce una panoramica ampia e completa della storia delle culture.

Capitolo 1
I grandi perturbamenti del mondo musulmano alla vigilia delle Crociate

Capitolo 2
La Siria franca

Capitolo 3
La seconda Crociata e il risveglio dell’Islam siriano

Capitolo 4
Cristiani e musulmani si contendono il possesso della valle del Nilo

Capitolo 5
Sostituendo al Cairo i califfi fatimiti Saladino fonda la dinastia degli Ayyubidi

Capitolo 6
Il Cairo

Capitolo 7
Nūr al-Dīn contro Saladino

Capitolo 8
La conquista della Siria

Capitolo 9
Il disastro degli Ayyubidi nella pianura di Ascalona

Capitolo 10
Dalle rive dell’Eufrate alle rive del Giordano

Capitolo 11
Il signore di Kerak

Capitolo 12
La questione di Mosul

Capitolo 13
Il punto critico delle Crociate

Capitolo 14
Hattin: la più grande vittoria dell’Islam sulla cristianità

Capitolo 15
La caduta di Gerusalemme

Capitolo 16
Corrado di Monferrato, un avversario della statura di Saladino

Capitolo 17
Saladino vuol ributtare in mare i cristiani d’Oriente

Capitolo 18
La coalizione dell’Europa cristiana contro l’Islam

Capitolo 19
Rinaldo di Sagette e Saladino

Capitolo 20
Un’epopea: San Giovanni d’Acri

Capitolo 21
Federico Barbarossa e le sue traversie in Asia Minore

Capitolo 22
…E ci fu gran moltitudine di popoli per battersi

Capitolo 23
Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone contro Saladino

Capitolo 24
Il re d’Inghilterra vuole insediare la sua dinastia in Terra Santa

Capitolo 25
La difficile pace

Capitolo 26
Il ritorno a Damasco

Tavole genealogiche
Indice dei nomi

Con Saladino inizia per l’Islam un’era gloriosa. Uomo d’azione, sagace amministratore, prestigioso condottiero, assiduo lavoratore. Benché preferisse alla vista dei campi di battaglia e alle cavalcate marziali le pacifiche discussioni teologiche e non avesse mai dimostrato particolari attitudini per il mestiere delle armi, la sua strada gli apparve ben chiara: ristabilire la fede diminuita in Egitto, imporre a tutti il più rigido rispetto della legge, combattere senza tregua i cristiani, assicurare il potere proprio e della sua tribù, realizzare una grandiosa politica di ricostruzione. Tutta la sua politica non fu altro che azione, un’azione condotta senza tregua, sebbene senza crudeltà.
All’età di trentacinque anni Saladino salì sul trono dell’Egitto, fondandovi la dinastia degli Ayyubidi. Un sangue nuovo, un sangue curdo rigenerava l’Islam. Entrando nella storia, colui che venne definito "il più puro eroe dell’Islam" si accingeva a dimostrarsi degno della sua parte fondamentale sulla scena del mondo. Da quel momento gli Stati Latini del Levante si sarebbero trovati a lottare non più uno contro tanti, insignificanti sovrani orientali, incapaci di gestire interessi storici che erano loro affidati, bensì contro un esperto e temibile uomo politico.
Il volume ripercorre gli interminabili assedi di Ascalona, Acri, Gerusalemme, senza trascurare l’analisi psicologica del formidabile condottiero, dei numerosi avversari che decisero di affrontarlo e delle truppe delle varie fazioni che, impegnate per anni in operazioni estenuanti e devastanti, rischiavano spesso di perdere di vista lo scopo "sacro" delle loro battaglie. Ampio spazio è dedicato anche agli innumerevoli intrighi, ai tradimenti e alle alleanze segrete che, nell’ombra, manovrarono gli eventi che fecero la storia.

Saladino aveva riconquistato Gerusalemme
non per ammassare oro e ancor meno per vendicarsi.
Aveva cercato di compiere il proprio dovere nei confronti del suo Dio e della sua fede.
La sua vittoria era quella di aver liberato la Città Santa dagli invasori,
e questo senza spargimento di sangue, senza distruzioni, senza odio.
– A. Maalouf –


Saladino: "Concederò a ogni anima un salvacondotto per le terre cristiane.
A ogni anima: le donne, i bambini, i vecchi e tutti i vostri cavalieri e soldati
e la vostra regina. A nessuno sarà fatto del male. Giuro su Dio".
Baliano: "I cristiani massacrarono tutti i musulmani quando presero la città".
Saladino: "Io non sono quegli uomini. Io sono Salāh al-Dīn, Salāh al-Dīn".
– dal film Le crociate di Ridley Scott, 2005 –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 404 Isbn: 978-88-6288-610-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Albert Champdor

Capitolo 1
I grandi perturbamenti del mondo musulmano alla vigilia delle Crociate

Capitolo 2
La Siria franca

Capitolo 3
La seconda Crociata e il risveglio dell’Islam siriano

Capitolo 4
Cristiani e musulmani si contendono il possesso della valle del Nilo

Capitolo 5
Sostituendo al Cairo i califfi fatimiti Saladino fonda la dinastia degli Ayyubidi

Capitolo 6
Il Cairo

Capitolo 7
Nūr al-Dīn contro Saladino

Capitolo 8
La conquista della Siria

Capitolo 9
Il disastro degli Ayyubidi nella pianura di Ascalona

Capitolo 10
Dalle rive dell’Eufrate alle rive del Giordano

Capitolo 11
Il signore di Kerak

Capitolo 12
La questione di Mosul

Capitolo 13
Il punto critico delle Crociate

Capitolo 14
Hattin: la più grande vittoria dell’Islam sulla cristianità

Capitolo 15
La caduta di Gerusalemme

Capitolo 16
Corrado di Monferrato, un avversario della statura di Saladino

Capitolo 17
Saladino vuol ributtare in mare i cristiani d’Oriente

Capitolo 18
La coalizione dell’Europa cristiana contro l’Islam

Capitolo 19
Rinaldo di Sagette e Saladino

Capitolo 20
Un’epopea: San Giovanni d’Acri

Capitolo 21
Federico Barbarossa e le sue traversie in Asia Minore

Capitolo 22
…E ci fu gran moltitudine di popoli per battersi

Capitolo 23
Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone contro Saladino

Capitolo 24
Il re d’Inghilterra vuole insediare la sua dinastia in Terra Santa

Capitolo 25
La difficile pace

Capitolo 26
Il ritorno a Damasco

Tavole genealogiche
Indice dei nomi

Albert Champdor

Albert Champdor ha pubblicato diverse opere di storia antica divulgativa. Premiato con vari riconoscimenti per il lavoro di storico nel corso della sua carriera, si distinse anche per il lavoro di ricercatore e per i rigorosi studi su antiche civiltà e culture, in particolare sugli Egizi. Il suo lavoro, con oltre cinquanta pubblicazioni, costituisce una panoramica ampia e completa della storia delle culture.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti