Catalogo Storia Storia moderna Storia dell’amore e del sesso in Età moderna
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 388 Isbn: 978-88-6288-579-9 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Jacques Solé

Storia dell’amore e del sesso in Età moderna

Jacques Solé

Storia dell’amore e del sesso in Età moderna

Jacques Solé

sconto 5%
20,90€ 22,00€

Per tanti anni i ricercatori hanno sottovalutato l’importanza nella storia sociale dell’aspetto sentimentale e sessuale nelle relazioni, una componente che spesso ha determinato scelte e comportamenti, contribuendo a stabilire costumi e modalità di interazione.
Jacques Solé ha studiato, ricostruito e raccontato come amavano i nostri avi, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, riscontrando il costante controllo dell’amore e del sesso da parte del potere e la tutela del matrimonio come strumento di stabilità sociale.
E il libertinaggio? L’adulterio? Se lo concedevano alla luce del sole gli aristocratici, che facevano legge del proprio comportamento, o, all’opposto, i miserabili, che non avevano nulla da perdere. I borghesi, invece, che si sentivano il cardine della società, hanno sempre baciato solo clandestinamente.
Partendo dal XV secolo, nel quale la risposta al binomio unione coniugale-difficoltà economiche era il matrimonio ritardato, l’autore studia i vari aspetti che hanno caratterizzato la sessualità in Occidente. Vi è un’attenta analisi delle pratiche e delle perversioni sessuali più diffuse, di quelle che all’epoca erano considerate devianze e delle prassi igieniche in Età moderna. Solé, poi, si sofferma sul ruolo del Cristianesimo, che, attraverso i suoi rigidi precetti, ha contribuito allo sviluppo di un odio nei confronti del corpo, generando una risposta sessuale alquanto violenta, riscontrabile nelle torture fisiche ai danni di cosiddette streghe o individui colpevoli di comportamenti fuori dagli schemi.
Attraverso dati demografici, diari, saggi e testimonianze illustri, ricaviamo un quadro completo della sessualità di quei secoli, fino ai capitoli finali, che illustrano il contributo dell’arte e della letteratura all’erotismo.

"Ogni innamoramento, per quanto etereo voglia apparire,
affonda sempre le sue radici nell’istinto sessuale. Se la passione
del Petrarca fosse stata appagata, il suo canto sarebbe ammutolito".
– Arthur Schopenhauer –

"Felici quelli che senza nuocere a nessuno sanno procacciarsi
il piacere, e insensati gli altri che si immaginano che l’Essere Supremo
possa rallegrarsi dei dolori e delle pene e delle astinenze
ch’essi gli offrono in sacrificio".
– Giacomo Casanova –

Jacques Solé

Jacques Solé (Lione 1932 - Grenoble 2016), laureato in Storia nel 1956 e specializzato nello studio delle idee e delle mentalità religiose in Età moderna, è stato professore di Storia all’Università di Scienze Sociali di Grenoble. Ha contribuito a numerose riviste e partecipato a varie opere collettive.

Introduzione

PRIMA PARTE
L’ordinamento sessuale


Capitolo 1
Il matrimonio ritardato
Un’originalità culturale
I rapporti prematrimoniali
La scelta del coniuge

Capitolo 2
I rapporti coniugali
La sessualità legittima
L’igiene sessuale
Teoria e pratica del matrimonio cristiano

SECONDA PARTE
La repressione sessuale

Capitolo 3
La condanna della carne
Insegnamento teologico e odio del corpo
Lo stato moderno e l’ordine morale
Un inferno borghese: la masturbazione

Capitolo 4
Rimozioni e isterismi
L’amore sacro 
L’amore diabolico
Un inferno barocco: la bestialità

TERZA PARTE
La libertà sessuale

Capitolo 5
Un privilegio aristocratico?
Orge di principi, orge di pezzenti
Adulterio aristocratico, adulterio borghese
L’amore folle

Capitolo 6
Le coppie illegittime
Misura e natura dell’illegittimità
Le prostitute e i loro clienti
Sodomiti e omosessuali

QUARTA PARTE
L’illusione sessuale

Capitolo 7
Le estetiche dell’amore
Una parata sessuale: la moda e la sua evoluzione
Il trionfo ideale del nudo
L’erotismo nell’arte

Capitolo 8
E il resto è letteratura
I miti della passione
I miti del desiderio
I miti della donna

Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Per tanti anni i ricercatori hanno sottovalutato l’importanza nella storia sociale dell’aspetto sentimentale e sessuale nelle relazioni, una componente che spesso ha determinato scelte e comportamenti, contribuendo a stabilire costumi e modalità di interazione.
Jacques Solé ha studiato, ricostruito e raccontato come amavano i nostri avi, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, riscontrando il costante controllo dell’amore e del sesso da parte del potere e la tutela del matrimonio come strumento di stabilità sociale.
E il libertinaggio? L’adulterio? Se lo concedevano alla luce del sole gli aristocratici, che facevano legge del proprio comportamento, o, all’opposto, i miserabili, che non avevano nulla da perdere. I borghesi, invece, che si sentivano il cardine della società, hanno sempre baciato solo clandestinamente.
Partendo dal XV secolo, nel quale la risposta al binomio unione coniugale-difficoltà economiche era il matrimonio ritardato, l’autore studia i vari aspetti che hanno caratterizzato la sessualità in Occidente. Vi è un’attenta analisi delle pratiche e delle perversioni sessuali più diffuse, di quelle che all’epoca erano considerate devianze e delle prassi igieniche in Età moderna. Solé, poi, si sofferma sul ruolo del Cristianesimo, che, attraverso i suoi rigidi precetti, ha contribuito allo sviluppo di un odio nei confronti del corpo, generando una risposta sessuale alquanto violenta, riscontrabile nelle torture fisiche ai danni di cosiddette streghe o individui colpevoli di comportamenti fuori dagli schemi.
Attraverso dati demografici, diari, saggi e testimonianze illustri, ricaviamo un quadro completo della sessualità di quei secoli, fino ai capitoli finali, che illustrano il contributo dell’arte e della letteratura all’erotismo.

"Ogni innamoramento, per quanto etereo voglia apparire,
affonda sempre le sue radici nell’istinto sessuale. Se la passione
del Petrarca fosse stata appagata, il suo canto sarebbe ammutolito".
– Arthur Schopenhauer –

"Felici quelli che senza nuocere a nessuno sanno procacciarsi
il piacere, e insensati gli altri che si immaginano che l’Essere Supremo
possa rallegrarsi dei dolori e delle pene e delle astinenze
ch’essi gli offrono in sacrificio".
– Giacomo Casanova –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 388 Isbn: 978-88-6288-579-9 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Jacques Solé

Introduzione

PRIMA PARTE
L’ordinamento sessuale


Capitolo 1
Il matrimonio ritardato
Un’originalità culturale
I rapporti prematrimoniali
La scelta del coniuge

Capitolo 2
I rapporti coniugali
La sessualità legittima
L’igiene sessuale
Teoria e pratica del matrimonio cristiano

SECONDA PARTE
La repressione sessuale

Capitolo 3
La condanna della carne
Insegnamento teologico e odio del corpo
Lo stato moderno e l’ordine morale
Un inferno borghese: la masturbazione

Capitolo 4
Rimozioni e isterismi
L’amore sacro 
L’amore diabolico
Un inferno barocco: la bestialità

TERZA PARTE
La libertà sessuale

Capitolo 5
Un privilegio aristocratico?
Orge di principi, orge di pezzenti
Adulterio aristocratico, adulterio borghese
L’amore folle

Capitolo 6
Le coppie illegittime
Misura e natura dell’illegittimità
Le prostitute e i loro clienti
Sodomiti e omosessuali

QUARTA PARTE
L’illusione sessuale

Capitolo 7
Le estetiche dell’amore
Una parata sessuale: la moda e la sua evoluzione
Il trionfo ideale del nudo
L’erotismo nell’arte

Capitolo 8
E il resto è letteratura
I miti della passione
I miti del desiderio
I miti della donna

Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Jacques Solé

Jacques Solé (Lione 1932 - Grenoble 2016), laureato in Storia nel 1956 e specializzato nello studio delle idee e delle mentalità religiose in Età moderna, è stato professore di Storia all’Università di Scienze Sociali di Grenoble. Ha contribuito a numerose riviste e partecipato a varie opere collettive.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti