
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 516
Isbn: 978-88-6288-872-1
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 25/07/2024
Autore:
Felix Llaugé Dausà

Storia dei velieri
Felix Llaugé Dausà
Storia dei velieri
Felix Llaugé Dausà
sconto
5%
22,80€
24,00€
Guerre, scoperte, avventure sui mari, fantomatici mostri dalle smisurate braccia e divinità delle acque e dei venti caratterizzano i secoli della navigazione a vela. La dura e snervante tensione per aprire nuove strade di comunicazione e allargare commerci, oltre all’esigenza di diffondere i dogmi della fede, si scontrano con l’impatto bestiale dei legni, delle armi e degli animi tesi a combattersi crudelmente.
Felix Dausà coglie questi contrasti, indulge da innamorato del mare e da acuto ricercatore, a squarci di cronaca, a tratti sconcertanti, dove alla vela si sostituisce come protagonista l’uomo, caratterizzato dai risvolti complessi della sua anima, combattuto tra odio e amore, creazione e distruzione.
L’excursus di Dausà è intriso di passioni che spesso hanno oscurato il progresso: dai popoli che nella seconda metà del II millennio a.C. invasero lo splendore d’Egitto e distrussero l’impero Ittita, alla Lega Anseatica che impose il proprio dominio su vastissime nuove terre; dalla potenza marittima greca alle scorrerie vichinghe; dagli scaltri caldei agli equipaggi dell’invincibile Armada; dalle scoperte di Colombo alle imprese dei commercianti sulla via delle Indie, del tè e dell’oppio.
La navigazione a vela, che ha caratterizzato per secoli la storia dei trasporti e segnato il cammino dell’uomo, ha chiuso la sua epoca di splendori e annebbiamenti, lasciando il passo ai motori, alle portaerei e ai missili, ma a distanza di anni mantiene un fascino unico e una meraviglia inarrivabile.
“Il veliero è una macchina che compie il suo lavoro in silenzio perfetto, con grazia immobile, e par nascondere una forza capricciosa e non sempre governabile. Il veliero trae la sua forza dall’anima stessa del mondo, suo formidabile alleato”.
– Joseph Conrad
“Nei porti i velieri allisciano le vele al sole, ma quante cose hanno visto là fuori: tempeste, libecci, tramontane, groppi di vento, grandine, bonacce”.
– Fabrizio Caramagna
Felix Dausà coglie questi contrasti, indulge da innamorato del mare e da acuto ricercatore, a squarci di cronaca, a tratti sconcertanti, dove alla vela si sostituisce come protagonista l’uomo, caratterizzato dai risvolti complessi della sua anima, combattuto tra odio e amore, creazione e distruzione.
L’excursus di Dausà è intriso di passioni che spesso hanno oscurato il progresso: dai popoli che nella seconda metà del II millennio a.C. invasero lo splendore d’Egitto e distrussero l’impero Ittita, alla Lega Anseatica che impose il proprio dominio su vastissime nuove terre; dalla potenza marittima greca alle scorrerie vichinghe; dagli scaltri caldei agli equipaggi dell’invincibile Armada; dalle scoperte di Colombo alle imprese dei commercianti sulla via delle Indie, del tè e dell’oppio.
La navigazione a vela, che ha caratterizzato per secoli la storia dei trasporti e segnato il cammino dell’uomo, ha chiuso la sua epoca di splendori e annebbiamenti, lasciando il passo ai motori, alle portaerei e ai missili, ma a distanza di anni mantiene un fascino unico e una meraviglia inarrivabile.
“Il veliero è una macchina che compie il suo lavoro in silenzio perfetto, con grazia immobile, e par nascondere una forza capricciosa e non sempre governabile. Il veliero trae la sua forza dall’anima stessa del mondo, suo formidabile alleato”.
– Joseph Conrad
“Nei porti i velieri allisciano le vele al sole, ma quante cose hanno visto là fuori: tempeste, libecci, tramontane, groppi di vento, grandine, bonacce”.
– Fabrizio Caramagna
Felix Llaugé Dausà
Conosciuto anche come Mag Fèlix, è un astrologo e scrittore catalano, diventato famoso grazie alle sue numerose partecipazioni come cartomante al programma radiofonico Versió RAC1. Presidente del Primo Congresso Internazionale di Scienze Occulte, tenutosi nel 1978 a Barcellona, creatore dell’Enciclopedia Planeta de las Ciencias Cultas y Parapsicología e promotore della prima edizione del Gran Nit Màgica de Vallgorguina. Autore di documentari e scrittore appassionato di storie marinaresche.
Prefazione
Capitolo 1
Nascita della barca
La nascita del remo • La nascita della vela • La vela quadrata • La vela latina • Le navi dell’Antico Egitto • I viaggi lungo il Nilo • I peripli del Mar Rosso • La galera di Cleopatra
Capitolo 2
Dalla Mesopotamia alla Fenicia
Le genti della Mesopotamia • I fenici e le loro navi • Furono navigatori gli abitanti di Tartesso?
Capitolo 3
I popoli greci
I cretesi • La nave di Ulisse • I marinai focesi • Lo sviluppo delle navi greche • L’ancora greca • Tattiche navali dei greci • L’enigmatica trireme
Capitolo 4
Cartagine e Roma
Navi e conquiste cartaginesi • I peripli di Annone e Imilcone • I cartaginesi e la Spagna • I romani diventano navigatori • Le navi romane • Le cruente naumachie • I porti e la misurazione delle distanze percorse
Capitolo 4
La navigazione nel Medioevo
L’Impero d’Oriente • Il misterioso fuoco greco • I re del mare • Le navi vichinghe
Capitolo 5
La galera dal Basso Medioevo all’Età moderna
La famiglia della galera • Galeotta, brigantino e fregata • Carabo, pinaccia e usser • Altri tipi di galere • Caratteristiche delle galere • L’equipaggio • La ciurma • Le galere da guerra • L’artiglieria delle galere • Le galere mercantili • Il bucintoro • La galera reale di Lepanto
Capitolo 6
Il dominio del mare da parte dei velieri
Le navi della Lega Anseatica • Evoluzione delle vele • La cocca • Nao, orche e flyboats • Le navi di Magellano ed Elcano
Capitolo 7
Velieri dell’Asia e dell’Oceania
La giunca • Il sampang • Il Parao • Imbarcazioni con bilanciere e vela • Il catamarano • Le vele delle imbarcazioni con bilanciere e scafo doppio • La barca cinese da cabotaggio • Il pattamar • Navigatori cinesi
Capitolo 8
Velieri del Mediterraneo e dell’Atlantico
La caracca • Il brigantino • La corvetta • La “nef” e il “patache” francesi • La goletta a palo e lo yacht • La tartana, la tafurca o chiatta per trasporto di cavalli e il trabaccolo • Il cutter • Le famose caravelle • Le caravelle di Bartolomeu Dias • Le caravelle di Colombo • Le caravelle francesi • L’antica balandra
Capitolo 9
Altri velieri arabi e occidentali
Il leggendario sciabecco • Imbarcazioni del Nord Europa • La feluca • Piccoli velieri arabi • La polacca
Capitolo 10
La fortuna del veliero da guerra
I favolosi galeoni • Le navi di linea • Vascelli spagnoli • L’evoluzione delle vele nei vascelli • Batterie galleggianti, corazze e palle incendiarie • La veloce e manovriera fregata • L’infernale brulotto e la terribile bombarda • L’evoluzione della coffa
Capitolo 11
Il maestoso clipper
La goletta, preludio del clipper • La nascita del clipper • L’era del clipper • Clipper famosi degli Stati Uniti • I clipper inglesi • I clipper del tè • I clipper dell’oppio
Capitolo 1
Nascita della barca
La nascita del remo • La nascita della vela • La vela quadrata • La vela latina • Le navi dell’Antico Egitto • I viaggi lungo il Nilo • I peripli del Mar Rosso • La galera di Cleopatra
Capitolo 2
Dalla Mesopotamia alla Fenicia
Le genti della Mesopotamia • I fenici e le loro navi • Furono navigatori gli abitanti di Tartesso?
Capitolo 3
I popoli greci
I cretesi • La nave di Ulisse • I marinai focesi • Lo sviluppo delle navi greche • L’ancora greca • Tattiche navali dei greci • L’enigmatica trireme
Capitolo 4
Cartagine e Roma
Navi e conquiste cartaginesi • I peripli di Annone e Imilcone • I cartaginesi e la Spagna • I romani diventano navigatori • Le navi romane • Le cruente naumachie • I porti e la misurazione delle distanze percorse
Capitolo 4
La navigazione nel Medioevo
L’Impero d’Oriente • Il misterioso fuoco greco • I re del mare • Le navi vichinghe
Capitolo 5
La galera dal Basso Medioevo all’Età moderna
La famiglia della galera • Galeotta, brigantino e fregata • Carabo, pinaccia e usser • Altri tipi di galere • Caratteristiche delle galere • L’equipaggio • La ciurma • Le galere da guerra • L’artiglieria delle galere • Le galere mercantili • Il bucintoro • La galera reale di Lepanto
Capitolo 6
Il dominio del mare da parte dei velieri
Le navi della Lega Anseatica • Evoluzione delle vele • La cocca • Nao, orche e flyboats • Le navi di Magellano ed Elcano
Capitolo 7
Velieri dell’Asia e dell’Oceania
La giunca • Il sampang • Il Parao • Imbarcazioni con bilanciere e vela • Il catamarano • Le vele delle imbarcazioni con bilanciere e scafo doppio • La barca cinese da cabotaggio • Il pattamar • Navigatori cinesi
Capitolo 8
Velieri del Mediterraneo e dell’Atlantico
La caracca • Il brigantino • La corvetta • La “nef” e il “patache” francesi • La goletta a palo e lo yacht • La tartana, la tafurca o chiatta per trasporto di cavalli e il trabaccolo • Il cutter • Le famose caravelle • Le caravelle di Bartolomeu Dias • Le caravelle di Colombo • Le caravelle francesi • L’antica balandra
Capitolo 9
Altri velieri arabi e occidentali
Il leggendario sciabecco • Imbarcazioni del Nord Europa • La feluca • Piccoli velieri arabi • La polacca
Capitolo 10
La fortuna del veliero da guerra
I favolosi galeoni • Le navi di linea • Vascelli spagnoli • L’evoluzione delle vele nei vascelli • Batterie galleggianti, corazze e palle incendiarie • La veloce e manovriera fregata • L’infernale brulotto e la terribile bombarda • L’evoluzione della coffa
Capitolo 11
Il maestoso clipper
La goletta, preludio del clipper • La nascita del clipper • L’era del clipper • Clipper famosi degli Stati Uniti • I clipper inglesi • I clipper del tè • I clipper dell’oppio
Guerre, scoperte, avventure sui mari, fantomatici mostri dalle smisurate braccia e divinità delle acque e dei venti caratterizzano i secoli della navigazione a vela. La dura e snervante tensione per aprire nuove strade di comunicazione e allargare commerci, oltre all’esigenza di diffondere i dogmi della fede, si scontrano con l’impatto bestiale dei legni, delle armi e degli animi tesi a combattersi crudelmente.
Felix Dausà coglie questi contrasti, indulge da innamorato del mare e da acuto ricercatore, a squarci di cronaca, a tratti sconcertanti, dove alla vela si sostituisce come protagonista l’uomo, caratterizzato dai risvolti complessi della sua anima, combattuto tra odio e amore, creazione e distruzione.
L’excursus di Dausà è intriso di passioni che spesso hanno oscurato il progresso: dai popoli che nella seconda metà del II millennio a.C. invasero lo splendore d’Egitto e distrussero l’impero Ittita, alla Lega Anseatica che impose il proprio dominio su vastissime nuove terre; dalla potenza marittima greca alle scorrerie vichinghe; dagli scaltri caldei agli equipaggi dell’invincibile Armada; dalle scoperte di Colombo alle imprese dei commercianti sulla via delle Indie, del tè e dell’oppio.
La navigazione a vela, che ha caratterizzato per secoli la storia dei trasporti e segnato il cammino dell’uomo, ha chiuso la sua epoca di splendori e annebbiamenti, lasciando il passo ai motori, alle portaerei e ai missili, ma a distanza di anni mantiene un fascino unico e una meraviglia inarrivabile.
“Il veliero è una macchina che compie il suo lavoro in silenzio perfetto, con grazia immobile, e par nascondere una forza capricciosa e non sempre governabile. Il veliero trae la sua forza dall’anima stessa del mondo, suo formidabile alleato”.
– Joseph Conrad
“Nei porti i velieri allisciano le vele al sole, ma quante cose hanno visto là fuori: tempeste, libecci, tramontane, groppi di vento, grandine, bonacce”.
– Fabrizio Caramagna
Felix Dausà coglie questi contrasti, indulge da innamorato del mare e da acuto ricercatore, a squarci di cronaca, a tratti sconcertanti, dove alla vela si sostituisce come protagonista l’uomo, caratterizzato dai risvolti complessi della sua anima, combattuto tra odio e amore, creazione e distruzione.
L’excursus di Dausà è intriso di passioni che spesso hanno oscurato il progresso: dai popoli che nella seconda metà del II millennio a.C. invasero lo splendore d’Egitto e distrussero l’impero Ittita, alla Lega Anseatica che impose il proprio dominio su vastissime nuove terre; dalla potenza marittima greca alle scorrerie vichinghe; dagli scaltri caldei agli equipaggi dell’invincibile Armada; dalle scoperte di Colombo alle imprese dei commercianti sulla via delle Indie, del tè e dell’oppio.
La navigazione a vela, che ha caratterizzato per secoli la storia dei trasporti e segnato il cammino dell’uomo, ha chiuso la sua epoca di splendori e annebbiamenti, lasciando il passo ai motori, alle portaerei e ai missili, ma a distanza di anni mantiene un fascino unico e una meraviglia inarrivabile.
“Il veliero è una macchina che compie il suo lavoro in silenzio perfetto, con grazia immobile, e par nascondere una forza capricciosa e non sempre governabile. Il veliero trae la sua forza dall’anima stessa del mondo, suo formidabile alleato”.
– Joseph Conrad
“Nei porti i velieri allisciano le vele al sole, ma quante cose hanno visto là fuori: tempeste, libecci, tramontane, groppi di vento, grandine, bonacce”.
– Fabrizio Caramagna
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 516
Isbn: 978-88-6288-872-1
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 25/07/2024
Autore:
Felix Llaugé Dausà
Prefazione
Capitolo 1
Nascita della barca
La nascita del remo • La nascita della vela • La vela quadrata • La vela latina • Le navi dell’Antico Egitto • I viaggi lungo il Nilo • I peripli del Mar Rosso • La galera di Cleopatra
Capitolo 2
Dalla Mesopotamia alla Fenicia
Le genti della Mesopotamia • I fenici e le loro navi • Furono navigatori gli abitanti di Tartesso?
Capitolo 3
I popoli greci
I cretesi • La nave di Ulisse • I marinai focesi • Lo sviluppo delle navi greche • L’ancora greca • Tattiche navali dei greci • L’enigmatica trireme
Capitolo 4
Cartagine e Roma
Navi e conquiste cartaginesi • I peripli di Annone e Imilcone • I cartaginesi e la Spagna • I romani diventano navigatori • Le navi romane • Le cruente naumachie • I porti e la misurazione delle distanze percorse
Capitolo 4
La navigazione nel Medioevo
L’Impero d’Oriente • Il misterioso fuoco greco • I re del mare • Le navi vichinghe
Capitolo 5
La galera dal Basso Medioevo all’Età moderna
La famiglia della galera • Galeotta, brigantino e fregata • Carabo, pinaccia e usser • Altri tipi di galere • Caratteristiche delle galere • L’equipaggio • La ciurma • Le galere da guerra • L’artiglieria delle galere • Le galere mercantili • Il bucintoro • La galera reale di Lepanto
Capitolo 6
Il dominio del mare da parte dei velieri
Le navi della Lega Anseatica • Evoluzione delle vele • La cocca • Nao, orche e flyboats • Le navi di Magellano ed Elcano
Capitolo 7
Velieri dell’Asia e dell’Oceania
La giunca • Il sampang • Il Parao • Imbarcazioni con bilanciere e vela • Il catamarano • Le vele delle imbarcazioni con bilanciere e scafo doppio • La barca cinese da cabotaggio • Il pattamar • Navigatori cinesi
Capitolo 8
Velieri del Mediterraneo e dell’Atlantico
La caracca • Il brigantino • La corvetta • La “nef” e il “patache” francesi • La goletta a palo e lo yacht • La tartana, la tafurca o chiatta per trasporto di cavalli e il trabaccolo • Il cutter • Le famose caravelle • Le caravelle di Bartolomeu Dias • Le caravelle di Colombo • Le caravelle francesi • L’antica balandra
Capitolo 9
Altri velieri arabi e occidentali
Il leggendario sciabecco • Imbarcazioni del Nord Europa • La feluca • Piccoli velieri arabi • La polacca
Capitolo 10
La fortuna del veliero da guerra
I favolosi galeoni • Le navi di linea • Vascelli spagnoli • L’evoluzione delle vele nei vascelli • Batterie galleggianti, corazze e palle incendiarie • La veloce e manovriera fregata • L’infernale brulotto e la terribile bombarda • L’evoluzione della coffa
Capitolo 11
Il maestoso clipper
La goletta, preludio del clipper • La nascita del clipper • L’era del clipper • Clipper famosi degli Stati Uniti • I clipper inglesi • I clipper del tè • I clipper dell’oppio
Capitolo 1
Nascita della barca
La nascita del remo • La nascita della vela • La vela quadrata • La vela latina • Le navi dell’Antico Egitto • I viaggi lungo il Nilo • I peripli del Mar Rosso • La galera di Cleopatra
Capitolo 2
Dalla Mesopotamia alla Fenicia
Le genti della Mesopotamia • I fenici e le loro navi • Furono navigatori gli abitanti di Tartesso?
Capitolo 3
I popoli greci
I cretesi • La nave di Ulisse • I marinai focesi • Lo sviluppo delle navi greche • L’ancora greca • Tattiche navali dei greci • L’enigmatica trireme
Capitolo 4
Cartagine e Roma
Navi e conquiste cartaginesi • I peripli di Annone e Imilcone • I cartaginesi e la Spagna • I romani diventano navigatori • Le navi romane • Le cruente naumachie • I porti e la misurazione delle distanze percorse
Capitolo 4
La navigazione nel Medioevo
L’Impero d’Oriente • Il misterioso fuoco greco • I re del mare • Le navi vichinghe
Capitolo 5
La galera dal Basso Medioevo all’Età moderna
La famiglia della galera • Galeotta, brigantino e fregata • Carabo, pinaccia e usser • Altri tipi di galere • Caratteristiche delle galere • L’equipaggio • La ciurma • Le galere da guerra • L’artiglieria delle galere • Le galere mercantili • Il bucintoro • La galera reale di Lepanto
Capitolo 6
Il dominio del mare da parte dei velieri
Le navi della Lega Anseatica • Evoluzione delle vele • La cocca • Nao, orche e flyboats • Le navi di Magellano ed Elcano
Capitolo 7
Velieri dell’Asia e dell’Oceania
La giunca • Il sampang • Il Parao • Imbarcazioni con bilanciere e vela • Il catamarano • Le vele delle imbarcazioni con bilanciere e scafo doppio • La barca cinese da cabotaggio • Il pattamar • Navigatori cinesi
Capitolo 8
Velieri del Mediterraneo e dell’Atlantico
La caracca • Il brigantino • La corvetta • La “nef” e il “patache” francesi • La goletta a palo e lo yacht • La tartana, la tafurca o chiatta per trasporto di cavalli e il trabaccolo • Il cutter • Le famose caravelle • Le caravelle di Bartolomeu Dias • Le caravelle di Colombo • Le caravelle francesi • L’antica balandra
Capitolo 9
Altri velieri arabi e occidentali
Il leggendario sciabecco • Imbarcazioni del Nord Europa • La feluca • Piccoli velieri arabi • La polacca
Capitolo 10
La fortuna del veliero da guerra
I favolosi galeoni • Le navi di linea • Vascelli spagnoli • L’evoluzione delle vele nei vascelli • Batterie galleggianti, corazze e palle incendiarie • La veloce e manovriera fregata • L’infernale brulotto e la terribile bombarda • L’evoluzione della coffa
Capitolo 11
Il maestoso clipper
La goletta, preludio del clipper • La nascita del clipper • L’era del clipper • Clipper famosi degli Stati Uniti • I clipper inglesi • I clipper del tè • I clipper dell’oppio
Felix Llaugé Dausà
Conosciuto anche come Mag Fèlix, è un astrologo e scrittore catalano, diventato famoso grazie alle sue numerose partecipazioni come cartomante al programma radiofonico Versió RAC1. Presidente del Primo Congresso Internazionale di Scienze Occulte, tenutosi nel 1978 a Barcellona, creatore dell’Enciclopedia Planeta de las Ciencias Cultas y Parapsicología e promotore della prima edizione del Gran Nit Màgica de Vallgorguina. Autore di documentari e scrittore appassionato di storie marinaresche.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
