
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 530
Isbn: 978-88-6288-913-1
Pagine: 440
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 06/02/2025
Cura:
Richard Humble

Le grandi battaglie navali
Dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale
Le grandi battaglie navali
Dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale
sconto
5%
26,60€
28,00€
Da sempre combattere sul mare è una necessità per tutte le potenze militari: uno Stato non può affermare il proprio ruolo se non è capace di dominare i mari. Quali sono state le principali battaglie navali della storia?
Questo saggio descrive in modo approfondito l’evolversi della guerra sul mare, partendo dal Medioevo dei velieri fino alla Seconda guerra mondiale delle portaerei, quando le battaglie aeronavali si combattevano, talvolta, senza che le opposte forze arrivassero in vista l’una dell’altra.
Attraversando il mondo medievale, l’età dei galeoni, quella delle navi di linea, la Prima e Seconda guerra mondiale – dopo un’esauriente descrizione delle navi e delle loro caratteristiche “belligeranti” – viene tratteggiata con precisione e rigore storico la figura di un grande uomo di mare o descritto lo svolgimento di una battaglia.
Queste pagine offrono un quadro avvincente, quasi romanzesco, di quella che è stata la guerra sul mare in ogni epoca storica. Si può scoprire che Drake, ricevuta la notizia dell’avvistamento dell’Armada spagnola mentre stava giocando a bocce, terminò tranquillamente la propria partita; che Jervis, il futuro lord St. Vincent, fu costretto a dormire sotto un’incerata in coperta perché non aveva il denaro necessario per essere ammesso nel quadratino guardiamarina, scoprire l’avidità di Rodney o l’orgoglio smisurato di Nelson.
“Chi comanda il mare, guida la storia”.
– Lord Horacio Nelson
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”.
– Sir Francis Drake
“Dio mi ha provvisto del coraggio di non rinunciare a ciò che penso sia giusto anche se penso che sia senza speranza”.
– Ammiraglio Chester Nimitz
Questo saggio descrive in modo approfondito l’evolversi della guerra sul mare, partendo dal Medioevo dei velieri fino alla Seconda guerra mondiale delle portaerei, quando le battaglie aeronavali si combattevano, talvolta, senza che le opposte forze arrivassero in vista l’una dell’altra.
Attraversando il mondo medievale, l’età dei galeoni, quella delle navi di linea, la Prima e Seconda guerra mondiale – dopo un’esauriente descrizione delle navi e delle loro caratteristiche “belligeranti” – viene tratteggiata con precisione e rigore storico la figura di un grande uomo di mare o descritto lo svolgimento di una battaglia.
Queste pagine offrono un quadro avvincente, quasi romanzesco, di quella che è stata la guerra sul mare in ogni epoca storica. Si può scoprire che Drake, ricevuta la notizia dell’avvistamento dell’Armada spagnola mentre stava giocando a bocce, terminò tranquillamente la propria partita; che Jervis, il futuro lord St. Vincent, fu costretto a dormire sotto un’incerata in coperta perché non aveva il denaro necessario per essere ammesso nel quadratino guardiamarina, scoprire l’avidità di Rodney o l’orgoglio smisurato di Nelson.
“Chi comanda il mare, guida la storia”.
– Lord Horacio Nelson
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”.
– Sir Francis Drake
“Dio mi ha provvisto del coraggio di non rinunciare a ciò che penso sia giusto anche se penso che sia senza speranza”.
– Ammiraglio Chester Nimitz
Richard Humble
È autore di numerosi libri di storia per adulti e bambini. Tra le sue opere ricordiamo Fraser of North Cape, The Saxon Kings, Aircraft Carriers: the Illustrated History, A World War II Submarine, Submarines and Ships. See Through History e Warfare in the Ancient World.
Il Medioevo
Predoni del mare
Navi lunghe e drakkar
Dalla Normandia a Kiev
Svolder
Dover
Guerre tra genovesi e veneziani
Sluys o L’Écluse
L’età del galeone
La caracca a vele quadre
La bordata
Caricamento e tiro
Afonso de Albuquerque
Andrea Doria
Lepanto
Francis Drake
John Hawkins
Invencible Armada
Flores
Alla ricerca di una strategia
Unica scelta possibile: il combattimento
Le navi di linea
Maarten Harpertszoon Tromp
Robert Blake
Guerre anglo-olandesi
La ramazza di Tromp
L’anno della grande pestilenza
Gli olandesi nel Medway
Michiel Adriaanszoon de Ruyter
Beachy Head e La Hougue
La battaglia di Beachy Head (o Bévéziers)
Gli alleati riprendono La Manica
Contrasto all’invasione francese
René Duguay-Trouin
Vélez-Málaga
Quiberon
George Anson
Chesapeake
George Brydges Rodney
Les Saintes
Pierre André de Suffren de Saint-Tropez
Hangö e Svenksund
Richard Howe
Il Glorioso Primo Giugno
John Jervis conte di St. Vincent
Capo San Vincenzo
Camperdown
Abukir
Trafalgar
I piani di Napoleone vanno in fumo
Il piano d’attacco di Nelson
Villeneuve prende il mare
Horatio Nelson
John Paul Jones
La guerra del 1812
Constitution e Guerrière
L’ottobre nero
Broke e lo Shannon
Navarino
Il periodo moderno: 1862-1914 e la Prima guerra mondiale
La corazzata in ferro
Problemi di direzione del tiro
L’artiglieria allo Jütland
La corsa agli armamenti navali
Gli incrociatori da battaglia in azione
Le conseguenze dello Jütland
Il siluro di Whitehead
La guerra russo-giapponese
La “Harwich Force”
I cacciatorpediniere allo Jütland
I primi esperimenti
I serbatoi d’acqua e la zavorra
Gli inventori americani
Una nuova arma navale
Il sommergibile moderno
Hampton Roads
La risposta nel nord: il Monitor di Ericsson
La mano del destino
Il mostro svelato
Il duello delle corazzate
David Glasgow Farragut
Lissa
Tsushima
Heihachiro Togo
Maximilian von Spee
Coronel e Falkland
Le flotte convergono
Disastro per gli inglesi
La reazione britannica
Vendetta alle Falkland
John Arbuthnot Fisher
Dogger Bank
La sortita del Dogger Bank
Errori e malintesi britannici
Dardanelli
I primi bombardamenti
Il grande attacco fallisce
David Beatty
Jütland
Salve d’apertura
Lo scontro delle flotte da battaglia
L’azione notturna
Reinhard Karl Friedrich von Scheer
John Rushworth Jellicoe
Il periodo moderno: la Seconda guerra mondiale
Le nuove funzioni dell’incrociatore
L’affondamento del Royal Oak
Gli ultimi minuti del Royal Oak
Río de la Plata
Nave corsara o navi corsare?
Le peregrinazioni del Graf Spee
«Attaccare subito di giorno o di notte»
Gli errori di Langsdorff
Il travaglio dell’Exeter
«Una scarica di maledette palle di neve»
Langsdorff cerca rifugio nel porto
Il Graf Spee si autoaffonda
Narvik
L’audacia del piano tedesco
L’assalto dei tedeschi
La prima battaglia di Narvik
La seconda battaglia di Narvik
Sei settimane prima della sconfitta
L’ultima parola alla marina tedesca
Taranto
L’operazione “Judgement”
Un’occasione mancata per gli italiani
«Buona fortuna ai vostri ragazzi»
L’attacco degli Swordfish
Capo Matapar
Le flotte convergono
Gli incrociatori impegnano battaglia
Il Vittorio Veneto è colpito
Quattro minuti e mezzo
La corazzata Bismark
Erich Raeder
Pearl Harbor
Isoroku Yamamoto
Repulse e Prince of Wales
Il Prince of Wales dirige a est
Verso la distruzione
La Battaglia dell’Atlantico
Karl Dönitz
Il forzamento della Manica
Mar di Giava
L’inefficiente flotta dell’ABDA
In azione
La guerra nel Mediterraneo
Andrew Browne Cunningham
Mar dei Coralli
Verso lo scontro
Brancolando alla ricerca del contatto
La resa dei conti
Midway
L’obiettivo “AF”
L’intercettazione fatale
Il primo contatto
Gli attacchi di Spruance
Yamamoto accetta la sconfitta
Raymond Ames Spruance
Guadalcanal
Il campo di battaglia
L’isola di Savo
Le Salomone orientali
Capo Esperance
Santa Cruz
La “prima” e la “seconda” battaglia di Guadalcanal
Tassafaronga
Mare di Barents
Le lezioni dei convogli “PQ”
Le forze tedesche
Il primo scontro
Sul filo del rasoio
Capo Nord
I preparativi di Fraser
L’operazione “Fronte Orientale”
La prima azione degli incrociatori
La trappola si chiude
L’azione delle corazzate
Mar delle Filippine
“A-Go”: il piano giapponese
Verso la battaglia
Il “tiro al piccione”
Chester William Nimitz
Golfo di Leyte
Obiettivo Leyte
Il piano “SHO”
Il parziale successo di Kurita
Fase numero uno: il Mare di Sibuyan
Fase numero due: Halsey cade nella trappola
Fase numero tre: lo Stretto di Surigao
Fase numero quattro: la crisi al largo di Samar
Fase numero cinque: Capo Engaño
William Frederick Halsey
Sergej Georgievič Gorškov
Predoni del mare
Navi lunghe e drakkar
Dalla Normandia a Kiev
Svolder
Dover
Guerre tra genovesi e veneziani
Sluys o L’Écluse
L’età del galeone
La caracca a vele quadre
La bordata
Caricamento e tiro
Afonso de Albuquerque
Andrea Doria
Lepanto
Francis Drake
John Hawkins
Invencible Armada
Flores
Alla ricerca di una strategia
Unica scelta possibile: il combattimento
Le navi di linea
Maarten Harpertszoon Tromp
Robert Blake
Guerre anglo-olandesi
La ramazza di Tromp
L’anno della grande pestilenza
Gli olandesi nel Medway
Michiel Adriaanszoon de Ruyter
Beachy Head e La Hougue
La battaglia di Beachy Head (o Bévéziers)
Gli alleati riprendono La Manica
Contrasto all’invasione francese
René Duguay-Trouin
Vélez-Málaga
Quiberon
George Anson
Chesapeake
George Brydges Rodney
Les Saintes
Pierre André de Suffren de Saint-Tropez
Hangö e Svenksund
Richard Howe
Il Glorioso Primo Giugno
John Jervis conte di St. Vincent
Capo San Vincenzo
Camperdown
Abukir
Trafalgar
I piani di Napoleone vanno in fumo
Il piano d’attacco di Nelson
Villeneuve prende il mare
Horatio Nelson
John Paul Jones
La guerra del 1812
Constitution e Guerrière
L’ottobre nero
Broke e lo Shannon
Navarino
Il periodo moderno: 1862-1914 e la Prima guerra mondiale
La corazzata in ferro
Problemi di direzione del tiro
L’artiglieria allo Jütland
La corsa agli armamenti navali
Gli incrociatori da battaglia in azione
Le conseguenze dello Jütland
Il siluro di Whitehead
La guerra russo-giapponese
La “Harwich Force”
I cacciatorpediniere allo Jütland
I primi esperimenti
I serbatoi d’acqua e la zavorra
Gli inventori americani
Una nuova arma navale
Il sommergibile moderno
Hampton Roads
La risposta nel nord: il Monitor di Ericsson
La mano del destino
Il mostro svelato
Il duello delle corazzate
David Glasgow Farragut
Lissa
Tsushima
Heihachiro Togo
Maximilian von Spee
Coronel e Falkland
Le flotte convergono
Disastro per gli inglesi
La reazione britannica
Vendetta alle Falkland
John Arbuthnot Fisher
Dogger Bank
La sortita del Dogger Bank
Errori e malintesi britannici
Dardanelli
I primi bombardamenti
Il grande attacco fallisce
David Beatty
Jütland
Salve d’apertura
Lo scontro delle flotte da battaglia
L’azione notturna
Reinhard Karl Friedrich von Scheer
John Rushworth Jellicoe
Il periodo moderno: la Seconda guerra mondiale
Le nuove funzioni dell’incrociatore
L’affondamento del Royal Oak
Gli ultimi minuti del Royal Oak
Río de la Plata
Nave corsara o navi corsare?
Le peregrinazioni del Graf Spee
«Attaccare subito di giorno o di notte»
Gli errori di Langsdorff
Il travaglio dell’Exeter
«Una scarica di maledette palle di neve»
Langsdorff cerca rifugio nel porto
Il Graf Spee si autoaffonda
Narvik
L’audacia del piano tedesco
L’assalto dei tedeschi
La prima battaglia di Narvik
La seconda battaglia di Narvik
Sei settimane prima della sconfitta
L’ultima parola alla marina tedesca
Taranto
L’operazione “Judgement”
Un’occasione mancata per gli italiani
«Buona fortuna ai vostri ragazzi»
L’attacco degli Swordfish
Capo Matapar
Le flotte convergono
Gli incrociatori impegnano battaglia
Il Vittorio Veneto è colpito
Quattro minuti e mezzo
La corazzata Bismark
Erich Raeder
Pearl Harbor
Isoroku Yamamoto
Repulse e Prince of Wales
Il Prince of Wales dirige a est
Verso la distruzione
La Battaglia dell’Atlantico
Karl Dönitz
Il forzamento della Manica
Mar di Giava
L’inefficiente flotta dell’ABDA
In azione
La guerra nel Mediterraneo
Andrew Browne Cunningham
Mar dei Coralli
Verso lo scontro
Brancolando alla ricerca del contatto
La resa dei conti
Midway
L’obiettivo “AF”
L’intercettazione fatale
Il primo contatto
Gli attacchi di Spruance
Yamamoto accetta la sconfitta
Raymond Ames Spruance
Guadalcanal
Il campo di battaglia
L’isola di Savo
Le Salomone orientali
Capo Esperance
Santa Cruz
La “prima” e la “seconda” battaglia di Guadalcanal
Tassafaronga
Mare di Barents
Le lezioni dei convogli “PQ”
Le forze tedesche
Il primo scontro
Sul filo del rasoio
Capo Nord
I preparativi di Fraser
L’operazione “Fronte Orientale”
La prima azione degli incrociatori
La trappola si chiude
L’azione delle corazzate
Mar delle Filippine
“A-Go”: il piano giapponese
Verso la battaglia
Il “tiro al piccione”
Chester William Nimitz
Golfo di Leyte
Obiettivo Leyte
Il piano “SHO”
Il parziale successo di Kurita
Fase numero uno: il Mare di Sibuyan
Fase numero due: Halsey cade nella trappola
Fase numero tre: lo Stretto di Surigao
Fase numero quattro: la crisi al largo di Samar
Fase numero cinque: Capo Engaño
William Frederick Halsey
Sergej Georgievič Gorškov
Da sempre combattere sul mare è una necessità per tutte le potenze militari: uno Stato non può affermare il proprio ruolo se non è capace di dominare i mari. Quali sono state le principali battaglie navali della storia?
Questo saggio descrive in modo approfondito l’evolversi della guerra sul mare, partendo dal Medioevo dei velieri fino alla Seconda guerra mondiale delle portaerei, quando le battaglie aeronavali si combattevano, talvolta, senza che le opposte forze arrivassero in vista l’una dell’altra.
Attraversando il mondo medievale, l’età dei galeoni, quella delle navi di linea, la Prima e Seconda guerra mondiale – dopo un’esauriente descrizione delle navi e delle loro caratteristiche “belligeranti” – viene tratteggiata con precisione e rigore storico la figura di un grande uomo di mare o descritto lo svolgimento di una battaglia.
Queste pagine offrono un quadro avvincente, quasi romanzesco, di quella che è stata la guerra sul mare in ogni epoca storica. Si può scoprire che Drake, ricevuta la notizia dell’avvistamento dell’Armada spagnola mentre stava giocando a bocce, terminò tranquillamente la propria partita; che Jervis, il futuro lord St. Vincent, fu costretto a dormire sotto un’incerata in coperta perché non aveva il denaro necessario per essere ammesso nel quadratino guardiamarina, scoprire l’avidità di Rodney o l’orgoglio smisurato di Nelson.
“Chi comanda il mare, guida la storia”.
– Lord Horacio Nelson
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”.
– Sir Francis Drake
“Dio mi ha provvisto del coraggio di non rinunciare a ciò che penso sia giusto anche se penso che sia senza speranza”.
– Ammiraglio Chester Nimitz
Questo saggio descrive in modo approfondito l’evolversi della guerra sul mare, partendo dal Medioevo dei velieri fino alla Seconda guerra mondiale delle portaerei, quando le battaglie aeronavali si combattevano, talvolta, senza che le opposte forze arrivassero in vista l’una dell’altra.
Attraversando il mondo medievale, l’età dei galeoni, quella delle navi di linea, la Prima e Seconda guerra mondiale – dopo un’esauriente descrizione delle navi e delle loro caratteristiche “belligeranti” – viene tratteggiata con precisione e rigore storico la figura di un grande uomo di mare o descritto lo svolgimento di una battaglia.
Queste pagine offrono un quadro avvincente, quasi romanzesco, di quella che è stata la guerra sul mare in ogni epoca storica. Si può scoprire che Drake, ricevuta la notizia dell’avvistamento dell’Armada spagnola mentre stava giocando a bocce, terminò tranquillamente la propria partita; che Jervis, il futuro lord St. Vincent, fu costretto a dormire sotto un’incerata in coperta perché non aveva il denaro necessario per essere ammesso nel quadratino guardiamarina, scoprire l’avidità di Rodney o l’orgoglio smisurato di Nelson.
“Chi comanda il mare, guida la storia”.
– Lord Horacio Nelson
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”.
– Sir Francis Drake
“Dio mi ha provvisto del coraggio di non rinunciare a ciò che penso sia giusto anche se penso che sia senza speranza”.
– Ammiraglio Chester Nimitz
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 530
Isbn: 978-88-6288-913-1
Pagine: 440
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 06/02/2025
Cura:
Richard Humble
Il Medioevo
Predoni del mare
Navi lunghe e drakkar
Dalla Normandia a Kiev
Svolder
Dover
Guerre tra genovesi e veneziani
Sluys o L’Écluse
L’età del galeone
La caracca a vele quadre
La bordata
Caricamento e tiro
Afonso de Albuquerque
Andrea Doria
Lepanto
Francis Drake
John Hawkins
Invencible Armada
Flores
Alla ricerca di una strategia
Unica scelta possibile: il combattimento
Le navi di linea
Maarten Harpertszoon Tromp
Robert Blake
Guerre anglo-olandesi
La ramazza di Tromp
L’anno della grande pestilenza
Gli olandesi nel Medway
Michiel Adriaanszoon de Ruyter
Beachy Head e La Hougue
La battaglia di Beachy Head (o Bévéziers)
Gli alleati riprendono La Manica
Contrasto all’invasione francese
René Duguay-Trouin
Vélez-Málaga
Quiberon
George Anson
Chesapeake
George Brydges Rodney
Les Saintes
Pierre André de Suffren de Saint-Tropez
Hangö e Svenksund
Richard Howe
Il Glorioso Primo Giugno
John Jervis conte di St. Vincent
Capo San Vincenzo
Camperdown
Abukir
Trafalgar
I piani di Napoleone vanno in fumo
Il piano d’attacco di Nelson
Villeneuve prende il mare
Horatio Nelson
John Paul Jones
La guerra del 1812
Constitution e Guerrière
L’ottobre nero
Broke e lo Shannon
Navarino
Il periodo moderno: 1862-1914 e la Prima guerra mondiale
La corazzata in ferro
Problemi di direzione del tiro
L’artiglieria allo Jütland
La corsa agli armamenti navali
Gli incrociatori da battaglia in azione
Le conseguenze dello Jütland
Il siluro di Whitehead
La guerra russo-giapponese
La “Harwich Force”
I cacciatorpediniere allo Jütland
I primi esperimenti
I serbatoi d’acqua e la zavorra
Gli inventori americani
Una nuova arma navale
Il sommergibile moderno
Hampton Roads
La risposta nel nord: il Monitor di Ericsson
La mano del destino
Il mostro svelato
Il duello delle corazzate
David Glasgow Farragut
Lissa
Tsushima
Heihachiro Togo
Maximilian von Spee
Coronel e Falkland
Le flotte convergono
Disastro per gli inglesi
La reazione britannica
Vendetta alle Falkland
John Arbuthnot Fisher
Dogger Bank
La sortita del Dogger Bank
Errori e malintesi britannici
Dardanelli
I primi bombardamenti
Il grande attacco fallisce
David Beatty
Jütland
Salve d’apertura
Lo scontro delle flotte da battaglia
L’azione notturna
Reinhard Karl Friedrich von Scheer
John Rushworth Jellicoe
Il periodo moderno: la Seconda guerra mondiale
Le nuove funzioni dell’incrociatore
L’affondamento del Royal Oak
Gli ultimi minuti del Royal Oak
Río de la Plata
Nave corsara o navi corsare?
Le peregrinazioni del Graf Spee
«Attaccare subito di giorno o di notte»
Gli errori di Langsdorff
Il travaglio dell’Exeter
«Una scarica di maledette palle di neve»
Langsdorff cerca rifugio nel porto
Il Graf Spee si autoaffonda
Narvik
L’audacia del piano tedesco
L’assalto dei tedeschi
La prima battaglia di Narvik
La seconda battaglia di Narvik
Sei settimane prima della sconfitta
L’ultima parola alla marina tedesca
Taranto
L’operazione “Judgement”
Un’occasione mancata per gli italiani
«Buona fortuna ai vostri ragazzi»
L’attacco degli Swordfish
Capo Matapar
Le flotte convergono
Gli incrociatori impegnano battaglia
Il Vittorio Veneto è colpito
Quattro minuti e mezzo
La corazzata Bismark
Erich Raeder
Pearl Harbor
Isoroku Yamamoto
Repulse e Prince of Wales
Il Prince of Wales dirige a est
Verso la distruzione
La Battaglia dell’Atlantico
Karl Dönitz
Il forzamento della Manica
Mar di Giava
L’inefficiente flotta dell’ABDA
In azione
La guerra nel Mediterraneo
Andrew Browne Cunningham
Mar dei Coralli
Verso lo scontro
Brancolando alla ricerca del contatto
La resa dei conti
Midway
L’obiettivo “AF”
L’intercettazione fatale
Il primo contatto
Gli attacchi di Spruance
Yamamoto accetta la sconfitta
Raymond Ames Spruance
Guadalcanal
Il campo di battaglia
L’isola di Savo
Le Salomone orientali
Capo Esperance
Santa Cruz
La “prima” e la “seconda” battaglia di Guadalcanal
Tassafaronga
Mare di Barents
Le lezioni dei convogli “PQ”
Le forze tedesche
Il primo scontro
Sul filo del rasoio
Capo Nord
I preparativi di Fraser
L’operazione “Fronte Orientale”
La prima azione degli incrociatori
La trappola si chiude
L’azione delle corazzate
Mar delle Filippine
“A-Go”: il piano giapponese
Verso la battaglia
Il “tiro al piccione”
Chester William Nimitz
Golfo di Leyte
Obiettivo Leyte
Il piano “SHO”
Il parziale successo di Kurita
Fase numero uno: il Mare di Sibuyan
Fase numero due: Halsey cade nella trappola
Fase numero tre: lo Stretto di Surigao
Fase numero quattro: la crisi al largo di Samar
Fase numero cinque: Capo Engaño
William Frederick Halsey
Sergej Georgievič Gorškov
Predoni del mare
Navi lunghe e drakkar
Dalla Normandia a Kiev
Svolder
Dover
Guerre tra genovesi e veneziani
Sluys o L’Écluse
L’età del galeone
La caracca a vele quadre
La bordata
Caricamento e tiro
Afonso de Albuquerque
Andrea Doria
Lepanto
Francis Drake
John Hawkins
Invencible Armada
Flores
Alla ricerca di una strategia
Unica scelta possibile: il combattimento
Le navi di linea
Maarten Harpertszoon Tromp
Robert Blake
Guerre anglo-olandesi
La ramazza di Tromp
L’anno della grande pestilenza
Gli olandesi nel Medway
Michiel Adriaanszoon de Ruyter
Beachy Head e La Hougue
La battaglia di Beachy Head (o Bévéziers)
Gli alleati riprendono La Manica
Contrasto all’invasione francese
René Duguay-Trouin
Vélez-Málaga
Quiberon
George Anson
Chesapeake
George Brydges Rodney
Les Saintes
Pierre André de Suffren de Saint-Tropez
Hangö e Svenksund
Richard Howe
Il Glorioso Primo Giugno
John Jervis conte di St. Vincent
Capo San Vincenzo
Camperdown
Abukir
Trafalgar
I piani di Napoleone vanno in fumo
Il piano d’attacco di Nelson
Villeneuve prende il mare
Horatio Nelson
John Paul Jones
La guerra del 1812
Constitution e Guerrière
L’ottobre nero
Broke e lo Shannon
Navarino
Il periodo moderno: 1862-1914 e la Prima guerra mondiale
La corazzata in ferro
Problemi di direzione del tiro
L’artiglieria allo Jütland
La corsa agli armamenti navali
Gli incrociatori da battaglia in azione
Le conseguenze dello Jütland
Il siluro di Whitehead
La guerra russo-giapponese
La “Harwich Force”
I cacciatorpediniere allo Jütland
I primi esperimenti
I serbatoi d’acqua e la zavorra
Gli inventori americani
Una nuova arma navale
Il sommergibile moderno
Hampton Roads
La risposta nel nord: il Monitor di Ericsson
La mano del destino
Il mostro svelato
Il duello delle corazzate
David Glasgow Farragut
Lissa
Tsushima
Heihachiro Togo
Maximilian von Spee
Coronel e Falkland
Le flotte convergono
Disastro per gli inglesi
La reazione britannica
Vendetta alle Falkland
John Arbuthnot Fisher
Dogger Bank
La sortita del Dogger Bank
Errori e malintesi britannici
Dardanelli
I primi bombardamenti
Il grande attacco fallisce
David Beatty
Jütland
Salve d’apertura
Lo scontro delle flotte da battaglia
L’azione notturna
Reinhard Karl Friedrich von Scheer
John Rushworth Jellicoe
Il periodo moderno: la Seconda guerra mondiale
Le nuove funzioni dell’incrociatore
L’affondamento del Royal Oak
Gli ultimi minuti del Royal Oak
Río de la Plata
Nave corsara o navi corsare?
Le peregrinazioni del Graf Spee
«Attaccare subito di giorno o di notte»
Gli errori di Langsdorff
Il travaglio dell’Exeter
«Una scarica di maledette palle di neve»
Langsdorff cerca rifugio nel porto
Il Graf Spee si autoaffonda
Narvik
L’audacia del piano tedesco
L’assalto dei tedeschi
La prima battaglia di Narvik
La seconda battaglia di Narvik
Sei settimane prima della sconfitta
L’ultima parola alla marina tedesca
Taranto
L’operazione “Judgement”
Un’occasione mancata per gli italiani
«Buona fortuna ai vostri ragazzi»
L’attacco degli Swordfish
Capo Matapar
Le flotte convergono
Gli incrociatori impegnano battaglia
Il Vittorio Veneto è colpito
Quattro minuti e mezzo
La corazzata Bismark
Erich Raeder
Pearl Harbor
Isoroku Yamamoto
Repulse e Prince of Wales
Il Prince of Wales dirige a est
Verso la distruzione
La Battaglia dell’Atlantico
Karl Dönitz
Il forzamento della Manica
Mar di Giava
L’inefficiente flotta dell’ABDA
In azione
La guerra nel Mediterraneo
Andrew Browne Cunningham
Mar dei Coralli
Verso lo scontro
Brancolando alla ricerca del contatto
La resa dei conti
Midway
L’obiettivo “AF”
L’intercettazione fatale
Il primo contatto
Gli attacchi di Spruance
Yamamoto accetta la sconfitta
Raymond Ames Spruance
Guadalcanal
Il campo di battaglia
L’isola di Savo
Le Salomone orientali
Capo Esperance
Santa Cruz
La “prima” e la “seconda” battaglia di Guadalcanal
Tassafaronga
Mare di Barents
Le lezioni dei convogli “PQ”
Le forze tedesche
Il primo scontro
Sul filo del rasoio
Capo Nord
I preparativi di Fraser
L’operazione “Fronte Orientale”
La prima azione degli incrociatori
La trappola si chiude
L’azione delle corazzate
Mar delle Filippine
“A-Go”: il piano giapponese
Verso la battaglia
Il “tiro al piccione”
Chester William Nimitz
Golfo di Leyte
Obiettivo Leyte
Il piano “SHO”
Il parziale successo di Kurita
Fase numero uno: il Mare di Sibuyan
Fase numero due: Halsey cade nella trappola
Fase numero tre: lo Stretto di Surigao
Fase numero quattro: la crisi al largo di Samar
Fase numero cinque: Capo Engaño
William Frederick Halsey
Sergej Georgievič Gorškov
Richard Humble
È autore di numerosi libri di storia per adulti e bambini. Tra le sue opere ricordiamo Fraser of North Cape, The Saxon Kings, Aircraft Carriers: the Illustrated History, A World War II Submarine, Submarines and Ships. See Through History e Warfare in the Ancient World.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
