

Storia delle eresie libertarie
Dai testi sacri al Novecento
Valerio Pignatta
Storia delle eresie libertarie
Dai testi sacri al Novecento
Valerio Pignatta
Nei secoli è possibile individuare un filo rosso di movimenti e personaggi che, nella loro proposta eretica, hanno immaginato o tentato di costruire, talvolta con guerre sanguinose o sofferenze personali atroci, una società libertaria che per certi versi ricorda da vicino quelle che saranno le posizioni anticapitaliste e antiautoritarie del movimento anarchico di fine Ottocento e primi Novecento.
Dalle prime comunità cristiane agli Spirituali Francescani, dai Dolciniani agli Hussiti, dai Fratelli del Libero Spirito agli Anabattisti, dai Diggers ai tolstoiani, è tutto un movimento sotterraneo di ribellione sacra che emerge nel fiume della storia a illuminare le coscienze dei diseredati e dei ricercatori di verità.
Un intreccio coinvolgente di spiritualità e impegno rivoluzionario che ci mostra come religione e libertà possano andare di pari passo se non posticipano la realizzazione della giustizia in un aldilà da venire e se non identificano la divinità con qualcosa di astruso e lontano dall’uomo.
non già colei che vi brucerà dentro!
- William Shakespeare -
Una religione è dannata e confessa la sua estrema impotenza
il giorno in cui brucia il primo eretico.
- Ezra Pound -
L’eresia di un’era diventa l’ortodossia dell’era seguente.
- Helen Keller -
Valerio Pignatta
Valerio Pignatta, storico e giornalista, lavora come direttore e consulente editoriale e collabora con riviste e case editrici. Si è occupato di medicina naturale, ambiente, decrescita e storia delle religioni, temi sui quali ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Attualmente coordina, insieme al professor Federico Battistutta, il progetto culturale Libero Spirito (www.liberospirito.org), che indaga i rapporti tra libertà e religione.
Nei secoli è possibile individuare un filo rosso di movimenti e personaggi che, nella loro proposta eretica, hanno immaginato o tentato di costruire, talvolta con guerre sanguinose o sofferenze personali atroci, una società libertaria che per certi versi ricorda da vicino quelle che saranno le posizioni anticapitaliste e antiautoritarie del movimento anarchico di fine Ottocento e primi Novecento.
Dalle prime comunità cristiane agli Spirituali Francescani, dai Dolciniani agli Hussiti, dai Fratelli del Libero Spirito agli Anabattisti, dai Diggers ai tolstoiani, è tutto un movimento sotterraneo di ribellione sacra che emerge nel fiume della storia a illuminare le coscienze dei diseredati e dei ricercatori di verità.
Un intreccio coinvolgente di spiritualità e impegno rivoluzionario che ci mostra come religione e libertà possano andare di pari passo se non posticipano la realizzazione della giustizia in un aldilà da venire e se non identificano la divinità con qualcosa di astruso e lontano dall’uomo.
non già colei che vi brucerà dentro!
- William Shakespeare -
Una religione è dannata e confessa la sua estrema impotenza
il giorno in cui brucia il primo eretico.
- Ezra Pound -
L’eresia di un’era diventa l’ortodossia dell’era seguente.
- Helen Keller -
Valerio Pignatta
Valerio Pignatta, storico e giornalista, lavora come direttore e consulente editoriale e collabora con riviste e case editrici. Si è occupato di medicina naturale, ambiente, decrescita e storia delle religioni, temi sui quali ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Attualmente coordina, insieme al professor Federico Battistutta, il progetto culturale Libero Spirito (www.liberospirito.org), che indaga i rapporti tra libertà e religione.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
