Catalogo Storia Storia moderna L’ospedale rinascimentale
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 186 Isbn: 978-88-6288-275-0 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: John Henderson Presentazione: Antonio Panti Traduzione: Stefano Focacci

L’ospedale rinascimentale

La cura del corpo e dell’anima

John Henderson

L’ospedale rinascimentale

La cura del corpo e dell’anima

John Henderson

sconto 5%
36,10€ 38,00€

Una dettagliata ricostruzione interdisciplinare degli aspetti medici, religiosi, architettonici e artistici dell’ospedale rinascimentale a Firenze. Un volume accattivante e riccamente illustrato, che ci conduce all’interno di sanatori come il Santa Maria Nuova descrivendo con grande cura i loro enormi reparti ed esplorando le vite di pazienti, medici e corpo infermieristico.
Uno studio che rovescia la visione comune dell’ospedale rinascimentale come destinazione infernale per i poveri moribondi. Al contrario, i sanatori dell’epoca svilupparono terapie specializzate e sorprendentemente professionali, ospitando larga parte della popolazione: se i degenti registrati ogni anno erano oltre 6.500, la percentuale dei decessi avvenuti durante le cure non superava il 10%.
Attingendo a numerosissime fonti originali, Henderson analizza il ruolo civico dell’istituzione ospedaliera. Riflette sullo stretto rapporto tra cure prescritte, dettami della religione e inestirpabili credenze popolari. Analizza le condizioni di vita tanto di chi riceveva i trattamenti, quanto di chi li prescriveva e di chi li amministrava, senza dimenticare il sostegno patronale e l’aspetto sociale di tali istituzioni. Per passare infine all’interesse architettonico di tali strutture che seppero diventare, allo stesso tempo, importanti centri di patrocinio artistico. La loro bellezza era infatti in linea coi princìpi architettonici di relazione tra estetica e funzionalità tipici del periodo, rispecchiati sia dalle loro eleganti facciate che dalla serie d’immagini devozionali commissionate a famosi pittori e scultori. In tal modo, l’ospedale rinascimentale combinava la cura del corpo con quella dell’anima.

"In Toscana, terra di antichissime tradizioni di pietà religiosa, in cui sempre si distinse, si trovano splendide case di cura, approntate con spese ingentissime, dove qualsiasi cittadino o straniero trova qualunque cosa possa servire alla sua salute."
– Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, 1450 ca. –

John Henderson

John Henderson è professore di Storia del Rinascimento italiano presso il Dipartimento di Storia, Studi Classici e Archeologia del Birkbeck College, Università di Londra, e presso il Wolfson College di Cambridge.

La sua ricerca, incentrata sulla Toscana, ha spaziato dallo studio delle pratiche religiose popolari alle cure mediche degli strati indigenti della popolazione, fino alle grandi epidemie, dalla sifilide alla peste.

Tra le sue precedenti pubblicazioni: Pietà e carità nella Firenze del Basso Medioevo (Firenze 1998) e The Great Pox: The French Disease in Renaissance Europe (Yale University Press 1997, scritto con Jon Arrizabalaga e Roger French). Attualmente sta scrivendo un libro dal titolo Death in Florence. Plague and society in 17th-Century Tuscany.

Nessun sommario presente.

Una dettagliata ricostruzione interdisciplinare degli aspetti medici, religiosi, architettonici e artistici dell’ospedale rinascimentale a Firenze. Un volume accattivante e riccamente illustrato, che ci conduce all’interno di sanatori come il Santa Maria Nuova descrivendo con grande cura i loro enormi reparti ed esplorando le vite di pazienti, medici e corpo infermieristico.
Uno studio che rovescia la visione comune dell’ospedale rinascimentale come destinazione infernale per i poveri moribondi. Al contrario, i sanatori dell’epoca svilupparono terapie specializzate e sorprendentemente professionali, ospitando larga parte della popolazione: se i degenti registrati ogni anno erano oltre 6.500, la percentuale dei decessi avvenuti durante le cure non superava il 10%.
Attingendo a numerosissime fonti originali, Henderson analizza il ruolo civico dell’istituzione ospedaliera. Riflette sullo stretto rapporto tra cure prescritte, dettami della religione e inestirpabili credenze popolari. Analizza le condizioni di vita tanto di chi riceveva i trattamenti, quanto di chi li prescriveva e di chi li amministrava, senza dimenticare il sostegno patronale e l’aspetto sociale di tali istituzioni. Per passare infine all’interesse architettonico di tali strutture che seppero diventare, allo stesso tempo, importanti centri di patrocinio artistico. La loro bellezza era infatti in linea coi princìpi architettonici di relazione tra estetica e funzionalità tipici del periodo, rispecchiati sia dalle loro eleganti facciate che dalla serie d’immagini devozionali commissionate a famosi pittori e scultori. In tal modo, l’ospedale rinascimentale combinava la cura del corpo con quella dell’anima.

"In Toscana, terra di antichissime tradizioni di pietà religiosa, in cui sempre si distinse, si trovano splendide case di cura, approntate con spese ingentissime, dove qualsiasi cittadino o straniero trova qualunque cosa possa servire alla sua salute."
– Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, 1450 ca. –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 186 Isbn: 978-88-6288-275-0 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: John Henderson Presentazione: Antonio Panti Traduzione: Stefano Focacci
Nessun sommario presente.
John Henderson

John Henderson è professore di Storia del Rinascimento italiano presso il Dipartimento di Storia, Studi Classici e Archeologia del Birkbeck College, Università di Londra, e presso il Wolfson College di Cambridge.

La sua ricerca, incentrata sulla Toscana, ha spaziato dallo studio delle pratiche religiose popolari alle cure mediche degli strati indigenti della popolazione, fino alle grandi epidemie, dalla sifilide alla peste.

Tra le sue precedenti pubblicazioni: Pietà e carità nella Firenze del Basso Medioevo (Firenze 1998) e The Great Pox: The French Disease in Renaissance Europe (Yale University Press 1997, scritto con Jon Arrizabalaga e Roger French). Attualmente sta scrivendo un libro dal titolo Death in Florence. Plague and society in 17th-Century Tuscany.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti