

Storia dei Samurai
Cronache dal periodo degli Stati combattenti
Francesco Dei
Storia dei Samurai
Cronache dal periodo degli Stati combattenti
Francesco Dei
Un avvincente racconto degli eventi politici e militari che segnarono la storia del Giappone nel XVI secolo; un lasso di tempo che rappresenta la parte conclusiva del Sengoku jidai, il periodo degli Stati combattenti, caratterizzato da un forte decentramento politico e da un’elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante. Un’epoca durante la quale decine di famiglie di samurai si affrontarono animate dal grande sogno di unificare il paese sotto il controllo di un unico padrone.
Nella prima parte del libro, l’autore prende in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica, il contatto con gli europei e il rapporto con la religione cristiana. Il volume entra poi nel cuore della trattazione raccontando la vita e le gesta dei più famosi daimyō e samurai, la loro etica, le tecniche di combattimento e soprattutto come si faceva guerra nel Giappone feudale.
In queste pagine si susseguono i nomi romantici di grandi guerrieri come Imagawa Yoshimoto, Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi che – insieme ad altri – si alternarono in sanguinosissime battaglie quali Okehazama, Nagashino, Sekigahara, Tennōji e tante altre. Alla fine solo uno riuscì a portare a termine la missione assegnata dal destino: Tokugawa Ieyasu, di cui seguiremo le gesta dai primi timidi tentativi per imporre il potere fino alla sua divinizzazione.
Già pubblicato con il titolo Il sole e il ciliegio (2011), questa nuova edizione amplia il volume originario descrivendo campagne e battaglie in precedenza solo accennate ed è inoltre arricchita da mappe appositamente realizzate.
Con mappe di Emanuele Mastrangelo
"Non ci vorrebbe molto a tentare la fuga. Tuttavia, anziché far questo
preferisco respingere dalla mia postazione le forze dell’intero Giappone.
Non ci si deve vergognare di seguire la Via del guerriero, né si dovrebbe scansare la morte.
Ora ho sessantadue anni. Non ho idea di quante volte sono scampato alla morte per un pelo.
Ma non ho mai agito da codardo. Come può un uomo
compiere atti di valore militare, se si attacca alla vita?
Il dovere dell’uomo si fonda sulla verità.
Oltre a questo, non c’è altro da dire."
– Torii Mototada in una lettera al figlio prima di morire nell’assedio di Fushimi, 1600 –
"Quando avrò reso l’ultimo respiro, gettatemi nel lago e mantenete
segreta la mia morte: non voglio che i miei samurai si scoraggino."
– Takeda Shingen, 1573 –
Francesco Dei
Francesco Dei è specializzato in storia e cultura dell’Estremo Oriente e in storia e cultura della Russia e dell’Europa slava. Appassionato di storia militare e collezionista di reperti, ha pubblicato questo libro sotto il titolo de Il sole e il ciliegio (Hobby & Work 2011), in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo.
Nel 2018 è uscito il suo secondo lavoro La rivoluzione sotto assedio: Storia militare della guerra civile russa 1917-1922 (Mimesis 2018).
www.francescodei.com
Introduzione
Tre condottieri
Il canto dell’uccello nella gabbia
Clan e personaggi principali
PARTE PRIMA
CRONACHE DALL’EPOCA DEGLI “STATI COMBATTENTI”
1. Il Giappone nel XVI secolo
Un paese, mille principati
Stati in guerra
Un’età oscura?
L’ambiguo incontro con l’Occidente
2. L’arte della guerra
I samurai, classe guerriera
“Ogni mattina abbi l’idea della morte impressa nella tua mente…”
La katana
Le armature
Pesantezza europea, leggerezza nipponica
Tra tecnica e rito
Nascita e ascesa dei “piedi leggeri”
Fortezze
Assedi
Le armate: l’organizzazione
Bastoni, ventagli e tamburi
L’araldica
L’imperscrutabile vince, l’ovvio perde
PARTE SECONDA
CAVALCARE IL CAOS: L’ASCESA DI TOKUGAWA IEYASU
3. La famiglia Tokugawa
Le origini del clan Matsudaira
L’infanzia di Tokugawa Ieyasu
Le prime operazioni militari
Okehazama, 12 giugno 1560
La guerra contro le sette Ikko-Ikki
I consiglieri del clan Tokugawa
Il clan Oda consolida il proprio potere
Una breve tregua
Il crollo del clan Imagawa
4. La supremazia di Oda Nobunaga
La “Lettera vermiglio”
Ai ferri corti con lo shogun
Un fiume tinto di rosso: Anegawa, 30 luglio 1570
Il migliore arciere sulla via Tōkaidō
5. La sfida del clan Takeda
L’epopea di Takeda Shingen: la Tigre del Kai (1570-1572)
La campagna Takeda nel Tōtōmi, 1572
La Battaglia di Mikatagahara, 25 gennaio 1573
Avversari da stimare
Il suono dolce di un flauto
Il figlio della Volpe bianca
Sotto assedio
La sortita
Faccia a faccia a Nagashino, 28 giugno 1575
È un peccato che sia stato così pazzo…
Uesugi Kenshin lancia la sfida
La caduta della casata Takeda
6. Una stella si spegne, un’altra si accende
La morte di Oda Nobunaga
La vendetta di Hideyoshi: la Battaglia di Yamazaki
Scontro per il potere: la Battaglia a Shizugatake
Ieyasu si oppone a Hideyoshi
Una sanguinosa partita a scacchi
La campagna di Komaki
Nagakute, la collina dei fantasmi
Una sardina essiccata che digrigna i denti
PARTE TERZA
GLI ANNI DI TOYOTOMI HIDEYOSHI
7. Il kampaku di Hideyoshi
Sedici anni spesi bene
L’isolamento di Ieyasu
Politica matrimoniale
Le campagne d’unificazione di Hideyoshi (1585-1590)
Hideyoshi e gli Hōjō
L’impero ha il suo destino…
Il nuovo assetto territoriale
Ieyasu organizza i suoi nuovi domini
8. Gli ultimi anni di Hideyoshi
La prima invasione della Corea (1592-1597)
La seconda invasione della Corea e la morte di Hideyoshi
Le ultime volontà del “grande unificatore”
9. Sekigahara: scontro finale per l’egemonia
La situazione politica alla morte di Hideyoshi
Verso la guerra
Le prime mosse
Fushimi, vittima sacrificale
Il controllo delle vie di comunicazione
La Battaglia di Sekigahara, 21 ottobre 1600
Punto di non ritorno
PARTE QUARTA
L’ULTIMA RESISTENZA ALLO SHOGUNATO TOKUGAWA
10. Un avversario riluttante
Inizio di una dinastia
Un nemico inesistente: Toyotomi Hideyori
Ōsaka: la campagna d’inverno
Ōsaka: la campagna estiva
Le battaglie di Dōmōyji, Wakae e Yao, 3 giugno 1615
L’ultima battaglia dei samurai: Tennōji, 4 giugno 1615
11. Epilogo
Tōshō Daigongen
Duecentocinquanta anni più tardi
Ringraziamenti • Note • Bibliografia essenziale • Filmografia
Un avvincente racconto degli eventi politici e militari che segnarono la storia del Giappone nel XVI secolo; un lasso di tempo che rappresenta la parte conclusiva del Sengoku jidai, il periodo degli Stati combattenti, caratterizzato da un forte decentramento politico e da un’elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante. Un’epoca durante la quale decine di famiglie di samurai si affrontarono animate dal grande sogno di unificare il paese sotto il controllo di un unico padrone.
Nella prima parte del libro, l’autore prende in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica, il contatto con gli europei e il rapporto con la religione cristiana. Il volume entra poi nel cuore della trattazione raccontando la vita e le gesta dei più famosi daimyō e samurai, la loro etica, le tecniche di combattimento e soprattutto come si faceva guerra nel Giappone feudale.
In queste pagine si susseguono i nomi romantici di grandi guerrieri come Imagawa Yoshimoto, Oda Nobunaga, Takeda Shingen e Toyotomi Hideyoshi che – insieme ad altri – si alternarono in sanguinosissime battaglie quali Okehazama, Nagashino, Sekigahara, Tennōji e tante altre. Alla fine solo uno riuscì a portare a termine la missione assegnata dal destino: Tokugawa Ieyasu, di cui seguiremo le gesta dai primi timidi tentativi per imporre il potere fino alla sua divinizzazione.
Già pubblicato con il titolo Il sole e il ciliegio (2011), questa nuova edizione amplia il volume originario descrivendo campagne e battaglie in precedenza solo accennate ed è inoltre arricchita da mappe appositamente realizzate.
Con mappe di Emanuele Mastrangelo
"Non ci vorrebbe molto a tentare la fuga. Tuttavia, anziché far questo
preferisco respingere dalla mia postazione le forze dell’intero Giappone.
Non ci si deve vergognare di seguire la Via del guerriero, né si dovrebbe scansare la morte.
Ora ho sessantadue anni. Non ho idea di quante volte sono scampato alla morte per un pelo.
Ma non ho mai agito da codardo. Come può un uomo
compiere atti di valore militare, se si attacca alla vita?
Il dovere dell’uomo si fonda sulla verità.
Oltre a questo, non c’è altro da dire."
– Torii Mototada in una lettera al figlio prima di morire nell’assedio di Fushimi, 1600 –
"Quando avrò reso l’ultimo respiro, gettatemi nel lago e mantenete
segreta la mia morte: non voglio che i miei samurai si scoraggino."
– Takeda Shingen, 1573 –
Introduzione
Tre condottieri
Il canto dell’uccello nella gabbia
Clan e personaggi principali
PARTE PRIMA
CRONACHE DALL’EPOCA DEGLI “STATI COMBATTENTI”
1. Il Giappone nel XVI secolo
Un paese, mille principati
Stati in guerra
Un’età oscura?
L’ambiguo incontro con l’Occidente
2. L’arte della guerra
I samurai, classe guerriera
“Ogni mattina abbi l’idea della morte impressa nella tua mente…”
La katana
Le armature
Pesantezza europea, leggerezza nipponica
Tra tecnica e rito
Nascita e ascesa dei “piedi leggeri”
Fortezze
Assedi
Le armate: l’organizzazione
Bastoni, ventagli e tamburi
L’araldica
L’imperscrutabile vince, l’ovvio perde
PARTE SECONDA
CAVALCARE IL CAOS: L’ASCESA DI TOKUGAWA IEYASU
3. La famiglia Tokugawa
Le origini del clan Matsudaira
L’infanzia di Tokugawa Ieyasu
Le prime operazioni militari
Okehazama, 12 giugno 1560
La guerra contro le sette Ikko-Ikki
I consiglieri del clan Tokugawa
Il clan Oda consolida il proprio potere
Una breve tregua
Il crollo del clan Imagawa
4. La supremazia di Oda Nobunaga
La “Lettera vermiglio”
Ai ferri corti con lo shogun
Un fiume tinto di rosso: Anegawa, 30 luglio 1570
Il migliore arciere sulla via Tōkaidō
5. La sfida del clan Takeda
L’epopea di Takeda Shingen: la Tigre del Kai (1570-1572)
La campagna Takeda nel Tōtōmi, 1572
La Battaglia di Mikatagahara, 25 gennaio 1573
Avversari da stimare
Il suono dolce di un flauto
Il figlio della Volpe bianca
Sotto assedio
La sortita
Faccia a faccia a Nagashino, 28 giugno 1575
È un peccato che sia stato così pazzo…
Uesugi Kenshin lancia la sfida
La caduta della casata Takeda
6. Una stella si spegne, un’altra si accende
La morte di Oda Nobunaga
La vendetta di Hideyoshi: la Battaglia di Yamazaki
Scontro per il potere: la Battaglia a Shizugatake
Ieyasu si oppone a Hideyoshi
Una sanguinosa partita a scacchi
La campagna di Komaki
Nagakute, la collina dei fantasmi
Una sardina essiccata che digrigna i denti
PARTE TERZA
GLI ANNI DI TOYOTOMI HIDEYOSHI
7. Il kampaku di Hideyoshi
Sedici anni spesi bene
L’isolamento di Ieyasu
Politica matrimoniale
Le campagne d’unificazione di Hideyoshi (1585-1590)
Hideyoshi e gli Hōjō
L’impero ha il suo destino…
Il nuovo assetto territoriale
Ieyasu organizza i suoi nuovi domini
8. Gli ultimi anni di Hideyoshi
La prima invasione della Corea (1592-1597)
La seconda invasione della Corea e la morte di Hideyoshi
Le ultime volontà del “grande unificatore”
9. Sekigahara: scontro finale per l’egemonia
La situazione politica alla morte di Hideyoshi
Verso la guerra
Le prime mosse
Fushimi, vittima sacrificale
Il controllo delle vie di comunicazione
La Battaglia di Sekigahara, 21 ottobre 1600
Punto di non ritorno
PARTE QUARTA
L’ULTIMA RESISTENZA ALLO SHOGUNATO TOKUGAWA
10. Un avversario riluttante
Inizio di una dinastia
Un nemico inesistente: Toyotomi Hideyori
Ōsaka: la campagna d’inverno
Ōsaka: la campagna estiva
Le battaglie di Dōmōyji, Wakae e Yao, 3 giugno 1615
L’ultima battaglia dei samurai: Tennōji, 4 giugno 1615
11. Epilogo
Tōshō Daigongen
Duecentocinquanta anni più tardi
Ringraziamenti • Note • Bibliografia essenziale • Filmografia
Francesco Dei
Francesco Dei è specializzato in storia e cultura dell’Estremo Oriente e in storia e cultura della Russia e dell’Europa slava. Appassionato di storia militare e collezionista di reperti, ha pubblicato questo libro sotto il titolo de Il sole e il ciliegio (Hobby & Work 2011), in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo.
Nel 2018 è uscito il suo secondo lavoro La rivoluzione sotto assedio: Storia militare della guerra civile russa 1917-1922 (Mimesis 2018).
www.francescodei.com
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
