volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 406 Isbn: 978-88-6288-612-3 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Maurizio Fantoni Minnella

viaggio

Ritratto di una città

Maurizio Fantoni Minnella

viaggio

Ritratto di una città

Maurizio Fantoni Minnella

sconto 5%
17,10€ 18,00€

Il fascino di Genova raccontatoci da un autore che questa città la abita, ama, studia e interroga ogni giorno, da decenni. Un libro che ci permette di scoprire Genova attraverso un armonioso sguardo sul suo sviluppo storico e architettonico, artistico e letterario.
Partendo dal nucleo storico, Fantoni Minnella ci accompagna dalla città borghese alla città littoria, riflettendo sulla metamorfosi del porto e sui piani di riqualifica edilizia che lo rendono oggi un’area nuovamente viva e pulsante per cittadini e visitatori. Un secondo percorso ci porta dai "proletari" quartieri di Ponente agli "aristocratici" quartieri di Levante, per accorgerci di come il tessuto metropolitano di una città così varia ed eclettica abbia assorbito in sé, pur senza omologarle, realtà tanto contrastanti.
La "Genova dei viaggiatori" è dapprima una tappa fondamentale del Grand Tour fra XVII e XVIII secolo, poi la "città romantica" tanto celebrata da Byron, capace di richiamare a sé personalità come Charles Dickens, Friedrich Nietzsche e Paul Valéry, ispirati nella creazione artistica dalla sua atmosfera unica. E poi c’è la "Genova dei poeti": scapigliati, simbolisti, futuristi… La Genova di Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti. Voci alle quali si aggiunge quella del cantore per eccellenza dei vicoli della città vecchia: Fabrizio De André.
Ma il ritratto di Genova emerge anche attraverso l’esperienza "di strada" di don Andrea Gallo e attraverso una carrellata dedicata alla città nell’immaginario cinematografico, laddove spesso lo spleen è quello di illustri "forestieri" stregati da una città che è al tempo stesso spazio urbano e luogo dell’anima.

"Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato.
Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero".
– Paul Valéry –


"Quando uno va a Genova è ogni volta
come se fosse riuscito a evadere da sé".
– Friedrich Nietzsche –


"Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare,

quindi non stia lì ad aspettare di vedere qualcosa di meglio, qualcosa di più".
– Ivano Fossati –

Maurizio Fantoni Minnella

Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, studioso di narrativa latinoamericana e di viaggio, pubblicista, saggista cinematografico e regista, ha al suo attivo la pubblicazione di alcune opere narrative – come L’era volgare; Il tempo di Rachid. Storie d’immigrati e Il viaggiatore delle catastrofi – e di molti saggi cinematografici, tra cui: Bad Boys. Dizionario critico del cinema della ribellione giovanileNon riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggiParadise Now. Sulle barricate con la macchina da presaSpezzare l’assedio. Il cinema del conflitto israelo-palestinese.

Ha realizzato ventotto documentari, tra cui Caos totale. La marcia perduta di Gaza; Benvenuti nel ghetto; Libertà di Hevi. Una vita per il Kurdistan; Case che resistono; Gaza a cielo aperto; Noi. I Neri; Esilio. La passione secondo Lucano; Libri di sabbiaFantasmi cileni. Frammenti di un golpe lontano.

Ha scritto reportage culturali e di viaggio per diverse testate nazionali e internazionali, saggi monografici per riviste specializzate di cinema come Cinecritica. Ha pubblicato, insieme a don Andrea Gallo, Io non mi arrendo. Un’autobiografia in parole e immagini. Con il film Benvenuti nel ghetto ha raccontato la comunità transgender di Genova.

Ha tenuto conferenze in varie città europee ed extraeuropee sulla città di Genova, la sua cultura e la sua storia.

Per Odoya ha inoltre pubblicato Film documentario d’autore. Una storia parallela.

www.fantoniminnelladoc.org.

Capitolo uno
Imago urbis 

Capitolo due
Il cuore del mondo: la città storica. La metamorfosi del porto 
Una teoria della città storica • Il cuore del mondo • La metamorfosi del porto 

Capitolo tre
Dalla città borghese al razionalismo 
Sviluppo della città borghese • Verso la città littoria • Luigi Carlo Daneri, architetto razionalista 

Capitolo quattro
Viaggi 
Attraverso i quartieri di Ponente • Attraverso la circonvallazione a Monte • Attraverso i quartieri di Levante • Luoghi interstiziali 

Capitolo cinque
Viaggiatori, letterati e scrittori fra XVII e XX secolo 

Capitolo sei
Due utopie aristocratiche 
Premessa • Il sogno letterario: i salotti del marchese Di Negro alla villetta • Il sogno botanico: i giardini della villa Durazzo-Pallavicini a Pegli 

Capitolo sette
Scrittori europei nel Levante: dal paradiso di Albaro a Nervi 

Capitolo otto
La solitudine e l’ispirazione di Friedrich Nietzsche a Genova 

Capitolo nove
Tre poeti francesi a Genova: Rimbaud, Valéry e Frénaud 
Rimbaud o dell’abbandono • Paul Valéry o “la nuit de Gênes” • André Frénaud o Il silenzio di Genova 

Capitolo dieci
Genova dei poeti 
Scapigliati, simbolisti, futuristi • Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e compagni • Le riviste letterarie, i caffè, le istituzioni 

Capitolo undici
La poesia dei vicoli: l’icona della Vergine prostituta nell’opera di Fabrizio De André 

Capitolo dodici
Quando il Gallo cantò: un prete genovese di strada tra gli ultimi della città vecchia 

Capitolo tredici
Una Genova migliore è possibile? 

Appendice uno
Genova nell’immaginario cinematografico 
Luoghi e istituzioni 

Appendice due
Il mare delle storie: altri scenari letterari. Un’antologia 

Appendice tre
Apocalisse a Genova. Lutti e speranze si addicono alla superba 

Note • Bibliografia • Mappa degli autori e dei luoghi essenziali • Mappa delle location genovesi • Indice dei nomi • Indice delle opere e delle riviste • Indice dei luoghi e delle istituzioni 

Altri libri di Maurizio Fantoni Minnella

Film documentario d'autore

Il fascino di Genova raccontatoci da un autore che questa città la abita, ama, studia e interroga ogni giorno, da decenni. Un libro che ci permette di scoprire Genova attraverso un armonioso sguardo sul suo sviluppo storico e architettonico, artistico e letterario.
Partendo dal nucleo storico, Fantoni Minnella ci accompagna dalla città borghese alla città littoria, riflettendo sulla metamorfosi del porto e sui piani di riqualifica edilizia che lo rendono oggi un’area nuovamente viva e pulsante per cittadini e visitatori. Un secondo percorso ci porta dai "proletari" quartieri di Ponente agli "aristocratici" quartieri di Levante, per accorgerci di come il tessuto metropolitano di una città così varia ed eclettica abbia assorbito in sé, pur senza omologarle, realtà tanto contrastanti.
La "Genova dei viaggiatori" è dapprima una tappa fondamentale del Grand Tour fra XVII e XVIII secolo, poi la "città romantica" tanto celebrata da Byron, capace di richiamare a sé personalità come Charles Dickens, Friedrich Nietzsche e Paul Valéry, ispirati nella creazione artistica dalla sua atmosfera unica. E poi c’è la "Genova dei poeti": scapigliati, simbolisti, futuristi… La Genova di Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti. Voci alle quali si aggiunge quella del cantore per eccellenza dei vicoli della città vecchia: Fabrizio De André.
Ma il ritratto di Genova emerge anche attraverso l’esperienza "di strada" di don Andrea Gallo e attraverso una carrellata dedicata alla città nell’immaginario cinematografico, laddove spesso lo spleen è quello di illustri "forestieri" stregati da una città che è al tempo stesso spazio urbano e luogo dell’anima.

"Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato.
Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero".
– Paul Valéry –


"Quando uno va a Genova è ogni volta
come se fosse riuscito a evadere da sé".
– Friedrich Nietzsche –


"Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare,

quindi non stia lì ad aspettare di vedere qualcosa di meglio, qualcosa di più".
– Ivano Fossati –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 406 Isbn: 978-88-6288-612-3 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Maurizio Fantoni Minnella

Capitolo uno
Imago urbis 

Capitolo due
Il cuore del mondo: la città storica. La metamorfosi del porto 
Una teoria della città storica • Il cuore del mondo • La metamorfosi del porto 

Capitolo tre
Dalla città borghese al razionalismo 
Sviluppo della città borghese • Verso la città littoria • Luigi Carlo Daneri, architetto razionalista 

Capitolo quattro
Viaggi 
Attraverso i quartieri di Ponente • Attraverso la circonvallazione a Monte • Attraverso i quartieri di Levante • Luoghi interstiziali 

Capitolo cinque
Viaggiatori, letterati e scrittori fra XVII e XX secolo 

Capitolo sei
Due utopie aristocratiche 
Premessa • Il sogno letterario: i salotti del marchese Di Negro alla villetta • Il sogno botanico: i giardini della villa Durazzo-Pallavicini a Pegli 

Capitolo sette
Scrittori europei nel Levante: dal paradiso di Albaro a Nervi 

Capitolo otto
La solitudine e l’ispirazione di Friedrich Nietzsche a Genova 

Capitolo nove
Tre poeti francesi a Genova: Rimbaud, Valéry e Frénaud 
Rimbaud o dell’abbandono • Paul Valéry o “la nuit de Gênes” • André Frénaud o Il silenzio di Genova 

Capitolo dieci
Genova dei poeti 
Scapigliati, simbolisti, futuristi • Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e compagni • Le riviste letterarie, i caffè, le istituzioni 

Capitolo undici
La poesia dei vicoli: l’icona della Vergine prostituta nell’opera di Fabrizio De André 

Capitolo dodici
Quando il Gallo cantò: un prete genovese di strada tra gli ultimi della città vecchia 

Capitolo tredici
Una Genova migliore è possibile? 

Appendice uno
Genova nell’immaginario cinematografico 
Luoghi e istituzioni 

Appendice due
Il mare delle storie: altri scenari letterari. Un’antologia 

Appendice tre
Apocalisse a Genova. Lutti e speranze si addicono alla superba 

Note • Bibliografia • Mappa degli autori e dei luoghi essenziali • Mappa delle location genovesi • Indice dei nomi • Indice delle opere e delle riviste • Indice dei luoghi e delle istituzioni 

Maurizio Fantoni Minnella

Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, studioso di narrativa latinoamericana e di viaggio, pubblicista, saggista cinematografico e regista, ha al suo attivo la pubblicazione di alcune opere narrative – come L’era volgare; Il tempo di Rachid. Storie d’immigrati e Il viaggiatore delle catastrofi – e di molti saggi cinematografici, tra cui: Bad Boys. Dizionario critico del cinema della ribellione giovanileNon riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggiParadise Now. Sulle barricate con la macchina da presaSpezzare l’assedio. Il cinema del conflitto israelo-palestinese.

Ha realizzato ventotto documentari, tra cui Caos totale. La marcia perduta di Gaza; Benvenuti nel ghetto; Libertà di Hevi. Una vita per il Kurdistan; Case che resistono; Gaza a cielo aperto; Noi. I Neri; Esilio. La passione secondo Lucano; Libri di sabbiaFantasmi cileni. Frammenti di un golpe lontano.

Ha scritto reportage culturali e di viaggio per diverse testate nazionali e internazionali, saggi monografici per riviste specializzate di cinema come Cinecritica. Ha pubblicato, insieme a don Andrea Gallo, Io non mi arrendo. Un’autobiografia in parole e immagini. Con il film Benvenuti nel ghetto ha raccontato la comunità transgender di Genova.

Ha tenuto conferenze in varie città europee ed extraeuropee sulla città di Genova, la sua cultura e la sua storia.

Per Odoya ha inoltre pubblicato Film documentario d’autore. Una storia parallela.

www.fantoniminnelladoc.org.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti