

Stoccolma
Ritratto di una città
Tony Griffiths
Stoccolma
Ritratto di una città
Tony Griffiths
Città di potere e intrigo, di progresso e complotti: da Gustavo Vasa a Cartesio, dall’omicidio di Gustavo III durante un ballo in maschera all’assassinio insoluto di Olof Palme.
Una città divisa tra socialdemocrazia e neutralità armata, tra diritti delle donne e conseguenze sociali dell’immigrazione.
Ma Stoccolma è anche città di scienziati e inventori: da Linneo ad Alfred Nobel, da Ericsson a Gustaf de Laval, senza dimenticare l’imprenditore Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea.
Un paradiso per l’arte, la letteratura (August Strindberg, Henning Mankell, Stieg Larsson), il cinema (Ingmar Bergman e le indimenticabili dive, Greta Garbo e Ingrid Bergman), la musica (il fenomeno planetario degli ABBA), il cibo (il caratteristico smörgåsbord, il buffet svedese), l’alcol e l’intrattenimento erotico.
Cambia costantemente, e viene costantemente rinnovata e aggiornata.
Al tempo stesso è eterna; il passato, in un modo o nell’altro,
continua a esistere e viene conservato."
- Per Anders Fogelström -
DALLA STAMPA
"Un libro ben scritto e ricco di curiosità,
che approfondisce aspetti poco
conosciuti della storia di Stoccolma.
Lo stile chiaro e divertente di Griffiths
è accompagnato da bellissime immagini
dei quartieri della città e dei suoi dintorni."
– goodreads.com
Tony Griffiths
Tony Griffiths, storico australiano, ha insegnato Storia della Scandinavia e Storia dell’Australia in numerose università d’Europa, Giappone e Australia. Attualmente è professore presso la Flinders University di Adelaide.
Tra le sue pubblicazioni: Contemporary Australia (St. Martin’s Press 1977), Scandinavia: At War with Trolls. A Modern History from the Napoleonic Era to the Third Millenium (Palgrave MacMillan 2004), Beautiful Lies: Australia from Menzies to Howard (Wakefield Press 2006).
Città di potere e intrigo, di progresso e complotti: da Gustavo Vasa a Cartesio, dall’omicidio di Gustavo III durante un ballo in maschera all’assassinio insoluto di Olof Palme.
Una città divisa tra socialdemocrazia e neutralità armata, tra diritti delle donne e conseguenze sociali dell’immigrazione.
Ma Stoccolma è anche città di scienziati e inventori: da Linneo ad Alfred Nobel, da Ericsson a Gustaf de Laval, senza dimenticare l’imprenditore Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea.
Un paradiso per l’arte, la letteratura (August Strindberg, Henning Mankell, Stieg Larsson), il cinema (Ingmar Bergman e le indimenticabili dive, Greta Garbo e Ingrid Bergman), la musica (il fenomeno planetario degli ABBA), il cibo (il caratteristico smörgåsbord, il buffet svedese), l’alcol e l’intrattenimento erotico.
Cambia costantemente, e viene costantemente rinnovata e aggiornata.
Al tempo stesso è eterna; il passato, in un modo o nell’altro,
continua a esistere e viene conservato."
- Per Anders Fogelström -
DALLA STAMPA
"Un libro ben scritto e ricco di curiosità,
che approfondisce aspetti poco
conosciuti della storia di Stoccolma.
Lo stile chiaro e divertente di Griffiths
è accompagnato da bellissime immagini
dei quartieri della città e dei suoi dintorni."
– goodreads.com
Tony Griffiths
Tony Griffiths, storico australiano, ha insegnato Storia della Scandinavia e Storia dell’Australia in numerose università d’Europa, Giappone e Australia. Attualmente è professore presso la Flinders University di Adelaide.
Tra le sue pubblicazioni: Contemporary Australia (St. Martin’s Press 1977), Scandinavia: At War with Trolls. A Modern History from the Napoleonic Era to the Third Millenium (Palgrave MacMillan 2004), Beautiful Lies: Australia from Menzies to Howard (Wakefield Press 2006).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
