

Budapest
Ritratto di una città
Bob Dent
Budapest
Ritratto di una città
Bob Dent
Prima della Seconda guerra mondiale, Budapest fu una delle più importanti capitali culturali dell’Europa centrale, paragonabile a Vienna e a Praga. Ora che non è più nascosta dietro la Cortina di Ferro, la suggestiva atmosfera dei tempi d’oro è tornata ad animarne i grandi viali e i locali notturni. Con la sua storia ricca e turbolenta, le sue terme, i tanti caffè in stile austriaco e la variegata scena culturale, Budapest è una vivacissima metropoli, elegante e decadente, da scoprire e riscoprire.
Città figlia del Danubio, a cavallo del fiume più celebrato d’Europa, Budapest nasce in un luogo unico e sviluppa un’architettura originale e fantasiosa. La storia della collina della Fortezza che dà sul Danubio ricorda la nascita della città e un sovrano del Quattrocento, Mattia Corvino, il cui regno coincise con una vera e propria età dell’oro per l’Ungheria.
Città di fusioni, come quella tra musica classica e folk operata da Béla Bartók e Zoltán Kodály; la tradizione continua con una vibrante mescolanza di musica gitana, klezmer e jazz. Città degli sconosciuti, rompendo le barriere della lingua ungherese spesso definita impenetrabile, è popolata da una schiera di scrittori e poeti che hanno meritato il riconoscimento internazionale, da Sándor Petofi a Sándor Márai, da Péter Esterházy a György Konrád.
DALLA STAMPA
"Una guida eccezionale…
Dent guida il lettore attraverso
la complessa storia di Budapest,
concentrandosi su quella cerchia di artisti
e scrittori che hanno dato vita all’atmosfera della città."
– Goodreads
"Budapest è la più bella città del Danubio;
una sapiente auto-messinscena, come Vienna,
ma con una vitalità sconosciuta alla rivale austriaca.
Budapest dà la sensazione fisica della capitale,
con una signorilità e un’imponenza da città
protagonista della storia."
– Claudio Magris
Bob Dent
Bob Dent, scrittore, ricercatore ed editor britannico, vive a Budapest dal 1986 e ha scritto diversi libri sulla storia politica, economica e culturale della città, uno dei quali, Budapest 1956 – Locations of Drama, è stato pubblicato sia in ungherese che in inglese. Tra gli altri titoli al suo attivo ricordiamo Budapest for Children, una guida per bambini patrocinata dal sindaco della città, pubblicata nel 1992.
George Szirtes
George Szirtes, poeta e traduttore inglese di origini ungheresi, è stato vincitore del Geoffrey Faber Memorial Prize nel 1974 e del T.S. Eliot Prize nel 2004 per le sue raccolte poetiche. Insegna all’University of East Anglia.
Prima della Seconda guerra mondiale, Budapest fu una delle più importanti capitali culturali dell’Europa centrale, paragonabile a Vienna e a Praga. Ora che non è più nascosta dietro la Cortina di Ferro, la suggestiva atmosfera dei tempi d’oro è tornata ad animarne i grandi viali e i locali notturni. Con la sua storia ricca e turbolenta, le sue terme, i tanti caffè in stile austriaco e la variegata scena culturale, Budapest è una vivacissima metropoli, elegante e decadente, da scoprire e riscoprire.
Città figlia del Danubio, a cavallo del fiume più celebrato d’Europa, Budapest nasce in un luogo unico e sviluppa un’architettura originale e fantasiosa. La storia della collina della Fortezza che dà sul Danubio ricorda la nascita della città e un sovrano del Quattrocento, Mattia Corvino, il cui regno coincise con una vera e propria età dell’oro per l’Ungheria.
Città di fusioni, come quella tra musica classica e folk operata da Béla Bartók e Zoltán Kodály; la tradizione continua con una vibrante mescolanza di musica gitana, klezmer e jazz. Città degli sconosciuti, rompendo le barriere della lingua ungherese spesso definita impenetrabile, è popolata da una schiera di scrittori e poeti che hanno meritato il riconoscimento internazionale, da Sándor Petofi a Sándor Márai, da Péter Esterházy a György Konrád.
DALLA STAMPA
"Una guida eccezionale…
Dent guida il lettore attraverso
la complessa storia di Budapest,
concentrandosi su quella cerchia di artisti
e scrittori che hanno dato vita all’atmosfera della città."
– Goodreads
"Budapest è la più bella città del Danubio;
una sapiente auto-messinscena, come Vienna,
ma con una vitalità sconosciuta alla rivale austriaca.
Budapest dà la sensazione fisica della capitale,
con una signorilità e un’imponenza da città
protagonista della storia."
– Claudio Magris
Bob Dent
Bob Dent, scrittore, ricercatore ed editor britannico, vive a Budapest dal 1986 e ha scritto diversi libri sulla storia politica, economica e culturale della città, uno dei quali, Budapest 1956 – Locations of Drama, è stato pubblicato sia in ungherese che in inglese. Tra gli altri titoli al suo attivo ricordiamo Budapest for Children, una guida per bambini patrocinata dal sindaco della città, pubblicata nel 1992.
George Szirtes
George Szirtes, poeta e traduttore inglese di origini ungheresi, è stato vincitore del Geoffrey Faber Memorial Prize nel 1974 e del T.S. Eliot Prize nel 2004 per le sue raccolte poetiche. Insegna all’University of East Anglia.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
