
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 110
Isbn: 978-88-6288-176-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
David Crackanthorpe
Traduzione:
Barbara Sonego

Marsiglia
Ritratto di una città
David Crackanthorpe
Marsiglia
Ritratto di una città
David Crackanthorpe
sconto
5%
17,10€
18,00€
La realtà più profonda e verace di Marsiglia rimane generalmente nascosta a chi, fermandosi alla sua reputazione di caotico porto di mare, patria del vizio e della criminalità ritratti in tanta letteratura e cinema, non si addentra nella sua appassionata "arte di vivere", che pulsa nelle bellissime pagine della trilogia narrativa di Jean-Claude Izzo.
Un forte senso di libertà ha caratterizzato la storia di questa eccezionale città fin dalle sue origini, favorito da una fusione incessante e creativa di culture prerogativa di una popolazione che, citando Blaise Cendrars, rimane oggi «insolente, felice di essere viva, e più indipendente che mai».
Il Porto Vecchio, nel quale i primi coloni greci entrarono con le loro galee per farne una base di commercio, è tuttora il centro vitale della città. Il progetto Euroméditerranée e la proclamazione di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura nel 2013 hanno permesso un processo di riqualificazione urbana che sta dando sorprendenti risultati. Con i suoi ventisei secoli di esistenza, Marsiglia coniuga tradizione e modernità e, sulle tracce del suo passato, disegna il volto del suo avvenire.
David Crackanthorpe ci guida in una piacevole esplorazione della straordinaria architettura dei suoi quartieri e delle vestigia delle numerose dominazioni; delle isole dell’arcipelago del Frioul e della magnifica costa, caratterizzata dalle smeraldine calanques. Baciata dal sole 300 giorni all’anno, il mistral dona alla città una luminosità che ha ispirato pittori come Cézanne e Renoir, Braque e Dufy. Capitale del sapone e culla dei santons (le famose statuine del presepe), Marsiglia non dimentica le sue tradizioni gastronomiche, frutto di fortunate contaminazioni.
Un forte senso di libertà ha caratterizzato la storia di questa eccezionale città fin dalle sue origini, favorito da una fusione incessante e creativa di culture prerogativa di una popolazione che, citando Blaise Cendrars, rimane oggi «insolente, felice di essere viva, e più indipendente che mai».
Il Porto Vecchio, nel quale i primi coloni greci entrarono con le loro galee per farne una base di commercio, è tuttora il centro vitale della città. Il progetto Euroméditerranée e la proclamazione di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura nel 2013 hanno permesso un processo di riqualificazione urbana che sta dando sorprendenti risultati. Con i suoi ventisei secoli di esistenza, Marsiglia coniuga tradizione e modernità e, sulle tracce del suo passato, disegna il volto del suo avvenire.
David Crackanthorpe ci guida in una piacevole esplorazione della straordinaria architettura dei suoi quartieri e delle vestigia delle numerose dominazioni; delle isole dell’arcipelago del Frioul e della magnifica costa, caratterizzata dalle smeraldine calanques. Baciata dal sole 300 giorni all’anno, il mistral dona alla città una luminosità che ha ispirato pittori come Cézanne e Renoir, Braque e Dufy. Capitale del sapone e culla dei santons (le famose statuine del presepe), Marsiglia non dimentica le sue tradizioni gastronomiche, frutto di fortunate contaminazioni.
"Una delle città più misteriose del mondo
e una delle più complesse da decifrare."
– Blaise Cendrars –
"Marsiglia… bella nella sua umanità, la sua familiarità
è come pane da condividere tra tutti."
– Jean-Claude Izzo –
"Marsiglia è la Chicago francese, con le sue strade bollenti,
i bordelli, gli omicidi, il racket, la droga… tutto vero, e tutto esagerato."
- Christian Harrel-Courtès –
e una delle più complesse da decifrare."
– Blaise Cendrars –
"Marsiglia… bella nella sua umanità, la sua familiarità
è come pane da condividere tra tutti."
– Jean-Claude Izzo –
"Marsiglia è la Chicago francese, con le sue strade bollenti,
i bordelli, gli omicidi, il racket, la droga… tutto vero, e tutto esagerato."
- Christian Harrel-Courtès –
David Crackanthorpe
David Crackanthorpe è uno scrittore britannico. Laureato in legge a Oxford, ha al suo attivo cinque romanzi di successo e numerosi saggi accademici e biografie. Sposato con la nipote dello scrittore John Buchan, è il direttore della John Buchan Society e del John Buchan Journal. Vive a Nîmes, in Provenza.
Nessun sommario presente.
La realtà più profonda e verace di Marsiglia rimane generalmente nascosta a chi, fermandosi alla sua reputazione di caotico porto di mare, patria del vizio e della criminalità ritratti in tanta letteratura e cinema, non si addentra nella sua appassionata "arte di vivere", che pulsa nelle bellissime pagine della trilogia narrativa di Jean-Claude Izzo.
Un forte senso di libertà ha caratterizzato la storia di questa eccezionale città fin dalle sue origini, favorito da una fusione incessante e creativa di culture prerogativa di una popolazione che, citando Blaise Cendrars, rimane oggi «insolente, felice di essere viva, e più indipendente che mai».
Il Porto Vecchio, nel quale i primi coloni greci entrarono con le loro galee per farne una base di commercio, è tuttora il centro vitale della città. Il progetto Euroméditerranée e la proclamazione di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura nel 2013 hanno permesso un processo di riqualificazione urbana che sta dando sorprendenti risultati. Con i suoi ventisei secoli di esistenza, Marsiglia coniuga tradizione e modernità e, sulle tracce del suo passato, disegna il volto del suo avvenire.
David Crackanthorpe ci guida in una piacevole esplorazione della straordinaria architettura dei suoi quartieri e delle vestigia delle numerose dominazioni; delle isole dell’arcipelago del Frioul e della magnifica costa, caratterizzata dalle smeraldine calanques. Baciata dal sole 300 giorni all’anno, il mistral dona alla città una luminosità che ha ispirato pittori come Cézanne e Renoir, Braque e Dufy. Capitale del sapone e culla dei santons (le famose statuine del presepe), Marsiglia non dimentica le sue tradizioni gastronomiche, frutto di fortunate contaminazioni.
Un forte senso di libertà ha caratterizzato la storia di questa eccezionale città fin dalle sue origini, favorito da una fusione incessante e creativa di culture prerogativa di una popolazione che, citando Blaise Cendrars, rimane oggi «insolente, felice di essere viva, e più indipendente che mai».
Il Porto Vecchio, nel quale i primi coloni greci entrarono con le loro galee per farne una base di commercio, è tuttora il centro vitale della città. Il progetto Euroméditerranée e la proclamazione di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura nel 2013 hanno permesso un processo di riqualificazione urbana che sta dando sorprendenti risultati. Con i suoi ventisei secoli di esistenza, Marsiglia coniuga tradizione e modernità e, sulle tracce del suo passato, disegna il volto del suo avvenire.
David Crackanthorpe ci guida in una piacevole esplorazione della straordinaria architettura dei suoi quartieri e delle vestigia delle numerose dominazioni; delle isole dell’arcipelago del Frioul e della magnifica costa, caratterizzata dalle smeraldine calanques. Baciata dal sole 300 giorni all’anno, il mistral dona alla città una luminosità che ha ispirato pittori come Cézanne e Renoir, Braque e Dufy. Capitale del sapone e culla dei santons (le famose statuine del presepe), Marsiglia non dimentica le sue tradizioni gastronomiche, frutto di fortunate contaminazioni.
"Una delle città più misteriose del mondo
e una delle più complesse da decifrare."
– Blaise Cendrars –
"Marsiglia… bella nella sua umanità, la sua familiarità
è come pane da condividere tra tutti."
– Jean-Claude Izzo –
"Marsiglia è la Chicago francese, con le sue strade bollenti,
i bordelli, gli omicidi, il racket, la droga… tutto vero, e tutto esagerato."
- Christian Harrel-Courtès –
e una delle più complesse da decifrare."
– Blaise Cendrars –
"Marsiglia… bella nella sua umanità, la sua familiarità
è come pane da condividere tra tutti."
– Jean-Claude Izzo –
"Marsiglia è la Chicago francese, con le sue strade bollenti,
i bordelli, gli omicidi, il racket, la droga… tutto vero, e tutto esagerato."
- Christian Harrel-Courtès –
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 110
Isbn: 978-88-6288-176-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
David Crackanthorpe
Traduzione:
Barbara Sonego
Nessun sommario presente.
David Crackanthorpe
David Crackanthorpe è uno scrittore britannico. Laureato in legge a Oxford, ha al suo attivo cinque romanzi di successo e numerosi saggi accademici e biografie. Sposato con la nipote dello scrittore John Buchan, è il direttore della John Buchan Society e del John Buchan Journal. Vive a Nîmes, in Provenza.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
