volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 433 Isbn: 978-88-6288-611-6 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 28/05/2021
Autore: Manuel Tardits Illustrazioni: Akita Hiroki, Stéphane Lagré, Nobumasa Takahashi Prefazione: Federico Simonti Traduzione: Federico Simonti

Tokyo

Ritratto di una città

Manuel Tardits

Tokyo

Ritratto di una città

Manuel Tardits

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Un’esemplare guida culturale alla città di Tokyo a firma del famoso architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent’anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le imperdibili curiosità offerte da Tardits insieme a un’analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le straordinarie illustrazioni dell’artista giapponese Nobumasa Takahashi e dell’architetto Stéphane Lagré, che contribuiscono a fornire uno sguardo inedito e affascinante sulla cultura urbana giapponese.
La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l’autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore.
Muoversi all’interno del più grande agglomerato urbano del mondo significa attraversarne edifici, oggetti, usanze, installazioni, personaggi, storia. A Tokyo il fascino dell’Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.


"Tokyo la distrutta e la ricostruita
è una piovra dagli elastici tentacoli".
– Jean Cocteau

"A Parigi, Londra, Roma o Mosca si pensa all’eternità,
a Tokyo si guarda al presente o al futuro".
– Manuel Tardits

"Lo sforzo creativo compiuto da Manuel Tardits nel comporre questo ritratto
di un’urbanità dai mille volti non offre ai suoi lettori cartoline
di una città ‘alla moda’ né tantomeno risposte per il turista mordi e fuggi;
al contrario, pretende di stabilire un terreno di gioco comune
fatto di osservazioni, regole, conoscenze, suggerimenti, idee, racconti."
– Federico Simonti, dalla Prefazione
Manuel Tardits

Manuel Tardits, nato a Parigi nel 1959, è un architetto francese che ha scelto da più di 30 anni di vivere a Tokyo. Ha scritto questo libro per condividere con i lettori il suo straordinario sapere sulla città, dove dapprima è stato aggregato all’équipe di Fumihiko Maki (Premio Pritzker 1993), poi tra i fondatori della prestigiosa agenzia di architettura Mikan. Dal 2005 è anche co-direttore dell’ICS College of Arts di Tokyo. Nel 2007 è stato insignito del titolo di Chevalier dans l’Ordre des Arts et des Lettres.

Stéphane Lagré

Stéphane Lagré è un architetto e illustratore originario di Nantes.

Nobumasa Takahashi

Nobumasa Takahashi, nato a Tokyo nel 1973, è un illustratore giapponese fortemente influenzato dai manga e dalla cultura urbana. Le sue opere, a china o pennarello nero, hanno come soggetto la città nelle sue diverse e affascinanti sfaccettature.

Federico Simonti

livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.

Prefazione di Federico Simonti
Tokyo yokoso: benvenuti nel rizoma

1. Tappe
2. Peregrinazioni immaginarie (fictions)
3. Realtà
4. D’isola…
5. …In isola
6. Prestito
7. Stampa
8. Sfumatura
9. Fróis 21
10. Città
11. Geografia
12. Tre quadri
13. Bestie e cose
14. Pomeriggio/Sera
15. Ragione
16. Mito
17. Scala
18. Un mondo nuovo
19. Entropia
20. Catastrofe
21. Il periodo d’oro
22. Passato
23. Urashima Tarō
24. Caos
25. Specchio storia
26. Fondazione
27. Meireki
28. Geometria
29. Essenza
30. Collage
31. Mitate
32. Rischi
33. Politica
34. Ombra
35. Tentativi
36. Tessuto
37. L’io
38. Labirinto
39. Firmamento
40. Zero
41. Riparo
42. Limiti
43. Ubiquità
44. Centri
45. Argini
46. Vallate
47. Evanescenza
48. Parole
49. Oku
50. Particelle
51. Sminuzzamento
52. Luce
53. Spartizione
54. De sublime
55. Villaggi
56. Inventario
57. Sakariba
58. Ectoplasmi
59. Strade
60. Mura
61. Piazza
62. Sui tetti
63. Nolli a Tokyo
64. Ma
65. Distanziamento
66. Sensi
67. Sukima
68. Tradizione
69. Spazio
70. Architetti
71. Eroismo
72. Ie
73. Di case…
74. …In case
75. Eternità
76. Autismo
77. Epicuro
78. Noraneko
79. Aneddoti
80. Post-Katsura
81. Piatto
82. Superflat
83. Passeggiata
84. Elogio di Tokyo
85. Viaggio

Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Un’esemplare guida culturale alla città di Tokyo a firma del famoso architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent’anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le imperdibili curiosità offerte da Tardits insieme a un’analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le straordinarie illustrazioni dell’artista giapponese Nobumasa Takahashi e dell’architetto Stéphane Lagré, che contribuiscono a fornire uno sguardo inedito e affascinante sulla cultura urbana giapponese.
La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l’autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore.
Muoversi all’interno del più grande agglomerato urbano del mondo significa attraversarne edifici, oggetti, usanze, installazioni, personaggi, storia. A Tokyo il fascino dell’Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.


"Tokyo la distrutta e la ricostruita
è una piovra dagli elastici tentacoli".
– Jean Cocteau

"A Parigi, Londra, Roma o Mosca si pensa all’eternità,
a Tokyo si guarda al presente o al futuro".
– Manuel Tardits

"Lo sforzo creativo compiuto da Manuel Tardits nel comporre questo ritratto
di un’urbanità dai mille volti non offre ai suoi lettori cartoline
di una città ‘alla moda’ né tantomeno risposte per il turista mordi e fuggi;
al contrario, pretende di stabilire un terreno di gioco comune
fatto di osservazioni, regole, conoscenze, suggerimenti, idee, racconti."
– Federico Simonti, dalla Prefazione
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 433 Isbn: 978-88-6288-611-6 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 28/05/2021
Autore: Manuel Tardits Illustrazioni: Akita Hiroki, Stéphane Lagré, Nobumasa Takahashi Prefazione: Federico Simonti Traduzione: Federico Simonti
Prefazione di Federico Simonti
Tokyo yokoso: benvenuti nel rizoma

1. Tappe
2. Peregrinazioni immaginarie (fictions)
3. Realtà
4. D’isola…
5. …In isola
6. Prestito
7. Stampa
8. Sfumatura
9. Fróis 21
10. Città
11. Geografia
12. Tre quadri
13. Bestie e cose
14. Pomeriggio/Sera
15. Ragione
16. Mito
17. Scala
18. Un mondo nuovo
19. Entropia
20. Catastrofe
21. Il periodo d’oro
22. Passato
23. Urashima Tarō
24. Caos
25. Specchio storia
26. Fondazione
27. Meireki
28. Geometria
29. Essenza
30. Collage
31. Mitate
32. Rischi
33. Politica
34. Ombra
35. Tentativi
36. Tessuto
37. L’io
38. Labirinto
39. Firmamento
40. Zero
41. Riparo
42. Limiti
43. Ubiquità
44. Centri
45. Argini
46. Vallate
47. Evanescenza
48. Parole
49. Oku
50. Particelle
51. Sminuzzamento
52. Luce
53. Spartizione
54. De sublime
55. Villaggi
56. Inventario
57. Sakariba
58. Ectoplasmi
59. Strade
60. Mura
61. Piazza
62. Sui tetti
63. Nolli a Tokyo
64. Ma
65. Distanziamento
66. Sensi
67. Sukima
68. Tradizione
69. Spazio
70. Architetti
71. Eroismo
72. Ie
73. Di case…
74. …In case
75. Eternità
76. Autismo
77. Epicuro
78. Noraneko
79. Aneddoti
80. Post-Katsura
81. Piatto
82. Superflat
83. Passeggiata
84. Elogio di Tokyo
85. Viaggio

Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Manuel Tardits

Manuel Tardits, nato a Parigi nel 1959, è un architetto francese che ha scelto da più di 30 anni di vivere a Tokyo. Ha scritto questo libro per condividere con i lettori il suo straordinario sapere sulla città, dove dapprima è stato aggregato all’équipe di Fumihiko Maki (Premio Pritzker 1993), poi tra i fondatori della prestigiosa agenzia di architettura Mikan. Dal 2005 è anche co-direttore dell’ICS College of Arts di Tokyo. Nel 2007 è stato insignito del titolo di Chevalier dans l’Ordre des Arts et des Lettres.

Stéphane Lagré

Stéphane Lagré è un architetto e illustratore originario di Nantes.

Nobumasa Takahashi

Nobumasa Takahashi, nato a Tokyo nel 1973, è un illustratore giapponese fortemente influenzato dai manga e dalla cultura urbana. Le sue opere, a china o pennarello nero, hanno come soggetto la città nelle sue diverse e affascinanti sfaccettature.

Federico Simonti

livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti