volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 161 Isbn: 978-88-6288-238-5 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Norbert Schürer Traduzione: Sara Quarantani

Berlino

Ritratto di una città

Norbert Schürer

Berlino

Ritratto di una città

Norbert Schürer

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Più volte risorta dalla proprie ceneri, Berlino è ed è stata molto di più che la prima capitale della Germania nazista. Al centro della Seconda guerra mondiale e della Guerra Fredda, cuore culturale dell’Europa novecentesca, continua tutt’oggi a primeggiare come centro di avanguardia per le più audaci tendenze architettoniche, musicali e artistiche.
Fra le capitali europee Berlino è una delle "ultime arrivate": poco più che un "doppio" villaggio fino all’inizio del XVIII secolo, i suoi nuclei urbani furono integrati in un’unica metropoli solo nel 1920. E ancora oggi, le varie comunità residenziali che compongono la sua multiculturale società mantengono le proprie identità distintive. Nonostante a plasmare la città abbiano contribuito politici come Federico il Grande, dittatori come Adolf Hitler e architetti come Schinkel e Scharoun, nessuno è riuscito a conferirle uno stampo definito e definitivo: reattiva alla sua turbolenta storia, Berlino ha dovuto ogni volta reinventarsi. Alla composta e barocca capitale prussiana è succeduta così l’eclettica capitale dell’Impero Tedesco. In seguito allo scempio della Seconda guerra mondiale un famigerato Muro ha tagliato in due la città. E dall’epocale caduta di questo Muro è emersa un’ultima e affascinante versione della capitale tedesca.
Nella sua attuale incarnazione Berlino è stata definita dal proprio sindaco come "povera, ma sexy". Questa guida culturale di Norbert Schürer esplora le suggestive giustapposizioni fra la passata e presente storia, architettura, letteratura, arte, musica e innovazione, offrendoci un sentito resoconto da "insider" capace di motivare la sorprendente varietà della Berlino odierna.


"Tutti gli uomini liberi, ovunque si trovino, sono cittadini di Berlino.
Come uomo libero, quindi, mi vanto di dire: Ich bin ein Berliner."
– John Fitzgerald Kennedy, 26 giugno 1963 –


"Berlino è la città più nuova in cui io sia stato.
Anche Chicago apparirebbe vecchia e grigia al confronto."
– Mark Twain –
Norbert Schürer
Norbert Schürer, dopo aver vissuto e lavorato per decenni nell’amata Berlino come lettore di
Anglistica, risiede attualmente in California, dove insegna Letteratura Inglese presso la California State University, a Long Beach. Oltre a due guide su Berlino, ha scritto una storia della Bastiglia e numerosi saggi sulla vita e l’opera di Salman Rushdie, David Lodge e Charlotte Lennox.
Nessun sommario presente.
Più volte risorta dalla proprie ceneri, Berlino è ed è stata molto di più che la prima capitale della Germania nazista. Al centro della Seconda guerra mondiale e della Guerra Fredda, cuore culturale dell’Europa novecentesca, continua tutt’oggi a primeggiare come centro di avanguardia per le più audaci tendenze architettoniche, musicali e artistiche.
Fra le capitali europee Berlino è una delle "ultime arrivate": poco più che un "doppio" villaggio fino all’inizio del XVIII secolo, i suoi nuclei urbani furono integrati in un’unica metropoli solo nel 1920. E ancora oggi, le varie comunità residenziali che compongono la sua multiculturale società mantengono le proprie identità distintive. Nonostante a plasmare la città abbiano contribuito politici come Federico il Grande, dittatori come Adolf Hitler e architetti come Schinkel e Scharoun, nessuno è riuscito a conferirle uno stampo definito e definitivo: reattiva alla sua turbolenta storia, Berlino ha dovuto ogni volta reinventarsi. Alla composta e barocca capitale prussiana è succeduta così l’eclettica capitale dell’Impero Tedesco. In seguito allo scempio della Seconda guerra mondiale un famigerato Muro ha tagliato in due la città. E dall’epocale caduta di questo Muro è emersa un’ultima e affascinante versione della capitale tedesca.
Nella sua attuale incarnazione Berlino è stata definita dal proprio sindaco come "povera, ma sexy". Questa guida culturale di Norbert Schürer esplora le suggestive giustapposizioni fra la passata e presente storia, architettura, letteratura, arte, musica e innovazione, offrendoci un sentito resoconto da "insider" capace di motivare la sorprendente varietà della Berlino odierna.


"Tutti gli uomini liberi, ovunque si trovino, sono cittadini di Berlino.
Come uomo libero, quindi, mi vanto di dire: Ich bin ein Berliner."
– John Fitzgerald Kennedy, 26 giugno 1963 –


"Berlino è la città più nuova in cui io sia stato.
Anche Chicago apparirebbe vecchia e grigia al confronto."
– Mark Twain –
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 161 Isbn: 978-88-6288-238-5 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Norbert Schürer Traduzione: Sara Quarantani
Nessun sommario presente.
Norbert Schürer
Norbert Schürer, dopo aver vissuto e lavorato per decenni nell’amata Berlino come lettore di
Anglistica, risiede attualmente in California, dove insegna Letteratura Inglese presso la California State University, a Long Beach. Oltre a due guide su Berlino, ha scritto una storia della Bastiglia e numerosi saggi sulla vita e l’opera di Salman Rushdie, David Lodge e Charlotte Lennox.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti