

Lizzie Siddal
Il volto dei Preraffaelliti
Lucinda Hawksley
Lizzie Siddal
Il volto dei Preraffaelliti
Lucinda Hawksley
L’attrazione tra Lizzie e Rossetti diede inizio a nove anni di agonia sentimentale, durante i quali la donna aspettò disperatamente che il suo amante la sposasse, mentre Rossetti passava dall’adorazione possessiva al desiderio di nuove relazioni. Al momento del loro matrimonio Lizzie era minata dalla dipendenza da laudano e da una misteriosa malattia. Distrutta dalla gravidanza di una bambina nata morta e dai tradimenti del marito, la Siddal si tolse la vita poco prima di compiere 33 anni.
La toccante ma vivace biografia di Lucinda Hawksley riesce finalmente a sottrarre questa indimenticabile figura di donna dall’ombra di Rossetti, portandola alla luce e all’attenzione che merita. Lizzie Siddal fu infatti anche una poetessa e artista talentuosa, descritta dallo scrittore e critico John Ruskin come un genio equiparabile a pittori del calibro di J.M.W. Turner e G.F. Watts. La sua è una storia appassionante e tormentata, facilmente accostabile allo spietato mondo contemporaneo dell’arte, della moda e della bellezza.
DALLA STAMPA
"La Hawksley solleva inquietanti domande su come
il prestigio di una donna non riesca a tradursi
nel controllo della propria vita."
– The Guardian
"Una storia di epica disperazione, raccontata abilmente
dalla Hawksley in un libro che farà rabbrividire
qualsiasi lettore… Eccezionale."
– The Good Book Guide
"Questa toccante biografia è tanto più efficace per la sua autenticità.
La vita può spesso essere più bizzarra della finzione.
Una grande storia narrata da una grande scrittrice."
– Kent on Sunday
"Questa incantevole biografia dà vita a un’icona,
e avvince il lettore come un romanzo di riscatto sociale."
– The Mail on Sunday
"Una biografia ammaliante.
A mano a mano che la tragedia si infittisce,
la storia diventa irresistibile…
Le scintille di questa donna misteriosa
e bellissima illuminano le pagine di questo libro."
– The Sunday Times
"Lucinda Hawksley fa rivivere meravigliosamente la carriera,
le amicizie e le tormentate relazioni di questa sfortunata ragazza.
Notata a vent’anni nel negozio in cui lavorava, la Siddal
divenne immediatamente il volto degli anni Cinquanta dell’Ottocento…
ma fu Rossetti a monopolizzare la sua vita.
In questo suo scorrevole testo, la Hawksley
rievoca brillantemente il loro strano rapporto amoroso."
– Glasgow Museums Preview
Lucinda Hawksley
Lucinda Hawksley è una scrittrice britannica pluripremiata, pronipote del grande scrittore Charles Dickens.
È autrice e coautrice di 14 libri, tra cui le sezioni dedicate al XIX e XX secolo di The Essential History of Art (2000) e An Encyclopedia of British History (2001). Il suo saggio Essential Pre-Raphaelites (Dempsey Parr, 1999) è divenuto un bestseller, da cui è nato un importante ciclo di interventi e conferenze nelle università di tutto il mondo sugli artisti preraffaelliti e i rapporti che intercorsero tra loro. Tra le sue opere più importanti, segnaliamo la biografia Charles Dickens (Andre Deutsch, 2011). È patronessa del Charles Dickens Museum e attualmente vive a Londra.
Barbara Tomasino
Barbara Tomasino, giornalista musicale e di costume, vive e lavora a Roma, scrive di musica e cultura su Libero e Classic Rock. Ha condotto programmi di musica e tendenze culturali per Radio Rai ed è autrice e inviata per Il Caffè di Rai Uno. Nel tempo libero si diletta come DJ con il progetto Barbarella & EvaKant.
Ringraziamenti
Capitolo 1
La modella dai capelli rossi
Capitolo 2
Una musa preraffaellita
Capitolo 3
Dante e Beatrice
Capitolo 4
Dipingendo il sogno
Capitolo 5
Innamorarsi di Ofelia
Capitolo 6
«Perché non la sposa?»
Capitolo 7
Una misteriosa malattia
Capitolo 8
Rossetti e Ruskin
Capitolo 9
Incontro tra i Ruskin e i Rossetti
Capitolo 10
In cerca di una cura
Capitolo 11
«Lei non ha alcun cavaliere leale e fedele»
Capitolo 12
In salute e in malattia
Capitolo 13
«So we two wore our strange estate: familiar, unaffected, free»
Capitolo 14
La Regina di Cuori
Capitolo 15
«L’ora che avrebbe potuto essere…»
Capitolo 16
«Com’è lì nella terra ignota?»
Capitolo 17
«Signore, posso venire?»
Capitolo 18
Il giudizio del coroner
Capitolo 19
Senza di lei
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Altri libri di Lucinda Hawksley
L’attrazione tra Lizzie e Rossetti diede inizio a nove anni di agonia sentimentale, durante i quali la donna aspettò disperatamente che il suo amante la sposasse, mentre Rossetti passava dall’adorazione possessiva al desiderio di nuove relazioni. Al momento del loro matrimonio Lizzie era minata dalla dipendenza da laudano e da una misteriosa malattia. Distrutta dalla gravidanza di una bambina nata morta e dai tradimenti del marito, la Siddal si tolse la vita poco prima di compiere 33 anni.
La toccante ma vivace biografia di Lucinda Hawksley riesce finalmente a sottrarre questa indimenticabile figura di donna dall’ombra di Rossetti, portandola alla luce e all’attenzione che merita. Lizzie Siddal fu infatti anche una poetessa e artista talentuosa, descritta dallo scrittore e critico John Ruskin come un genio equiparabile a pittori del calibro di J.M.W. Turner e G.F. Watts. La sua è una storia appassionante e tormentata, facilmente accostabile allo spietato mondo contemporaneo dell’arte, della moda e della bellezza.
DALLA STAMPA
"La Hawksley solleva inquietanti domande su come
il prestigio di una donna non riesca a tradursi
nel controllo della propria vita."
– The Guardian
"Una storia di epica disperazione, raccontata abilmente
dalla Hawksley in un libro che farà rabbrividire
qualsiasi lettore… Eccezionale."
– The Good Book Guide
"Questa toccante biografia è tanto più efficace per la sua autenticità.
La vita può spesso essere più bizzarra della finzione.
Una grande storia narrata da una grande scrittrice."
– Kent on Sunday
"Questa incantevole biografia dà vita a un’icona,
e avvince il lettore come un romanzo di riscatto sociale."
– The Mail on Sunday
"Una biografia ammaliante.
A mano a mano che la tragedia si infittisce,
la storia diventa irresistibile…
Le scintille di questa donna misteriosa
e bellissima illuminano le pagine di questo libro."
– The Sunday Times
"Lucinda Hawksley fa rivivere meravigliosamente la carriera,
le amicizie e le tormentate relazioni di questa sfortunata ragazza.
Notata a vent’anni nel negozio in cui lavorava, la Siddal
divenne immediatamente il volto degli anni Cinquanta dell’Ottocento…
ma fu Rossetti a monopolizzare la sua vita.
In questo suo scorrevole testo, la Hawksley
rievoca brillantemente il loro strano rapporto amoroso."
– Glasgow Museums Preview
Ringraziamenti
Capitolo 1
La modella dai capelli rossi
Capitolo 2
Una musa preraffaellita
Capitolo 3
Dante e Beatrice
Capitolo 4
Dipingendo il sogno
Capitolo 5
Innamorarsi di Ofelia
Capitolo 6
«Perché non la sposa?»
Capitolo 7
Una misteriosa malattia
Capitolo 8
Rossetti e Ruskin
Capitolo 9
Incontro tra i Ruskin e i Rossetti
Capitolo 10
In cerca di una cura
Capitolo 11
«Lei non ha alcun cavaliere leale e fedele»
Capitolo 12
In salute e in malattia
Capitolo 13
«So we two wore our strange estate: familiar, unaffected, free»
Capitolo 14
La Regina di Cuori
Capitolo 15
«L’ora che avrebbe potuto essere…»
Capitolo 16
«Com’è lì nella terra ignota?»
Capitolo 17
«Signore, posso venire?»
Capitolo 18
Il giudizio del coroner
Capitolo 19
Senza di lei
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Lucinda Hawksley
Lucinda Hawksley è una scrittrice britannica pluripremiata, pronipote del grande scrittore Charles Dickens.
È autrice e coautrice di 14 libri, tra cui le sezioni dedicate al XIX e XX secolo di The Essential History of Art (2000) e An Encyclopedia of British History (2001). Il suo saggio Essential Pre-Raphaelites (Dempsey Parr, 1999) è divenuto un bestseller, da cui è nato un importante ciclo di interventi e conferenze nelle università di tutto il mondo sugli artisti preraffaelliti e i rapporti che intercorsero tra loro. Tra le sue opere più importanti, segnaliamo la biografia Charles Dickens (Andre Deutsch, 2011). È patronessa del Charles Dickens Museum e attualmente vive a Londra.
Barbara Tomasino
Barbara Tomasino, giornalista musicale e di costume, vive e lavora a Roma, scrive di musica e cultura su Libero e Classic Rock. Ha condotto programmi di musica e tendenze culturali per Radio Rai ed è autrice e inviata per Il Caffè di Rai Uno. Nel tempo libero si diletta come DJ con il progetto Barbarella & EvaKant.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
