

Principessa Luisa
La figlia ribelle della regina Vittoria
Lucinda Hawksley
Principessa Luisa
La figlia ribelle della regina Vittoria
Lucinda Hawksley
Luisa fu scultrice e pittrice, amica dei Preraffaelliti e membro del movimento estetico. La più esuberante e risoluta fra le principesse vittoriane, si ribellò all’autorità della madre strappandole il permesso di praticare un’arte "maschile" come la scultura e iscrivendosi a un istituto d’arte, prima principessa inglese a frequentare una scuola pubblica. Cercò la compagnia di donne anticonvenzionali, fra cui Josephine Butler e George Eliot, e si batté in campagne per i diritti femminili e per fondamentali riforme in campo educativo e sanitario.
Le indiscrezioni sulle sue piccanti avventure amorose negli anni dell’adolescenza persistono ancor oggi. Fra i più notevoli scandali i rapporti ambigui con il maestro di scultura Boehm e perfino con il bel marito di sua sorella minore, la principessa Beatrice. In linea con la propria natura ribelle, Luisa rifiutò qualsiasi nobile pretendente, primo membro della famiglia reale a unirsi in matrimonio con un uomo comune fin dal XVI secolo.
della vita intima dei reali in era vittoriana,
e sulle repressioni e ipocrisie sessuali dell’epoca."
– The Observer –
"La biografia più esauriente mai scritta su una principessa
che era amica di Josephine Butler, femminista e peroratrice di un’assistenza sanitaria
alle prostitute merita assolutamente un posto d’onore nella propria libreria."
– Sunday Express –
Lucinda Hawksley
Lucinda Hawksley è una scrittrice britannica pluripremiata, pronipote del grande scrittore Charles Dickens.
È autrice e coautrice di 14 libri, tra cui le sezioni dedicate al XIX e XX secolo di The Essential History of Art (2000) e An Encyclopedia of British History (2001). Il suo saggio Essential Pre-Raphaelites (Dempsey Parr, 1999) è divenuto un bestseller, da cui è nato un importante ciclo di interventi e conferenze nelle università di tutto il mondo sugli artisti preraffaelliti e i rapporti che intercorsero tra loro. Tra le sue opere più importanti, segnaliamo la biografia Charles Dickens (Andre Deutsch, 2011). È patronessa del Charles Dickens Museum e attualmente vive a Londra.
Altri libri di Lucinda Hawksley
Luisa fu scultrice e pittrice, amica dei Preraffaelliti e membro del movimento estetico. La più esuberante e risoluta fra le principesse vittoriane, si ribellò all’autorità della madre strappandole il permesso di praticare un’arte "maschile" come la scultura e iscrivendosi a un istituto d’arte, prima principessa inglese a frequentare una scuola pubblica. Cercò la compagnia di donne anticonvenzionali, fra cui Josephine Butler e George Eliot, e si batté in campagne per i diritti femminili e per fondamentali riforme in campo educativo e sanitario.
Le indiscrezioni sulle sue piccanti avventure amorose negli anni dell’adolescenza persistono ancor oggi. Fra i più notevoli scandali i rapporti ambigui con il maestro di scultura Boehm e perfino con il bel marito di sua sorella minore, la principessa Beatrice. In linea con la propria natura ribelle, Luisa rifiutò qualsiasi nobile pretendente, primo membro della famiglia reale a unirsi in matrimonio con un uomo comune fin dal XVI secolo.
della vita intima dei reali in era vittoriana,
e sulle repressioni e ipocrisie sessuali dell’epoca."
– The Observer –
"La biografia più esauriente mai scritta su una principessa
che era amica di Josephine Butler, femminista e peroratrice di un’assistenza sanitaria
alle prostitute merita assolutamente un posto d’onore nella propria libreria."
– Sunday Express –
Lucinda Hawksley
Lucinda Hawksley è una scrittrice britannica pluripremiata, pronipote del grande scrittore Charles Dickens.
È autrice e coautrice di 14 libri, tra cui le sezioni dedicate al XIX e XX secolo di The Essential History of Art (2000) e An Encyclopedia of British History (2001). Il suo saggio Essential Pre-Raphaelites (Dempsey Parr, 1999) è divenuto un bestseller, da cui è nato un importante ciclo di interventi e conferenze nelle università di tutto il mondo sugli artisti preraffaelliti e i rapporti che intercorsero tra loro. Tra le sue opere più importanti, segnaliamo la biografia Charles Dickens (Andre Deutsch, 2011). È patronessa del Charles Dickens Museum e attualmente vive a Londra.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
