Catalogo Arti Cinema C'era una volta la showgirl
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 436 Isbn: 978-88-6288-662-8 Pagine: 688 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/07/2021
Autore: Renato Tomasino

C'era una volta la showgirl

L’arte della seduzione nelle immagini di un archivio scomparso

Renato Tomasino

C'era una volta la showgirl

L’arte della seduzione nelle immagini di un archivio scomparso

Renato Tomasino

sconto 5%
39,90€ 42,00€
La showgirl è in Italia la soubrette del Varietà televisivo. La sua storia inizia alla metà degli anni Cinquanta con le prime trasmissioni rai e termina con la scomparsa del Varietà dopo il primo decennio degli anni Duemila. Questo percorso, che ha visto le protagoniste raggiungere enorme popolarità fino a divenire icone dello star system, è andato incontro al suo esaurimento per diversi motivi: "correttezza" politica, ideologica, etica ed economica.
Il libro racconta anche delle varie forme d’arte che hanno concorso all’affermazione della showgirl quali il canto, la danza, la recitazione drammatica e comica, l’imitazione e l’intrattenimento; quasi sempre, però, finalizzate all’esibizione di una personalità carismatica per la sua seduttività femminile verso lo spettatore. La bellezza infatti, per la showgirl, non è un semplice dono di natura ma si compone anche di una laboriosa pratica artistica che si caratterizza anche per look, cosmesi, voce, eloquio e intelligenza.
Ma, in questo volume, quel che più conta è il metodo innovativo della narrazione e del resoconto delle varie performance; un racconto che si sviluppa attraverso immagini inedite tratte dagli show in esecuzione live o dal loro backstage, individuate su un’ingente quantità di videoregistrazioni effettuate dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. L’arte della showgirl viene dunque analizzata nel suo prodursi sul set e sulla scena attraverso inediti "fermi-immagine" durante show come Un, due, tre, Canzonissima, Studio Uno, Milleluci, Fantastico, Buona Domenica, Domenica In e altri; né mancano immagini "dimenticate" tratte da rotocalchi d’epoca quali Cinema, Festival, Otto, Hollywood, Novella 2000 eccetera.


LA STORIA DI CELEBRI SHOWGIRL
Abbe Lane, Delia Scala, Raffaella Carrà, Mina, Isabella Biagini e altre più recenti come Milly Carlucci, Lorella Cuccarini, Carmen Russo, Valeria Marini, Pamela Prati, Alba Parietti eccetera, raccontate anche attraverso aneddoti, curiosità, dati biografici, leggende e tutto ciò che contraddistingue l’alone magico, talora drammatico, attorno alle Dive.

"Per lo stacchetto ballettato di quattro minuti
voglio sessanta cambiamenti di scene e di costumi…
uno ogni quattro secondi, a ritmo di valzer!".
- Antonello Falqui, Canzonissima ’68

"La mia vita è una dieta.
Il mio peso dovrebbe essere attorno ai 60 chili, 42 di taglia.
Se scendo a 59 chili mi casca la faccia.
Se salgo a 63 chili in tv sembro una balena.
Il mio problema è il sedere. E poi i vestiti".
– Simona Ventura

"All’inizio non volevo spogliarmi, poi ho cambiato idea.
Il seno? L’ho rifatto. Io sono un prodotto da vendere
nel mercato dello showbusiness".
- Sara Tommasi
Renato Tomasino

Renato Tomasino, ordinario di Teatro presso l’Università di Palermo, direttore e fondatore del nuovo DAMS, presidente e fondatore del Laboratorio Universitario Multimediale e dell’annesso Archivio dello Spettacolo grazie a finanziamenti europei, è stato programmista RAI, regista filmico, critico teatrale del Giornale di Sicilia, critico cinematografico e condirettore delle riviste Filmcritica, Fiction e The Rope; redattore de L’Astrolabio, Prova Radicale e L’Acquario; collaboratore di Sipario, Rinascita, Nuove Effemeridi e dei quotidiani L’Ora, Il Mediterraneo e l’Avanti

Già membro del Consiglio del Teatro Biondo Stabile di Palermo, consulente culturale del Teatro Nazionale Argentina di Roma, membro del Consiglio ministeriale per il Fondo “Spettacolo dal vivo”, è stato tra i coordinatori del Gruppo Arte 16. 

Ha pubblicato decine di monografie e la grande Storia del teatro e dello spettacolo (Palumbo, 2001). Per Odoya ha già pubblicato Le Divine. Le primedonne della lirica dal barocco al XXI secolo (2017).

Premessa
La showgirl: arte della seduzione dalle scene al piccolo schermo

PARTE I
PRATICHE DI SEDUZIONE NELLO SPETTACOLO: DALLA MIMA ALLA SHOWGIRL


1. Le origini
2. Simposio “intellettuale” e simposio “volgare”
3. Il gran teatro del corpo della civiltà romana
4. Dalla reazione dei Padri della Chiesa alla “nave dei folli”
5. Il mostro e la bella
6. Dalla Servetta alla soubrette
7. Lo strip-tease nell’età d’oro del burlesque
8. Il new burlesque e lo strip-tease parigino
9. Seduzione su tutti gli schermi
10. Il varietà televisivo e la showgirl
Note

PARTE II
LE REGINE FONDATRICI


1. Tutte le creature di Cugat: Rita Hayworth, le Andrew Sisters, Aurora Miranda, Lina Romay, Abbe Lane, Charo
2. Abbe Lane o della forma
3. Delia Scala Story
4. Marisa Del Frate, la soubrette del semiologo
5. Raffaella Carrà: la più amata dagli italiani
6. Mina, la “tigre reale” indolente
7. Isabella Biagini: la Marilyn “de noantri”
8. Una Betty Boop live e bionda: Minnie Minoprio
9. Interpreti brechtiane: Milva e Ornella Vanoni
10. Una soubrette d’avanspettacolo in tv: Rita Pavone

PARTE III
LE STAR

1. Le ladies: Milly e Gabriella Carlucci, Lorella Cuccarini, Loretta e Daniela Goggi, Alessia Marcuzzi, Ilary Blasi, Laura Freddi
2. Erotiche “pop”: Carmen Russo, Pamela Prati, Valeria Marini, Sabrina Salerno
3. Classiche veraci scabrose soubrette: Lory Del Santo, Patrizia Pellegrino, Eva Grimaldi, Nathalie Caldonazzo
4. Esotiche attrazioni: Amanda Lear, Lola Falana, Heather Parisi, Wendy Whindham, Natalia Estrada, Belén Rodriguez
5. Le “fanciulle perseguitate”: Alba Parietti, Sonia Grey, Carmen Di Pietro, Paola Barale

PARTE IV
GALASSIE LUMINOSE E BUCHI NERE


1. Splendenti starlette
2. Come le comete
3. Stelle cadenti
4. Polvere di stelle

PARTE V
TU QUOQUE? (ANCHE TU?)


1. Dalla Hollywood sul Tevere
2. Dalle caves di Parigi
3. Da Soho a Las Vegas
4. Passione latina
5. Grandi attrici, pornostar, onorevoli e top model
6. Le pin-up della commedia erotica italiana
Altri libri di Renato Tomasino

Le Divine

La showgirl è in Italia la soubrette del Varietà televisivo. La sua storia inizia alla metà degli anni Cinquanta con le prime trasmissioni rai e termina con la scomparsa del Varietà dopo il primo decennio degli anni Duemila. Questo percorso, che ha visto le protagoniste raggiungere enorme popolarità fino a divenire icone dello star system, è andato incontro al suo esaurimento per diversi motivi: "correttezza" politica, ideologica, etica ed economica.
Il libro racconta anche delle varie forme d’arte che hanno concorso all’affermazione della showgirl quali il canto, la danza, la recitazione drammatica e comica, l’imitazione e l’intrattenimento; quasi sempre, però, finalizzate all’esibizione di una personalità carismatica per la sua seduttività femminile verso lo spettatore. La bellezza infatti, per la showgirl, non è un semplice dono di natura ma si compone anche di una laboriosa pratica artistica che si caratterizza anche per look, cosmesi, voce, eloquio e intelligenza.
Ma, in questo volume, quel che più conta è il metodo innovativo della narrazione e del resoconto delle varie performance; un racconto che si sviluppa attraverso immagini inedite tratte dagli show in esecuzione live o dal loro backstage, individuate su un’ingente quantità di videoregistrazioni effettuate dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. L’arte della showgirl viene dunque analizzata nel suo prodursi sul set e sulla scena attraverso inediti "fermi-immagine" durante show come Un, due, tre, Canzonissima, Studio Uno, Milleluci, Fantastico, Buona Domenica, Domenica In e altri; né mancano immagini "dimenticate" tratte da rotocalchi d’epoca quali Cinema, Festival, Otto, Hollywood, Novella 2000 eccetera.


LA STORIA DI CELEBRI SHOWGIRL
Abbe Lane, Delia Scala, Raffaella Carrà, Mina, Isabella Biagini e altre più recenti come Milly Carlucci, Lorella Cuccarini, Carmen Russo, Valeria Marini, Pamela Prati, Alba Parietti eccetera, raccontate anche attraverso aneddoti, curiosità, dati biografici, leggende e tutto ciò che contraddistingue l’alone magico, talora drammatico, attorno alle Dive.

"Per lo stacchetto ballettato di quattro minuti
voglio sessanta cambiamenti di scene e di costumi…
uno ogni quattro secondi, a ritmo di valzer!".
- Antonello Falqui, Canzonissima ’68

"La mia vita è una dieta.
Il mio peso dovrebbe essere attorno ai 60 chili, 42 di taglia.
Se scendo a 59 chili mi casca la faccia.
Se salgo a 63 chili in tv sembro una balena.
Il mio problema è il sedere. E poi i vestiti".
– Simona Ventura

"All’inizio non volevo spogliarmi, poi ho cambiato idea.
Il seno? L’ho rifatto. Io sono un prodotto da vendere
nel mercato dello showbusiness".
- Sara Tommasi
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 436 Isbn: 978-88-6288-662-8 Pagine: 688 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/07/2021
Autore: Renato Tomasino
Premessa
La showgirl: arte della seduzione dalle scene al piccolo schermo

PARTE I
PRATICHE DI SEDUZIONE NELLO SPETTACOLO: DALLA MIMA ALLA SHOWGIRL


1. Le origini
2. Simposio “intellettuale” e simposio “volgare”
3. Il gran teatro del corpo della civiltà romana
4. Dalla reazione dei Padri della Chiesa alla “nave dei folli”
5. Il mostro e la bella
6. Dalla Servetta alla soubrette
7. Lo strip-tease nell’età d’oro del burlesque
8. Il new burlesque e lo strip-tease parigino
9. Seduzione su tutti gli schermi
10. Il varietà televisivo e la showgirl
Note

PARTE II
LE REGINE FONDATRICI


1. Tutte le creature di Cugat: Rita Hayworth, le Andrew Sisters, Aurora Miranda, Lina Romay, Abbe Lane, Charo
2. Abbe Lane o della forma
3. Delia Scala Story
4. Marisa Del Frate, la soubrette del semiologo
5. Raffaella Carrà: la più amata dagli italiani
6. Mina, la “tigre reale” indolente
7. Isabella Biagini: la Marilyn “de noantri”
8. Una Betty Boop live e bionda: Minnie Minoprio
9. Interpreti brechtiane: Milva e Ornella Vanoni
10. Una soubrette d’avanspettacolo in tv: Rita Pavone

PARTE III
LE STAR

1. Le ladies: Milly e Gabriella Carlucci, Lorella Cuccarini, Loretta e Daniela Goggi, Alessia Marcuzzi, Ilary Blasi, Laura Freddi
2. Erotiche “pop”: Carmen Russo, Pamela Prati, Valeria Marini, Sabrina Salerno
3. Classiche veraci scabrose soubrette: Lory Del Santo, Patrizia Pellegrino, Eva Grimaldi, Nathalie Caldonazzo
4. Esotiche attrazioni: Amanda Lear, Lola Falana, Heather Parisi, Wendy Whindham, Natalia Estrada, Belén Rodriguez
5. Le “fanciulle perseguitate”: Alba Parietti, Sonia Grey, Carmen Di Pietro, Paola Barale

PARTE IV
GALASSIE LUMINOSE E BUCHI NERE


1. Splendenti starlette
2. Come le comete
3. Stelle cadenti
4. Polvere di stelle

PARTE V
TU QUOQUE? (ANCHE TU?)


1. Dalla Hollywood sul Tevere
2. Dalle caves di Parigi
3. Da Soho a Las Vegas
4. Passione latina
5. Grandi attrici, pornostar, onorevoli e top model
6. Le pin-up della commedia erotica italiana
Renato Tomasino

Renato Tomasino, ordinario di Teatro presso l’Università di Palermo, direttore e fondatore del nuovo DAMS, presidente e fondatore del Laboratorio Universitario Multimediale e dell’annesso Archivio dello Spettacolo grazie a finanziamenti europei, è stato programmista RAI, regista filmico, critico teatrale del Giornale di Sicilia, critico cinematografico e condirettore delle riviste Filmcritica, Fiction e The Rope; redattore de L’Astrolabio, Prova Radicale e L’Acquario; collaboratore di Sipario, Rinascita, Nuove Effemeridi e dei quotidiani L’Ora, Il Mediterraneo e l’Avanti

Già membro del Consiglio del Teatro Biondo Stabile di Palermo, consulente culturale del Teatro Nazionale Argentina di Roma, membro del Consiglio ministeriale per il Fondo “Spettacolo dal vivo”, è stato tra i coordinatori del Gruppo Arte 16. 

Ha pubblicato decine di monografie e la grande Storia del teatro e dello spettacolo (Palumbo, 2001). Per Odoya ha già pubblicato Le Divine. Le primedonne della lirica dal barocco al XXI secolo (2017).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti