
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 524
Isbn: 978-88-6288-901-8
Pagine: 296
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 18/10/2024
Autore:
Mauro Smocovich
Prefazione:
Carlo Lucarelli
Testi:
Franco Forte

Le origini del romanzo giallo
Mauro Smocovich
Le origini del romanzo giallo
Mauro Smocovich
sconto
5%
20,90€
22,00€
Se si dice “Giallo” in Italia si intende Thriller, Poliziesco, Mistero, Delitto, Cronaca Giudiziaria. Se si dice “Giallo” si intendono tante cose, in Italia. Come mai?
Nel 1929 la casa editrice Mondadori pubblica i primi quattro numeri di una nuova collana di romanzi. Libri Gialli, vengono chiamati, dal colore della copertina. Appare così sugli scaffali delle librerie una serie di storie thriller, di suspense, all’interno delle quali ci siano almeno un omicidio e le relative indagini svolte per scoprire chi lo ha commesso.
Il primo romanzo dei “Libri Gialli” promette brividi e terrore. Si tratta di Il Club dei Suicidi di Stevenson, l’autore de L’Isola del tesoro e di Dottor Jekyll e Mister Hyde, quest’ultimo un grande romanzo della letteratura mondiale, che sarà pubblicato qualche volume dopo, sempre nei “Libri Gialli”.
Come mai? Cos’è il Giallo, dunque? Da dove arriva? Cosa c’era prima?
Questo saggio di Mauro Smocovich, con la prefazione di Carlo Lucarelli, compie un lungo viaggio attraverso le praterie del Far West, le metropoli infestate dalla malavita e le pericolose fumerie d’oppio, tra catacombe e fognature, attraverso botole e passaggi segreti. Un viaggio che ci farà incontrare diabolici criminali, perfidi cinesi, detective spavaldi e scimmie assassine. È un viaggio, dunque, pieno di sorprese alla scoperta delle origini del “Giallo”, quella sfumatura inquietante che tinge le storie di suspense, mistero e tensione.
“Ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.
– Richard Castle
“L’essenza del romanzo poliziesco consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili la cui spiegazione è nascosta; è questa, se ci si riflette bene, l’essenza di ogni filosofia”.
– Gilbert Keith Chesterton
Nel 1929 la casa editrice Mondadori pubblica i primi quattro numeri di una nuova collana di romanzi. Libri Gialli, vengono chiamati, dal colore della copertina. Appare così sugli scaffali delle librerie una serie di storie thriller, di suspense, all’interno delle quali ci siano almeno un omicidio e le relative indagini svolte per scoprire chi lo ha commesso.
Il primo romanzo dei “Libri Gialli” promette brividi e terrore. Si tratta di Il Club dei Suicidi di Stevenson, l’autore de L’Isola del tesoro e di Dottor Jekyll e Mister Hyde, quest’ultimo un grande romanzo della letteratura mondiale, che sarà pubblicato qualche volume dopo, sempre nei “Libri Gialli”.
Come mai? Cos’è il Giallo, dunque? Da dove arriva? Cosa c’era prima?
Questo saggio di Mauro Smocovich, con la prefazione di Carlo Lucarelli, compie un lungo viaggio attraverso le praterie del Far West, le metropoli infestate dalla malavita e le pericolose fumerie d’oppio, tra catacombe e fognature, attraverso botole e passaggi segreti. Un viaggio che ci farà incontrare diabolici criminali, perfidi cinesi, detective spavaldi e scimmie assassine. È un viaggio, dunque, pieno di sorprese alla scoperta delle origini del “Giallo”, quella sfumatura inquietante che tinge le storie di suspense, mistero e tensione.
“Ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.
– Richard Castle
“L’essenza del romanzo poliziesco consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili la cui spiegazione è nascosta; è questa, se ci si riflette bene, l’essenza di ogni filosofia”.
– Gilbert Keith Chesterton
Mauro Smocovich
È autore di un romanzo, diversi racconti e alcuni saggi, tra i quali il DizioNoir, il DizioNoir del fumetto e il DizioNoir Italia. Le origini (1852-1966), guide agli autori e alle storie dell’inquietudine. È curatore della rivista online ThrillerMagazine.it e collaboratore dello scrittore Carlo Lucarelli. È inoltre coautore e creatore dei fumetti Cornelio – Delitti d’autore, Nuvole Nere e Il brigadiere Leonardi. Ha contribuito come consulente al programma televisivo In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe condotto da Lucarelli.Per Odoya ha pubblicato Storia delle fiabe. Origini di una grandiosa avventura (2022) e Le origini del romanzo giallo (2024).
Carlo Lucarelli
È autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e televisive.Franco Forte
È giornalista, traduttore, scrittore di romanzi storici e editor delle collane edicola Mondadori (Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo) dedicate ai romanzi gialli, di fantascienza e di spionaggio. Ha scritto anche diverse sceneggiature per la televisione.
Mauro Smocovich
Aspettando il Giallo
Carlo Lucarelli
Prefazione
Franco Forte
Il senso del mistero
Capitolo 1
Quando Edgar e Alexandre passeggiarono insieme
Capitolo 2
Quando i pirati, i negrieri e gli schiavi arrivarono in città
Capitolo 3
Quando Balzac incontrò Vidocq
Capitolo 4
Quando i giustizieri andavano nella notte
Capitolo 5
Quando Rocambole ingannava con l’apparenza
Capitolo 6
Quando Louisa seppellì Barnard
Capitolo 7
Quando Stevenson si sdoppiò
Capitolo 8
Quando Nick Carter ebbe tre vite
Capitolo 9
Quando Carolina scrisse romanzi Gialli
Capitolo 10
Quando Fantomas terrorizzò il mondo
Capitolo 11
Quando Fu Manchu conquistò il mondo
Capitolo 12
Quando Wallace scrisse King Kong
Capitolo 13
Quando i gangster comandarono a Chicago
Capitolo 14
Quando Hitchcock conobbe i Tre Investigatori
Capitolo 15
Quando le spie salvarono il mondo
Bibliografia
Ringraziamenti
Aspettando il Giallo
Carlo Lucarelli
Prefazione
Franco Forte
Il senso del mistero
Capitolo 1
Quando Edgar e Alexandre passeggiarono insieme
Capitolo 2
Quando i pirati, i negrieri e gli schiavi arrivarono in città
Capitolo 3
Quando Balzac incontrò Vidocq
Capitolo 4
Quando i giustizieri andavano nella notte
Capitolo 5
Quando Rocambole ingannava con l’apparenza
Capitolo 6
Quando Louisa seppellì Barnard
Capitolo 7
Quando Stevenson si sdoppiò
Capitolo 8
Quando Nick Carter ebbe tre vite
Capitolo 9
Quando Carolina scrisse romanzi Gialli
Capitolo 10
Quando Fantomas terrorizzò il mondo
Capitolo 11
Quando Fu Manchu conquistò il mondo
Capitolo 12
Quando Wallace scrisse King Kong
Capitolo 13
Quando i gangster comandarono a Chicago
Capitolo 14
Quando Hitchcock conobbe i Tre Investigatori
Capitolo 15
Quando le spie salvarono il mondo
Bibliografia
Ringraziamenti
Altri libri di Mauro Smocovich
Se si dice “Giallo” in Italia si intende Thriller, Poliziesco, Mistero, Delitto, Cronaca Giudiziaria. Se si dice “Giallo” si intendono tante cose, in Italia. Come mai?
Nel 1929 la casa editrice Mondadori pubblica i primi quattro numeri di una nuova collana di romanzi. Libri Gialli, vengono chiamati, dal colore della copertina. Appare così sugli scaffali delle librerie una serie di storie thriller, di suspense, all’interno delle quali ci siano almeno un omicidio e le relative indagini svolte per scoprire chi lo ha commesso.
Il primo romanzo dei “Libri Gialli” promette brividi e terrore. Si tratta di Il Club dei Suicidi di Stevenson, l’autore de L’Isola del tesoro e di Dottor Jekyll e Mister Hyde, quest’ultimo un grande romanzo della letteratura mondiale, che sarà pubblicato qualche volume dopo, sempre nei “Libri Gialli”.
Come mai? Cos’è il Giallo, dunque? Da dove arriva? Cosa c’era prima?
Questo saggio di Mauro Smocovich, con la prefazione di Carlo Lucarelli, compie un lungo viaggio attraverso le praterie del Far West, le metropoli infestate dalla malavita e le pericolose fumerie d’oppio, tra catacombe e fognature, attraverso botole e passaggi segreti. Un viaggio che ci farà incontrare diabolici criminali, perfidi cinesi, detective spavaldi e scimmie assassine. È un viaggio, dunque, pieno di sorprese alla scoperta delle origini del “Giallo”, quella sfumatura inquietante che tinge le storie di suspense, mistero e tensione.
“Ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.
– Richard Castle
“L’essenza del romanzo poliziesco consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili la cui spiegazione è nascosta; è questa, se ci si riflette bene, l’essenza di ogni filosofia”.
– Gilbert Keith Chesterton
Nel 1929 la casa editrice Mondadori pubblica i primi quattro numeri di una nuova collana di romanzi. Libri Gialli, vengono chiamati, dal colore della copertina. Appare così sugli scaffali delle librerie una serie di storie thriller, di suspense, all’interno delle quali ci siano almeno un omicidio e le relative indagini svolte per scoprire chi lo ha commesso.
Il primo romanzo dei “Libri Gialli” promette brividi e terrore. Si tratta di Il Club dei Suicidi di Stevenson, l’autore de L’Isola del tesoro e di Dottor Jekyll e Mister Hyde, quest’ultimo un grande romanzo della letteratura mondiale, che sarà pubblicato qualche volume dopo, sempre nei “Libri Gialli”.
Come mai? Cos’è il Giallo, dunque? Da dove arriva? Cosa c’era prima?
Questo saggio di Mauro Smocovich, con la prefazione di Carlo Lucarelli, compie un lungo viaggio attraverso le praterie del Far West, le metropoli infestate dalla malavita e le pericolose fumerie d’oppio, tra catacombe e fognature, attraverso botole e passaggi segreti. Un viaggio che ci farà incontrare diabolici criminali, perfidi cinesi, detective spavaldi e scimmie assassine. È un viaggio, dunque, pieno di sorprese alla scoperta delle origini del “Giallo”, quella sfumatura inquietante che tinge le storie di suspense, mistero e tensione.
“Ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.
– Richard Castle
“L’essenza del romanzo poliziesco consiste nell’imbattersi in fenomeni visibili la cui spiegazione è nascosta; è questa, se ci si riflette bene, l’essenza di ogni filosofia”.
– Gilbert Keith Chesterton
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 524
Isbn: 978-88-6288-901-8
Pagine: 296
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 18/10/2024
Autore:
Mauro Smocovich
Prefazione:
Carlo Lucarelli
Testi:
Franco Forte
Mauro Smocovich
Aspettando il Giallo
Carlo Lucarelli
Prefazione
Franco Forte
Il senso del mistero
Capitolo 1
Quando Edgar e Alexandre passeggiarono insieme
Capitolo 2
Quando i pirati, i negrieri e gli schiavi arrivarono in città
Capitolo 3
Quando Balzac incontrò Vidocq
Capitolo 4
Quando i giustizieri andavano nella notte
Capitolo 5
Quando Rocambole ingannava con l’apparenza
Capitolo 6
Quando Louisa seppellì Barnard
Capitolo 7
Quando Stevenson si sdoppiò
Capitolo 8
Quando Nick Carter ebbe tre vite
Capitolo 9
Quando Carolina scrisse romanzi Gialli
Capitolo 10
Quando Fantomas terrorizzò il mondo
Capitolo 11
Quando Fu Manchu conquistò il mondo
Capitolo 12
Quando Wallace scrisse King Kong
Capitolo 13
Quando i gangster comandarono a Chicago
Capitolo 14
Quando Hitchcock conobbe i Tre Investigatori
Capitolo 15
Quando le spie salvarono il mondo
Bibliografia
Ringraziamenti
Aspettando il Giallo
Carlo Lucarelli
Prefazione
Franco Forte
Il senso del mistero
Capitolo 1
Quando Edgar e Alexandre passeggiarono insieme
Capitolo 2
Quando i pirati, i negrieri e gli schiavi arrivarono in città
Capitolo 3
Quando Balzac incontrò Vidocq
Capitolo 4
Quando i giustizieri andavano nella notte
Capitolo 5
Quando Rocambole ingannava con l’apparenza
Capitolo 6
Quando Louisa seppellì Barnard
Capitolo 7
Quando Stevenson si sdoppiò
Capitolo 8
Quando Nick Carter ebbe tre vite
Capitolo 9
Quando Carolina scrisse romanzi Gialli
Capitolo 10
Quando Fantomas terrorizzò il mondo
Capitolo 11
Quando Fu Manchu conquistò il mondo
Capitolo 12
Quando Wallace scrisse King Kong
Capitolo 13
Quando i gangster comandarono a Chicago
Capitolo 14
Quando Hitchcock conobbe i Tre Investigatori
Capitolo 15
Quando le spie salvarono il mondo
Bibliografia
Ringraziamenti
Mauro Smocovich
È autore di un romanzo, diversi racconti e alcuni saggi, tra i quali il DizioNoir, il DizioNoir del fumetto e il DizioNoir Italia. Le origini (1852-1966), guide agli autori e alle storie dell’inquietudine. È curatore della rivista online ThrillerMagazine.it e collaboratore dello scrittore Carlo Lucarelli. È inoltre coautore e creatore dei fumetti Cornelio – Delitti d’autore, Nuvole Nere e Il brigadiere Leonardi. Ha contribuito come consulente al programma televisivo In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe condotto da Lucarelli.Per Odoya ha pubblicato Storia delle fiabe. Origini di una grandiosa avventura (2022) e Le origini del romanzo giallo (2024).
Carlo Lucarelli
È autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e televisive.Franco Forte
È giornalista, traduttore, scrittore di romanzi storici e editor delle collane edicola Mondadori (Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo) dedicate ai romanzi gialli, di fantascienza e di spionaggio. Ha scritto anche diverse sceneggiature per la televisione.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
