

Storia delle fiabe
Mauro Smocovich
Storia delle fiabe
Mauro Smocovich
Quelli che per molti sono solo racconti da focolare, storie apotropaiche o rassicuranti, educative o immaginifiche, spesso celano risvolti inquietanti.
E se Barbablù fosse esistito davvero?
A chi è ispirato il Gobbo di Notre-Dame?
Nei meandri delle fiabe, come giganteschi draghi assopiti, si annidano eventi storici, dettagli personali della vita degli autori, fatti di cronaca e antiche leggende.
Fiabe molto spesso lontane, talvolta lontanissime, dai protagonisti e dalle vicende che le hanno ispirate. Fiabe raccontate davanti a un caminetto acceso, ma anche attraverso film, pièces teatrali e opere liriche. Fiabe che rotolano nel tempo modificando i loro tratti, cambiando pelle. “E vissero tutti felici e contenti”? Non proprio. “Si risvegliò grazie al bacio del vero amore”? Neanche per idea.
Storia delle fiabe è un libro ricco di curiosità e misteri: tra archetipi e aneddoti curiosi, Smocovich seziona le fiabe più conosciute e più amate e ne ritrova le antenate e le sorelle minori, ripercorrendo la storia labirintica dell’immaginazione.
Con 37 tavole originali di Francesca Ferrarese.
“Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.
– Gianni Rodari
“Le fiabe non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le fiabe dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti”.
– Gilbert Keith Chesterton
Mauro Smocovich
È autore di un romanzo, diversi racconti e alcuni saggi, tra i quali il DizioNoir, il DizioNoir del fumetto e il DizioNoir Italia. Le origini (1852-1966), guide agli autori e alle storie dell’inquietudine. È curatore della rivista online ThrillerMagazine.it e collaboratore dello scrittore Carlo Lucarelli. È inoltre coautore e creatore dei fumetti Cornelio – Delitti d’autore, Nuvole Nere e Il brigadiere Leonardi. Ha contribuito come consulente al programma televisivo In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe condotto da Lucarelli.Francesca Ferrarese
È laureata in Arti visive dello spettacolo e in Lingue orientali. Ha illustrato vari libri e disegnato copertine. Segnalata nel catalogo Artisti Italiani 2022 edito da Mondadori, ha esposto le sue opere anche a Londra, Barcellona e Parigi.Carlo Lucarelli
È autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e televisive.Prefazione
di Carlo Lucarelli
Introduzione
Pedaque, Mamma Oca
Esopo e le favole fino a oggi
Cenerentola e la magia delle fiabe
Bianca come il latte
Un bacio
Strafiabe
Lo Cunto
I viaggi di Swift
Alla corte del re
Perrault e il gatto
Chaperon e i lupi
Barbablù
Gonsalvus
Non più di mille
Sindbad
Liù
Grimm
Hans e Greta
Baba Jaga
L’ebreo nel roveto
Ondina
L’ombra
Sabbiolino
Crane, Gonzenbach e gli altri
Fantaghirò
Colapesce
Giovannino
Lara
Alice
Gobbo
Dumbo e gli schiavi
Fratel Coniglietto
Pinocchio
Wilde
Oz
Peter Pan
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Quelli che per molti sono solo racconti da focolare, storie apotropaiche o rassicuranti, educative o immaginifiche, spesso celano risvolti inquietanti.
E se Barbablù fosse esistito davvero?
A chi è ispirato il Gobbo di Notre-Dame?
Nei meandri delle fiabe, come giganteschi draghi assopiti, si annidano eventi storici, dettagli personali della vita degli autori, fatti di cronaca e antiche leggende.
Fiabe molto spesso lontane, talvolta lontanissime, dai protagonisti e dalle vicende che le hanno ispirate. Fiabe raccontate davanti a un caminetto acceso, ma anche attraverso film, pièces teatrali e opere liriche. Fiabe che rotolano nel tempo modificando i loro tratti, cambiando pelle. “E vissero tutti felici e contenti”? Non proprio. “Si risvegliò grazie al bacio del vero amore”? Neanche per idea.
Storia delle fiabe è un libro ricco di curiosità e misteri: tra archetipi e aneddoti curiosi, Smocovich seziona le fiabe più conosciute e più amate e ne ritrova le antenate e le sorelle minori, ripercorrendo la storia labirintica dell’immaginazione.
Con 37 tavole originali di Francesca Ferrarese.
“Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.
– Gianni Rodari
“Le fiabe non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le fiabe dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti”.
– Gilbert Keith Chesterton
Prefazione
di Carlo Lucarelli
Introduzione
Pedaque, Mamma Oca
Esopo e le favole fino a oggi
Cenerentola e la magia delle fiabe
Bianca come il latte
Un bacio
Strafiabe
Lo Cunto
I viaggi di Swift
Alla corte del re
Perrault e il gatto
Chaperon e i lupi
Barbablù
Gonsalvus
Non più di mille
Sindbad
Liù
Grimm
Hans e Greta
Baba Jaga
L’ebreo nel roveto
Ondina
L’ombra
Sabbiolino
Crane, Gonzenbach e gli altri
Fantaghirò
Colapesce
Giovannino
Lara
Alice
Gobbo
Dumbo e gli schiavi
Fratel Coniglietto
Pinocchio
Wilde
Oz
Peter Pan
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Mauro Smocovich
È autore di un romanzo, diversi racconti e alcuni saggi, tra i quali il DizioNoir, il DizioNoir del fumetto e il DizioNoir Italia. Le origini (1852-1966), guide agli autori e alle storie dell’inquietudine. È curatore della rivista online ThrillerMagazine.it e collaboratore dello scrittore Carlo Lucarelli. È inoltre coautore e creatore dei fumetti Cornelio – Delitti d’autore, Nuvole Nere e Il brigadiere Leonardi. Ha contribuito come consulente al programma televisivo In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe condotto da Lucarelli.Francesca Ferrarese
È laureata in Arti visive dello spettacolo e in Lingue orientali. Ha illustrato vari libri e disegnato copertine. Segnalata nel catalogo Artisti Italiani 2022 edito da Mondadori, ha esposto le sue opere anche a Londra, Barcellona e Parigi.Carlo Lucarelli
È autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e televisive.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
