
Esaurito
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 337
Isbn: 978-88-6288-506-5
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2018
Appendice:
Thomas Alan Shippey
Autore:
Wu Ming 4

Esaurito
Difendere la Terra di Mezzo
Scritti su J.R.R. Tolkien
Wu Ming 4
Difendere la Terra di Mezzo
Scritti su J.R.R. Tolkien
Wu Ming 4
sconto
5%
17,10€
18,00€
Un libro da battaglia, che fa piazza pulita dei pregiudizi sul padre della Terra di Mezzo e lo mette finalmente sotto la giusta luce: quella del grande autore moderno che con la sua opera ha dato vita a un fenomeno culturale senza precedenti.
J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi.
Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subìto un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti.
In questo libro,Wu Ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana.
J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi.
Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subìto un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti.
In questo libro,Wu Ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana.
"Nella storia del romance – una storia che risale fino all’Odissea e ancora prima –
l’opera di Tolkien segna non già un ritorno, ma un passo avanti o una rivoluzione:
la conquista di un nuovo territorio."
– C.S. Lewis –
"Da ragazzino volevo diventare uno scrittore
e volevo scrivere Il Signore degli Anelli."
– Neil Gaiman –
"Il Signore degli Anelli è una montagna che si staglia
su ogni altra opera di fantasy scritta prima e dopo."
– George R.R. Martin –
l’opera di Tolkien segna non già un ritorno, ma un passo avanti o una rivoluzione:
la conquista di un nuovo territorio."
– C.S. Lewis –
"Da ragazzino volevo diventare uno scrittore
e volevo scrivere Il Signore degli Anelli."
– Neil Gaiman –
"Il Signore degli Anelli è una montagna che si staglia
su ogni altra opera di fantasy scritta prima e dopo."
– George R.R. Martin –
Thomas Alan Shippey
È professore emerito alla Saint Louis University in Missouri e ricercatore senior presso il Trinity College di Dublino.Ha scritto diversi saggi accademici sulle opere di J.R.R. Tolkien, di cui è considerato uno dei massimi esperti. Ha infatti, in un certo senso, ricalcato le orme di Tolkien occupando la sua stessa cattedra all’Università di Leeds.
Insieme a Harry Harrison (e con lo pseudonimo di John Holm) è coautore della trilogia Le spade e l’impero.
Prefazione alla seconda edizione
Premessa. Dove il sole non tramonta mai
1. Nascita e destino di un fenomeno letterario. 1937-1973
2. L’eredità impossibile. Tolkien dopo Tolkien
3. Il grande gioco, il mito, il linguaggio.
Una teoria non letteraria della letteratura
4. Tradizioni, traduzioni e tradimenti. I simbolisti all’opera
5. Hobbit e habitat. Il giardiniere costante
6. Hobbit ed ethos. Il perfetto gentilhobbit
7. Un dialogo nel Riddermark.
Mitopoiesi, etica, rinnovamento
Post Scriptum. Lacrime e sorrisi
Ringraziamenti
Appendice di Thomas A. Shippey
Noblesse oblige: immagini di classe in Tolkien
Appendice di Salvatore Marco Ponzio
“Difendere la Terra di Mezzo”: intervista a Wu Ming 4
Note bibliografiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Premessa. Dove il sole non tramonta mai
1. Nascita e destino di un fenomeno letterario. 1937-1973
2. L’eredità impossibile. Tolkien dopo Tolkien
3. Il grande gioco, il mito, il linguaggio.
Una teoria non letteraria della letteratura
4. Tradizioni, traduzioni e tradimenti. I simbolisti all’opera
5. Hobbit e habitat. Il giardiniere costante
6. Hobbit ed ethos. Il perfetto gentilhobbit
7. Un dialogo nel Riddermark.
Mitopoiesi, etica, rinnovamento
Post Scriptum. Lacrime e sorrisi
Ringraziamenti
Appendice di Thomas A. Shippey
Noblesse oblige: immagini di classe in Tolkien
Appendice di Salvatore Marco Ponzio
“Difendere la Terra di Mezzo”: intervista a Wu Ming 4
Note bibliografiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Altri libri di Wu Ming 4
Un libro da battaglia, che fa piazza pulita dei pregiudizi sul padre della Terra di Mezzo e lo mette finalmente sotto la giusta luce: quella del grande autore moderno che con la sua opera ha dato vita a un fenomeno culturale senza precedenti.
J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi.
Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subìto un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti.
In questo libro,Wu Ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana.
J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi.
Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subìto un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti.
In questo libro,Wu Ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana.
"Nella storia del romance – una storia che risale fino all’Odissea e ancora prima –
l’opera di Tolkien segna non già un ritorno, ma un passo avanti o una rivoluzione:
la conquista di un nuovo territorio."
– C.S. Lewis –
"Da ragazzino volevo diventare uno scrittore
e volevo scrivere Il Signore degli Anelli."
– Neil Gaiman –
"Il Signore degli Anelli è una montagna che si staglia
su ogni altra opera di fantasy scritta prima e dopo."
– George R.R. Martin –
l’opera di Tolkien segna non già un ritorno, ma un passo avanti o una rivoluzione:
la conquista di un nuovo territorio."
– C.S. Lewis –
"Da ragazzino volevo diventare uno scrittore
e volevo scrivere Il Signore degli Anelli."
– Neil Gaiman –
"Il Signore degli Anelli è una montagna che si staglia
su ogni altra opera di fantasy scritta prima e dopo."
– George R.R. Martin –
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 337
Isbn: 978-88-6288-506-5
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2018
Appendice:
Thomas Alan Shippey
Autore:
Wu Ming 4
Prefazione alla seconda edizione
Premessa. Dove il sole non tramonta mai
1. Nascita e destino di un fenomeno letterario. 1937-1973
2. L’eredità impossibile. Tolkien dopo Tolkien
3. Il grande gioco, il mito, il linguaggio.
Una teoria non letteraria della letteratura
4. Tradizioni, traduzioni e tradimenti. I simbolisti all’opera
5. Hobbit e habitat. Il giardiniere costante
6. Hobbit ed ethos. Il perfetto gentilhobbit
7. Un dialogo nel Riddermark.
Mitopoiesi, etica, rinnovamento
Post Scriptum. Lacrime e sorrisi
Ringraziamenti
Appendice di Thomas A. Shippey
Noblesse oblige: immagini di classe in Tolkien
Appendice di Salvatore Marco Ponzio
“Difendere la Terra di Mezzo”: intervista a Wu Ming 4
Note bibliografiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Premessa. Dove il sole non tramonta mai
1. Nascita e destino di un fenomeno letterario. 1937-1973
2. L’eredità impossibile. Tolkien dopo Tolkien
3. Il grande gioco, il mito, il linguaggio.
Una teoria non letteraria della letteratura
4. Tradizioni, traduzioni e tradimenti. I simbolisti all’opera
5. Hobbit e habitat. Il giardiniere costante
6. Hobbit ed ethos. Il perfetto gentilhobbit
7. Un dialogo nel Riddermark.
Mitopoiesi, etica, rinnovamento
Post Scriptum. Lacrime e sorrisi
Ringraziamenti
Appendice di Thomas A. Shippey
Noblesse oblige: immagini di classe in Tolkien
Appendice di Salvatore Marco Ponzio
“Difendere la Terra di Mezzo”: intervista a Wu Ming 4
Note bibliografiche
Bibliografia
Indice dei nomi
Thomas Alan Shippey
È professore emerito alla Saint Louis University in Missouri e ricercatore senior presso il Trinity College di Dublino.Ha scritto diversi saggi accademici sulle opere di J.R.R. Tolkien, di cui è considerato uno dei massimi esperti. Ha infatti, in un certo senso, ricalcato le orme di Tolkien occupando la sua stessa cattedra all’Università di Leeds.
Insieme a Harry Harrison (e con lo pseudonimo di John Holm) è coautore della trilogia Le spade e l’impero.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
