

Chez d’Annunzio
Marcel Boulenger
Chez d’Annunzio
Marcel Boulenger
"Ho sempre sussultato ascoltando Gabriele d’Annunzio parlare dell’Italia. Non è solo figlio ma anche amante del suo paese; e una bruciante e concentrata tenerezza sprizza da tutti i suoi pori." Così Marcel Boulenger descriveva il suo caro amico italiano (conosciuto in Francia nell’inverno del 1915), un uomo dall’impeto indomito, un vero poeta guerriero, un eroe di cui in questo libro si ripercorrono le imprese e lo spirito, attraverso gli incontri tra i due artisti che combaciarono con la nascita, l’apoteosi e la fine di Fiume.
D’Annunzio rinasce nella penna raffinata di Boulenger, in un incontro mai privilegiato, mai esclusivo, ma sempre condiviso tra lo scrittore francese e l’italiano, in mezzo alla folla, in momenti di frenesia organizzativa e anche di intimità fraterna. Un documento storico che offre al lettore moderno una visione panottica di un frangente del nostro passato, di quella impresa di vita fatta di luci e ombre che ebbe luogo a Fiume e del suo tenace condottiero.
Un ritratto intimo e inedito dello scrittore, del suo amore sconfinato per la sua patria e per la vicina Francia, ma anche della sua capacità di incendiare i cuori di chi lo seguiva, in un’Italia che assisteva a una delle esperienze più nuove e indimenticabili della sua storia, senza ancora conoscerne la reale portata che avrebbe avuto sull’immaginario mondiale.
"La volontà è magica: essa può tutto, esattamente tutto."
"Come potete voi, che dite essere mio amico,
non desiderare per me una morte in combattimento, in cielo?
A quale vecchiaia mi volete destinare?
A quella di un uomo di lettere in mezziguanti che scrive opere,
seduto come un travet alla sua scrivania?"
"Ho assaggiato troppo la vita temeraria,
la vita sublime dello spazio e del vento,
ho troppo goduto del pericolo,
ho a oggi troppo bisogno di tentare, di osare!"
Marcel Boulenger
Marcel Boulenger (1873-1932) fu schermidore (vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai Giochi Olimpici del 1900 a Parigi), giornalista e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere – romanzi, critica, storia del costume – hanno tutta l’abilità e il mestiere che gli assicurano un posto nella letteratura francese contemporanea. Tra le sue numerose opere ricordiamo Nos élégances (1908), Apologie du duel (1914).
Odoya ha già pubblicato Chez d’Annunzio (2018).
Alex Pietrogiacomi
Alex Pietrogiacomi è giornalista, speaker radiofonico, docente di comunicazione e scrittore. È autore di Biglietto, prego (2012), Semplice, Elegante (2013), della postfazione di Barbalogia di G.V. Vannetti (2017) e della prefazione a Il Duca di Windsor di Alfredo de Giglio (2016). Suoi racconti sono presenti nelle raccolte Il futuro che non c’era (2013), Una bella bici che va… (2014), Siria. Scatti e parole (2014) e in varie riviste letterarie. Come curatore ha riproposto il Trattato della vita elegante (2011) di Balzac e Apologia del duello (2017) di Marcel Boulenger.
Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri è scrittore, giornalista e storico. Ex direttore de L’Indipendente, è da anni opinionista de Il Giornale. Tra i suoi libri, tutti best seller, ricordiamo: Galeazzo Ciano. Una vita (1979), L’Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (1980), Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (2010) e La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele d’Annunzio (2013). Dal 2008 è presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera, cui ha ridato slancio con nuove creazioni museali e l’acquisizione di importanti documenti.
«Le plus fidèle des amis» di Giordano Bruno Guerri
Introduzione di Alex Pietrogiacomi
A mo’ di prefazione di Marcel Boulenger
Per l’aria buona guardia!
Tra le ali del Lido
Quel poeta!...
La città sacra
Dopo la capitolazione di Fiume
Sotto gli ulivi di Cargnacco
Ricordi (1914-1916)
Appendice – D’Annunzio e Annunzio
La vita dei cani illustri
Altri libri di Marcel Boulenger
"Ho sempre sussultato ascoltando Gabriele d’Annunzio parlare dell’Italia. Non è solo figlio ma anche amante del suo paese; e una bruciante e concentrata tenerezza sprizza da tutti i suoi pori." Così Marcel Boulenger descriveva il suo caro amico italiano (conosciuto in Francia nell’inverno del 1915), un uomo dall’impeto indomito, un vero poeta guerriero, un eroe di cui in questo libro si ripercorrono le imprese e lo spirito, attraverso gli incontri tra i due artisti che combaciarono con la nascita, l’apoteosi e la fine di Fiume.
D’Annunzio rinasce nella penna raffinata di Boulenger, in un incontro mai privilegiato, mai esclusivo, ma sempre condiviso tra lo scrittore francese e l’italiano, in mezzo alla folla, in momenti di frenesia organizzativa e anche di intimità fraterna. Un documento storico che offre al lettore moderno una visione panottica di un frangente del nostro passato, di quella impresa di vita fatta di luci e ombre che ebbe luogo a Fiume e del suo tenace condottiero.
Un ritratto intimo e inedito dello scrittore, del suo amore sconfinato per la sua patria e per la vicina Francia, ma anche della sua capacità di incendiare i cuori di chi lo seguiva, in un’Italia che assisteva a una delle esperienze più nuove e indimenticabili della sua storia, senza ancora conoscerne la reale portata che avrebbe avuto sull’immaginario mondiale.
"La volontà è magica: essa può tutto, esattamente tutto."
"Come potete voi, che dite essere mio amico,
non desiderare per me una morte in combattimento, in cielo?
A quale vecchiaia mi volete destinare?
A quella di un uomo di lettere in mezziguanti che scrive opere,
seduto come un travet alla sua scrivania?"
"Ho assaggiato troppo la vita temeraria,
la vita sublime dello spazio e del vento,
ho troppo goduto del pericolo,
ho a oggi troppo bisogno di tentare, di osare!"
«Le plus fidèle des amis» di Giordano Bruno Guerri
Introduzione di Alex Pietrogiacomi
A mo’ di prefazione di Marcel Boulenger
Per l’aria buona guardia!
Tra le ali del Lido
Quel poeta!...
La città sacra
Dopo la capitolazione di Fiume
Sotto gli ulivi di Cargnacco
Ricordi (1914-1916)
Appendice – D’Annunzio e Annunzio
La vita dei cani illustri
Marcel Boulenger
Marcel Boulenger (1873-1932) fu schermidore (vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai Giochi Olimpici del 1900 a Parigi), giornalista e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere – romanzi, critica, storia del costume – hanno tutta l’abilità e il mestiere che gli assicurano un posto nella letteratura francese contemporanea. Tra le sue numerose opere ricordiamo Nos élégances (1908), Apologie du duel (1914).
Odoya ha già pubblicato Chez d’Annunzio (2018).
Alex Pietrogiacomi
Alex Pietrogiacomi è giornalista, speaker radiofonico, docente di comunicazione e scrittore. È autore di Biglietto, prego (2012), Semplice, Elegante (2013), della postfazione di Barbalogia di G.V. Vannetti (2017) e della prefazione a Il Duca di Windsor di Alfredo de Giglio (2016). Suoi racconti sono presenti nelle raccolte Il futuro che non c’era (2013), Una bella bici che va… (2014), Siria. Scatti e parole (2014) e in varie riviste letterarie. Come curatore ha riproposto il Trattato della vita elegante (2011) di Balzac e Apologia del duello (2017) di Marcel Boulenger.
Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri è scrittore, giornalista e storico. Ex direttore de L’Indipendente, è da anni opinionista de Il Giornale. Tra i suoi libri, tutti best seller, ricordiamo: Galeazzo Ciano. Una vita (1979), L’Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (1980), Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (2010) e La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele d’Annunzio (2013). Dal 2008 è presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera, cui ha ridato slancio con nuove creazioni museali e l’acquisizione di importanti documenti.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
