

Elogio dello snobismo
Marcel Boulenger
Elogio dello snobismo
Marcel Boulenger
«Lo snobismo è una religione. Bisogna davvero che sia così, dato che gli snob vivono manifestamente in uno stato di profonda devozione verso le loro divinità».
Comincia così il viaggio di Marcel Boulenger nel mondo dello snobismo e dei suoi protagonisti, dei loro rituali, che vengono raccontati con stile ironico e brioso in una sorta di "retroscena" di questo culto dai molti lati oscuri.
In questo racconto – finora inedito in Italia – si troveranno molti spunti di riflessione che faranno rivalutare al lettore la frase «Sono uno snob»… o forse no.
Marcel Boulenger
Marcel Boulenger (1873-1932) fu schermidore (vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai Giochi Olimpici del 1900 a Parigi), giornalista e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere – romanzi, critica, storia del costume – hanno tutta l’abilità e il mestiere che gli assicurano un posto nella letteratura francese contemporanea. Tra le sue numerose opere ricordiamo Nos élégances (1908), Apologie du duel (1914).
Odoya ha già pubblicato Chez d’Annunzio (2018).
Alex Pietrogiacomi
Alex Pietrogiacomi è giornalista, speaker radiofonico, docente di comunicazione e scrittore. È autore di Biglietto, prego (2012), Semplice, Elegante (2013), della postfazione di Barbalogia di G.V. Vannetti (2017) e della prefazione a Il Duca di Windsor di Alfredo de Giglio (2016). Suoi racconti sono presenti nelle raccolte Il futuro che non c’era (2013), Una bella bici che va… (2014), Siria. Scatti e parole (2014) e in varie riviste letterarie. Come curatore ha riproposto il Trattato della vita elegante (2011) di Balzac e Apologia del duello (2017) di Marcel Boulenger.
Mondo snob
di Alex Pietrogiacomi
Premessa
Elogio dello snobismo
POSTFAZIONE
La dittatura degli snob
di Alfredo de Giglio
Altri libri di Marcel Boulenger
«Lo snobismo è una religione. Bisogna davvero che sia così, dato che gli snob vivono manifestamente in uno stato di profonda devozione verso le loro divinità».
Comincia così il viaggio di Marcel Boulenger nel mondo dello snobismo e dei suoi protagonisti, dei loro rituali, che vengono raccontati con stile ironico e brioso in una sorta di "retroscena" di questo culto dai molti lati oscuri.
In questo racconto – finora inedito in Italia – si troveranno molti spunti di riflessione che faranno rivalutare al lettore la frase «Sono uno snob»… o forse no.
Mondo snob
di Alex Pietrogiacomi
Premessa
Elogio dello snobismo
POSTFAZIONE
La dittatura degli snob
di Alfredo de Giglio
Marcel Boulenger
Marcel Boulenger (1873-1932) fu schermidore (vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai Giochi Olimpici del 1900 a Parigi), giornalista e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere – romanzi, critica, storia del costume – hanno tutta l’abilità e il mestiere che gli assicurano un posto nella letteratura francese contemporanea. Tra le sue numerose opere ricordiamo Nos élégances (1908), Apologie du duel (1914).
Odoya ha già pubblicato Chez d’Annunzio (2018).
Alex Pietrogiacomi
Alex Pietrogiacomi è giornalista, speaker radiofonico, docente di comunicazione e scrittore. È autore di Biglietto, prego (2012), Semplice, Elegante (2013), della postfazione di Barbalogia di G.V. Vannetti (2017) e della prefazione a Il Duca di Windsor di Alfredo de Giglio (2016). Suoi racconti sono presenti nelle raccolte Il futuro che non c’era (2013), Una bella bici che va… (2014), Siria. Scatti e parole (2014) e in varie riviste letterarie. Come curatore ha riproposto il Trattato della vita elegante (2011) di Balzac e Apologia del duello (2017) di Marcel Boulenger.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
