Catalogo Arti Manuali di scrittura Manuale di scrittura di fantascienza
Esaurito
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-511-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Giulia Abbate, Franco Ricciardiello
Esaurito

Manuale di scrittura di fantascienza

Passaporto per l'eternità

Giulia Abbate, Franco Ricciardiello

Manuale di scrittura di fantascienza

Passaporto per l'eternità

Giulia Abbate, Franco Ricciardiello

sconto 5%
17,10€ 18,00€

La fantascienza è oggi un genere di enorme successo: nel cinema, nelle serie tv, in fortunate saghe letterarie, il pubblico cerca visioni del futuro che si riflettano sul nostro presente e ci aiutino tanto a sognare, quanto a capire. Le storie di fantascienza, distopiche, di speculative fiction e di narrativa di anticipazione alla Black Mirror hanno una comunità di lettori e lettrici attenti, esigenti e sensibili alla qualità, oltre che ai contenuti teorici.
Gli scrittori e le scrittrici ne sono consapevoli, ma hanno spesso pochi strumenti per lavorare in modo professionale e soddisfacente, senza incorrere nei problemi tipici di un genere amato, ma complesso e ancora poco conosciuto nei suoi meccanismi interni.
Questo manuale nasce per aiutare chi si avvicina alla scrittura speculativa a farlo nel modo migliore: dopo una introduzione che delinea una rapida panoramica sulla tradizione della fantascienza, espone (con agili schede di lettura) quello che è utile sapere sul canone di riferimento e sui "luoghi comuni" che non si possono ignorare. Ma lo fa in chiave operativa, concentrandosi sul funzionamento delle storie, sulla loro costruzione, sugli aspetti principali da conoscere per cominciare a scrivere subito.
Un metodo pratico di scrittura che spiega chiaramente cosa fare (e come farlo meglio) e cosa non fare, il tutto pensato per mettere autori e autrici in condizione di scrivere più facilmente e più velocemente, con cognizione di causa e con l’amore per un genere che è principalmente un punto di vista, e che si presta a infinite declinazioni una volta compresa la sua essenza peculiare.

"Più di ogni altra forma di letteratura, la fantascienza
è un work in progress e ci arriva con una data di scadenza.
Certa vecchia fantascienza può diventare illeggibile.
La fama di alcuni autori non resiste all’erosione del tempo.
Ma se la data di scadenza è trascorsa, e desta ancora
una reazione emotiva dentro di noi, be’,
quella è arte e forse è anche verità."
– Neil Gaiman –

"Continuavo a credere fermamente che il tempo
dei miracoli crudeli non fosse finito."
– Stanislaw Lem, Solaris

"Farò il mio rapporto come se narrassi una storia,
perché mi è stato insegnato,
sul mio pianeta, quand’ero bambino,
che la Verità è una questione di immaginazione."
– Ursula LeGuin, La mano sinistra delle tenebre

"Quando il mondo si fa caotico, noi dobbiamo
essere la parte migliore di quel caos."
– Charlie Jane Anders –

Giulia Abbate

Giulia Abate, editor e coach di scrittura, è cofondatrice di Studio83, agenzia di servizi letterari di sostegno ad autori e autrici esordienti. Ha pubblicato il romanzo ucronico Nelson (Delos Digital) e racconti apparsi in numerose antologie collettive, raccolti in Lezioni sul Domani e Stelle Umane. Cura per Delos Digital la collana di racconti di fantascienza sociale “Futuro Presente” e collabora con riviste e portali dedicati alla letteratura di genere. Nel 2018 ha vinto due premi Italia, nelle categorie “Miglior articolo” e “Miglior racconto” su riviste amatoriali. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo La cospirazione dell’inquisitore (Fanucci), e curato la raccolta Next-Stream. Visioni di realtà contigue (Kipple).

Franco Ricciardiello

Franco Ricciardiello comincia a pubblicare a vent’anni. Nel 1998 vince il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano con Ai margini del caos (Mondadori), tradotto in Francia da Flammarion. Ha insegnato per quasi vent’anni scrittura creativa e tenuto seminari in tutta Italia. Ha collaborato con l’enciclopedia a dispense Scrivere di Bompiani-Rizzoli con il volume dedicato allo “Stile letterario”. Oggi ha all’attivo tre volumi che raccolgono la maggior parte dei suoi racconti apparsi in riviste e antologie in Italia, Francia, Grecia e Argentina, e otto romanzi; il più recente è l’ucronia Nell’ombra della Luna (2018) per Meridiano Zero. Per Delos Books sono disponibili sette suoi romanzi brevi in formato eBook. Per Odoya ha pubblicato, con la stessa formula letteraria di Storie di Berlino, anche Storie di Parigi, Storie di Venezia (2017) e Storie di Torino (2018), oltre che il Manuale di scrittura di fantascienza (2019) in collaborazione con Giulia Abbate.

Nessun sommario presente.
Altri libri di Franco Ricciardiello

Storie di Parigi, Storie di Venezia, Storie di Torino, Storie di Berlino

La fantascienza è oggi un genere di enorme successo: nel cinema, nelle serie tv, in fortunate saghe letterarie, il pubblico cerca visioni del futuro che si riflettano sul nostro presente e ci aiutino tanto a sognare, quanto a capire. Le storie di fantascienza, distopiche, di speculative fiction e di narrativa di anticipazione alla Black Mirror hanno una comunità di lettori e lettrici attenti, esigenti e sensibili alla qualità, oltre che ai contenuti teorici.
Gli scrittori e le scrittrici ne sono consapevoli, ma hanno spesso pochi strumenti per lavorare in modo professionale e soddisfacente, senza incorrere nei problemi tipici di un genere amato, ma complesso e ancora poco conosciuto nei suoi meccanismi interni.
Questo manuale nasce per aiutare chi si avvicina alla scrittura speculativa a farlo nel modo migliore: dopo una introduzione che delinea una rapida panoramica sulla tradizione della fantascienza, espone (con agili schede di lettura) quello che è utile sapere sul canone di riferimento e sui "luoghi comuni" che non si possono ignorare. Ma lo fa in chiave operativa, concentrandosi sul funzionamento delle storie, sulla loro costruzione, sugli aspetti principali da conoscere per cominciare a scrivere subito.
Un metodo pratico di scrittura che spiega chiaramente cosa fare (e come farlo meglio) e cosa non fare, il tutto pensato per mettere autori e autrici in condizione di scrivere più facilmente e più velocemente, con cognizione di causa e con l’amore per un genere che è principalmente un punto di vista, e che si presta a infinite declinazioni una volta compresa la sua essenza peculiare.

"Più di ogni altra forma di letteratura, la fantascienza
è un work in progress e ci arriva con una data di scadenza.
Certa vecchia fantascienza può diventare illeggibile.
La fama di alcuni autori non resiste all’erosione del tempo.
Ma se la data di scadenza è trascorsa, e desta ancora
una reazione emotiva dentro di noi, be’,
quella è arte e forse è anche verità."
– Neil Gaiman –

"Continuavo a credere fermamente che il tempo
dei miracoli crudeli non fosse finito."
– Stanislaw Lem, Solaris

"Farò il mio rapporto come se narrassi una storia,
perché mi è stato insegnato,
sul mio pianeta, quand’ero bambino,
che la Verità è una questione di immaginazione."
– Ursula LeGuin, La mano sinistra delle tenebre

"Quando il mondo si fa caotico, noi dobbiamo
essere la parte migliore di quel caos."
– Charlie Jane Anders –

volume illustrato Isbn: 978-88-6288-511-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Giulia Abbate, Franco Ricciardiello
Nessun sommario presente.
Giulia Abbate

Giulia Abate, editor e coach di scrittura, è cofondatrice di Studio83, agenzia di servizi letterari di sostegno ad autori e autrici esordienti. Ha pubblicato il romanzo ucronico Nelson (Delos Digital) e racconti apparsi in numerose antologie collettive, raccolti in Lezioni sul Domani e Stelle Umane. Cura per Delos Digital la collana di racconti di fantascienza sociale “Futuro Presente” e collabora con riviste e portali dedicati alla letteratura di genere. Nel 2018 ha vinto due premi Italia, nelle categorie “Miglior articolo” e “Miglior racconto” su riviste amatoriali. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo La cospirazione dell’inquisitore (Fanucci), e curato la raccolta Next-Stream. Visioni di realtà contigue (Kipple).

Franco Ricciardiello

Franco Ricciardiello comincia a pubblicare a vent’anni. Nel 1998 vince il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano con Ai margini del caos (Mondadori), tradotto in Francia da Flammarion. Ha insegnato per quasi vent’anni scrittura creativa e tenuto seminari in tutta Italia. Ha collaborato con l’enciclopedia a dispense Scrivere di Bompiani-Rizzoli con il volume dedicato allo “Stile letterario”. Oggi ha all’attivo tre volumi che raccolgono la maggior parte dei suoi racconti apparsi in riviste e antologie in Italia, Francia, Grecia e Argentina, e otto romanzi; il più recente è l’ucronia Nell’ombra della Luna (2018) per Meridiano Zero. Per Delos Books sono disponibili sette suoi romanzi brevi in formato eBook. Per Odoya ha pubblicato, con la stessa formula letteraria di Storie di Berlino, anche Storie di Parigi, Storie di Venezia (2017) e Storie di Torino (2018), oltre che il Manuale di scrittura di fantascienza (2019) in collaborazione con Giulia Abbate.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti