Catalogo Biografie Spionaggio femminile nel Novecento
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 470 Isbn: 978-88-6288-750-2 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 19/07/2022
Autore: Gabriele Faggioni

Spionaggio femminile nel Novecento

Gabriele Faggioni

Spionaggio femminile nel Novecento

Gabriele Faggioni

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia di scrittori e sceneggiatori.
Grazie a fonti d’archivio, come le relazioni sulle attività di spionaggio e i resoconti degli interrogatori delle spie arrestate che sono stati desecretati negli ultimi anni, l’autore ricostruisce la vita di numerose donne che dimostrarono notevoli abilità nella raccolta di informazioni a favore dei servizi segreti. Queste agenti seppero emergere in un settore dominato dagli uomini grazie alla loro intelligenza, bellezza e tenacia, in un’ampia rosa che va dalle più conosciute, come Mata Hari, a donne che ricordiamo solo grazie a poche righe in un articolo di giornale.
Danzatrici del ventre, attrici, governanti, impiegate delle ambasciate, queste donne dalle mille risorse ricoprirono un ruolo di rilievo nella storia dei rapporti tra le nazioni, dai conflitti balcanici (1912-1913) e dalla Grande Guerra fino al secondo dopoguerra, e soprattutto durante la Guerra Fredda.
Virginia Hall, Camilla Agliardi, Brett Perring, Odette Sansom sono solo alcuni dei nomi, spesso sconosciuti o dimenticati, di donne coraggiose che misero la loro vita al servizio delle potenze europee e d’oltreoceano, in un gioco di potere fatto di segreti e informazioni. Nelle loro storie si intrecciano dedizione, amore e spesso anche sofferenza e prigionia, si creano narrazioni che a volte sono ancora più incredibili e avvincenti dei romanzi.


“Se qualcuno dichiara di avermi fornito informazioni segrete, il crimine lo ha commesso lui, non io”.
– Mata Hari

“Potrei essere utile a far uscire le persone dai campi di concentramento e dalle prigioni in Germania appena prima che vengano uccise. Mi piacerebbe farlo, e salterei volentieri da un aereo anche ogni giorno”.
– Da una lettera di Christine Granville

“I francesi hanno un detto: ‘il destino del vetro è rompersi’. Be’, forse il destino delle spie è semplicemente scomparire; ma, se avremo fortuna, lasceremo un segno”.
– Dal film Spectre, 2015
Gabriele Faggioni
È economista aziendale, operatore dei beni culturali e bibliotecario. In ambito storiografico ha al suo attivo nove pubblicazioni in lingua tedesca, tra le quali ricordiamo “Le operazioni segrete della Wehrmacht”, “Le guerre dimenticate del Novecento”, “Il Vallo Atlantico”.
In Italia ha pubblicato undici volumi sulla storia militare, tra cui I servizi segreti dell’Asse 1939-1945 (Itinera Progetti, 2021), L’epopea dei convogli e la guerra del Mare del Nord (Mattioli 1885, 2010) e Il vallo ligure (Ligurpress, 2010). 
Per Odoya ha pubblicato Storia del conflitto russo-ucraino. Dal XVIII secolo a oggi, Spionaggio femminile nel Novecento (2022) e Storia del conflitto russo-ucraino (2023).

Introduzione

Capitolo 1
Lo spionaggio femminile durante la Grande Guerra

Lo spionaggio femminile a favore della Germania
Mata Hari • Lizzie Wertheim • Elsbeth Schragmüller, formidabile istruttrice di spie

Lo spionaggio femminile a favore della Francia
Louise de Bettignies, “la regina delle spie”

Una giovane spia a favore del Regno d’Italia
Luisa Zeni, la Mata Hari del Trentino

Lo spionaggio femminile a favore del Regno Unito
Sarah Aaronsohn, eroina del NILI alleata di Londra

Capitolo 2
Lo spionaggio femminile dal 1919 al 1945
Marie Anne Teresa de Styczinska Brett Perring

Lo spionaggio femminile a favore della Francia
Deuxième Bureau
Casi di spionaggio tra le due guerre mondiali
Alwine Brusis, star del cinema francese spia in Germania • Camilla Agliardi e Ugo Traviglia, un tragico destino
Una delle eroine della Resistenza francese
Anne-Marie Bauer

Le donne spia a favore della Repubblica di Weimar (1920-1933)
Dalla Divisione III b all’Abwehr
Margot Nadau, la spia morta misteriosamente a Varsavia • Mathilde Tardieu, una spia che agì per amore

Lo spionaggio femminile nella Germania hitleriana
Dalla polizia politica della Repubblica di Weimar alla RSHA
L’Abwehr fra miti e realtà
Le spie naziste

Irene Berger • Gertrude Brandy • Maria Luisa Augusta Ingram • Hekmat Fahmy • Anna Wolkoff

Lo spionaggio femminile a favore dell’Italia
Rosa Costanza Danielli

Lo spionaggio femminile a favore del Regno Unito
Security Service o MI5 (Military Intelligence Sezione 5)
Agenti e ufficiali dell’MI5

Jane Archer, la prima donna ufficiale nei servizi segreti britannici • Milicent Jessie Eleanor Bagot • Mary Sherer, prima agente dell’MI5, e la doppiogiochista Nathalie Sergueiew
Un’agente dell’MI6
Amy Elizabeth Thorpe (Betty Pack)
Le donne spia del SOE
Elizabeth Lorraine Adie • Vera Atkins • Françoise Isabella Agazarian (alias Francine Agazarian, Francine Fabre) • Julienne Aisner • Yvonne Baseden • Madeleine Victoire Bayard (alias Barclay) • Yolande Elsa Maria Beekman (alias Yvonne Marie Yolande Chauvigny) • Denise Madeleine Bloch • Andrée Raymonde Borrel • Sonya Butt • Muriel Tamara Byck • Mathilde Carré, soprannominata “la gatta” • Valentine Blanche Charlet • Beatrice Yvonne Cormeau • Lise de Baissac (alias Irene Brisse) • Madeleine Damerment • Alix Maurice D’Unienville • Yvonne Fontaine • Mary Katherine Herbert • Noor Inayat Khan • Marguerite Knight • Phyllis Ada Latour (alias Paulette Janine Latour) • Madeleine Lavigne • Cecily Margot Lefort (alias Cecile Marguerite Legrand) • Vera Eugenie Leigh • Sonya Olschnezky • Maureen Patricia O’Sullivan • Éliane Sophie Plewman (alias Éliane Jacqueline Prunier) • Minnie Devereaux Rochester • Lilian Rolfe • Diana Rowden (alias Juliette Therese Rondeau) • Yvonne Claire Rudellat (alias Jacqueline Vialliot) • Odette Marie Céline Sansom o Hallowes (alias Odette Sansom, Odette Churchill) • Maria Krystyna Skarbek (alias Christine Granville) • Violette Bushell-Szabo • Hannah Szenes • Nancy Grace Augusta Wake • Anne-Marie Walters (alias Anne-Marie Comert) • Odette Victoria Wilen • Cecile Pearl Witherington (alias Geneviève Touzalin)

Lo spionaggio femminile a favore degli Stati Uniti
Dall’OSS alla nascita della CIA
Le signore dello spionaggio statunitense
Virginia Hall, “The Limping Lady” • Barbara Lauwers • Gertrude Legendre e il breve viaggio che la portò alla ribalta • Edna Ramsaier Yardley
Le spie a favore dell’OSS
Gertrude Banda
Le spie a favore dell’FBI
Angela Calomiris

Le spie al servizio dell’Unione Sovietica
La storia dei servizi segreti sovietici
Servizi di sicurezza sovietici antecedenti al KGB
La rete di spie in Europa

Margrit Bolli • Esther Rachel Bosendorfer • Ingrid Bostrom • Erika von Brockdorff • Edith Tudor-Hart e Litzi Friedmann • Melita Stedman Norwood • Rita Arnould e Sophia Poznańska
La rete di spie in Canada
Agatha Chapman • Emma Woikin
La rete di spie negli Stati Uniti
Elizabeth Bentley • Lona (e Morris) Cohen, gli 007 che portarono l’atomica a Mosca • Judith Coplon, una vita dedicata allo spionaggio • Ursula Kuczynski, una vita dedicata allo spionaggio • Margarita Konenkova, la spia di Stalin che rubò il cuore di Einstein • Helen Lowry, assistente della spia sovietica Iskhak Akhmerov • Hede Massing, una spia sovietica “pentita” dopo le purghe staliniane • Svetlana Ogorodnikov e Richard Miller, due spie della domenica • Ethel e Julius Rosenberg • Helen Silvermaster • Martha Dodd Stern • Jane Foster Zlatovski • Elizabeth Zubilin
La rete di spie in America Latina
Sylvia Ageloff e il suo ruolo nell’assassinio di Trotsky

Capitolo 3
Lo spionaggio femminile durante la Guerra Fredda
Repubblica popolare cinese
I servizi segreti cinesi
Kim Suim • Katrina Leung, una doppiogiochista a favore di Pechino

La Repubblica del Sudafrica durante l’apartheid
Bureau of State Security (BOSS)
Helen Keenan, l’impiegata annoiata che divenne spia per amore

La Repubblica Democratica Tedesca
Stasi – Ministerium für Staatssicherheit
Le spie della Stasi

Hu Simeng e il carosello di Berlino • Roberta König • Christina Krotkova

Il ruolo del KGB durante la Guerra Fredda
Spie sovietiche in Europa
Christine Keeler, spia pericolosa per i governi britannici • Ethel Elizabeth Gee, una spia per amore • Maureen e David Bingham

Spie sovietiche negli Stati Uniti
Joy Ann Garber e suo marito, spie dormienti negli Stati Uniti • Kate Louise Mitchell e il caso Amerasia

Spie sovietiche in America Latina
Haydée Tamara Bunke Bider • Carmen Brufau Civit

Il ruolo delle donne nei servizi segreti israeliani dal 1949 a oggi
Mossad, Aman e Shin Bet, tre agenzie di sicurezza di Israele
Shulamit Kishik-Cohen • Catherine Perez-Shakdam, una giornalista d’assalto e/o una spia

Iran
Israele accusa quattro donne di spionaggio per l’Iran

Nuova Zelanda
New Zealand Security Intelligence Service (NZSIS)
Le donne spia al servizio della sicurezza della Nuova Zelanda
Kay Marshall, da spia sovietica a doppiogiochista a favore di Wellington • Rebecca Lucy Kitteridge

Le donne nei servizi segreti britannici
Janet Chisholm • Stella Rimington, la prima direttrice dell’MI5

Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia di scrittori e sceneggiatori.
Grazie a fonti d’archivio, come le relazioni sulle attività di spionaggio e i resoconti degli interrogatori delle spie arrestate che sono stati desecretati negli ultimi anni, l’autore ricostruisce la vita di numerose donne che dimostrarono notevoli abilità nella raccolta di informazioni a favore dei servizi segreti. Queste agenti seppero emergere in un settore dominato dagli uomini grazie alla loro intelligenza, bellezza e tenacia, in un’ampia rosa che va dalle più conosciute, come Mata Hari, a donne che ricordiamo solo grazie a poche righe in un articolo di giornale.
Danzatrici del ventre, attrici, governanti, impiegate delle ambasciate, queste donne dalle mille risorse ricoprirono un ruolo di rilievo nella storia dei rapporti tra le nazioni, dai conflitti balcanici (1912-1913) e dalla Grande Guerra fino al secondo dopoguerra, e soprattutto durante la Guerra Fredda.
Virginia Hall, Camilla Agliardi, Brett Perring, Odette Sansom sono solo alcuni dei nomi, spesso sconosciuti o dimenticati, di donne coraggiose che misero la loro vita al servizio delle potenze europee e d’oltreoceano, in un gioco di potere fatto di segreti e informazioni. Nelle loro storie si intrecciano dedizione, amore e spesso anche sofferenza e prigionia, si creano narrazioni che a volte sono ancora più incredibili e avvincenti dei romanzi.


“Se qualcuno dichiara di avermi fornito informazioni segrete, il crimine lo ha commesso lui, non io”.
– Mata Hari

“Potrei essere utile a far uscire le persone dai campi di concentramento e dalle prigioni in Germania appena prima che vengano uccise. Mi piacerebbe farlo, e salterei volentieri da un aereo anche ogni giorno”.
– Da una lettera di Christine Granville

“I francesi hanno un detto: ‘il destino del vetro è rompersi’. Be’, forse il destino delle spie è semplicemente scomparire; ma, se avremo fortuna, lasceremo un segno”.
– Dal film Spectre, 2015
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 470 Isbn: 978-88-6288-750-2 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 19/07/2022
Autore: Gabriele Faggioni

Introduzione

Capitolo 1
Lo spionaggio femminile durante la Grande Guerra

Lo spionaggio femminile a favore della Germania
Mata Hari • Lizzie Wertheim • Elsbeth Schragmüller, formidabile istruttrice di spie

Lo spionaggio femminile a favore della Francia
Louise de Bettignies, “la regina delle spie”

Una giovane spia a favore del Regno d’Italia
Luisa Zeni, la Mata Hari del Trentino

Lo spionaggio femminile a favore del Regno Unito
Sarah Aaronsohn, eroina del NILI alleata di Londra

Capitolo 2
Lo spionaggio femminile dal 1919 al 1945
Marie Anne Teresa de Styczinska Brett Perring

Lo spionaggio femminile a favore della Francia
Deuxième Bureau
Casi di spionaggio tra le due guerre mondiali
Alwine Brusis, star del cinema francese spia in Germania • Camilla Agliardi e Ugo Traviglia, un tragico destino
Una delle eroine della Resistenza francese
Anne-Marie Bauer

Le donne spia a favore della Repubblica di Weimar (1920-1933)
Dalla Divisione III b all’Abwehr
Margot Nadau, la spia morta misteriosamente a Varsavia • Mathilde Tardieu, una spia che agì per amore

Lo spionaggio femminile nella Germania hitleriana
Dalla polizia politica della Repubblica di Weimar alla RSHA
L’Abwehr fra miti e realtà
Le spie naziste

Irene Berger • Gertrude Brandy • Maria Luisa Augusta Ingram • Hekmat Fahmy • Anna Wolkoff

Lo spionaggio femminile a favore dell’Italia
Rosa Costanza Danielli

Lo spionaggio femminile a favore del Regno Unito
Security Service o MI5 (Military Intelligence Sezione 5)
Agenti e ufficiali dell’MI5

Jane Archer, la prima donna ufficiale nei servizi segreti britannici • Milicent Jessie Eleanor Bagot • Mary Sherer, prima agente dell’MI5, e la doppiogiochista Nathalie Sergueiew
Un’agente dell’MI6
Amy Elizabeth Thorpe (Betty Pack)
Le donne spia del SOE
Elizabeth Lorraine Adie • Vera Atkins • Françoise Isabella Agazarian (alias Francine Agazarian, Francine Fabre) • Julienne Aisner • Yvonne Baseden • Madeleine Victoire Bayard (alias Barclay) • Yolande Elsa Maria Beekman (alias Yvonne Marie Yolande Chauvigny) • Denise Madeleine Bloch • Andrée Raymonde Borrel • Sonya Butt • Muriel Tamara Byck • Mathilde Carré, soprannominata “la gatta” • Valentine Blanche Charlet • Beatrice Yvonne Cormeau • Lise de Baissac (alias Irene Brisse) • Madeleine Damerment • Alix Maurice D’Unienville • Yvonne Fontaine • Mary Katherine Herbert • Noor Inayat Khan • Marguerite Knight • Phyllis Ada Latour (alias Paulette Janine Latour) • Madeleine Lavigne • Cecily Margot Lefort (alias Cecile Marguerite Legrand) • Vera Eugenie Leigh • Sonya Olschnezky • Maureen Patricia O’Sullivan • Éliane Sophie Plewman (alias Éliane Jacqueline Prunier) • Minnie Devereaux Rochester • Lilian Rolfe • Diana Rowden (alias Juliette Therese Rondeau) • Yvonne Claire Rudellat (alias Jacqueline Vialliot) • Odette Marie Céline Sansom o Hallowes (alias Odette Sansom, Odette Churchill) • Maria Krystyna Skarbek (alias Christine Granville) • Violette Bushell-Szabo • Hannah Szenes • Nancy Grace Augusta Wake • Anne-Marie Walters (alias Anne-Marie Comert) • Odette Victoria Wilen • Cecile Pearl Witherington (alias Geneviève Touzalin)

Lo spionaggio femminile a favore degli Stati Uniti
Dall’OSS alla nascita della CIA
Le signore dello spionaggio statunitense
Virginia Hall, “The Limping Lady” • Barbara Lauwers • Gertrude Legendre e il breve viaggio che la portò alla ribalta • Edna Ramsaier Yardley
Le spie a favore dell’OSS
Gertrude Banda
Le spie a favore dell’FBI
Angela Calomiris

Le spie al servizio dell’Unione Sovietica
La storia dei servizi segreti sovietici
Servizi di sicurezza sovietici antecedenti al KGB
La rete di spie in Europa

Margrit Bolli • Esther Rachel Bosendorfer • Ingrid Bostrom • Erika von Brockdorff • Edith Tudor-Hart e Litzi Friedmann • Melita Stedman Norwood • Rita Arnould e Sophia Poznańska
La rete di spie in Canada
Agatha Chapman • Emma Woikin
La rete di spie negli Stati Uniti
Elizabeth Bentley • Lona (e Morris) Cohen, gli 007 che portarono l’atomica a Mosca • Judith Coplon, una vita dedicata allo spionaggio • Ursula Kuczynski, una vita dedicata allo spionaggio • Margarita Konenkova, la spia di Stalin che rubò il cuore di Einstein • Helen Lowry, assistente della spia sovietica Iskhak Akhmerov • Hede Massing, una spia sovietica “pentita” dopo le purghe staliniane • Svetlana Ogorodnikov e Richard Miller, due spie della domenica • Ethel e Julius Rosenberg • Helen Silvermaster • Martha Dodd Stern • Jane Foster Zlatovski • Elizabeth Zubilin
La rete di spie in America Latina
Sylvia Ageloff e il suo ruolo nell’assassinio di Trotsky

Capitolo 3
Lo spionaggio femminile durante la Guerra Fredda
Repubblica popolare cinese
I servizi segreti cinesi
Kim Suim • Katrina Leung, una doppiogiochista a favore di Pechino

La Repubblica del Sudafrica durante l’apartheid
Bureau of State Security (BOSS)
Helen Keenan, l’impiegata annoiata che divenne spia per amore

La Repubblica Democratica Tedesca
Stasi – Ministerium für Staatssicherheit
Le spie della Stasi

Hu Simeng e il carosello di Berlino • Roberta König • Christina Krotkova

Il ruolo del KGB durante la Guerra Fredda
Spie sovietiche in Europa
Christine Keeler, spia pericolosa per i governi britannici • Ethel Elizabeth Gee, una spia per amore • Maureen e David Bingham

Spie sovietiche negli Stati Uniti
Joy Ann Garber e suo marito, spie dormienti negli Stati Uniti • Kate Louise Mitchell e il caso Amerasia

Spie sovietiche in America Latina
Haydée Tamara Bunke Bider • Carmen Brufau Civit

Il ruolo delle donne nei servizi segreti israeliani dal 1949 a oggi
Mossad, Aman e Shin Bet, tre agenzie di sicurezza di Israele
Shulamit Kishik-Cohen • Catherine Perez-Shakdam, una giornalista d’assalto e/o una spia

Iran
Israele accusa quattro donne di spionaggio per l’Iran

Nuova Zelanda
New Zealand Security Intelligence Service (NZSIS)
Le donne spia al servizio della sicurezza della Nuova Zelanda
Kay Marshall, da spia sovietica a doppiogiochista a favore di Wellington • Rebecca Lucy Kitteridge

Le donne nei servizi segreti britannici
Janet Chisholm • Stella Rimington, la prima direttrice dell’MI5

Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Gabriele Faggioni
È economista aziendale, operatore dei beni culturali e bibliotecario. In ambito storiografico ha al suo attivo nove pubblicazioni in lingua tedesca, tra le quali ricordiamo “Le operazioni segrete della Wehrmacht”, “Le guerre dimenticate del Novecento”, “Il Vallo Atlantico”.
In Italia ha pubblicato undici volumi sulla storia militare, tra cui I servizi segreti dell’Asse 1939-1945 (Itinera Progetti, 2021), L’epopea dei convogli e la guerra del Mare del Nord (Mattioli 1885, 2010) e Il vallo ligure (Ligurpress, 2010). 
Per Odoya ha pubblicato Storia del conflitto russo-ucraino. Dal XVIII secolo a oggi, Spionaggio femminile nel Novecento (2022) e Storia del conflitto russo-ucraino (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti