Catalogo Storia Storia contemporanea I servizi segreti sovietici
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 392 Isbn: 978-88-6288-767-0 Pagine: 392 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 01/09/2023
Autore: Gabriele Faggioni

I servizi segreti sovietici

Dagli zar all'ascesa di Putin

Gabriele Faggioni

I servizi segreti sovietici

Dagli zar all'ascesa di Putin

Gabriele Faggioni

sconto 5%
22,80€ 24,00€
La nascita dei servizi segreti russi risale all’epoca zarista, quando Nicola I, spaventato dalla rivolta decabrista del 1825, istituì un corpo formato da funzionari con il compito di raccogliere informazioni sulle “persone sgradite” per prevenire ogni forma di ribellione.
I numerosi rivolgimenti storici del Novecento si rifletterono in cambiamenti di volto e di nome, fino ad arrivare al più noto dei servizi segreti del mondo: il famigerato KGB. La polizia politica sovietica si caratterizzò da subito per la sua natura repressiva: imprigionava i sospettati o li esiliava in regioni remote, mantenendo al contempo un vasto archivio di informazioni sulle persone sorvegliate.
Il racconto dei servizi segreti dall’Impero russo alla caduta dell’URSS, attraverso la polizia segreta degli zar, la Rivoluzione di Ottobre, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la Guerra Fredda e il periodo del dis­gelo fino all’avvento di Gorbaciov e alla caduta del muro di Berlino. Una dettagliata panoramica del contesto geopolitico e dei suoi protagonisti, delle affascinanti attività spionistiche che hanno da sempre caratterizzato la storia russa.
Il profilo e le azioni segrete di agenzie, distretti e commissioni dedicate al mantenimento del controllo sociale e alla difesa del potere, imponenti strutture repressive e di censura che per secoli hanno segnato la vita civile e l’evolversi delle relazioni estere, ma anche la complessa gestione di apparati destinati ad agire nell’ombra per sovvertire governi, compiere attentati e farsi le proprie regole.


“Quella del čekista è una professione speciale. Čekista può esserlo solo una persona con la mente fredda, il cuore caldo e le mani pulite”.
– Jurij Vladimirovič Andropov

“Compagno, so che si raccontano molte storie su di noi. Quando le ascolto, perfino io ne sono scioccato, ma noi non siamo quello che raccontano. Sì, delle persone vi stanno seguendo, persone seguono quelle persone e, vede quegli uomini? Loro seguono me. Il kgb è un cerchio di garanzie reciproche, niente di più”.
– Dalla serie tv Chernobyl, 2019

“Se prima un ufficiale del KGB uccideva per un’idea o talvolta per paura, adesso un ufficiale dell’FSB uccide esclusivamente per soldi, e di norma in valuta americana. Ecco, questa è la principale differenza tra i čekisti sovietici e quelli russi”.
– Aleksandr Val’terovič Litvinenko
Gabriele Faggioni
È economista aziendale, operatore dei beni culturali e bibliotecario. In ambito storiografico ha al suo attivo nove pubblicazioni in lingua tedesca, tra le quali ricordiamo “Le operazioni segrete della Wehrmacht”, “Le guerre dimenticate del Novecento”, “Il Vallo Atlantico”.
In Italia ha pubblicato undici volumi sulla storia militare, tra cui I servizi segreti dell’Asse 1939-1945 (Itinera Progetti, 2021), L’epopea dei convogli e la guerra del Mare del Nord (Mattioli 1885, 2010) e Il vallo ligure (Ligurpress, 2010). 
Per Odoya ha pubblicato Storia del conflitto russo-ucraino. Dal XVIII secolo a oggi, Spionaggio femminile nel Novecento (2022) e Storia del conflitto russo-ucraino (2023).
Prefazione

Introduzione storica
I servizi di sicurezza dell’Impero zarista dal 1565 al 1917 • I servizi segreti della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa • Le polizie politiche e i servizi segreti dell’Unione Sovietica (1922-1991) • Il Servizio segreto militare dell’Unione Sovietica e dell’odierna Russia • Gli altri servizi segreti della Federazione Russa

PARTE I
I servizi segreti dell’Impero russo

Gli Opričniki, l’esercito privato di Ivan IV il Terribile
Lo zar Alessio e la polizia politica: l’Ufficio Segreto
Pietro il Grande e la Preobrazenskij Prikaz
L’inefficacia della Terza sezione nella repressione politica
L’Ochrana: una polizia politica all’avanguardia
I servizi segreti militari dall’Impero zarista (1861-1917)
La Grande Guerra e le rivoluzioni del 1917

PARTE II
I servizi segreti e di sicurezza della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (1917-1922)

La genesi della Čeka e il suo ruolo nella guerra civile
Il ruolo della prima polizia politica durante la Guerra civile (1918-1921)
La GPU: il secondo servizio segreto della RSFSR

PARTE III
I servizi segreti dell’Unione Sovietica (1922-1991)

L’attività dell’OGPU (Direzione politica statale unificata)
L’OGPU, missioni, repressione e Nuova economia politica
La nascita e sviluppo del GRU dal 1918 al 1991
I servizi segreti di Stalin: dal NKVD all’MVD
L’inizio della Guerra Fredda e le mansioni del MVD/MGB
Il Comitato per la difesa dello Stato (KGB) fra miti e realtà
Lo spionaggio delle comunicazioni

Postfazione
Bibliografia essenziale
La nascita dei servizi segreti russi risale all’epoca zarista, quando Nicola I, spaventato dalla rivolta decabrista del 1825, istituì un corpo formato da funzionari con il compito di raccogliere informazioni sulle “persone sgradite” per prevenire ogni forma di ribellione.
I numerosi rivolgimenti storici del Novecento si rifletterono in cambiamenti di volto e di nome, fino ad arrivare al più noto dei servizi segreti del mondo: il famigerato KGB. La polizia politica sovietica si caratterizzò da subito per la sua natura repressiva: imprigionava i sospettati o li esiliava in regioni remote, mantenendo al contempo un vasto archivio di informazioni sulle persone sorvegliate.
Il racconto dei servizi segreti dall’Impero russo alla caduta dell’URSS, attraverso la polizia segreta degli zar, la Rivoluzione di Ottobre, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la Guerra Fredda e il periodo del dis­gelo fino all’avvento di Gorbaciov e alla caduta del muro di Berlino. Una dettagliata panoramica del contesto geopolitico e dei suoi protagonisti, delle affascinanti attività spionistiche che hanno da sempre caratterizzato la storia russa.
Il profilo e le azioni segrete di agenzie, distretti e commissioni dedicate al mantenimento del controllo sociale e alla difesa del potere, imponenti strutture repressive e di censura che per secoli hanno segnato la vita civile e l’evolversi delle relazioni estere, ma anche la complessa gestione di apparati destinati ad agire nell’ombra per sovvertire governi, compiere attentati e farsi le proprie regole.


“Quella del čekista è una professione speciale. Čekista può esserlo solo una persona con la mente fredda, il cuore caldo e le mani pulite”.
– Jurij Vladimirovič Andropov

“Compagno, so che si raccontano molte storie su di noi. Quando le ascolto, perfino io ne sono scioccato, ma noi non siamo quello che raccontano. Sì, delle persone vi stanno seguendo, persone seguono quelle persone e, vede quegli uomini? Loro seguono me. Il kgb è un cerchio di garanzie reciproche, niente di più”.
– Dalla serie tv Chernobyl, 2019

“Se prima un ufficiale del KGB uccideva per un’idea o talvolta per paura, adesso un ufficiale dell’FSB uccide esclusivamente per soldi, e di norma in valuta americana. Ecco, questa è la principale differenza tra i čekisti sovietici e quelli russi”.
– Aleksandr Val’terovič Litvinenko
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 392 Isbn: 978-88-6288-767-0 Pagine: 392 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 01/09/2023
Autore: Gabriele Faggioni
Prefazione

Introduzione storica
I servizi di sicurezza dell’Impero zarista dal 1565 al 1917 • I servizi segreti della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa • Le polizie politiche e i servizi segreti dell’Unione Sovietica (1922-1991) • Il Servizio segreto militare dell’Unione Sovietica e dell’odierna Russia • Gli altri servizi segreti della Federazione Russa

PARTE I
I servizi segreti dell’Impero russo

Gli Opričniki, l’esercito privato di Ivan IV il Terribile
Lo zar Alessio e la polizia politica: l’Ufficio Segreto
Pietro il Grande e la Preobrazenskij Prikaz
L’inefficacia della Terza sezione nella repressione politica
L’Ochrana: una polizia politica all’avanguardia
I servizi segreti militari dall’Impero zarista (1861-1917)
La Grande Guerra e le rivoluzioni del 1917

PARTE II
I servizi segreti e di sicurezza della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (1917-1922)

La genesi della Čeka e il suo ruolo nella guerra civile
Il ruolo della prima polizia politica durante la Guerra civile (1918-1921)
La GPU: il secondo servizio segreto della RSFSR

PARTE III
I servizi segreti dell’Unione Sovietica (1922-1991)

L’attività dell’OGPU (Direzione politica statale unificata)
L’OGPU, missioni, repressione e Nuova economia politica
La nascita e sviluppo del GRU dal 1918 al 1991
I servizi segreti di Stalin: dal NKVD all’MVD
L’inizio della Guerra Fredda e le mansioni del MVD/MGB
Il Comitato per la difesa dello Stato (KGB) fra miti e realtà
Lo spionaggio delle comunicazioni

Postfazione
Bibliografia essenziale
Gabriele Faggioni
È economista aziendale, operatore dei beni culturali e bibliotecario. In ambito storiografico ha al suo attivo nove pubblicazioni in lingua tedesca, tra le quali ricordiamo “Le operazioni segrete della Wehrmacht”, “Le guerre dimenticate del Novecento”, “Il Vallo Atlantico”.
In Italia ha pubblicato undici volumi sulla storia militare, tra cui I servizi segreti dell’Asse 1939-1945 (Itinera Progetti, 2021), L’epopea dei convogli e la guerra del Mare del Nord (Mattioli 1885, 2010) e Il vallo ligure (Ligurpress, 2010). 
Per Odoya ha pubblicato Storia del conflitto russo-ucraino. Dal XVIII secolo a oggi, Spionaggio femminile nel Novecento (2022) e Storia del conflitto russo-ucraino (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti