Isbn: 978-88-6288-371-9 Pagine: 482 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: Greil Marcus Prefazione: Riccardo Bertoncelli Premessa: Carlo Feltrinelli Traduzione: Barbara Sonego

Bob Dylan

Scritti 1968-2010

Greil Marcus

Bob Dylan

Scritti 1968-2010

Greil Marcus

sconto 5%
19,00€ 20,00€

Una essenziale e inedita raccolta di scritti che prende avvio con l’immagine di una voce incontrollata che si diffonde a Berkeley nella metà degli anni Sessanta per terminare nella notte delle elezioni nel 2008 a Minneapolis. Nel primo caso, una piccola folla trattiene il respiro di fronte a un tizio con chitarra dall’aria trasandata che dice che il suo nome non significa nulla, la sua età ancor meno; nell’altro, Bob Dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l’Università del Minnesota, e, nella notte in cui la nazione vota per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si è portato dietro per quasi mezzo secolo.

Alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione stringati commenti su dischi, libri, concerti, pubblicità radiofoniche. Ne esce il racconto frizzante e prezioso di più di quarant’anni d’impegno condivisi da un cantante senza eguali e un ascoltatore straordinariamente acuto.

VOLUME CARTONATO IN TELA CON SEGNALIBRO

Nessuno come Greil Marcus ha saputo scavare
nel sottosuolo delle canzoni di Bob Dylan…
dalla Premessa di Carlo Feltrinelli



DALLA STAMPA

"Nessuno scrittore ha seguito da vicino Bob Dylan con la stessa passione di Marcus,
che parla della sua carriera come di una selvaggia avventura americana.
E nessuno ha mai scritto su Dylan con tanta arguzia.
Un’antologia essenziale, che si legge come il diario
di una storia d’amore durata 40 anni..."
(Rolling Stone)

"Perché leggere l’opera di qualcun altro su Dylan?"
(San Francisco Chronicle, 2010)

"Cosa ottieni quando una leggenda letteraria come Greil Marcus
incontra un’icona come Bob Dylan? Questo libro!"
(Ishmael Reed)

Greil Marcus

Greil Marcus, celebre autore americano, giornalista musicale e critico culturale, è noto in tutto il mondo per i suoi saggi che pongono la musica rock in una cornice culturale e politica molto più ampia di quanto sia solito fare il giornalismo musicale tradizionale. Ha scritto per anni su Rolling Stone, Creem, The Village Voice e Artforum. Il suo Mystery Train (1975), che analizza il rock nel contesto degli archetipi culturali americani, ha ridefinito i parametri della critica musicale. Tracce di rossetto (Odoya 2010) è una lettura del Novecento dal dada ai situazionisti, dai movimenti eretici ai Sex Pistols, che presenta il rock come fenomeno culturale “transtorico”. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo When That Rough God Goes Riding: Listening to Van Morrison (2010) e la raccolta di scritti su Bob Dylan, pubblicata in Italia da Odoya nel 2011 col titolo Bob Dylan. Scritti 1968-2010.

Riccardo Bertoncelli

Riccardo Bertoncelli scrive di rock da quando aveva diciassette anni e ha spensieratamente perduto il conto degli articoli, saggi e libri che ha scritto, tradotto o curato. Vive da orso in una grande casa piena di dischi a Novara, dove è finalmente riuscito a coronare il sogno di ascoltare musica ad alto volume senza che i vicini protestino.

Nessun sommario presente.
Altri libri di Greil Marcus

Tracce di rossetto, The Doors

Una essenziale e inedita raccolta di scritti che prende avvio con l’immagine di una voce incontrollata che si diffonde a Berkeley nella metà degli anni Sessanta per terminare nella notte delle elezioni nel 2008 a Minneapolis. Nel primo caso, una piccola folla trattiene il respiro di fronte a un tizio con chitarra dall’aria trasandata che dice che il suo nome non significa nulla, la sua età ancor meno; nell’altro, Bob Dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l’Università del Minnesota, e, nella notte in cui la nazione vota per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si è portato dietro per quasi mezzo secolo.

Alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione stringati commenti su dischi, libri, concerti, pubblicità radiofoniche. Ne esce il racconto frizzante e prezioso di più di quarant’anni d’impegno condivisi da un cantante senza eguali e un ascoltatore straordinariamente acuto.

VOLUME CARTONATO IN TELA CON SEGNALIBRO

Nessuno come Greil Marcus ha saputo scavare
nel sottosuolo delle canzoni di Bob Dylan…
dalla Premessa di Carlo Feltrinelli



DALLA STAMPA

"Nessuno scrittore ha seguito da vicino Bob Dylan con la stessa passione di Marcus,
che parla della sua carriera come di una selvaggia avventura americana.
E nessuno ha mai scritto su Dylan con tanta arguzia.
Un’antologia essenziale, che si legge come il diario
di una storia d’amore durata 40 anni..."
(Rolling Stone)

"Perché leggere l’opera di qualcun altro su Dylan?"
(San Francisco Chronicle, 2010)

"Cosa ottieni quando una leggenda letteraria come Greil Marcus
incontra un’icona come Bob Dylan? Questo libro!"
(Ishmael Reed)

Isbn: 978-88-6288-371-9 Pagine: 482 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: Greil Marcus Prefazione: Riccardo Bertoncelli Premessa: Carlo Feltrinelli Traduzione: Barbara Sonego
Nessun sommario presente.
Greil Marcus

Greil Marcus, celebre autore americano, giornalista musicale e critico culturale, è noto in tutto il mondo per i suoi saggi che pongono la musica rock in una cornice culturale e politica molto più ampia di quanto sia solito fare il giornalismo musicale tradizionale. Ha scritto per anni su Rolling Stone, Creem, The Village Voice e Artforum. Il suo Mystery Train (1975), che analizza il rock nel contesto degli archetipi culturali americani, ha ridefinito i parametri della critica musicale. Tracce di rossetto (Odoya 2010) è una lettura del Novecento dal dada ai situazionisti, dai movimenti eretici ai Sex Pistols, che presenta il rock come fenomeno culturale “transtorico”. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo When That Rough God Goes Riding: Listening to Van Morrison (2010) e la raccolta di scritti su Bob Dylan, pubblicata in Italia da Odoya nel 2011 col titolo Bob Dylan. Scritti 1968-2010.

Riccardo Bertoncelli

Riccardo Bertoncelli scrive di rock da quando aveva diciassette anni e ha spensieratamente perduto il conto degli articoli, saggi e libri che ha scritto, tradotto o curato. Vive da orso in una grande casa piena di dischi a Novara, dove è finalmente riuscito a coronare il sogno di ascoltare musica ad alto volume senza che i vicini protestino.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti