Catalogo Biografie Gli imperatori romani
Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 265 Isbn: 978-88-6288-300-9 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2017
Autore: Livio Zerbini
Esaurito

Gli imperatori romani

Livio Zerbini

Gli imperatori romani

Livio Zerbini

sconto 5%
15,20€ 16,00€

La data di nascita "ufficiale" dell’età imperiale è il 27 a.C. con Augusto, anche se questo nuovo regime fu in realtà il risultato di un lungo processo; per quanto riguarda il suo epilogo le opinioni degli storici divergono, sebbene si tenda a proporre l’anno 476 d.C., data della caduta dell’Impero romano d’Occidente con la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo ad opera del capo barbaro Odoacre.
Nel corso di cinque secoli Roma ebbe più di cento imperatori, alcuni dei quali hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia, sia per i loro indubbi meriti – come Augusto, Traiano e Costantino – sia per il loro sconsiderato modo di agire: si pensi a Caligola e Nerone.
Il libro ripercorre l’età imperiale attraverso le figure di tutti gli imperatori romani, compresi quelli che regnarono alcuni mesi o addirittura solamente pochi giorni e il cui nome è caduto nell’oblio della storia.
Un saggio ambizioso che ripercorre i cambiamenti sociali, culturali e politici che investirono l’Italia e l’Europa. Le battaglie pubbliche e private, le follie e gli splendori di uomini straordinari e fragili despoti, che ressero le redini del più longevo impero della storia.

"Ho trovato una città di mattoni,
ve la restituisco di marmo."
– Augusto citato in Svetonio, Vite dei Cesari

"Quand’anche tu avessi da vivere tremila anni moltiplicati per diecimila,
nondimeno ricorda che nessuno perde una vita altra
da quella che vive, né vive altra vita da quella che perde."
– Marco Aurelio, Pensieri

"Piccola anima smarrita e soave / compagna e ospite del corpo /
ora t’appresti a scendere in luoghi / incolori ardui e spogli /
ove non avrai più gli svaghi consueti."
– Adriano citato in Elio Sparziano, Historia Augusta

Livio Zerbini

Livio Zerbini insegna Storia romana all’Università di Ferrara ed è direttore del Laboratorio di studi e ricerche sulla Antiche province Danubiane e del Black Sea International Centre, con sede a Batumi (Georgia).

Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni e oltre venti saggi, tra cui recentemente editi: Pompei (UTET 2012), I personaggi che hanno fatto grande Roma antica (Newton Compton 2013), Roma. Un impero alle radici dell’Europa (FMR 2015) e Le guerre daciche (Il Mulino 2015).

Per Odoya ha già pubblicato Storia dell’esercito romano (2014), Le grandi battaglie dell’esercito romano (2015) e, insieme a Emanuela Marinelli, La Sindone. Storia e misteri (2017).

Nessun sommario presente.

La data di nascita "ufficiale" dell’età imperiale è il 27 a.C. con Augusto, anche se questo nuovo regime fu in realtà il risultato di un lungo processo; per quanto riguarda il suo epilogo le opinioni degli storici divergono, sebbene si tenda a proporre l’anno 476 d.C., data della caduta dell’Impero romano d’Occidente con la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo ad opera del capo barbaro Odoacre.
Nel corso di cinque secoli Roma ebbe più di cento imperatori, alcuni dei quali hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia, sia per i loro indubbi meriti – come Augusto, Traiano e Costantino – sia per il loro sconsiderato modo di agire: si pensi a Caligola e Nerone.
Il libro ripercorre l’età imperiale attraverso le figure di tutti gli imperatori romani, compresi quelli che regnarono alcuni mesi o addirittura solamente pochi giorni e il cui nome è caduto nell’oblio della storia.
Un saggio ambizioso che ripercorre i cambiamenti sociali, culturali e politici che investirono l’Italia e l’Europa. Le battaglie pubbliche e private, le follie e gli splendori di uomini straordinari e fragili despoti, che ressero le redini del più longevo impero della storia.

"Ho trovato una città di mattoni,
ve la restituisco di marmo."
– Augusto citato in Svetonio, Vite dei Cesari

"Quand’anche tu avessi da vivere tremila anni moltiplicati per diecimila,
nondimeno ricorda che nessuno perde una vita altra
da quella che vive, né vive altra vita da quella che perde."
– Marco Aurelio, Pensieri

"Piccola anima smarrita e soave / compagna e ospite del corpo /
ora t’appresti a scendere in luoghi / incolori ardui e spogli /
ove non avrai più gli svaghi consueti."
– Adriano citato in Elio Sparziano, Historia Augusta

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 265 Isbn: 978-88-6288-300-9 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2017
Autore: Livio Zerbini
Nessun sommario presente.
Livio Zerbini

Livio Zerbini insegna Storia romana all’Università di Ferrara ed è direttore del Laboratorio di studi e ricerche sulla Antiche province Danubiane e del Black Sea International Centre, con sede a Batumi (Georgia).

Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni e oltre venti saggi, tra cui recentemente editi: Pompei (UTET 2012), I personaggi che hanno fatto grande Roma antica (Newton Compton 2013), Roma. Un impero alle radici dell’Europa (FMR 2015) e Le guerre daciche (Il Mulino 2015).

Per Odoya ha già pubblicato Storia dell’esercito romano (2014), Le grandi battaglie dell’esercito romano (2015) e, insieme a Emanuela Marinelli, La Sindone. Storia e misteri (2017).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti