

Ettore Majorana
Caccia alla volpe
Angelo Acampora
Ettore Majorana
Caccia alla volpe
Angelo Acampora
Cosa avvenne di Ettore Majorana dopo la scomparsa da Napoli il 25 marzo del 1938? Nessuno lo sa con certezza. Se non si suicidò, come avrebbe voluto far credere, visse nascosto da qualche parte, anche perché abbiamo la conferma che, prima di togliersi dalla circolazione per non essere ricattato, forse dalle accuse di omosessualità, fece in modo di mettere al riparo da attenzioni ostili i suoi preziosi studi, anche "nell’interesse della difesa nazionale".
È un momento epocale per la Storia d’Italia. Una guerra mondiale come un ghibli del deserto sta per cancellare quasi tutte le tracce di uno scienziato alla deriva. Dove si è rifugiato Majorana? Perché si è tolto dalla circolazione? Dove ha vissuto? Che cosa ha fatto? Dove è deceduto? E, soprattutto, come ha fatto a tenere in scacco ogni studioso che ha tentato di sciogliere il suo enigma?
Indagando su alcune verità nascoste del "caso" Majorana, abbiamo spulciato nelle pieghe più nascoste della Storia. Attraverso avvenimenti incredibili, in una Europa in fiamme, le "lucciole" dei neuroni di Ettore hanno lasciato una fievole scia luminosa…
Abbiamo seguito Majorana fin dove nessuno lo aveva ancora cercato, e se ci siamo convinti di averlo trovato è merito dei numerosi studi pubblicati non solo su di lui ma anche sul periodo storico in cui ha vissuto, grazie a ricercatori che negli archivi segreti hanno esaminato (e lo stanno ancora facendo) numerosi documenti declassificati. Anzi, a tal proposito, siamo convinti che tra non molto di Ettore Majorana avremo notizie proprio da un fascicolo sulla cui copertina è stampigliato Top Secret…
"Non posso resistere. Io non posso più resistere!
È ineluttabile che io compia quello che sto per compiere. Perdonatemi!"
– Ettore Majorana ai familiari –
"Sempre a proposito di movimenti contro gli interessi italiani si prospetta in qualche ambiente, che la scomparsa del Majorana, uomo di grandissimo valore nel campo fisico e soprattutto radio, l’unico che poteva seguitare gli studi di Marconi, nell’interesse della difesa nazionale, sia vittima di un oscuro complotto, per levarlo dalla circolazione."
– Testimonianza di un informatore anonimo nel 1938 –
Angelo Acampora
Angelo Acampora è ricercatore storico. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e tenuto lezioni presso scuole medie inferiori e superiori. È autore di diversi saggi storici, tra cui citiamo in particolare gli ultimi due: Shakespeare. Agente segreto al servizio di Sua Maestà. La morte misteriosa (Controcorrente 2015) e Nome in codice: Operazione Majorana. Misteri di un’indagine a sorpresa (IBN 2016).
1. Il “caso” Pontecorvo
2. Il fantasma di Valencia
3. Rien ne va plus
4. L’uomo di Amburgo
5. Il Club delle occasioni mancate
6. I Predatori del pacco perduto
7. La spia che non sapeva niente?
8. Argentina
9. Gli aggeggi infernali: atto I
10. Gli aggeggi infernali: atto II
11. La lista che non c’è
12. Foto di gruppo
13. La Volpe allo scoperto
14. Acqua pesante
15. “Gomorrah”
Appendice
Bibliografia e sitografia
Altri libri di Angelo Acampora
Cosa avvenne di Ettore Majorana dopo la scomparsa da Napoli il 25 marzo del 1938? Nessuno lo sa con certezza. Se non si suicidò, come avrebbe voluto far credere, visse nascosto da qualche parte, anche perché abbiamo la conferma che, prima di togliersi dalla circolazione per non essere ricattato, forse dalle accuse di omosessualità, fece in modo di mettere al riparo da attenzioni ostili i suoi preziosi studi, anche "nell’interesse della difesa nazionale".
È un momento epocale per la Storia d’Italia. Una guerra mondiale come un ghibli del deserto sta per cancellare quasi tutte le tracce di uno scienziato alla deriva. Dove si è rifugiato Majorana? Perché si è tolto dalla circolazione? Dove ha vissuto? Che cosa ha fatto? Dove è deceduto? E, soprattutto, come ha fatto a tenere in scacco ogni studioso che ha tentato di sciogliere il suo enigma?
Indagando su alcune verità nascoste del "caso" Majorana, abbiamo spulciato nelle pieghe più nascoste della Storia. Attraverso avvenimenti incredibili, in una Europa in fiamme, le "lucciole" dei neuroni di Ettore hanno lasciato una fievole scia luminosa…
Abbiamo seguito Majorana fin dove nessuno lo aveva ancora cercato, e se ci siamo convinti di averlo trovato è merito dei numerosi studi pubblicati non solo su di lui ma anche sul periodo storico in cui ha vissuto, grazie a ricercatori che negli archivi segreti hanno esaminato (e lo stanno ancora facendo) numerosi documenti declassificati. Anzi, a tal proposito, siamo convinti che tra non molto di Ettore Majorana avremo notizie proprio da un fascicolo sulla cui copertina è stampigliato Top Secret…
"Non posso resistere. Io non posso più resistere!
È ineluttabile che io compia quello che sto per compiere. Perdonatemi!"
– Ettore Majorana ai familiari –
"Sempre a proposito di movimenti contro gli interessi italiani si prospetta in qualche ambiente, che la scomparsa del Majorana, uomo di grandissimo valore nel campo fisico e soprattutto radio, l’unico che poteva seguitare gli studi di Marconi, nell’interesse della difesa nazionale, sia vittima di un oscuro complotto, per levarlo dalla circolazione."
– Testimonianza di un informatore anonimo nel 1938 –
1. Il “caso” Pontecorvo
2. Il fantasma di Valencia
3. Rien ne va plus
4. L’uomo di Amburgo
5. Il Club delle occasioni mancate
6. I Predatori del pacco perduto
7. La spia che non sapeva niente?
8. Argentina
9. Gli aggeggi infernali: atto I
10. Gli aggeggi infernali: atto II
11. La lista che non c’è
12. Foto di gruppo
13. La Volpe allo scoperto
14. Acqua pesante
15. “Gomorrah”
Appendice
Bibliografia e sitografia
Angelo Acampora
Angelo Acampora è ricercatore storico. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e tenuto lezioni presso scuole medie inferiori e superiori. È autore di diversi saggi storici, tra cui citiamo in particolare gli ultimi due: Shakespeare. Agente segreto al servizio di Sua Maestà. La morte misteriosa (Controcorrente 2015) e Nome in codice: Operazione Majorana. Misteri di un’indagine a sorpresa (IBN 2016).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
