Chi siamo

Odoya srl nasce nel 2007 da un'idea di Marco De Simoni, già direttore editoriale di CLUEB scarl e della divisione editoriale di Photology srl, e Mauro Cremonini, grafico editoriale e archeologo.
Attualmente i soci sono Marco De Simoni, Mauro Cremonini e Ascanio Ascani.
Odoya nasce come editore di saggistica storica in traduzione da prestigiosi editori esteri americani, inglesi, francesi e tedeschi.

Le storie che abbiamo raccontato, tassello dopo tassello, hanno cercato di mettere a nudo l’uomo con le sue indispensabili contraddizioni, la sua complessità fatta di passione e codardia, di coraggio e insicurezza, paure e dolori speciali, entusiasmi e amori incredibili, abbiamo cercato di comprendere il relativismo dei contesti, delle idee e dei comportamenti; sentimenti ed emozioni che fanno parte di un orizzonte storico e sociale che vogliamo pensare profondo, disteso e allungato fino a perdersi all'alba dei tempi, fino a insinuarsi nella mente umana, nel tentativo di coglierne le scelte, i sogni e le prospettive.
Spero che i nostri libri abbiano contribuito ad avvicinare l'uomo alla conoscenza dell'uomo in un processo narrativo di similitudine e differenza.
Per questo alle nostre storie generali, Cultural Histories e Global Histories, si sono aggiunte, negli anni, le biografie di grandi personaggi maschili e femminili; le guide alle città e ai luoghi con un taglio inedito, che abbiamo definito “psicogeografico”; i libri di musica (dal rock al jazz); le guide “Orienteering” che attraversano un secolo sfaccettato come il Novecento per descriverne la letteratura e il cinema, il fumetto e il gioco; le nostre ricerche sui costumi relazionali e le pratiche sessuali che colorano la contemporaneità di possibilità nella sperimentazione del corpo e dei sensi, dei sentimenti e dell’amore.
Odoya accosta le parole alle immagini per aiutare l'immersione dei lettori nel corpus delle sue storie, per visualizzare lo sguardo penetrante di Rasputin o la mitica Les Paul di Slash, un fotogramma indimenticabile del finale di Morte a Venezia o la mappa della battaglia delle Ardenne; in linea con il desiderio e l'intenzione di infondere una visione POP disincantata, seducente e senza pregiudizio sulle vicende che hanno caratterizzato l'incedere dei pensieri e degli eventi umani.
Odoya immagina e sogna che ognuno trovi nel suo catalogo (che conta ormai quasi 600 titoli) una propria nicchia, un luogo di parole, un approfondimento delle proprie passioni, o solamente un tempo piacevole da trascorrere con noi.

COSA SIGNIFICA ODOYA?
Odoya attraversa misteriosamente diverse culture che non hanno in apparenza nulla in comune tra loro, compare e scompare nel corso della storia senza essere mai determinato da un significato preciso, è una invocazione, un saluto, un nome proprio, un’espressione fonetica, è divinità ed elemento naturale…
Odoya è il nome del nostro logo, un uccello che spiega le sue ali mentre nasce dalle acque.
Odoya è il nome del fiume Niger per gli Yoruba che abitano lungo le sue sponde, il fiume creato dalla divinità Oya, signora dei venti e delle acque, dispensatrice di vita e garante del suo rinnovarsi.
Odoya è il grido con cui si invoca Yemanjà, la bella dea madre del mare nel culto afro-brasiliano del Candomblè, un rito che giunge dallo Yoruba o dal Dahomey e i cui seguaci, cantando e ballando, gettano fiori e liquori come offerte al mare.
Odoya è un canto di lavoro della Georgia.
Odoya è la prima canzone dell’album Концерт, live in Leningrad del 1987 di Billy Joel registratanel 1987.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti