volume illustrato Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 47 Isbn: 978-88-6288-713-7 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 14/12/2021
Autore: Francesco Gazzara

Genesis

Dalla A alla Z

Francesco Gazzara

Genesis

Dalla A alla Z

Francesco Gazzara

sconto 5%
33,25€ 35,00€

TONY BANKS - PHIL COLLINS - PETER GABRIEL - STEVE HACKETT - MIKE RUTHERFORD

Un accurato dizionario per raccontare i membri storici dei Genesis – quelli della formazione a cinque della cosiddetta "era prog" tra il 1971 e il 1975 – attraverso le 26 lettere dell’alfabeto.
Ogni lettera rappresenta così una diversa porta d’accesso alla carriera e alla vita privata di ciascun musicista, creando infinite combinazioni e una moltitudine di incroci che lentamente rivelano, in maniera ampia e dettagliata, una storia magica e unica nel suo genere.
Francesco Gazzara mette insieme racconti e aneddoti in apparenza lontani ma che, una volta letti come fossero punti da unire, si dimostrano rivelatori di una grande immagine nascosta, risultando molto più vicini tra loro. Così si passa dalla A di "Rosanna Arquette" alla C dei "Costumi" nel caso di Peter Gabriel, o dalla I di "In The Air Tonight" alla M di "Miami Vice" in quello di Phil Collins. Ancora, dalla G dei "GTR" alla T di "Tapping" per Steve Hackett, dalla D del "Doppio Manico" e la P del "Polo" per Mike Rutherford, alla A di "Accordi" e alla M di "Mellotron" per Tony Banks.
Come nelle antiche mappe nautiche, le 26 lettere di ogni profilo tratteggiano una storia che si sviluppa nell’arco di oltre cinquant’anni, fatta di luoghi, persone, suoni, strumenti, travestimenti, palchi, studi di registrazione, sale prova, festival, tour, abbandoni e reunion.


"Non voglio sembrare presuntuoso,
ma direi che dal 1969 al 1989 non
abbiamo fatto un solo passo falso".
– Phil Collins

"I Genesis? Sono come un bel posto
dove andare a trovare i vecchi amici.
Ma non un posto dove vorrei vivere".
– Peter Gabriel

"Il mio lavoro preferito con i Genesis è
The Lamb Lies Down on Broadway: pezzi strumentali e astratti,
quasi ambient music, che non sono distanti anni luce
dalle orchestrazioni della colonna sonora".
– Phil Collins

"Quando avevo sette anni i miei genitori mi comprarono,
per otto sterline, una chitarra con sei corde di nylon.
Il primo anno imparai tre accordi, con gran dolore
e tormento per le mie dita… terribile".
– Mike Rutherford

Francesco Gazzara
(1967) è un tastierista e compositore attivo dai primi anni Novanta nel campo delle colonne sonore e noto per la discografia internazionale del suo progetto “Gazzara”, pioneristico nel genere acid jazz.
Il musicista romano ha dedicato due album tributo ai Genesis (Play Me My Song e Here It Comes Again), riscuotendo il diretto apprezzamento di alcuni membri della band.
Per Odoya ha già pubblicato Lounge Music. Storia, generi e protagonisti della musica di sottofondo (2011) e, per Meridiano Zero, Storia dell’Acid Jazz. I gruppi, gli ambienti e gli stili del movimento che ha cambiato l’immaginario musicale del nostro tempo (2017).
Introduzione

Tony Banks
Phil Collins
Peter Gabriel
Steve Hackett
Mike Rutherford

Note
Altre fonti bibliografiche e giornalistiche di riferimento
Indice de nomi
Altri libri di Francesco Gazzara

Lounge Music

TONY BANKS - PHIL COLLINS - PETER GABRIEL - STEVE HACKETT - MIKE RUTHERFORD

Un accurato dizionario per raccontare i membri storici dei Genesis – quelli della formazione a cinque della cosiddetta "era prog" tra il 1971 e il 1975 – attraverso le 26 lettere dell’alfabeto.
Ogni lettera rappresenta così una diversa porta d’accesso alla carriera e alla vita privata di ciascun musicista, creando infinite combinazioni e una moltitudine di incroci che lentamente rivelano, in maniera ampia e dettagliata, una storia magica e unica nel suo genere.
Francesco Gazzara mette insieme racconti e aneddoti in apparenza lontani ma che, una volta letti come fossero punti da unire, si dimostrano rivelatori di una grande immagine nascosta, risultando molto più vicini tra loro. Così si passa dalla A di "Rosanna Arquette" alla C dei "Costumi" nel caso di Peter Gabriel, o dalla I di "In The Air Tonight" alla M di "Miami Vice" in quello di Phil Collins. Ancora, dalla G dei "GTR" alla T di "Tapping" per Steve Hackett, dalla D del "Doppio Manico" e la P del "Polo" per Mike Rutherford, alla A di "Accordi" e alla M di "Mellotron" per Tony Banks.
Come nelle antiche mappe nautiche, le 26 lettere di ogni profilo tratteggiano una storia che si sviluppa nell’arco di oltre cinquant’anni, fatta di luoghi, persone, suoni, strumenti, travestimenti, palchi, studi di registrazione, sale prova, festival, tour, abbandoni e reunion.


"Non voglio sembrare presuntuoso,
ma direi che dal 1969 al 1989 non
abbiamo fatto un solo passo falso".
– Phil Collins

"I Genesis? Sono come un bel posto
dove andare a trovare i vecchi amici.
Ma non un posto dove vorrei vivere".
– Peter Gabriel

"Il mio lavoro preferito con i Genesis è
The Lamb Lies Down on Broadway: pezzi strumentali e astratti,
quasi ambient music, che non sono distanti anni luce
dalle orchestrazioni della colonna sonora".
– Phil Collins

"Quando avevo sette anni i miei genitori mi comprarono,
per otto sterline, una chitarra con sei corde di nylon.
Il primo anno imparai tre accordi, con gran dolore
e tormento per le mie dita… terribile".
– Mike Rutherford

volume illustrato Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 47 Isbn: 978-88-6288-713-7 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 14/12/2021
Autore: Francesco Gazzara
Introduzione

Tony Banks
Phil Collins
Peter Gabriel
Steve Hackett
Mike Rutherford

Note
Altre fonti bibliografiche e giornalistiche di riferimento
Indice de nomi
Francesco Gazzara
(1967) è un tastierista e compositore attivo dai primi anni Novanta nel campo delle colonne sonore e noto per la discografia internazionale del suo progetto “Gazzara”, pioneristico nel genere acid jazz.
Il musicista romano ha dedicato due album tributo ai Genesis (Play Me My Song e Here It Comes Again), riscuotendo il diretto apprezzamento di alcuni membri della band.
Per Odoya ha già pubblicato Lounge Music. Storia, generi e protagonisti della musica di sottofondo (2011) e, per Meridiano Zero, Storia dell’Acid Jazz. I gruppi, gli ambienti e gli stili del movimento che ha cambiato l’immaginario musicale del nostro tempo (2017).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti