Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 28 Isbn: 978-88-6288-211-8 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Eric Nisenson Prefazione: Luca Cerchiari Traduzione: Stefano Focacci

Blue

Chi ha ucciso il jazz?

Eric Nisenson

Blue

Chi ha ucciso il jazz?

Eric Nisenson

sconto 5%
19,00€ 20,00€

Chi ha ucciso il jazz?
Esiste un nuovo Thelonious Monk?
E un nuovo John Coltrane?
Dov’è l’erede di Jelly Roll Morton?
Nisenson si pone queste domande e ne esamina le sconcertanti risposte.
È tempo di affrontare la realtà, afferma Eric Nisenson: il jazz, un tempo musica popolare e innovativa, è morto. Corrotto e ucciso dalla commercializzazione, dall’appropriazione da parte del mainstream.
Il celebre autore e critico musicale ci spinge persuasivamente a riflettere su come oggi l’intera industria del jazz sia controllata da un selettivo gruppo di potere che sta attuando una stretta presa alla gola sulle componenti più vitali della musica. Quanto hanno influito le etichette discografiche e i musicisti "conservatori" nel mortificare l’innovazione, caratteristica così fondamentale e fondativa del jazz?
Molti credono che il jazz abbia raggiunto il suo apice nei tardi anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, quando il genio di Miles Davis e John Coltrane scosse il pianeta. La maggior parte del jazz che vende oggi si rifà a questo periodo: una gallina dalle uova d’oro per l’industria discografica… una musica tecnicamente grandiosa, ma non più spontanea, scollegata dall’emozione.

"Un sacco di vecchi musicisti sono pigri bastardi,
fanno resistenza al cambiamento e si attaccano alla vecchia maniera
perché sono troppo pigri per tentare qualcosa di diverso…
divengono come pezzi da museo… continuando a suonare
quella vecchia stanca merda."
– Miles Davis –

"Una polemica appassionata…
una storia informatissima sull’innovazione nel jazz."
Time Out

"Il libro di Nisenson dimostra una conoscenza ampia,
una profonda umanità e un vero amore per il jazz."
L.A. Weekly

Eric Nisenson

Eric Nisenson (1946-2003) è un celebre scrittore e critico musicale americano, autore di diversi libri sulla storia e le grandi personalitа del jazz. Negli anni Settanta diviene grande amico di Miles Davis e ne scrive la biografia ufficiale: ’Round About Midnight (1982). Nel 1993 segue la magistrale biografia di John Coltrane, Ascension: John Coltrane and His Quest. Nel 2000 appaiono The Making of Kind of Blue, focalizzato sull’ispirazione degli album jazz, e una biografia di Sonny Rollins dal titolo Open Sky: Sonny Rollins and His World of Improvisation.

Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Nessun sommario presente.
Altri libri di Eric Nisenson

Ascension

Chi ha ucciso il jazz?
Esiste un nuovo Thelonious Monk?
E un nuovo John Coltrane?
Dov’è l’erede di Jelly Roll Morton?
Nisenson si pone queste domande e ne esamina le sconcertanti risposte.
È tempo di affrontare la realtà, afferma Eric Nisenson: il jazz, un tempo musica popolare e innovativa, è morto. Corrotto e ucciso dalla commercializzazione, dall’appropriazione da parte del mainstream.
Il celebre autore e critico musicale ci spinge persuasivamente a riflettere su come oggi l’intera industria del jazz sia controllata da un selettivo gruppo di potere che sta attuando una stretta presa alla gola sulle componenti più vitali della musica. Quanto hanno influito le etichette discografiche e i musicisti "conservatori" nel mortificare l’innovazione, caratteristica così fondamentale e fondativa del jazz?
Molti credono che il jazz abbia raggiunto il suo apice nei tardi anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, quando il genio di Miles Davis e John Coltrane scosse il pianeta. La maggior parte del jazz che vende oggi si rifà a questo periodo: una gallina dalle uova d’oro per l’industria discografica… una musica tecnicamente grandiosa, ma non più spontanea, scollegata dall’emozione.

"Un sacco di vecchi musicisti sono pigri bastardi,
fanno resistenza al cambiamento e si attaccano alla vecchia maniera
perché sono troppo pigri per tentare qualcosa di diverso…
divengono come pezzi da museo… continuando a suonare
quella vecchia stanca merda."
– Miles Davis –

"Una polemica appassionata…
una storia informatissima sull’innovazione nel jazz."
Time Out

"Il libro di Nisenson dimostra una conoscenza ampia,
una profonda umanità e un vero amore per il jazz."
L.A. Weekly

Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 28 Isbn: 978-88-6288-211-8 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Eric Nisenson Prefazione: Luca Cerchiari Traduzione: Stefano Focacci
Nessun sommario presente.
Eric Nisenson

Eric Nisenson (1946-2003) è un celebre scrittore e critico musicale americano, autore di diversi libri sulla storia e le grandi personalitа del jazz. Negli anni Settanta diviene grande amico di Miles Davis e ne scrive la biografia ufficiale: ’Round About Midnight (1982). Nel 1993 segue la magistrale biografia di John Coltrane, Ascension: John Coltrane and His Quest. Nel 2000 appaiono The Making of Kind of Blue, focalizzato sull’ispirazione degli album jazz, e una biografia di Sonny Rollins dal titolo Open Sky: Sonny Rollins and His World of Improvisation.

Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti