volume illustrato a colori Isbn: 978-88-6288-588-1 Pagine: 120 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Gordon L. Rottman Illustrazioni: Johnny Shumate Traduzione: Annarita Guarnieri

AK-47

Kalashnikov, fucile d’assalto

Gordon L. Rottman

AK-47

Kalashnikov, fucile d’assalto

Gordon L. Rottman

sconto 5%
13,30€ 14,00€

Il Kalashnikov AK-47 è il fucile d’assalto più diffuso al mondo, con più varianti in uso di qualsiasi altra arma leggera. Ideata dal sergente maggiore Mikhail Kalashnikov e adottata per la prima volta dall’URSS subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sua produzione continua fino ad oggi, con circa 75 milioni di pezzi prodotti in tutto il mondo. Questo libro dà uno sguardo alla storia completa dell’arma, discutendone la progettazione, lo sviluppo e l’uso, prendendo la sua storia dai grandi eserciti dell’Unione Sovietica agli insorti e alle bande criminali che spesso la impiegano oggi.
La sigla AK-47 riassume le caratteristiche, la paternità e il primo anno di fabbricazione dell’arma più diffusa al mondo: Avtomat Kalashnikova, 1947. La possibilità sia di sparare un colpo singolo sia di utilizzarla come una mitragliatrice, la sua leggerezza, la semplicità della sua manutenzione e il fatto che si adatti a una produzione su vasta scala ne fanno un fucile d’assalto utilizzato da circa 80 eserciti e da gruppi armati di guerriglieri o terroristi. È in grado di sparare 650 colpi al minuto, permette di mitragliare senza vibrazioni e garantisce precisione fino a 400 metri. L’autore, da esperto, ne traccia una storia dettagliata, completa di curiosità e indicazioni per l’uso e la manutenzione.

"Di tutte le armi dell’immenso arsenale sovietico, nulla era più remunerativo dell’AK-47.
È il mitra più popolare del mondo, un’arma che tutti i combattenti amano.
Un amalgama di 4 chili d’acciaio e legno multistrato.
Non si rompe, non si inceppa né si surriscalda.
Spara se è coperto di fango o pieno di sabbia.
È così facile da usare che anche i bambini possono farlo, e spesso lo fanno.
I sovietici hanno messo l’arma su una moneta,
il Mozambico l’ha messa addirittura sulla bandiera.
Alla fine della Guerra Fredda il kalashnikov divenne il prodotto russo
più esportato, prima della vodka, del caviale e dei narratori suicidi".
– dal film Lord of War, 2005 –

Gordon L. Rottman

Gordon L. Rottman è entrato nell’esercito americano nel 1967 come volontario per le forze speciali, completando l’addestramento come specialista nell’uso delle armi. Ha prestato servizio nel quinto gruppo delle forze speciali in Vietnam dal 1969 al 1970 e successivamente in missioni di fanteria aerea, pattugliamento a lungo raggio e di intelligence, fino al ritiro dopo ventisei anni di servizio. È stato per dodici anni sceneggiatore di scenari delle Forze Operative Speciali presso il Joint Readiness Training Center. Attualmente lavora come scrittore freelance e vive in Texas.

Annarita Guarnieri

Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!

Introduzione

Capitolo 1
SVILUPPO
Una nuova “razza” di fucile
Primi fucili d’assalto
Munizioni
Sviluppo del fucile d’assalto ak-47
Specifiche tecniche dell’ak-47
Sviluppo del fucile d’assalto akm
Specifiche tecniche dell’akm
Specifiche tecniche della mitragliatrice leggera rpk
Ulteriori sviluppi delle munizioni
Sviluppo del fucile d’assalto ak-74
Specifiche tecniche dell’ak-74
Fucili d’assalto della serie ak-100
Altre armi basate sul kalashnikov

Capitolo 2
UTILIZZO
La Guerra Fredda si fa rovente
Manovrare e usare l’ak
Utilizzo sul campo dell’ak-47
Il fucile anti-imperialista
Impiego dell’ak-47
ak-47 contro m16

Capitolo 3
IMPATTO
Il fucile d’assalto del popolo

Appendice
Paesi che hanno in dotazione fucili d’assalto kalashnikov ak-47, akm, ak-74, ak-100 e loro varianti

Bibliografia
Altri libri di Gordon L. Rottman

M16

Il Kalashnikov AK-47 è il fucile d’assalto più diffuso al mondo, con più varianti in uso di qualsiasi altra arma leggera. Ideata dal sergente maggiore Mikhail Kalashnikov e adottata per la prima volta dall’URSS subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sua produzione continua fino ad oggi, con circa 75 milioni di pezzi prodotti in tutto il mondo. Questo libro dà uno sguardo alla storia completa dell’arma, discutendone la progettazione, lo sviluppo e l’uso, prendendo la sua storia dai grandi eserciti dell’Unione Sovietica agli insorti e alle bande criminali che spesso la impiegano oggi.
La sigla AK-47 riassume le caratteristiche, la paternità e il primo anno di fabbricazione dell’arma più diffusa al mondo: Avtomat Kalashnikova, 1947. La possibilità sia di sparare un colpo singolo sia di utilizzarla come una mitragliatrice, la sua leggerezza, la semplicità della sua manutenzione e il fatto che si adatti a una produzione su vasta scala ne fanno un fucile d’assalto utilizzato da circa 80 eserciti e da gruppi armati di guerriglieri o terroristi. È in grado di sparare 650 colpi al minuto, permette di mitragliare senza vibrazioni e garantisce precisione fino a 400 metri. L’autore, da esperto, ne traccia una storia dettagliata, completa di curiosità e indicazioni per l’uso e la manutenzione.

"Di tutte le armi dell’immenso arsenale sovietico, nulla era più remunerativo dell’AK-47.
È il mitra più popolare del mondo, un’arma che tutti i combattenti amano.
Un amalgama di 4 chili d’acciaio e legno multistrato.
Non si rompe, non si inceppa né si surriscalda.
Spara se è coperto di fango o pieno di sabbia.
È così facile da usare che anche i bambini possono farlo, e spesso lo fanno.
I sovietici hanno messo l’arma su una moneta,
il Mozambico l’ha messa addirittura sulla bandiera.
Alla fine della Guerra Fredda il kalashnikov divenne il prodotto russo
più esportato, prima della vodka, del caviale e dei narratori suicidi".
– dal film Lord of War, 2005 –

volume illustrato a colori Isbn: 978-88-6288-588-1 Pagine: 120 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2020
Autore: Gordon L. Rottman Illustrazioni: Johnny Shumate Traduzione: Annarita Guarnieri
Introduzione

Capitolo 1
SVILUPPO
Una nuova “razza” di fucile
Primi fucili d’assalto
Munizioni
Sviluppo del fucile d’assalto ak-47
Specifiche tecniche dell’ak-47
Sviluppo del fucile d’assalto akm
Specifiche tecniche dell’akm
Specifiche tecniche della mitragliatrice leggera rpk
Ulteriori sviluppi delle munizioni
Sviluppo del fucile d’assalto ak-74
Specifiche tecniche dell’ak-74
Fucili d’assalto della serie ak-100
Altre armi basate sul kalashnikov

Capitolo 2
UTILIZZO
La Guerra Fredda si fa rovente
Manovrare e usare l’ak
Utilizzo sul campo dell’ak-47
Il fucile anti-imperialista
Impiego dell’ak-47
ak-47 contro m16

Capitolo 3
IMPATTO
Il fucile d’assalto del popolo

Appendice
Paesi che hanno in dotazione fucili d’assalto kalashnikov ak-47, akm, ak-74, ak-100 e loro varianti

Bibliografia
Gordon L. Rottman

Gordon L. Rottman è entrato nell’esercito americano nel 1967 come volontario per le forze speciali, completando l’addestramento come specialista nell’uso delle armi. Ha prestato servizio nel quinto gruppo delle forze speciali in Vietnam dal 1969 al 1970 e successivamente in missioni di fanteria aerea, pattugliamento a lungo raggio e di intelligence, fino al ritiro dopo ventisei anni di servizio. È stato per dodici anni sceneggiatore di scenari delle Forze Operative Speciali presso il Joint Readiness Training Center. Attualmente lavora come scrittore freelance e vive in Texas.

Annarita Guarnieri

Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti