

M16
U.S. Colt Model 16 – Fucile d’assalto
Gordon L. Rottman
M16
U.S. Colt Model 16 – Fucile d’assalto
Gordon L. Rottman
L'M16 fu introdotto per la prima volta nel 1958 e fu rivoluzionario, al tempo, perché realizzato con materiali leggeri, tra cui alluminio speciale e plastica. Le Forze Speciali statunitensi e le truppe aeree lo adottarono per la prima volta nel 1962, e in seguito fu rilasciato alle unità dell’esercito e dei Marines in servizio in Vietnam.
Il suo utilizzo si è diffuso nei decenni successivi e, al giorno d’oggi, sono stati prodotti oltre 10 milioni di M16 e varianti.
Come risultato è tra le armi da combattimento di maggior successo della storia e più utilizzate al mondo. Ma, nonostante la sua innegabile fortuna, l’M16 non è privo di detrattori. Infatti, il "fucile nero", come è noto, è uno dei fucili più controversi mai introdotti, con una lunga storia di difetti di progettazione, difficoltà di pulizia, problemi di robustezza e di affidabilità; difetti che hanno portato a infiniti perfezionamenti tecnici.
Questo volume fornisce una storia tecnica dell’M16 e della lotta per perfezionarlo insieme a una valutazione del suo impatto sul campo di battaglia, che si basa su oltre un decennio di esperienza di combattimento con il fucile.
"L'M16 è un'icona della cultura americana;
è stata la principale arma individuale del soldato e del Marine
dalla metà degli anni Sessanta e continuerà
ad esserlo anche nel prossimo futuro.
Il termine "fucile nero", che si riferisce a molte
armi d’assalto moderne, ha avuto origine con l’M16.
È stato utilizzato come fucile da battaglia, carabina,
fucile mitragliatore e fucile designato tiratore".
– Gordon Rottman –
"È meglio che lei vada a rimediarsi un M16".
"Quando verrà il momento in cui mi servirà ne troverò a cataste sul terreno!"
– dal film We Were Soldiers. Fino all’ultimo uomo, 2002 –
Gordon L. Rottman
Gordon L. Rottman è entrato nell’esercito americano nel 1967 come volontario per le forze speciali, completando l’addestramento come specialista nell’uso delle armi. Ha prestato servizio nel quinto gruppo delle forze speciali in Vietnam dal 1969 al 1970 e successivamente in missioni di fanteria aerea, pattugliamento a lungo raggio e di intelligence, fino al ritiro dopo ventisei anni di servizio. È stato per dodici anni sceneggiatore di scenari delle Forze Operative Speciali presso il Joint Readiness Training Center. Attualmente lavora come scrittore freelance e vive in Texas.
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
Altri libri di Gordon L. Rottman
L'M16 fu introdotto per la prima volta nel 1958 e fu rivoluzionario, al tempo, perché realizzato con materiali leggeri, tra cui alluminio speciale e plastica. Le Forze Speciali statunitensi e le truppe aeree lo adottarono per la prima volta nel 1962, e in seguito fu rilasciato alle unità dell’esercito e dei Marines in servizio in Vietnam.
Il suo utilizzo si è diffuso nei decenni successivi e, al giorno d’oggi, sono stati prodotti oltre 10 milioni di M16 e varianti.
Come risultato è tra le armi da combattimento di maggior successo della storia e più utilizzate al mondo. Ma, nonostante la sua innegabile fortuna, l’M16 non è privo di detrattori. Infatti, il "fucile nero", come è noto, è uno dei fucili più controversi mai introdotti, con una lunga storia di difetti di progettazione, difficoltà di pulizia, problemi di robustezza e di affidabilità; difetti che hanno portato a infiniti perfezionamenti tecnici.
Questo volume fornisce una storia tecnica dell’M16 e della lotta per perfezionarlo insieme a una valutazione del suo impatto sul campo di battaglia, che si basa su oltre un decennio di esperienza di combattimento con il fucile.
"L'M16 è un'icona della cultura americana;
è stata la principale arma individuale del soldato e del Marine
dalla metà degli anni Sessanta e continuerà
ad esserlo anche nel prossimo futuro.
Il termine "fucile nero", che si riferisce a molte
armi d’assalto moderne, ha avuto origine con l’M16.
È stato utilizzato come fucile da battaglia, carabina,
fucile mitragliatore e fucile designato tiratore".
– Gordon Rottman –
"È meglio che lei vada a rimediarsi un M16".
"Quando verrà il momento in cui mi servirà ne troverò a cataste sul terreno!"
– dal film We Were Soldiers. Fino all’ultimo uomo, 2002 –
Gordon L. Rottman
Gordon L. Rottman è entrato nell’esercito americano nel 1967 come volontario per le forze speciali, completando l’addestramento come specialista nell’uso delle armi. Ha prestato servizio nel quinto gruppo delle forze speciali in Vietnam dal 1969 al 1970 e successivamente in missioni di fanteria aerea, pattugliamento a lungo raggio e di intelligence, fino al ritiro dopo ventisei anni di servizio. È stato per dodici anni sceneggiatore di scenari delle Forze Operative Speciali presso il Joint Readiness Training Center. Attualmente lavora come scrittore freelance e vive in Texas.
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
