volume illustrato Isbn: 978-88-6288-955-1 Pagine: 160 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 2025
Autore: Osvaldo Baldacci

A ogni morte di Papa

Il conclave, la scelta del nome, le curiosità

Osvaldo Baldacci

A ogni morte di Papa

Il conclave, la scelta del nome, le curiosità

Osvaldo Baldacci

sconto 5%
13,30€ 14,00€
Dal metodo di elezione del Papa alla scelta del nome, passando attraverso riti, funerali, contestazioni e vicende di ogni tipo, sono molti gli episodi forse inattesi che arricchiscono questa storia così prestigiosa.
A partire da un elemento basilare: Francesco è stato il 266mo Papa, ma i Papi non sono stati 266. E per vari motivi. Il più eclatante? Benedetto IX compare ufficialmente per ben tre volte, tutte e tre riconosciute come valide e registrate separatamente...
La storia dell’elezione papale è ricca di elementi interessanti. Il primo Papa, san Pietro, fu nominato da Gesù in persona, ma solo dopo alcuni anni divenne vescovo di Roma. In teoria il Papa può essere scelto anche tra i laici, regola valida tuttora: il nuovo Papa non solo non deve essere per forza un cardinale, ma può essere un qualsiasi uomo cristiano battezzato, che eventualmente verrebbe ordinato vescovo sul momento.
C’è poi un altro fattore che caratterizza la successione pontificia: il nome del Papa. Il Papa non è obbligato ad assumere un nome nuovo: è una tradizione che va avanti dal 996. Il nuovo nome simbolicamente richiama il fatto che l’investitura papale crea una persona nuova, che taglia i suoi legami col passato per assurgere a un ruolo universale, in cui la scelta del nome è già un’anticipazione programmatica.

COME SI SVOLGE E COSA SUCCEDE DURANTE IL CONCLAVE?
QUANTI PAPI DIVENTATI SANTI SI SONO SUCCEDUTI AL SOGLIO PONTIFICIO?
COME IL NUOVO PAPA SCEGLIE IL SUO NUOVO NOME?
QUALI SONO STATI NELLA STORIA I NOMI PIÙ FREQUENTI?
COSA IMPLICA LA SUCCESSIONE PAPALE?

CON SPIRITO DIVULGATIVO E CON PAROLE SEMPLICI, LE RISPOSTE A QUESTE E AD ALTRE DOMANDE CHE INEVITABILMENTE CI PONIAMO NEL MOMENTO IN CUI VIENE A MANCARE IL PAPA.
Osvaldo Baldacci
È giornalista professionista dal 2001. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università La Sapienza di Roma, con cui ha svolto attività archeologiche. Ha poi ottenuto la Specializzazione in Giornalismo e Comunicazione d’impresa presso l’Università LUISS di Roma. Ha collaborato con numerose riviste di divulgazione storica, tra le quali Focus Storia, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Civiltà. Ha inoltre collaborato a numerosi quotidiani, tra cui l’Osservatore Romano, Liberal, Il Giornale di Sicilia, Il Messaggero, Il Dubbio. Giornalista del quotidiano Metro fin dalla sua fondazione, è attualmente giornalista RAI presso la sede regionale di Perugia. Negli anni ha affrontato anche altre esperienze lavorative, presso l’Ufficio Stampa dell’Arma dei Carabinieri e presso l’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.
Introduzione

Capitolo 1
Il Papa, i Papi
Chi può essere Papa
Quanti Papi
Età dei Papi e durata dei Pontificati
Papi santi
Questioni di famiglia
Geografia dei Papi

Capitolo 2
Il Conclave: cos’è e cosa non è

Capitolo 3
Il Conclave, i suoi riti, le sue regole
Il Conclave
L’elezione del Papa

Capitolo 4
Qui sibi nomen imposuit
Il cambio del nome
La scelta del nome
La questione dei numerali
Altri libri di Osvaldo Baldacci

Papa Leone XIV

Dal metodo di elezione del Papa alla scelta del nome, passando attraverso riti, funerali, contestazioni e vicende di ogni tipo, sono molti gli episodi forse inattesi che arricchiscono questa storia così prestigiosa.
A partire da un elemento basilare: Francesco è stato il 266mo Papa, ma i Papi non sono stati 266. E per vari motivi. Il più eclatante? Benedetto IX compare ufficialmente per ben tre volte, tutte e tre riconosciute come valide e registrate separatamente...
La storia dell’elezione papale è ricca di elementi interessanti. Il primo Papa, san Pietro, fu nominato da Gesù in persona, ma solo dopo alcuni anni divenne vescovo di Roma. In teoria il Papa può essere scelto anche tra i laici, regola valida tuttora: il nuovo Papa non solo non deve essere per forza un cardinale, ma può essere un qualsiasi uomo cristiano battezzato, che eventualmente verrebbe ordinato vescovo sul momento.
C’è poi un altro fattore che caratterizza la successione pontificia: il nome del Papa. Il Papa non è obbligato ad assumere un nome nuovo: è una tradizione che va avanti dal 996. Il nuovo nome simbolicamente richiama il fatto che l’investitura papale crea una persona nuova, che taglia i suoi legami col passato per assurgere a un ruolo universale, in cui la scelta del nome è già un’anticipazione programmatica.

COME SI SVOLGE E COSA SUCCEDE DURANTE IL CONCLAVE?
QUANTI PAPI DIVENTATI SANTI SI SONO SUCCEDUTI AL SOGLIO PONTIFICIO?
COME IL NUOVO PAPA SCEGLIE IL SUO NUOVO NOME?
QUALI SONO STATI NELLA STORIA I NOMI PIÙ FREQUENTI?
COSA IMPLICA LA SUCCESSIONE PAPALE?

CON SPIRITO DIVULGATIVO E CON PAROLE SEMPLICI, LE RISPOSTE A QUESTE E AD ALTRE DOMANDE CHE INEVITABILMENTE CI PONIAMO NEL MOMENTO IN CUI VIENE A MANCARE IL PAPA.
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-955-1 Pagine: 160 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 2025
Autore: Osvaldo Baldacci
Introduzione

Capitolo 1
Il Papa, i Papi
Chi può essere Papa
Quanti Papi
Età dei Papi e durata dei Pontificati
Papi santi
Questioni di famiglia
Geografia dei Papi

Capitolo 2
Il Conclave: cos’è e cosa non è

Capitolo 3
Il Conclave, i suoi riti, le sue regole
Il Conclave
L’elezione del Papa

Capitolo 4
Qui sibi nomen imposuit
Il cambio del nome
La scelta del nome
La questione dei numerali
Osvaldo Baldacci
È giornalista professionista dal 2001. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università La Sapienza di Roma, con cui ha svolto attività archeologiche. Ha poi ottenuto la Specializzazione in Giornalismo e Comunicazione d’impresa presso l’Università LUISS di Roma. Ha collaborato con numerose riviste di divulgazione storica, tra le quali Focus Storia, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Civiltà. Ha inoltre collaborato a numerosi quotidiani, tra cui l’Osservatore Romano, Liberal, Il Giornale di Sicilia, Il Messaggero, Il Dubbio. Giornalista del quotidiano Metro fin dalla sua fondazione, è attualmente giornalista RAI presso la sede regionale di Perugia. Negli anni ha affrontato anche altre esperienze lavorative, presso l’Ufficio Stampa dell’Arma dei Carabinieri e presso l’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti