

Storia dei fiumi
AA. VV.
Storia dei fiumi
AA. VV.
I grandi corsi d’acqua non sono mai stati unicamente le “vie” di restituzione delle acque piovane al mare, ma sono delle vere e proprie realtà viventi. Con le loro gole incassate, i canyon, i vasti delta, le rapide ribollenti, la vegetazione che fanno nascere sulle loro sponde, essi formano un mondo diverso da quello che attraversiamo tutti i giorni, e ci offrono mille occasioni per sognare a occhi aperti.
In questo libro si è voluto cogliere l’anima di quel mondo inconsueto che ha raggiunto l’ispirazione dei poeti e dei pittori, dei cantanti e degli scrittori, diventando autentica arte. Eccoci nell’estuario del Tamigi, dove vibra il grande spirito della libertà, dono della civiltà anglosassone al mondo, nelle acque dove per secoli e secoli è passata la prosperità dell’Inghilterra. Attraversiamo la Manica e risaliamo la Senna, scorgendo i moli della capitale di un’altra civiltà, Parigi, la prima città di Francia legata da sempre al suo fiume, vi è nata addirittura dentro. Scendiamo a Sud e siamo al Po, uno dei fiumi che “lavorano”, perché anche i corsi d’acqua partecipano attivamente agli sforzi degli uomini.
Percorriamo in quest’opera rapide pennellate storiche, etnologiche e geografiche per far rivivere un mondo prodigioso, ricco e arcano, attraverso poeti o romanzieri celebri, esploratori o giornalisti di fama, artisti dai mille talenti, dalla sensibilità raffinata e dalla profonda cultura.
“Danubio: il suo nome rievoca un giro di valzer con la storia. Frivolo e musicale, è il fiume dal fascino slavo e degli amori da operetta. Ricorda le grandi invasioni e le cittadelle inespugnabili”.
– Dal libro
“E poi gli raccontò la storia dei fiumi, quella faccenda che se un fiume deve arrivare al mare lo fa a furia di girare a destra e sinistra, quando indubbiamente sarebbe più veloce, più pratico, andare dritti allo scopo invece di complicarsi la vita con tutte quelle curve”.
– Alessandro Baricco, City
“Il fiume racconta leggende mentre veloce va al mare / le narrano piano le onde e i pioppi le stanno a ascoltare”.
– Francesco Guccini, “La ballata degli annegati”
CON TESTI DI
Georges Reyer · Paul Morand · Donald Culross Peattie · Joseph Kesse · May Veber · Raymond Cartier · Pierre Gascar · Philippe Erlanger · Jean Rouch · Eric Newby · Max-Pol Fouchet · Gaston Bonheur · Robert Choquette · Pierre Joffroy
Prefazione
Georges Reyer
Nilo
Paul Morand dell’Académie française
Danubio
Donald Culross Peattie
Colorado
Joseph Kessel dell’Académie française
Gange
May Veber
Reno
Raymond Cartier
Rio delle Amazzoni
Georges Reyes
Mekong
Pierre Gascar
Rodano
Raymond Cartier
Mississippi
Philippe Erlanger
Loira
Jean Rouch
Niger
Eric Newby
Po
Max-Pol Fouchet
Tamigi
Gaston Bonheur
Garonna
Robert Choquette dell’Académie canedienne française
San Lorenzo
Pierre Joffroy
Senna
Glossario dei termini tecnici
Carta d’identità dei grandi fiumi
Fonti letterarie
Altri libri di AA. VV.
I grandi corsi d’acqua non sono mai stati unicamente le “vie” di restituzione delle acque piovane al mare, ma sono delle vere e proprie realtà viventi. Con le loro gole incassate, i canyon, i vasti delta, le rapide ribollenti, la vegetazione che fanno nascere sulle loro sponde, essi formano un mondo diverso da quello che attraversiamo tutti i giorni, e ci offrono mille occasioni per sognare a occhi aperti.
In questo libro si è voluto cogliere l’anima di quel mondo inconsueto che ha raggiunto l’ispirazione dei poeti e dei pittori, dei cantanti e degli scrittori, diventando autentica arte. Eccoci nell’estuario del Tamigi, dove vibra il grande spirito della libertà, dono della civiltà anglosassone al mondo, nelle acque dove per secoli e secoli è passata la prosperità dell’Inghilterra. Attraversiamo la Manica e risaliamo la Senna, scorgendo i moli della capitale di un’altra civiltà, Parigi, la prima città di Francia legata da sempre al suo fiume, vi è nata addirittura dentro. Scendiamo a Sud e siamo al Po, uno dei fiumi che “lavorano”, perché anche i corsi d’acqua partecipano attivamente agli sforzi degli uomini.
Percorriamo in quest’opera rapide pennellate storiche, etnologiche e geografiche per far rivivere un mondo prodigioso, ricco e arcano, attraverso poeti o romanzieri celebri, esploratori o giornalisti di fama, artisti dai mille talenti, dalla sensibilità raffinata e dalla profonda cultura.
“Danubio: il suo nome rievoca un giro di valzer con la storia. Frivolo e musicale, è il fiume dal fascino slavo e degli amori da operetta. Ricorda le grandi invasioni e le cittadelle inespugnabili”.
– Dal libro
“E poi gli raccontò la storia dei fiumi, quella faccenda che se un fiume deve arrivare al mare lo fa a furia di girare a destra e sinistra, quando indubbiamente sarebbe più veloce, più pratico, andare dritti allo scopo invece di complicarsi la vita con tutte quelle curve”.
– Alessandro Baricco, City
“Il fiume racconta leggende mentre veloce va al mare / le narrano piano le onde e i pioppi le stanno a ascoltare”.
– Francesco Guccini, “La ballata degli annegati”
CON TESTI DI
Georges Reyer · Paul Morand · Donald Culross Peattie · Joseph Kesse · May Veber · Raymond Cartier · Pierre Gascar · Philippe Erlanger · Jean Rouch · Eric Newby · Max-Pol Fouchet · Gaston Bonheur · Robert Choquette · Pierre Joffroy
Prefazione
Georges Reyer
Nilo
Paul Morand dell’Académie française
Danubio
Donald Culross Peattie
Colorado
Joseph Kessel dell’Académie française
Gange
May Veber
Reno
Raymond Cartier
Rio delle Amazzoni
Georges Reyes
Mekong
Pierre Gascar
Rodano
Raymond Cartier
Mississippi
Philippe Erlanger
Loira
Jean Rouch
Niger
Eric Newby
Po
Max-Pol Fouchet
Tamigi
Gaston Bonheur
Garonna
Robert Choquette dell’Académie canedienne française
San Lorenzo
Pierre Joffroy
Senna
Glossario dei termini tecnici
Carta d’identità dei grandi fiumi
Fonti letterarie
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
