Catalogo Animali Guida alle conchiglie del Mediterraneo
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-950-6 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 20/06/2025
Autore: AA. VV.

Guida alle conchiglie del Mediterraneo

AA. VV.

Guida alle conchiglie del Mediterraneo

AA. VV.

sconto 5%
22,80€ 24,00€
Guida alle conchiglie del Mediterraneo è un saggio illustrato che unisce rigore scientifico e passione naturalistica per accompagnare lettori, escursionisti, subacquei e curiosi alla scoperta di uno dei tesori più affascinanti delle nostre coste: le conchiglie.
Attraverso schede dettagliate, fotografie e descrizioni accessibili, il volume presenta oltre 120 specie tra le più comuni e le più rare che popolano i fondali, le spiagge e le scogliere del Mediterraneo. Ogni conchiglia è raccontata nei suoi aspetti morfologici ed ecologici, offrendo al lettore non solo strumenti per il riconoscimento, ma anche uno sguardo sulla biodiversità marina e sulle minacce ambientali che la mettono in pericolo.
Pensata per chi ama osservare la natura da vicino, questa guida si rivolge anche a educatori e appassionati di biologia marina, con un linguaggio chiaro ma scientificamente solido. Dalle piccole telline alle maestose Pinna nobilis, il libro è un invito a rallentare, a guardare con attenzione e rispetto ciò che il mare ci restituisce.
Un viaggio tra scienza, bellezza e consapevolezza, per riscoprire la ricchezza del Mediterraneo attraverso le sue forme più minute e affascinanti.

Chi di noi non si è mai meravigliato della diversità e della bellezza delle conchiglie? Chi di noi non ne ha raccolte passeggiando sul litorale sabbioso? Chi di noi non ne ha presa una, tenuta vicina all’orecchio e poi ne ha ammirato con stupore la forma e la tonalità? Piccole meraviglie sulla battigia, antichi abitanti del mare: una guida per riconoscere, capire e amare le conchiglie del Mediterraneo.

“Ogni conchiglia racchiude il mormorio del mare”.
– George William Curtis –

“Chi ama la natura trova bellezza anche in una conchiglia vuota”.
– Theodor Fontane –
Prefazione

Il mondo dei molluschi
Il phylum dei molluschi • Le diversificazioni dei molluschi • Due peculiarità dei molluschi • Ecologia dei molluschi • Come classificare i molluschi

Il mondo delle conchiglie del mediterraneo
Molluschi dei fondi mobili
Acanthocardia Aculeata • Acteon Tornatilis • Aporrhais Pespelecani • Arcularia Gibbosula • GEN. Asprella • Astarte Borealis • Buccinum Undatum • Cadulus Jeffreysi • Cancellaria Cancellata • Cardites Antiquata • Cardium Costatum • Cassidaria Echinophora • Cerastoderma Glaucum • GEN. Cerithium • Chlamys Flabellum • GEN. Colus • GEN. Conus • Corbula Gibba • Cuspidaria Cuspidata • Cuspidaria Rostrata • Cyclope Neritaeus • Dentalium Inaequicostatum • FAM. Eulimidae • FAM. Ficidae • Gari Costulata • Glossus Humanus • Gonilia Calliglypta • Laevicardium Crassum • Macoma Balthica • Macoma Melo • Mactra Glauca • FAM. Merginnelidae • Modiolula Phaseolina • Mya Arenaria • Myrtea Spinifera • Naticarius Hebraeus • Naticarus Millepunctatus • Nucula Nucleus • GEN. Oliva • GEN. Olivella • Pallolium Incomparabilis • Pharus Legumen • Pinna Rudis • Ranella Olearia • Ringicula Semistriata • Scaphander Lignarius • Sepia Officinalis • GEN. Sepiola • Solemya Togata • Solen Vagina • Tapes Aureus • Tellina Pulchella • Tellina Radiata • Typhinellus Labiatus • Tonna Galea • FAM. Triphoridae • Trophon Vaginatus • SUBFAM. Turrinae • SUBFAM. Turritellinae • Venus Verrucosa • Xenophora Crispa

Molluschi dei substrati rigidi
SUBFAM. Alvaniinae • Arca Noae • Brachidontes Variabilis • Buccinulum Corneum • Calliostoma Zizyphinus • FAM. Calyptraeidae • Capulus Hungaricus • Diodora Graeca • SUBFAM. Emarginulinae • Erosaria Spurca Acicularis • Gibbula Fanulum • Glossodoris Valenciennesi • Haliotis Lamellosa • Hiatella Arctica • Hinia Incrassata • Irus Irus • Lemintina Arenaria • Lima Lima • Lithophaga Lithophaga • Littorina Saxatilis • Lyromangelia Taeniata • Monodonta Turbinata • GEN. Muricopsis • Mytilus Galloprovincialis • Octopus Vulgaris • Ostrea Edulis • Ovatella Mysotis • Patella Caerulea • Petricola Lithophaga • Pinctada Radiata • Pisania Maculosa • Pseudochama Gryphina • Rissoina Bruguierei • Truncatella Subcylindrica • Umbraculum Mediterraneum • Zonaria Pyrum

Molluschi delle formazioni madreporiche
GEN. Conus SUBGEN. Lithoconus • Cypraea Pantherina • Erosaria Nebrites • GEN. Mitra • GEN. Murex • FAM. Pyramidellidae • SUBFAM. Vexillinae

Molluschi di ambienti particolari
GEN. Aplysia • GEN. Argonauta • Atlanta Peroni • Barleeia Rubra • Bulla Striata • Cavolinia Tridentata • FAM. Epitoniidae • Flabellina Affinis • Janthina Janthina • Loligo Vulgaris • Pseudosimnia Carnea • Pteria Hirundo • SUBFAM. Rissoinae • SUBFAM. Simniinae • Spirula Spirula • Tricolia Speciosa • Trivia Adriatica • SUBFAM. Vermiculariinae • Molluschi continentali • Achatina Achatina • Bithynia Tentaculata • Cepalea Nemoralis • Clausilia Cruciata • Dreissena Polymorpha • Musculium Lacustre • Physa Fontinalis • Planorbarius Corneus • Succinea Putris • Tropidophora Carinata • Viviparus Contectus

Conclusione
Il respiro delle conchiglie
Le conchiglie come archetipi • L’identità mediterranea nel guscio • Bellezza, funzione e adattamento • Conchiglie e cambiamento climatico • La responsabilità dello sguardo • Verso nuovi litorali
Guida alle conchiglie del Mediterraneo è un saggio illustrato che unisce rigore scientifico e passione naturalistica per accompagnare lettori, escursionisti, subacquei e curiosi alla scoperta di uno dei tesori più affascinanti delle nostre coste: le conchiglie.
Attraverso schede dettagliate, fotografie e descrizioni accessibili, il volume presenta oltre 120 specie tra le più comuni e le più rare che popolano i fondali, le spiagge e le scogliere del Mediterraneo. Ogni conchiglia è raccontata nei suoi aspetti morfologici ed ecologici, offrendo al lettore non solo strumenti per il riconoscimento, ma anche uno sguardo sulla biodiversità marina e sulle minacce ambientali che la mettono in pericolo.
Pensata per chi ama osservare la natura da vicino, questa guida si rivolge anche a educatori e appassionati di biologia marina, con un linguaggio chiaro ma scientificamente solido. Dalle piccole telline alle maestose Pinna nobilis, il libro è un invito a rallentare, a guardare con attenzione e rispetto ciò che il mare ci restituisce.
Un viaggio tra scienza, bellezza e consapevolezza, per riscoprire la ricchezza del Mediterraneo attraverso le sue forme più minute e affascinanti.

Chi di noi non si è mai meravigliato della diversità e della bellezza delle conchiglie? Chi di noi non ne ha raccolte passeggiando sul litorale sabbioso? Chi di noi non ne ha presa una, tenuta vicina all’orecchio e poi ne ha ammirato con stupore la forma e la tonalità? Piccole meraviglie sulla battigia, antichi abitanti del mare: una guida per riconoscere, capire e amare le conchiglie del Mediterraneo.

“Ogni conchiglia racchiude il mormorio del mare”.
– George William Curtis –

“Chi ama la natura trova bellezza anche in una conchiglia vuota”.
– Theodor Fontane –
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-950-6 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 20/06/2025
Autore: AA. VV.
Prefazione

Il mondo dei molluschi
Il phylum dei molluschi • Le diversificazioni dei molluschi • Due peculiarità dei molluschi • Ecologia dei molluschi • Come classificare i molluschi

Il mondo delle conchiglie del mediterraneo
Molluschi dei fondi mobili
Acanthocardia Aculeata • Acteon Tornatilis • Aporrhais Pespelecani • Arcularia Gibbosula • GEN. Asprella • Astarte Borealis • Buccinum Undatum • Cadulus Jeffreysi • Cancellaria Cancellata • Cardites Antiquata • Cardium Costatum • Cassidaria Echinophora • Cerastoderma Glaucum • GEN. Cerithium • Chlamys Flabellum • GEN. Colus • GEN. Conus • Corbula Gibba • Cuspidaria Cuspidata • Cuspidaria Rostrata • Cyclope Neritaeus • Dentalium Inaequicostatum • FAM. Eulimidae • FAM. Ficidae • Gari Costulata • Glossus Humanus • Gonilia Calliglypta • Laevicardium Crassum • Macoma Balthica • Macoma Melo • Mactra Glauca • FAM. Merginnelidae • Modiolula Phaseolina • Mya Arenaria • Myrtea Spinifera • Naticarius Hebraeus • Naticarus Millepunctatus • Nucula Nucleus • GEN. Oliva • GEN. Olivella • Pallolium Incomparabilis • Pharus Legumen • Pinna Rudis • Ranella Olearia • Ringicula Semistriata • Scaphander Lignarius • Sepia Officinalis • GEN. Sepiola • Solemya Togata • Solen Vagina • Tapes Aureus • Tellina Pulchella • Tellina Radiata • Typhinellus Labiatus • Tonna Galea • FAM. Triphoridae • Trophon Vaginatus • SUBFAM. Turrinae • SUBFAM. Turritellinae • Venus Verrucosa • Xenophora Crispa

Molluschi dei substrati rigidi
SUBFAM. Alvaniinae • Arca Noae • Brachidontes Variabilis • Buccinulum Corneum • Calliostoma Zizyphinus • FAM. Calyptraeidae • Capulus Hungaricus • Diodora Graeca • SUBFAM. Emarginulinae • Erosaria Spurca Acicularis • Gibbula Fanulum • Glossodoris Valenciennesi • Haliotis Lamellosa • Hiatella Arctica • Hinia Incrassata • Irus Irus • Lemintina Arenaria • Lima Lima • Lithophaga Lithophaga • Littorina Saxatilis • Lyromangelia Taeniata • Monodonta Turbinata • GEN. Muricopsis • Mytilus Galloprovincialis • Octopus Vulgaris • Ostrea Edulis • Ovatella Mysotis • Patella Caerulea • Petricola Lithophaga • Pinctada Radiata • Pisania Maculosa • Pseudochama Gryphina • Rissoina Bruguierei • Truncatella Subcylindrica • Umbraculum Mediterraneum • Zonaria Pyrum

Molluschi delle formazioni madreporiche
GEN. Conus SUBGEN. Lithoconus • Cypraea Pantherina • Erosaria Nebrites • GEN. Mitra • GEN. Murex • FAM. Pyramidellidae • SUBFAM. Vexillinae

Molluschi di ambienti particolari
GEN. Aplysia • GEN. Argonauta • Atlanta Peroni • Barleeia Rubra • Bulla Striata • Cavolinia Tridentata • FAM. Epitoniidae • Flabellina Affinis • Janthina Janthina • Loligo Vulgaris • Pseudosimnia Carnea • Pteria Hirundo • SUBFAM. Rissoinae • SUBFAM. Simniinae • Spirula Spirula • Tricolia Speciosa • Trivia Adriatica • SUBFAM. Vermiculariinae • Molluschi continentali • Achatina Achatina • Bithynia Tentaculata • Cepalea Nemoralis • Clausilia Cruciata • Dreissena Polymorpha • Musculium Lacustre • Physa Fontinalis • Planorbarius Corneus • Succinea Putris • Tropidophora Carinata • Viviparus Contectus

Conclusione
Il respiro delle conchiglie
Le conchiglie come archetipi • L’identità mediterranea nel guscio • Bellezza, funzione e adattamento • Conchiglie e cambiamento climatico • La responsabilità dello sguardo • Verso nuovi litorali
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti