
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 25
Isbn: 978-88-6288-064-0
Pagine: 320
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2010
Autore:
Henrik Svensen
Traduzione:
Luca Delponte,
Luisa Iori

Storia dei disastri naturali
Henrik Svensen
Storia dei disastri naturali
Henrik Svensen
sconto
5%
17,10€
18,00€
Abbracciando più di duemila anni e molti continenti, questa storia dei disastri naturali prende in esame il terremoto di Lisbona del 1755, quello di San Francisco del 1906, lo tsunami nel sud dell’Asia del 2004, l’uragano Katrina che ha devastato New Orleans nel 2005 e molto altro. Henrik Svensen, non compila un mero catalogo di calamità naturali, ma seleziona gli avvenimenti che hanno mutato il corso della storia o il nostro modo di rapportarci a questo tipo di tragedie.
Quando un disastro ci colpisce abbiamo una reazione differente rispetto a quella che ebbero i nostri antenati centinaia di anni fa? Svensen mette in relazione gli avvincenti racconti dei testimoni oculari con i destini individuali, le azioni di una natura indifferente con lo sbigottimento delle sue vittime e le loro domande senza risposta: perché è accaduto a noi e non a qualcun altro? Siamo stati puniti da Dio per i nostri peccati?
Storia dei disastri naturali affianca alle storie personali le risposte dei diversi campi scientifici: geologia, antropologia, sociologia, ecc. con un risultato che è istruttivo e commovente al tempo stesso.
una madre generosa o una spietata matrigna."
(Storia Naturale, Plinio il Vecchio)
"È crudele ed umiliante constatare che le opere umane,
costate tanti anni di lavoro e sacrificio,
possano venir distrutti in pochi secondi...
La terra, simbolo stesso di solidità, può muoversi
sotto i nostri piedi come una sottile pellicola su un liquido."
(Charles Darwin dopo il terremoto cileno del 1835)
Quando un disastro ci colpisce abbiamo una reazione differente rispetto a quella che ebbero i nostri antenati centinaia di anni fa? Svensen mette in relazione gli avvincenti racconti dei testimoni oculari con i destini individuali, le azioni di una natura indifferente con lo sbigottimento delle sue vittime e le loro domande senza risposta: perché è accaduto a noi e non a qualcun altro? Siamo stati puniti da Dio per i nostri peccati?
Storia dei disastri naturali affianca alle storie personali le risposte dei diversi campi scientifici: geologia, antropologia, sociologia, ecc. con un risultato che è istruttivo e commovente al tempo stesso.
"L’affascinante libro di Henrik Svensen è più di un elenco di catastrofi.
Quando mille anni fa i raccolti in Svezia vennero meno,
la soluzione, allettante per noi repubblicani,
fu un sacrificio umano, quello del re."
Quando mille anni fa i raccolti in Svezia vennero meno,
la soluzione, allettante per noi repubblicani,
fu un sacrificio umano, quello del re."
(The Independent)
"Il giorno diventò notte e la luce buio."
(Cassio Dione descrive l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.)
"È tutt’altro che facile dire se la natura si sia dimostrata per l’uomo"Il giorno diventò notte e la luce buio."
(Cassio Dione descrive l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.)
una madre generosa o una spietata matrigna."
(Storia Naturale, Plinio il Vecchio)
"È crudele ed umiliante constatare che le opere umane,
costate tanti anni di lavoro e sacrificio,
possano venir distrutti in pochi secondi...
La terra, simbolo stesso di solidità, può muoversi
sotto i nostri piedi come una sottile pellicola su un liquido."
(Charles Darwin dopo il terremoto cileno del 1835)
Henrik Svensen
Henrik Svensen è Senior Researcher al Physics of Geological Processes Centre dell’Università di Oslo. I suoi studi ruotano principalmente attorno ai processi metamorfici e vulcanici. Per Odoya è uscito anche il suo Storia dei disastri naturali (2010).
Nessun sommario presente.
Altri libri di Henrik Svensen
Abbracciando più di duemila anni e molti continenti, questa storia dei disastri naturali prende in esame il terremoto di Lisbona del 1755, quello di San Francisco del 1906, lo tsunami nel sud dell’Asia del 2004, l’uragano Katrina che ha devastato New Orleans nel 2005 e molto altro. Henrik Svensen, non compila un mero catalogo di calamità naturali, ma seleziona gli avvenimenti che hanno mutato il corso della storia o il nostro modo di rapportarci a questo tipo di tragedie.
Quando un disastro ci colpisce abbiamo una reazione differente rispetto a quella che ebbero i nostri antenati centinaia di anni fa? Svensen mette in relazione gli avvincenti racconti dei testimoni oculari con i destini individuali, le azioni di una natura indifferente con lo sbigottimento delle sue vittime e le loro domande senza risposta: perché è accaduto a noi e non a qualcun altro? Siamo stati puniti da Dio per i nostri peccati?
Storia dei disastri naturali affianca alle storie personali le risposte dei diversi campi scientifici: geologia, antropologia, sociologia, ecc. con un risultato che è istruttivo e commovente al tempo stesso.
una madre generosa o una spietata matrigna."
(Storia Naturale, Plinio il Vecchio)
"È crudele ed umiliante constatare che le opere umane,
costate tanti anni di lavoro e sacrificio,
possano venir distrutti in pochi secondi...
La terra, simbolo stesso di solidità, può muoversi
sotto i nostri piedi come una sottile pellicola su un liquido."
(Charles Darwin dopo il terremoto cileno del 1835)
Quando un disastro ci colpisce abbiamo una reazione differente rispetto a quella che ebbero i nostri antenati centinaia di anni fa? Svensen mette in relazione gli avvincenti racconti dei testimoni oculari con i destini individuali, le azioni di una natura indifferente con lo sbigottimento delle sue vittime e le loro domande senza risposta: perché è accaduto a noi e non a qualcun altro? Siamo stati puniti da Dio per i nostri peccati?
Storia dei disastri naturali affianca alle storie personali le risposte dei diversi campi scientifici: geologia, antropologia, sociologia, ecc. con un risultato che è istruttivo e commovente al tempo stesso.
"L’affascinante libro di Henrik Svensen è più di un elenco di catastrofi.
Quando mille anni fa i raccolti in Svezia vennero meno,
la soluzione, allettante per noi repubblicani,
fu un sacrificio umano, quello del re."
Quando mille anni fa i raccolti in Svezia vennero meno,
la soluzione, allettante per noi repubblicani,
fu un sacrificio umano, quello del re."
(The Independent)
"Il giorno diventò notte e la luce buio."
(Cassio Dione descrive l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.)
"È tutt’altro che facile dire se la natura si sia dimostrata per l’uomo"Il giorno diventò notte e la luce buio."
(Cassio Dione descrive l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.)
una madre generosa o una spietata matrigna."
(Storia Naturale, Plinio il Vecchio)
"È crudele ed umiliante constatare che le opere umane,
costate tanti anni di lavoro e sacrificio,
possano venir distrutti in pochi secondi...
La terra, simbolo stesso di solidità, può muoversi
sotto i nostri piedi come una sottile pellicola su un liquido."
(Charles Darwin dopo il terremoto cileno del 1835)
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 25
Isbn: 978-88-6288-064-0
Pagine: 320
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2010
Autore:
Henrik Svensen
Traduzione:
Luca Delponte,
Luisa Iori
Nessun sommario presente.
Henrik Svensen
Henrik Svensen è Senior Researcher al Physics of Geological Processes Centre dell’Università di Oslo. I suoi studi ruotano principalmente attorno ai processi metamorfici e vulcanici. Per Odoya è uscito anche il suo Storia dei disastri naturali (2010).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
