Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 351 Isbn: 978-88-6288-490-7 Pagine: 656 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Luigi Ferri

Storia del sigaro

Mitologia, tradizione e cultura

Luigi Ferri

Storia del sigaro

Mitologia, tradizione e cultura

Luigi Ferri

sconto 5%
28,50€ 30,00€
Una Storia del sigaro con importanti richiami anche alla storia del tabacco. Un viaggio che ripercorre, dalle origini, culture e tradizioni attraverso un excursus storico, antropologico e di costume.
Scoperto da Cristoforo Colombo nel suo viaggio verso le Indie Occidentali, il tabacco è la pianta non commestibile più diffusa in tutti i tempi e in tutte le aree geografiche. Ricchissimo di significati simbolici, a cominciare dal suo originario impiego nelle cerimonie religiose degli indios amerindi, una volta introdotto nel Vecchio Mondo ha assunto altre funzioni, prima ornamentali e medicamentose, poi voluttuarie.
Perché il sigaro? Perché il tabacco, tra i suoi diversi derivati, ha conservato nel sigaro le impronte dei suoi antichi significati rituali e antropologici, arricchiti in epoca moderna dall’incontro delle culture indios con quelle africane ed europee immigrate nel Nuovo Mondo. Anche per questo, il sigaro è il manufatto che più di ogni altro ha alimentato la nascita di storie e tradizioni paragonabili solo a quelle legate al vino.
Dalla diffusione del tabacco nel mondo alle diverse modalità di consumo, dalla botanica e coltivazione della pianta alla filiera produttiva; dalla manifattura nelle fabbriche di sigari alle tipologie di sigari in commercio oggi e in passato; dai paesi produttori di sigari all’analisi dei singoli "terroir", partendo da Cuba per arrivare a Rep. Dominicana, Nicaragua, Honduras, Brasile, usa, Messico, Indonesia, Filippine... senza dimenticare naturalmente l’Italia e le sue bicentenarie tradizioni legate al sigaro Toscano.


"Il sigaro addormenta i dolori e popola la solitudine
di mille affascinanti immagini.
"
– George Sand –

"Se in Paradiso non posso fumare sigari, non ci vado!"
– Mark Twain –

"Sono sicuro che esistano cose migliori di un buon sigaro,
ma al momento non me ne viene in mente nessuna."
– Richard Caleton Hacker –
Luigi Ferri
è consulente di management e conosciuto in Italia e all’estero come uno dei maggiori esperti e opinionisti del sigaro. È presidente onorario e past president nazionale di Cigar Club Association (CCA), di cui è stato anche responsabile del panel di degustazione. È autore dei libri L’Emporio del Sigaro (Italprint ’90, 2002) e Conversazioni sul Sigaro (Edizioni Estemporanee, 2007), nonché curatore e coautore del libro Sigari Cubani (Mondadori, 2006), pubblicato anche in Germania (Kubanische Zigarren, Delius Klasing Verlag, 2009).
Ha partecipato al libro collettaneo El Habano. Lingua, storia, società di un prodotto transculturale (Edizioni Efesto, 2017), a cura di Laura Mariottini e Alessandro Oricchio dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha scritto oltre cento articoli e collaborato con riviste nazionali e internazionali: Passione Habanos, Stil, Sigari!, L’Amateur de Cigare e Cigar Journal.
Ha contribuito, come direttore artistico, alla realizzazione del Cigar & Tobacco Festival. Nel 2006 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Uomo Habanos Italia”.
Per Odoya ha già pubblicato Storia del sigaro (2019).

Introduzione

Capitolo 1
Le origini
1.1 Lo sciamanismo: realtà e magia
1.2 Il tabacco: dono degli dei
1.3 Il tabacco conquista il mondo
1.4 Il tabacco tra legalità e proibizionismo

Capitolo 2

La botanica
2.1 Le Solanaceae
2.2 La Nicotiana tabacum

Capitolo 3
La filiera produttiva
3.1 La coltivazione (dal seme alla foglia di tabacco)
3.2 La produzione (dalla foglia di tabacco al sigaro)
3.3 Tipologie di sigaro

Capitolo 4
Cuba
4.1 La storia
4.2 Il terroir
4.3 Le grandi fabbriche e le marche famose
4.4 Politica, Società e Cultura

Capitolo 5

Repubblica Dominicana
5.1 La storia
5.2 Il terroir
5.3 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 6
Nicaragua
6.1 Il terroir
6.2 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 7
Honduras
7.1 Il terroir
7.2 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 8
Brasile

Capitolo 9

USA
9.1 Key West
9.2 Tampa e Ybor City
9.3 Miami e Little Havana
9.4 Il mercato

Capitolo 10
Messico

Capitolo 11
Indonesia

Capitolo 12
Filippine

Capitolo 13
L’Italia e il sigaro Toscano
Il Toscano e altri sigari italiani

Capitolo 14
Paesi minori
14.1 Azzorre
14.2 Bahamas
14.3 Camerun
14.4 Canarie
14.5 Colombia
14.6 Costa Rica
14.7 Ecuador
14.8 Giamaica
14.9 Panamá
14.10 Perù
14.11 Venezuela
14.12 Altri paesi

Appendici
Note
Glossario Essenziale
Bibliografia
Indice dei nomi

Altri libri di Luigi Ferri

Il più grande cavallo di tutti i tempi

Una Storia del sigaro con importanti richiami anche alla storia del tabacco. Un viaggio che ripercorre, dalle origini, culture e tradizioni attraverso un excursus storico, antropologico e di costume.
Scoperto da Cristoforo Colombo nel suo viaggio verso le Indie Occidentali, il tabacco è la pianta non commestibile più diffusa in tutti i tempi e in tutte le aree geografiche. Ricchissimo di significati simbolici, a cominciare dal suo originario impiego nelle cerimonie religiose degli indios amerindi, una volta introdotto nel Vecchio Mondo ha assunto altre funzioni, prima ornamentali e medicamentose, poi voluttuarie.
Perché il sigaro? Perché il tabacco, tra i suoi diversi derivati, ha conservato nel sigaro le impronte dei suoi antichi significati rituali e antropologici, arricchiti in epoca moderna dall’incontro delle culture indios con quelle africane ed europee immigrate nel Nuovo Mondo. Anche per questo, il sigaro è il manufatto che più di ogni altro ha alimentato la nascita di storie e tradizioni paragonabili solo a quelle legate al vino.
Dalla diffusione del tabacco nel mondo alle diverse modalità di consumo, dalla botanica e coltivazione della pianta alla filiera produttiva; dalla manifattura nelle fabbriche di sigari alle tipologie di sigari in commercio oggi e in passato; dai paesi produttori di sigari all’analisi dei singoli "terroir", partendo da Cuba per arrivare a Rep. Dominicana, Nicaragua, Honduras, Brasile, usa, Messico, Indonesia, Filippine... senza dimenticare naturalmente l’Italia e le sue bicentenarie tradizioni legate al sigaro Toscano.


"Il sigaro addormenta i dolori e popola la solitudine
di mille affascinanti immagini.
"
– George Sand –

"Se in Paradiso non posso fumare sigari, non ci vado!"
– Mark Twain –

"Sono sicuro che esistano cose migliori di un buon sigaro,
ma al momento non me ne viene in mente nessuna."
– Richard Caleton Hacker –
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 351 Isbn: 978-88-6288-490-7 Pagine: 656 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Luigi Ferri

Introduzione

Capitolo 1
Le origini
1.1 Lo sciamanismo: realtà e magia
1.2 Il tabacco: dono degli dei
1.3 Il tabacco conquista il mondo
1.4 Il tabacco tra legalità e proibizionismo

Capitolo 2

La botanica
2.1 Le Solanaceae
2.2 La Nicotiana tabacum

Capitolo 3
La filiera produttiva
3.1 La coltivazione (dal seme alla foglia di tabacco)
3.2 La produzione (dalla foglia di tabacco al sigaro)
3.3 Tipologie di sigaro

Capitolo 4
Cuba
4.1 La storia
4.2 Il terroir
4.3 Le grandi fabbriche e le marche famose
4.4 Politica, Società e Cultura

Capitolo 5

Repubblica Dominicana
5.1 La storia
5.2 Il terroir
5.3 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 6
Nicaragua
6.1 Il terroir
6.2 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 7
Honduras
7.1 Il terroir
7.2 Le fabbriche e le marche di sigari

Capitolo 8
Brasile

Capitolo 9

USA
9.1 Key West
9.2 Tampa e Ybor City
9.3 Miami e Little Havana
9.4 Il mercato

Capitolo 10
Messico

Capitolo 11
Indonesia

Capitolo 12
Filippine

Capitolo 13
L’Italia e il sigaro Toscano
Il Toscano e altri sigari italiani

Capitolo 14
Paesi minori
14.1 Azzorre
14.2 Bahamas
14.3 Camerun
14.4 Canarie
14.5 Colombia
14.6 Costa Rica
14.7 Ecuador
14.8 Giamaica
14.9 Panamá
14.10 Perù
14.11 Venezuela
14.12 Altri paesi

Appendici
Note
Glossario Essenziale
Bibliografia
Indice dei nomi

Luigi Ferri
è consulente di management e conosciuto in Italia e all’estero come uno dei maggiori esperti e opinionisti del sigaro. È presidente onorario e past president nazionale di Cigar Club Association (CCA), di cui è stato anche responsabile del panel di degustazione. È autore dei libri L’Emporio del Sigaro (Italprint ’90, 2002) e Conversazioni sul Sigaro (Edizioni Estemporanee, 2007), nonché curatore e coautore del libro Sigari Cubani (Mondadori, 2006), pubblicato anche in Germania (Kubanische Zigarren, Delius Klasing Verlag, 2009).
Ha partecipato al libro collettaneo El Habano. Lingua, storia, società di un prodotto transculturale (Edizioni Efesto, 2017), a cura di Laura Mariottini e Alessandro Oricchio dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha scritto oltre cento articoli e collaborato con riviste nazionali e internazionali: Passione Habanos, Stil, Sigari!, L’Amateur de Cigare e Cigar Journal.
Ha contribuito, come direttore artistico, alla realizzazione del Cigar & Tobacco Festival. Nel 2006 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Uomo Habanos Italia”.
Per Odoya ha già pubblicato Storia del sigaro (2019).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti