

Storia sociale dell'acqua
Riti e culture
Paolo Sorcinelli
Storia sociale dell'acqua
Riti e culture
Paolo Sorcinelli
In Storia sociale dell’acqua, Paolo Sorcinelli ci fornisce una prova concreta della ricchezza e del fascino di un modo di fare storia come storia delle culture. L’acqua, elemento primario della vita, entrando in contatto con l’uomo assume mille facce e si impregna di mille significati. Diventa lo specchio delle paure e delle speranze, della ricchezza, della salute e delle malattie, del divertimento e del dolore degli essere umani. Ricostruendo questo rapporto millenario (attraverso fonti documentarie spesso marginali, opere letterarie, quadri e illustrazioni) si ricompone la storia delle culture e dell’immaginario collettivo dell’Occidente.
Il saggio non è solo una storia sociale dell’acqua, ma anche della pulizia, della sessualità, del pudore e dei tabù che hanno caratterizzato la società nel corso dei secoli. Tra convinzioni mediche, pregiudizi e superstizioni, uomini e donne hanno cambiato più volte il loro atteggiamento nei confronti dell’acqua, fra paura e diffidenza, sospetto e fiducia.
Sorcinelli ci riporta indietro nel tempo, risalendo dai bagni medievali alle abluzioni del secolo dei Lumi e infine alle città termali e alla villeggiatura in riva al mare, marcando così le varie tappe che hanno caratterizzato la progressiva e difficile conquista di un elemento che rimane sfuggente e ostile e al contempo rasserenante e indispensabile.
"Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua."
– Loren Eiseley –
"Così, con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani
o direttamente alla sorgente, fa sì che penetri in noi il sale
più segreto della terra e la pioggia del cielo."
– Marguerite Yourcenar –
"L’acqua era il più grande simbolo taoista dopo il Drago.
Essa rappresenta la forza nella debolezza, la fluidità, l’adattabilità,
la freschezza di giudizio, la persuasione cortese e l’assenza di passioni."
– Jean Campbell Cooper –
Paolo Sorcinelli
Paolo Sorcinelli, già professore presso l’Università di Bologna, ha insegnato Storia sociale, Storia del Risorgimento, Storia moderna, Storia contemporanea, nella stessa Bologna e nelle sedi decentrate di Ravenna e Rimini.
Preside del corso di laurea in Culture e Tecniche del Costume e della Moda nei primi sei anni della sua istituzione, ha pubblicato una trentina di libri (fra monografie e curatele) con diverse case editrici tra cui Franco Angeli, Bruno Mondadori, Laterza, Donzelli, Utet e altre.
Oltre all’insegnamento e alla ricerca, ha partecipato a trasmissioni nazionali tv e radio. Fra il 1999 e il 2009 ha ricoperto il ruolo di assessore ai Beni e alle Attività culturali presso l’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino.
Per Odoya ha inoltre pubblicato Storia sociale dell’acqua. Riti e culture (2016).
Altri libri di Paolo Sorcinelli
In Storia sociale dell’acqua, Paolo Sorcinelli ci fornisce una prova concreta della ricchezza e del fascino di un modo di fare storia come storia delle culture. L’acqua, elemento primario della vita, entrando in contatto con l’uomo assume mille facce e si impregna di mille significati. Diventa lo specchio delle paure e delle speranze, della ricchezza, della salute e delle malattie, del divertimento e del dolore degli essere umani. Ricostruendo questo rapporto millenario (attraverso fonti documentarie spesso marginali, opere letterarie, quadri e illustrazioni) si ricompone la storia delle culture e dell’immaginario collettivo dell’Occidente.
Il saggio non è solo una storia sociale dell’acqua, ma anche della pulizia, della sessualità, del pudore e dei tabù che hanno caratterizzato la società nel corso dei secoli. Tra convinzioni mediche, pregiudizi e superstizioni, uomini e donne hanno cambiato più volte il loro atteggiamento nei confronti dell’acqua, fra paura e diffidenza, sospetto e fiducia.
Sorcinelli ci riporta indietro nel tempo, risalendo dai bagni medievali alle abluzioni del secolo dei Lumi e infine alle città termali e alla villeggiatura in riva al mare, marcando così le varie tappe che hanno caratterizzato la progressiva e difficile conquista di un elemento che rimane sfuggente e ostile e al contempo rasserenante e indispensabile.
"Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua."
– Loren Eiseley –
"Così, con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani
o direttamente alla sorgente, fa sì che penetri in noi il sale
più segreto della terra e la pioggia del cielo."
– Marguerite Yourcenar –
"L’acqua era il più grande simbolo taoista dopo il Drago.
Essa rappresenta la forza nella debolezza, la fluidità, l’adattabilità,
la freschezza di giudizio, la persuasione cortese e l’assenza di passioni."
– Jean Campbell Cooper –
Paolo Sorcinelli
Paolo Sorcinelli, già professore presso l’Università di Bologna, ha insegnato Storia sociale, Storia del Risorgimento, Storia moderna, Storia contemporanea, nella stessa Bologna e nelle sedi decentrate di Ravenna e Rimini.
Preside del corso di laurea in Culture e Tecniche del Costume e della Moda nei primi sei anni della sua istituzione, ha pubblicato una trentina di libri (fra monografie e curatele) con diverse case editrici tra cui Franco Angeli, Bruno Mondadori, Laterza, Donzelli, Utet e altre.
Oltre all’insegnamento e alla ricerca, ha partecipato a trasmissioni nazionali tv e radio. Fra il 1999 e il 2009 ha ricoperto il ruolo di assessore ai Beni e alle Attività culturali presso l’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino.
Per Odoya ha inoltre pubblicato Storia sociale dell’acqua. Riti e culture (2016).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
