

I grandi ammiragli dell'età velica
Angelo Savoretti
I grandi ammiragli dell'età velica
Angelo Savoretti
L’avvento della vela come propulsore e quello delle armi da fuoco mutarono profondamente il modo di combattere sul mare. La posizione di due navi a vela o di due flotte rispetto alla direzione del vento consentiva l’assunzione di maggiori iniziative tattiche, come la "linea di battaglia" adottata dall’olandese Maarten Tromp a metà del XVII secolo o le Fighting Instructions di Robert Blake alla base delle tattiche navali della Marina britannica.
Le decisioni dei grandi conflitti in questo periodo storico furono sempre ottenute sul mare da battaglie tra grandi flotte che esaltarono le virtù marinaresche e belliche di grandi geni navali come Michiel de Ruyter e Niels Juel.
Solo nella seconda metà del XVIII secolo, con i Rodney, i Suffren e soprattutto Nelson, il concetto tattico raggiunse un livello elevato, con le conseguenti vittorie non più dovute al solo valore, ma allo sviluppo razionale di un ragionamento geniale, come il rivoluzionario "taglio della T".
L’età velica vide le imprese di ammiragli considerati i "padri fondatori" delle loro marine militari: Fyodor Ushakov in Russia, John Paul Jones negli Stati Uniti, William Brown in Argentina e Thomas Cochrane in Cile e Brasile.
In questo appassionante saggio, oltre alla carriera navale, vengono descritti anche gli aspetti personali che hanno caratterizzato le loro avventurose vite.
"Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere,
quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria".
– Sir Francis Drake
"Questo giorno potrebbe essere l’ultimo
per uno qualunque di noi in un solo istante.
Ma badate! Non vorrei essere in un
altro posto per nulla al mondo."
– Horatio Nelson
Angelo Savoretti
Angelo Savoretti, dopo una breve esperienza nella Marina militare, nel 2007 si è laureato in lettere moderne a indirizzo storico contemporaneo presso l’Università degli studi Tor Vergata di Roma, discutendo una tesi sul pensiero strategico navale con cui ha vinto, nel 2008, una borsa di studio nel concorso nazionale bandito dallo Stato Maggiore della Marina militare.
Successivamente ha collaborato con il Museo storico navale di Venezia (2011), e con il professor Giorgio Giorgerini, uno dei massimi esperti di storia navale, alla redazione del libro: Il mio spazio è il mondo – Storia della Guerra corsara dalle origini all’ultimo conflitto mondiale (Mondadori 2012). Dal 2013 scrive sulla Rivista Marittima e sul Bollettino d’Archivio.
Per Odoya ha già pubblicato I grandi ammiragli dell’età remica (2017), vincitore del Premio Marincovich per la cultura del mare.
Introduzione
L’età velica
Le navi • L’organizzazione delle nuove marine a vela • Il personale • Il blocco navale • Le tattiche di battaglia
Francis Drake
Il corsaro della regina
La vita • Il primo viaggio verso le Indie Occidentali • La seconda spedizione verso le Indie Occidentali • Il disastro di San Juan de Ulloa • Le due spedizioni ricognitive nelle Americhe • La terza spedizione privata nelle Indie Occidentalie l’attacco a Nombre de Dios • La seconda sparizione di Drake • La circumnavigazione del mondo • Cariche politiche e titoli nobiliari • La grande spedizione contro le colonie spagnole del nuovo mondo • La spedizione contro Cadice • La vittoria sull’Invincibile Armada • La spedizione contro Lisbona • Drake a terra • L’ultimo periodo in mare
Robert Blake
Il generale sul mare
General at Sea • La conclusione della guerra civile inglese sul mare • La Battaglia di Goodwin Sands • La Battaglia di Kentish Knock • La Battaglia di Dungeness • La Battaglia di Portland • Le riforme navali di Blake • La Battaglia di Gabbard Bank (o North Foreland) • La campagna navale nel Mediterraneo • Il blocco navale di Cadice • L’attacco a Santa Cruz di Tenerife
Maarten Tromp
L’ideatore della “linea di battaglia”
I primi anni in mare • Nella Marina da guerra olandese • La nomina a comandante supremo • La Battaglia delle Downs • Lo scoppio della Prima guerra anglo-olandese • La Battaglia di Dungeness • La “gloriosa sconfitta” di Portland • La Battaglia di Gabbard Bank • Scheveningen, l’ultima battaglia
Michiel de Ruyter
L’orgoglio navale dell’Olanda
La Prima guerra anglo-olandese • La campagna navale nel Baltico • Attacchi contro le colonie nemiche • La Seconda guerra anglo-olandese • La Battaglia dei quattro giorni • La Battaglia del giorno di San Giacomo • L’incursione sul fiume Medway • La Battaglia di Solebay • Il colpo di stato in Olanda • Le due battaglie di Schooneveld • La Battaglia di Texel • L’ultima campagna navale • La Battaglia di Stromboli (o Alicudi) • La morte nella Battaglia di Augusta
Niels Juel
Il buon vecchio cavaliere
Dalla Marina olandese a quella danese • La guerra dano-svedese • Le riforme della Marina danese • La guerra di Scania • La Battaglia di Bornholm (o Jassmund) • La Battaglia di Öland • La Battaglia di Møn • La Battaglia di Køge Bay • Al comando supremo della flotta danese
Peter Wessel “Tordenskjold”
Il giovane Scudo di tuono
Sotto processo • I grandi successi • La battaglia navale di Dynekilen • Promozioni e invidie • La morte in duello
Anne Hilarion de Tourville
Il bell’ammiraglio
Dall’ordine di Malta alla Marina reale francese di Luigi XIV • La Terza guerra anglo-olandese • Spedizioni contro i pirati barbareschi • La guerra della “Grande Alleanza” • La Battaglia di Beveziers (Beachy Head) • Azioni di guerra corsara • La vittoria di Barfleur… • …E la sconfitta di La Hogue • La rivincita francese nelle acque di Lagos • Gli ultimi anni
François De Grasse
L’eroe straniero di una nuova nazione
Le riforme della Marina francese • Il supporto francese alla guerra d’indipendenza americana • La grande vittoria di Chesapeake Bay • Svantaggi francesi a favore degli inglesi • La Battaglia di Saint Kitts • La spedizione per la conquista della Giamaica • La grave sconfitta di Les Saints • Sotto corte marziale
Pierre André de Suffren
Ammiraglio e Gran Balì
Il battesimo del fuoco nella Battaglia di Tolone • Le prime responsabilità navali • La Battaglia di Capo Finisterre e il sacrificio della scorta • La guerra dei Sette anni • La presa di Minorca • Nuovamente al servizio di scorta nell’ordine di Malta • La guerra d’indipendenza americana • La vittoria strategica di Porto Praya e la difesa della colonia del Capo • La campagna delle Indie Orientali • Le cinque battaglie contro l’ammiraglio inglese Hughes • Gli ultimi anni
Edward Hawke
Il caposcuola della nuova tattica britannica
La beffa di Tolone • La Seconda battaglia di Capo Finisterre • La guerra dei Sette anni • La caduta di Minorca • Il raid su Rochefort • La vittoria di Quiberon Bay • Gli ultimi anni
George Bridges Rodney
L’ammiraglio ribelle
La Seconda battaglia di Capo Finisterre • La guerra dei Sette anni • Il “raid” contro Le Havre • La Battaglia di Capo San Vincenzo • La vittoria incompleta della Martinica • La Battaglia delle Saintes
Horatio Nelson
Il grande ammiraglio
La guerra d’indipendenza americana • Periodo a terra • La guerra contro la Francia • La perdita dell’occhio destro a Calvi • La Battaglia di Capo San Vincenzo • La perdita del braccio destro a Tenerife • Aboukir • Il periodo napoletano • La Battaglia di Copenaghen • Il capolavoro di Trafalgar • La gloriosa morte a bordo della Victory
Fyodor Apraksin
L’ammiraglio dello zar
L’assedio di Azov • La fondazione della prima Marina russa • L’assedio di Vyborg • Nuovi incarichi • La battaglia navale di Gangut • Gli ultimi anni
Fyodor Ushakov
Il patrono della Marina russa
Le innovazioni tattiche • L’assedio di Očakov • La Battaglia dello stretto di Kerch • La Battaglia di Tendra • La conquista delle fortezze turche • La battaglia navale di Capo Caliakria • La minaccia della Francia rivoluzionaria • L’assedio di Corfù • La campagna navale d’Italia
John Paul Jones
Il padre della Marina statunitense
Nella Marina continentale americana • Attività corsara nelle acque inglesi • Il combattimento tra la Bonhomme Richard e la Serapis • Nella Marina imperiale russa • Gli ultimi anni
Andreas Miaoulis
L’erede di Temistocle
I dissidi con la famiglia • L’attività come imprenditore mercantile • Al comando della flotta rivoluzionaria greca • La tattica delle navi incendiarie • La Battaglia navale di Nauplia • La Battaglia di Gerontas • La caduta di Missolonghi • Il contributo delle potenze europee all’indipendenza greca • Il governo greco di Kapodistrias
William Brown
L’irlandese fondatore della Marina argentina
Nella Marina “rivoluzionaria” argentina • La Battaglia di Martin Garcia • La conquista di Montevideo • La guerra argentino-brasiliana (o Cisplatina) • La Battaglia di Juncal • La sconfitta di Monte Santiago • La guerra contro l’Uruguay • Il combattimento contro Garibaldi sul fiume Paraná • Gli ultimi anni
Thomas Cochrane
Il vero Hornblower
Inizio di carriera nella Royal Navy • La bolla speculativa del 1814 • Nella Marina indipendentista cilena • Nella Marina imperiale brasiliana • La conquista di San Salvador de Bahia • Il ritorno in Europa • Nella Marina rivoluzionaria greca • Il reintegro nella Royal Navy
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Altri libri di Angelo Savoretti
L’avvento della vela come propulsore e quello delle armi da fuoco mutarono profondamente il modo di combattere sul mare. La posizione di due navi a vela o di due flotte rispetto alla direzione del vento consentiva l’assunzione di maggiori iniziative tattiche, come la "linea di battaglia" adottata dall’olandese Maarten Tromp a metà del XVII secolo o le Fighting Instructions di Robert Blake alla base delle tattiche navali della Marina britannica.
Le decisioni dei grandi conflitti in questo periodo storico furono sempre ottenute sul mare da battaglie tra grandi flotte che esaltarono le virtù marinaresche e belliche di grandi geni navali come Michiel de Ruyter e Niels Juel.
Solo nella seconda metà del XVIII secolo, con i Rodney, i Suffren e soprattutto Nelson, il concetto tattico raggiunse un livello elevato, con le conseguenti vittorie non più dovute al solo valore, ma allo sviluppo razionale di un ragionamento geniale, come il rivoluzionario "taglio della T".
L’età velica vide le imprese di ammiragli considerati i "padri fondatori" delle loro marine militari: Fyodor Ushakov in Russia, John Paul Jones negli Stati Uniti, William Brown in Argentina e Thomas Cochrane in Cile e Brasile.
In questo appassionante saggio, oltre alla carriera navale, vengono descritti anche gli aspetti personali che hanno caratterizzato le loro avventurose vite.
"Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere,
quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria".
– Sir Francis Drake
"Questo giorno potrebbe essere l’ultimo
per uno qualunque di noi in un solo istante.
Ma badate! Non vorrei essere in un
altro posto per nulla al mondo."
– Horatio Nelson
Introduzione
L’età velica
Le navi • L’organizzazione delle nuove marine a vela • Il personale • Il blocco navale • Le tattiche di battaglia
Francis Drake
Il corsaro della regina
La vita • Il primo viaggio verso le Indie Occidentali • La seconda spedizione verso le Indie Occidentali • Il disastro di San Juan de Ulloa • Le due spedizioni ricognitive nelle Americhe • La terza spedizione privata nelle Indie Occidentalie l’attacco a Nombre de Dios • La seconda sparizione di Drake • La circumnavigazione del mondo • Cariche politiche e titoli nobiliari • La grande spedizione contro le colonie spagnole del nuovo mondo • La spedizione contro Cadice • La vittoria sull’Invincibile Armada • La spedizione contro Lisbona • Drake a terra • L’ultimo periodo in mare
Robert Blake
Il generale sul mare
General at Sea • La conclusione della guerra civile inglese sul mare • La Battaglia di Goodwin Sands • La Battaglia di Kentish Knock • La Battaglia di Dungeness • La Battaglia di Portland • Le riforme navali di Blake • La Battaglia di Gabbard Bank (o North Foreland) • La campagna navale nel Mediterraneo • Il blocco navale di Cadice • L’attacco a Santa Cruz di Tenerife
Maarten Tromp
L’ideatore della “linea di battaglia”
I primi anni in mare • Nella Marina da guerra olandese • La nomina a comandante supremo • La Battaglia delle Downs • Lo scoppio della Prima guerra anglo-olandese • La Battaglia di Dungeness • La “gloriosa sconfitta” di Portland • La Battaglia di Gabbard Bank • Scheveningen, l’ultima battaglia
Michiel de Ruyter
L’orgoglio navale dell’Olanda
La Prima guerra anglo-olandese • La campagna navale nel Baltico • Attacchi contro le colonie nemiche • La Seconda guerra anglo-olandese • La Battaglia dei quattro giorni • La Battaglia del giorno di San Giacomo • L’incursione sul fiume Medway • La Battaglia di Solebay • Il colpo di stato in Olanda • Le due battaglie di Schooneveld • La Battaglia di Texel • L’ultima campagna navale • La Battaglia di Stromboli (o Alicudi) • La morte nella Battaglia di Augusta
Niels Juel
Il buon vecchio cavaliere
Dalla Marina olandese a quella danese • La guerra dano-svedese • Le riforme della Marina danese • La guerra di Scania • La Battaglia di Bornholm (o Jassmund) • La Battaglia di Öland • La Battaglia di Møn • La Battaglia di Køge Bay • Al comando supremo della flotta danese
Peter Wessel “Tordenskjold”
Il giovane Scudo di tuono
Sotto processo • I grandi successi • La battaglia navale di Dynekilen • Promozioni e invidie • La morte in duello
Anne Hilarion de Tourville
Il bell’ammiraglio
Dall’ordine di Malta alla Marina reale francese di Luigi XIV • La Terza guerra anglo-olandese • Spedizioni contro i pirati barbareschi • La guerra della “Grande Alleanza” • La Battaglia di Beveziers (Beachy Head) • Azioni di guerra corsara • La vittoria di Barfleur… • …E la sconfitta di La Hogue • La rivincita francese nelle acque di Lagos • Gli ultimi anni
François De Grasse
L’eroe straniero di una nuova nazione
Le riforme della Marina francese • Il supporto francese alla guerra d’indipendenza americana • La grande vittoria di Chesapeake Bay • Svantaggi francesi a favore degli inglesi • La Battaglia di Saint Kitts • La spedizione per la conquista della Giamaica • La grave sconfitta di Les Saints • Sotto corte marziale
Pierre André de Suffren
Ammiraglio e Gran Balì
Il battesimo del fuoco nella Battaglia di Tolone • Le prime responsabilità navali • La Battaglia di Capo Finisterre e il sacrificio della scorta • La guerra dei Sette anni • La presa di Minorca • Nuovamente al servizio di scorta nell’ordine di Malta • La guerra d’indipendenza americana • La vittoria strategica di Porto Praya e la difesa della colonia del Capo • La campagna delle Indie Orientali • Le cinque battaglie contro l’ammiraglio inglese Hughes • Gli ultimi anni
Edward Hawke
Il caposcuola della nuova tattica britannica
La beffa di Tolone • La Seconda battaglia di Capo Finisterre • La guerra dei Sette anni • La caduta di Minorca • Il raid su Rochefort • La vittoria di Quiberon Bay • Gli ultimi anni
George Bridges Rodney
L’ammiraglio ribelle
La Seconda battaglia di Capo Finisterre • La guerra dei Sette anni • Il “raid” contro Le Havre • La Battaglia di Capo San Vincenzo • La vittoria incompleta della Martinica • La Battaglia delle Saintes
Horatio Nelson
Il grande ammiraglio
La guerra d’indipendenza americana • Periodo a terra • La guerra contro la Francia • La perdita dell’occhio destro a Calvi • La Battaglia di Capo San Vincenzo • La perdita del braccio destro a Tenerife • Aboukir • Il periodo napoletano • La Battaglia di Copenaghen • Il capolavoro di Trafalgar • La gloriosa morte a bordo della Victory
Fyodor Apraksin
L’ammiraglio dello zar
L’assedio di Azov • La fondazione della prima Marina russa • L’assedio di Vyborg • Nuovi incarichi • La battaglia navale di Gangut • Gli ultimi anni
Fyodor Ushakov
Il patrono della Marina russa
Le innovazioni tattiche • L’assedio di Očakov • La Battaglia dello stretto di Kerch • La Battaglia di Tendra • La conquista delle fortezze turche • La battaglia navale di Capo Caliakria • La minaccia della Francia rivoluzionaria • L’assedio di Corfù • La campagna navale d’Italia
John Paul Jones
Il padre della Marina statunitense
Nella Marina continentale americana • Attività corsara nelle acque inglesi • Il combattimento tra la Bonhomme Richard e la Serapis • Nella Marina imperiale russa • Gli ultimi anni
Andreas Miaoulis
L’erede di Temistocle
I dissidi con la famiglia • L’attività come imprenditore mercantile • Al comando della flotta rivoluzionaria greca • La tattica delle navi incendiarie • La Battaglia navale di Nauplia • La Battaglia di Gerontas • La caduta di Missolonghi • Il contributo delle potenze europee all’indipendenza greca • Il governo greco di Kapodistrias
William Brown
L’irlandese fondatore della Marina argentina
Nella Marina “rivoluzionaria” argentina • La Battaglia di Martin Garcia • La conquista di Montevideo • La guerra argentino-brasiliana (o Cisplatina) • La Battaglia di Juncal • La sconfitta di Monte Santiago • La guerra contro l’Uruguay • Il combattimento contro Garibaldi sul fiume Paraná • Gli ultimi anni
Thomas Cochrane
Il vero Hornblower
Inizio di carriera nella Royal Navy • La bolla speculativa del 1814 • Nella Marina indipendentista cilena • Nella Marina imperiale brasiliana • La conquista di San Salvador de Bahia • Il ritorno in Europa • Nella Marina rivoluzionaria greca • Il reintegro nella Royal Navy
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Angelo Savoretti
Angelo Savoretti, dopo una breve esperienza nella Marina militare, nel 2007 si è laureato in lettere moderne a indirizzo storico contemporaneo presso l’Università degli studi Tor Vergata di Roma, discutendo una tesi sul pensiero strategico navale con cui ha vinto, nel 2008, una borsa di studio nel concorso nazionale bandito dallo Stato Maggiore della Marina militare.
Successivamente ha collaborato con il Museo storico navale di Venezia (2011), e con il professor Giorgio Giorgerini, uno dei massimi esperti di storia navale, alla redazione del libro: Il mio spazio è il mondo – Storia della Guerra corsara dalle origini all’ultimo conflitto mondiale (Mondadori 2012). Dal 2013 scrive sulla Rivista Marittima e sul Bollettino d’Archivio.
Per Odoya ha già pubblicato I grandi ammiragli dell’età remica (2017), vincitore del Premio Marincovich per la cultura del mare.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
