volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 59 Isbn: 978-88-6288-106-7 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2011
Autore: Louis Deperthes, Laura Mazzolini

Storie di naufragi

Louis Deperthes, Laura Mazzolini

Storie di naufragi

Louis Deperthes, Laura Mazzolini

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Le avventure più rocambolesche, i naufragi più coinvolgenti, le scoperte più sensazionali si snodano in Storie di naufragi fino a commuovere chiunque subisca il fascino del mare, portandolo a sentire sulla propria pelle lo sconfinato senso di libertà, l’ansia di ricchezze e la brama di conoscenza che spinsero per secoli i naviganti ad affrontare i viaggi più audaci.

A fare da filo conduttore sono la passione per il mare e l’amore per l’avventura che portarono Louis Deperthes, illuminista e bibliofilo, a raccogliere i diari di bordo, le carte nautiche e le narrazioni di storie vere di naufragi e svernamenti tra il XV e il XVIII secolo per farne un’opera in tre volumi. Il libro vide la luce nel 1789 e ispirò moltissimi scrittori quali Jules Verne, Joseph Conrad e Daniel Defoe, che per il suo Robinson Crusoe si ispirò alla storia vera del marinaio scozzese Alexander Selkirk.

Questa nuova edizione, revisionata e integrata da Laura Mazzolini, va a ripercorrere i racconti salienti di Deperthes, mantenendo l’atmosfera e la grande passione che trapelano nelle storie di viaggi originali e l’interesse dell’autore per le estreme condizioni di vita dei marinai e degli esploratori. Ne fa però anche un nuovo tesoro da scoprire, grazie all’integrazione di nuove vicende, più recenti ma altrettanto sconvolgenti – la baleniera Essex, l'Andrea Doria, il Titanic – che hanno segnato la storia nel XIX e XX secolo e che rinnovano l’ansia di confrontarsi con una natura generosa e crudele.


Soffia vento, vieni naufragio:
almeno morremo senza più il giogo sulle nostre spalle.

- William Shakespeare -

Il mare non cambia mai e il suo operare,
per quanto ne parlino gli uomini, è avvolto nel mistero.

- Joseph Conrad, Cuore di tenebra -
Louis Deperthes
Louis Deperthes, avvocato, visse nella seconda metà del Settecento, nel periodo che vide l’ascesa
del pensiero illuminista e la Rivoluzione Francese. Raccolse in tre volumi le relazioni su
svernamenti e naufragi, con una perizia a metà strada tra curiosità
Elizabeth Haiken è docente di storia presso la University of British Columbia e la University of
Tennessee.
Come autrice è già conosciuta a livello internazionale per il suo The Eye of the Beholder. Essays in French Literature (Johns Hopkins University Press, 1974).




Laura Mazzolini
Laura Mazzolini, giornalista, ha collaborato per quattro anni con il Gruppo Editoriale Macro, per cui ha diretto la collana Bis; ha scritto per Il Consapevole, Natura & Città e Scienza e Conoscenza.
Per Odoya ha curato il libro Storia del Natale (2010).


Nessun sommario presente.
Altri libri di Laura Mazzolini

Storia del Natale

Le avventure più rocambolesche, i naufragi più coinvolgenti, le scoperte più sensazionali si snodano in Storie di naufragi fino a commuovere chiunque subisca il fascino del mare, portandolo a sentire sulla propria pelle lo sconfinato senso di libertà, l’ansia di ricchezze e la brama di conoscenza che spinsero per secoli i naviganti ad affrontare i viaggi più audaci.

A fare da filo conduttore sono la passione per il mare e l’amore per l’avventura che portarono Louis Deperthes, illuminista e bibliofilo, a raccogliere i diari di bordo, le carte nautiche e le narrazioni di storie vere di naufragi e svernamenti tra il XV e il XVIII secolo per farne un’opera in tre volumi. Il libro vide la luce nel 1789 e ispirò moltissimi scrittori quali Jules Verne, Joseph Conrad e Daniel Defoe, che per il suo Robinson Crusoe si ispirò alla storia vera del marinaio scozzese Alexander Selkirk.

Questa nuova edizione, revisionata e integrata da Laura Mazzolini, va a ripercorrere i racconti salienti di Deperthes, mantenendo l’atmosfera e la grande passione che trapelano nelle storie di viaggi originali e l’interesse dell’autore per le estreme condizioni di vita dei marinai e degli esploratori. Ne fa però anche un nuovo tesoro da scoprire, grazie all’integrazione di nuove vicende, più recenti ma altrettanto sconvolgenti – la baleniera Essex, l'Andrea Doria, il Titanic – che hanno segnato la storia nel XIX e XX secolo e che rinnovano l’ansia di confrontarsi con una natura generosa e crudele.


Soffia vento, vieni naufragio:
almeno morremo senza più il giogo sulle nostre spalle.

- William Shakespeare -

Il mare non cambia mai e il suo operare,
per quanto ne parlino gli uomini, è avvolto nel mistero.

- Joseph Conrad, Cuore di tenebra -
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 59 Isbn: 978-88-6288-106-7 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2011
Autore: Louis Deperthes, Laura Mazzolini
Nessun sommario presente.
Louis Deperthes
Louis Deperthes, avvocato, visse nella seconda metà del Settecento, nel periodo che vide l’ascesa
del pensiero illuminista e la Rivoluzione Francese. Raccolse in tre volumi le relazioni su
svernamenti e naufragi, con una perizia a metà strada tra curiosità
Elizabeth Haiken è docente di storia presso la University of British Columbia e la University of
Tennessee.
Come autrice è già conosciuta a livello internazionale per il suo The Eye of the Beholder. Essays in French Literature (Johns Hopkins University Press, 1974).




Laura Mazzolini
Laura Mazzolini, giornalista, ha collaborato per quattro anni con il Gruppo Editoriale Macro, per cui ha diretto la collana Bis; ha scritto per Il Consapevole, Natura & Città e Scienza e Conoscenza.
Per Odoya ha curato il libro Storia del Natale (2010).


Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti