

Camargue
Edwin Mullins
Camargue
Edwin Mullins
Luogo mitico e romantico, la Camargue è una delle ultime regioni selvagge sopravvissute in Europa, caratterizzata da un paesaggio unico di paludi, lagune, risaie, saline e terreni coltivati sul mare. Là dove il Rodano incontra il Mediterraneo nel Sud della Francia si estende il grande delta, habitat di una ricca fauna – tra cui gli splendidi fenicotteri rosa – e flora palustre, nonché punto d’incontro di una mescolanza di interessi agricoli e turistici.
Edwin Mullins, giornalista e appassionato conoscitore della regione, riesce a evocarne in queste pagine tutta la bellezza naturale, analizzando il fascino e l’ispirazione estetica offerta dal suo "romantico vuoto" ad artisti e scrittori come Vincent van Gogh, Dumas padre e Frédéric Mistral, paladino della cultura provenzale.
Antico insediamento romano e poi punto d’imbarco, in epoca medievale, per crociati e pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela, la Camargue ha rappresentato nei secoli un campo di battaglia tra religioni diverse, rimanendo zona trascurata e inospitale fino alla sua moderna rifioritura nel corso dell’Ottocento.
A infiammare la passione dei turisti per questa regione contribuiscono le antiche tradizioni folkloristiche e gastronomiche ancora risonanti nella cultura locale: dai cavalli bianchi alla course libre, dalla bouillabaisse alle masserie dei gardians, passando per il colorato festival gitano… Senza dimenticare gioielli architettonici come Saint-Gilles e Arles, né lo struggente splendore degli spazi aperti. Una regione sopravvissuta a numerose sfide per rimanere un luogo privilegiato di misteri.
– Frédéric Simien –
"Ho fatto una passeggiata notturna sulla spiaggia.
Non era allegro, ma non era nemmeno triste:
era bello! Il cielo era color blu profondo,
punteggiato di nuvole di color turchino più profondo
ancora del turchino fondamentale…
Le stelle scintillavano chiare sullo sfondo turchino
del cielo, verdi, gialle, bianche, rosa, più chiare, più
adamantine delle pietre preziose che si vedono da noi, persino a Parig
– Vincent Van Gogh –
DALLA STAMPA
"Edwin Mullins combina una meticolosa
capacità di ricerca al suo evidente amore
verso la regione… piacevolissimo."
– ThisFrenchLife.com
Edwin Mullins
Edwin Mullins è scrittore, giornalista e cineasta britannico. Dopo la laurea a Oxford ha collaborato con il Sunday Telegraph e il Daily Telegraph in qualità di corrispondente d’arte. Vive tra Londra e la Provenza. Tra i suoi numerosi libri di argomento religioso: Cluny e Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela (Bruno Mondadori 2004). Ha già pubblicato per Odoya Camargue. Paesaggio dell’immaginario (2013).
Altri libri di Edwin Mullins
Luogo mitico e romantico, la Camargue è una delle ultime regioni selvagge sopravvissute in Europa, caratterizzata da un paesaggio unico di paludi, lagune, risaie, saline e terreni coltivati sul mare. Là dove il Rodano incontra il Mediterraneo nel Sud della Francia si estende il grande delta, habitat di una ricca fauna – tra cui gli splendidi fenicotteri rosa – e flora palustre, nonché punto d’incontro di una mescolanza di interessi agricoli e turistici.
Edwin Mullins, giornalista e appassionato conoscitore della regione, riesce a evocarne in queste pagine tutta la bellezza naturale, analizzando il fascino e l’ispirazione estetica offerta dal suo "romantico vuoto" ad artisti e scrittori come Vincent van Gogh, Dumas padre e Frédéric Mistral, paladino della cultura provenzale.
Antico insediamento romano e poi punto d’imbarco, in epoca medievale, per crociati e pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela, la Camargue ha rappresentato nei secoli un campo di battaglia tra religioni diverse, rimanendo zona trascurata e inospitale fino alla sua moderna rifioritura nel corso dell’Ottocento.
A infiammare la passione dei turisti per questa regione contribuiscono le antiche tradizioni folkloristiche e gastronomiche ancora risonanti nella cultura locale: dai cavalli bianchi alla course libre, dalla bouillabaisse alle masserie dei gardians, passando per il colorato festival gitano… Senza dimenticare gioielli architettonici come Saint-Gilles e Arles, né lo struggente splendore degli spazi aperti. Una regione sopravvissuta a numerose sfide per rimanere un luogo privilegiato di misteri.
– Frédéric Simien –
"Ho fatto una passeggiata notturna sulla spiaggia.
Non era allegro, ma non era nemmeno triste:
era bello! Il cielo era color blu profondo,
punteggiato di nuvole di color turchino più profondo
ancora del turchino fondamentale…
Le stelle scintillavano chiare sullo sfondo turchino
del cielo, verdi, gialle, bianche, rosa, più chiare, più
adamantine delle pietre preziose che si vedono da noi, persino a Parig
– Vincent Van Gogh –
DALLA STAMPA
"Edwin Mullins combina una meticolosa
capacità di ricerca al suo evidente amore
verso la regione… piacevolissimo."
– ThisFrenchLife.com
Edwin Mullins
Edwin Mullins è scrittore, giornalista e cineasta britannico. Dopo la laurea a Oxford ha collaborato con il Sunday Telegraph e il Daily Telegraph in qualità di corrispondente d’arte. Vive tra Londra e la Provenza. Tra i suoi numerosi libri di argomento religioso: Cluny e Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela (Bruno Mondadori 2004). Ha già pubblicato per Odoya Camargue. Paesaggio dell’immaginario (2013).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
