
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 107
Isbn: 978-88-6288-181-4
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Omar Lopez
Traduzione:
Ariase Barretta

Bestiario dei tempi moderni
Storie incredibili ma vere di animali straordinari
Omar Lopez
Bestiario dei tempi moderni
Storie incredibili ma vere di animali straordinari
Omar Lopez
sconto
5%
15,20€
16,00€
Ogni epoca ha avuto i propri bestiari: raccolte dedicate a creature di ogni tipo, a scherzi della natura o a esseri meravigliosi che lasciarono una traccia indelebile nell’immaginazione umana. Ma se un tempo a suscitare la curiosità dei lettori di questi codici, molto diffusi nel Medioevo, erano creature nate dalla fantasia di coloro che li compilavano, oggi si può rimanere altrettanto stupiti dalle incredibili storie di animali realmente esistiti.
Omar López Mato mette da parte unicorni, licantropi e basilischi e raccoglie le più stupefacenti peripezie di animali realmente esistiti, di esseri capaci di compiere grandi azioni. Dai circhi ai teatri, passando per i campi di battaglia e i set cinematografici, fino ad arrivare allo spazio siderale, molti dei protagonisti di queste storie divennero celebri per le proprie capacità straordinarie e per i loro sentimenti, umani e divini allo stesso tempo.
Queste creature leggendarie ispirarono scrittori come Baudelaire, che dedicò una poesia al suo gatto, o come Shakespeare, che cantò in versi le prodezze di un cavallo ballerino. E persino animali meno nobili come i maiali seppero far parlare di sé: uno di loro ebbe l’onore di ricevere un’elegia funebre nientemeno che dal poeta Thomas Hood!
Animali eccezionali che accompagneranno il lettore in un viaggio fuori dalle logiche della scienza naturale, facendogli scoprire aspetti della natura insoliti e misteriosi. Elefanti studiosi, gatti letterati, pulci acrobate, cani attori, cavalli parlanti, scimmie chiacchierone e maialini saggi aiuteranno a capire fino a che punto l’arroganza dell’uomo ha calpestato la bellezza e la libertà delle altre creature.
Omar López Mato mette da parte unicorni, licantropi e basilischi e raccoglie le più stupefacenti peripezie di animali realmente esistiti, di esseri capaci di compiere grandi azioni. Dai circhi ai teatri, passando per i campi di battaglia e i set cinematografici, fino ad arrivare allo spazio siderale, molti dei protagonisti di queste storie divennero celebri per le proprie capacità straordinarie e per i loro sentimenti, umani e divini allo stesso tempo.
Queste creature leggendarie ispirarono scrittori come Baudelaire, che dedicò una poesia al suo gatto, o come Shakespeare, che cantò in versi le prodezze di un cavallo ballerino. E persino animali meno nobili come i maiali seppero far parlare di sé: uno di loro ebbe l’onore di ricevere un’elegia funebre nientemeno che dal poeta Thomas Hood!
Animali eccezionali che accompagneranno il lettore in un viaggio fuori dalle logiche della scienza naturale, facendogli scoprire aspetti della natura insoliti e misteriosi. Elefanti studiosi, gatti letterati, pulci acrobate, cani attori, cavalli parlanti, scimmie chiacchierone e maialini saggi aiuteranno a capire fino a che punto l’arroganza dell’uomo ha calpestato la bellezza e la libertà delle altre creature.
"Prendetelo per quello che è, giacché mai più
potrete posare i vostri occhi su nulla di simile."
– Shakespeare sul celebre bovino Bonassus –
"Proprio così, signore e signori. Questi animali sono invulnerabili
a ogni tipo di proiettile, di qualunque calibro essi siano!"
proclamava il padrone di Chepachet con superbia, lisciandosi la punta dei baffi impomatati...
il rumore di uno sparo risuonò nell’aria. Un proiettile era penetrato attraverso
il suo occhio sinistro infiggendosi, poi, nel cervello. Chepachet era morto sul colpo.
L’Orso Old Mose non era in grado di ragionare, amare o odiare.
Probabilmente sarebbe stato un animale pacifico se l’avessero lasciato in pace.
Le sue azioni erano dominate solo dall’istinto. Erano la paura e la fame a indurlo a uccidere.
potrete posare i vostri occhi su nulla di simile."
– Shakespeare sul celebre bovino Bonassus –
"Proprio così, signore e signori. Questi animali sono invulnerabili
a ogni tipo di proiettile, di qualunque calibro essi siano!"
proclamava il padrone di Chepachet con superbia, lisciandosi la punta dei baffi impomatati...
il rumore di uno sparo risuonò nell’aria. Un proiettile era penetrato attraverso
il suo occhio sinistro infiggendosi, poi, nel cervello. Chepachet era morto sul colpo.
L’Orso Old Mose non era in grado di ragionare, amare o odiare.
Probabilmente sarebbe stato un animale pacifico se l’avessero lasciato in pace.
Le sue azioni erano dominate solo dall’istinto. Erano la paura e la fame a indurlo a uccidere.
Omar Lopez
Omar López Mato è direttore dell’Instituto de la Visión di Buenos Aires, città dov’è nato nel 1956. Appassionato di storia e curiosità, è autore di culto in Argentina, con al suo attivo una decina di pubblicazioni. Collabora con importanti riviste argentine come Todo es Historia, Perfil, Para Tí e Médico Oftalmólogo, e ha una sua rubrica sul quotidiano La Prensa. Ha condotto il programma radiofonico Hablemos de Historia dal 2006 al 2009 e attualmente è la voce di Tenemos Historia a radio FM La Isla.
Per Odoya ha già pubblicato, nel 2012, Freak. Mostri come noi e Viaggi postumi. Avventure post-
mortem dei personaggi illustri.
Ariase Barretta
È Dottore di ricerca in Letteratura Ispanoamericana presso l’Università Complutense di Madrid. Nel 2009 ha vinto il premio La voce dei sogni a cui ha fatto seguito la pubblicazione del romanzo lirico Litany e il suo racconto Oscillazioni e parallelismi è stato selezionato per l’antologia Unibook 2010. Nel 2011 ha partecipato al romanzo collettivo Camera 2013. Dello stesso anno è il suo racconto Plexiglas, selezionato per la raccolta La paura fa 90, curata da Danilo Arona. Ha pubblicato i romanzi, Darkene (2012), Psicosintesi della forma insetto (2014), H dalle sette piaghe (2015, miglior Noir al Festival Giallo al centro di Rieti), Living Fleshlight (2018), tutti editi da Meridiano Zero, e Cantico dell'abisso (2021) edito da Arkadia-SideKar. Nel 2018 ha fondato, con la performer Manuela Maroli, il duo di Letteratura performativa Sacrificium Viduae, con cui ha realizzato le opere Luce di carne viva e Le lacrime di Venere.Attualmente si occupa di Queer Art e Transmodernismo, con particolare riferimento all’opera dell’artista e scrittore cileno Pedro Lemebel. Vive a Madrid.
Nessun sommario presente.
Altri libri di Omar Lopez
Ogni epoca ha avuto i propri bestiari: raccolte dedicate a creature di ogni tipo, a scherzi della natura o a esseri meravigliosi che lasciarono una traccia indelebile nell’immaginazione umana. Ma se un tempo a suscitare la curiosità dei lettori di questi codici, molto diffusi nel Medioevo, erano creature nate dalla fantasia di coloro che li compilavano, oggi si può rimanere altrettanto stupiti dalle incredibili storie di animali realmente esistiti.
Omar López Mato mette da parte unicorni, licantropi e basilischi e raccoglie le più stupefacenti peripezie di animali realmente esistiti, di esseri capaci di compiere grandi azioni. Dai circhi ai teatri, passando per i campi di battaglia e i set cinematografici, fino ad arrivare allo spazio siderale, molti dei protagonisti di queste storie divennero celebri per le proprie capacità straordinarie e per i loro sentimenti, umani e divini allo stesso tempo.
Queste creature leggendarie ispirarono scrittori come Baudelaire, che dedicò una poesia al suo gatto, o come Shakespeare, che cantò in versi le prodezze di un cavallo ballerino. E persino animali meno nobili come i maiali seppero far parlare di sé: uno di loro ebbe l’onore di ricevere un’elegia funebre nientemeno che dal poeta Thomas Hood!
Animali eccezionali che accompagneranno il lettore in un viaggio fuori dalle logiche della scienza naturale, facendogli scoprire aspetti della natura insoliti e misteriosi. Elefanti studiosi, gatti letterati, pulci acrobate, cani attori, cavalli parlanti, scimmie chiacchierone e maialini saggi aiuteranno a capire fino a che punto l’arroganza dell’uomo ha calpestato la bellezza e la libertà delle altre creature.
Omar López Mato mette da parte unicorni, licantropi e basilischi e raccoglie le più stupefacenti peripezie di animali realmente esistiti, di esseri capaci di compiere grandi azioni. Dai circhi ai teatri, passando per i campi di battaglia e i set cinematografici, fino ad arrivare allo spazio siderale, molti dei protagonisti di queste storie divennero celebri per le proprie capacità straordinarie e per i loro sentimenti, umani e divini allo stesso tempo.
Queste creature leggendarie ispirarono scrittori come Baudelaire, che dedicò una poesia al suo gatto, o come Shakespeare, che cantò in versi le prodezze di un cavallo ballerino. E persino animali meno nobili come i maiali seppero far parlare di sé: uno di loro ebbe l’onore di ricevere un’elegia funebre nientemeno che dal poeta Thomas Hood!
Animali eccezionali che accompagneranno il lettore in un viaggio fuori dalle logiche della scienza naturale, facendogli scoprire aspetti della natura insoliti e misteriosi. Elefanti studiosi, gatti letterati, pulci acrobate, cani attori, cavalli parlanti, scimmie chiacchierone e maialini saggi aiuteranno a capire fino a che punto l’arroganza dell’uomo ha calpestato la bellezza e la libertà delle altre creature.
"Prendetelo per quello che è, giacché mai più
potrete posare i vostri occhi su nulla di simile."
– Shakespeare sul celebre bovino Bonassus –
"Proprio così, signore e signori. Questi animali sono invulnerabili
a ogni tipo di proiettile, di qualunque calibro essi siano!"
proclamava il padrone di Chepachet con superbia, lisciandosi la punta dei baffi impomatati...
il rumore di uno sparo risuonò nell’aria. Un proiettile era penetrato attraverso
il suo occhio sinistro infiggendosi, poi, nel cervello. Chepachet era morto sul colpo.
L’Orso Old Mose non era in grado di ragionare, amare o odiare.
Probabilmente sarebbe stato un animale pacifico se l’avessero lasciato in pace.
Le sue azioni erano dominate solo dall’istinto. Erano la paura e la fame a indurlo a uccidere.
potrete posare i vostri occhi su nulla di simile."
– Shakespeare sul celebre bovino Bonassus –
"Proprio così, signore e signori. Questi animali sono invulnerabili
a ogni tipo di proiettile, di qualunque calibro essi siano!"
proclamava il padrone di Chepachet con superbia, lisciandosi la punta dei baffi impomatati...
il rumore di uno sparo risuonò nell’aria. Un proiettile era penetrato attraverso
il suo occhio sinistro infiggendosi, poi, nel cervello. Chepachet era morto sul colpo.
L’Orso Old Mose non era in grado di ragionare, amare o odiare.
Probabilmente sarebbe stato un animale pacifico se l’avessero lasciato in pace.
Le sue azioni erano dominate solo dall’istinto. Erano la paura e la fame a indurlo a uccidere.
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 107
Isbn: 978-88-6288-181-4
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Omar Lopez
Traduzione:
Ariase Barretta
Nessun sommario presente.
Omar Lopez
Omar López Mato è direttore dell’Instituto de la Visión di Buenos Aires, città dov’è nato nel 1956. Appassionato di storia e curiosità, è autore di culto in Argentina, con al suo attivo una decina di pubblicazioni. Collabora con importanti riviste argentine come Todo es Historia, Perfil, Para Tí e Médico Oftalmólogo, e ha una sua rubrica sul quotidiano La Prensa. Ha condotto il programma radiofonico Hablemos de Historia dal 2006 al 2009 e attualmente è la voce di Tenemos Historia a radio FM La Isla.
Per Odoya ha già pubblicato, nel 2012, Freak. Mostri come noi e Viaggi postumi. Avventure post-
mortem dei personaggi illustri.
Ariase Barretta
È Dottore di ricerca in Letteratura Ispanoamericana presso l’Università Complutense di Madrid. Nel 2009 ha vinto il premio La voce dei sogni a cui ha fatto seguito la pubblicazione del romanzo lirico Litany e il suo racconto Oscillazioni e parallelismi è stato selezionato per l’antologia Unibook 2010. Nel 2011 ha partecipato al romanzo collettivo Camera 2013. Dello stesso anno è il suo racconto Plexiglas, selezionato per la raccolta La paura fa 90, curata da Danilo Arona. Ha pubblicato i romanzi, Darkene (2012), Psicosintesi della forma insetto (2014), H dalle sette piaghe (2015, miglior Noir al Festival Giallo al centro di Rieti), Living Fleshlight (2018), tutti editi da Meridiano Zero, e Cantico dell'abisso (2021) edito da Arkadia-SideKar. Nel 2018 ha fondato, con la performer Manuela Maroli, il duo di Letteratura performativa Sacrificium Viduae, con cui ha realizzato le opere Luce di carne viva e Le lacrime di Venere.Attualmente si occupa di Queer Art e Transmodernismo, con particolare riferimento all’opera dell’artista e scrittore cileno Pedro Lemebel. Vive a Madrid.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
