
Esaurito
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 75
Isbn: 978-88-6288-130-2
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
Omar Lopez
Traduzione:
Mariana E. Califano

Esaurito
Storia dei Freak
Mostri come noi
Omar Lopez
Storia dei Freak
Mostri come noi
Omar Lopez
sconto
5%
17,10€
18,00€
Nelle pagine di questo libro sfilano individui che, come tutti noi, hanno partecipato alla divina lotteria e hanno perso. Fin dall’antichità il loro passaggio ha incuriosito quell’umanità che è stata più fortunata. Erodoto e Plinio ne parlano nei loro scritti, mentre Aristotele, non senza malizia, li ha definiti lusus naturae, tracciando quel parallelismo tra orribile e moralmente cattivo poi ripreso dei padri della Chiesa.
Freaks presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l’unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi.
Oltre a narrare le straordinarie vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità.
Tra loro e il resto dell’umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.
Tra i personaggi: Joseph Merrick, l’Elephant Man del film di David Lynch; Julia Pastrana, l’irsuta ballerina che dal Messico arrivò a esibirsi a Mosca; Johnny Eck, il re dei freak, e il principe Randian, il torso umano, entrambi protagonisti del film Freaks diretto da Tod Browning nel 1932.
Freaks presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l’unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi.
Oltre a narrare le straordinarie vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità.
Tra loro e il resto dell’umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.
Tra i personaggi: Joseph Merrick, l’Elephant Man del film di David Lynch; Julia Pastrana, l’irsuta ballerina che dal Messico arrivò a esibirsi a Mosca; Johnny Eck, il re dei freak, e il principe Randian, il torso umano, entrambi protagonisti del film Freaks diretto da Tod Browning nel 1932.
Non esistono i mostri. La naturalezza lo è.
- Étienne Geoffroy Saint-Hilaire -
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio.
- Diderot -
- Étienne Geoffroy Saint-Hilaire -
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio.
- Diderot -
Omar Lopez
Omar López Mato è direttore dell’Instituto de la Visión di Buenos Aires, città dov’è nato nel 1956. Appassionato di storia e curiosità, è autore di culto in Argentina, con al suo attivo una decina di pubblicazioni. Collabora con importanti riviste argentine come Todo es Historia, Perfil, Para Tí e Médico Oftalmólogo, e ha una sua rubrica sul quotidiano La Prensa. Ha condotto il programma radiofonico Hablemos de Historia dal 2006 al 2009 e attualmente è la voce di Tenemos Historia a radio FM La Isla.
Per Odoya ha già pubblicato, nel 2012, Freak. Mostri come noi e Viaggi postumi. Avventure post-
mortem dei personaggi illustri.
Nessun sommario presente.
Altri libri di Omar Lopez
Nelle pagine di questo libro sfilano individui che, come tutti noi, hanno partecipato alla divina lotteria e hanno perso. Fin dall’antichità il loro passaggio ha incuriosito quell’umanità che è stata più fortunata. Erodoto e Plinio ne parlano nei loro scritti, mentre Aristotele, non senza malizia, li ha definiti lusus naturae, tracciando quel parallelismo tra orribile e moralmente cattivo poi ripreso dei padri della Chiesa.
Freaks presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l’unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi.
Oltre a narrare le straordinarie vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità.
Tra loro e il resto dell’umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.
Tra i personaggi: Joseph Merrick, l’Elephant Man del film di David Lynch; Julia Pastrana, l’irsuta ballerina che dal Messico arrivò a esibirsi a Mosca; Johnny Eck, il re dei freak, e il principe Randian, il torso umano, entrambi protagonisti del film Freaks diretto da Tod Browning nel 1932.
Freaks presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l’unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi.
Oltre a narrare le straordinarie vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità.
Tra loro e il resto dell’umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.
Tra i personaggi: Joseph Merrick, l’Elephant Man del film di David Lynch; Julia Pastrana, l’irsuta ballerina che dal Messico arrivò a esibirsi a Mosca; Johnny Eck, il re dei freak, e il principe Randian, il torso umano, entrambi protagonisti del film Freaks diretto da Tod Browning nel 1932.
Non esistono i mostri. La naturalezza lo è.
- Étienne Geoffroy Saint-Hilaire -
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio.
- Diderot -
- Étienne Geoffroy Saint-Hilaire -
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio.
- Diderot -
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 75
Isbn: 978-88-6288-130-2
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
Omar Lopez
Traduzione:
Mariana E. Califano
Nessun sommario presente.
Omar Lopez
Omar López Mato è direttore dell’Instituto de la Visión di Buenos Aires, città dov’è nato nel 1956. Appassionato di storia e curiosità, è autore di culto in Argentina, con al suo attivo una decina di pubblicazioni. Collabora con importanti riviste argentine come Todo es Historia, Perfil, Para Tí e Médico Oftalmólogo, e ha una sua rubrica sul quotidiano La Prensa. Ha condotto il programma radiofonico Hablemos de Historia dal 2006 al 2009 e attualmente è la voce di Tenemos Historia a radio FM La Isla.
Per Odoya ha già pubblicato, nel 2012, Freak. Mostri come noi e Viaggi postumi. Avventure post-
mortem dei personaggi illustri.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
