
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 523
Isbn: 978-88-6288-890-5
Pagine: 336
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 18/10/2024
Autore:
Claudio Castellacci

Spie a Hollywood
1933-1945
Claudio Castellacci
Spie a Hollywood
1933-1945
Claudio Castellacci
sconto
5%
22,80€
24,00€
In questo libro si parla di spie e Quinte Colonne naziste. Spie vere e spie in celluloide che interpretano spie vere. Spie che spiano le spie. Star di Hollywood che, sul set, interpretano storie di spie e che, finito il ciak, spiano per la Patria. Tycoon hollywoodiani che finanziano spie. Diplomatici nazisti che boicottano le spie del Grande Schermo perché scoprono essere più pericolose di quelle vere. Spie naziste che, a Los Angeles, costruiscono una villa per ospitare il Führer se avesse vinto la guerra. Divi che, in guerra, vengono paracadutati dietro le linee nemiche durante l’avanzata alleata in Europa. Campioni dello sport, con vera licenza di uccidere, in missione per scoprire i segreti dell’atomica nazista.
La lista delle celebrità che hanno combattuto il nazismo sul grande schermo, nei campi di battaglia e dietro le quinte è lunga. A partire da nomi insospettabili come Cary Grant, Marlene Dietrich, Josephine Baker, Moe Berg, Christoper Lee, Julia Child, Sterling Hayden, Walt Disney. Tutti loro, e molti altri di cui si dà conto nel libro, collaboreranno, in modo determinante, con i servizi di intelligence alleati: dall’OSS (l’antenato della CIA), all’MI6 britannico, ai reparti speciali del SOE (una divisione di commando che operava dietro le linee nemiche, espressamente voluta dal Primo Ministro Winston Churchill), al Deuxième Bureau francese. Da recenti documenti desecretati, indiscrezioni, interviste degli stessi interessati si delinea un quadro in cui il Gotha di Hollywood dell’epoca è stato – in un modo più o meno diretto – coinvolto in una qualche forma di lavoro di intelligence o di sostegno allo sforzo bellico.
“L’undicesimo comandamento – non farti scoprire – è l’unico a essere praticamente impossibile da rispettare in questi tempi”.
– Berthe Henry Buxton
“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta”.
– Gabriel García Márquez
“Non ho mai guardato attraverso un buco della serratura senza trovare qualcuno che stava a sua volta guardando”.
– Judy Garland
La lista delle celebrità che hanno combattuto il nazismo sul grande schermo, nei campi di battaglia e dietro le quinte è lunga. A partire da nomi insospettabili come Cary Grant, Marlene Dietrich, Josephine Baker, Moe Berg, Christoper Lee, Julia Child, Sterling Hayden, Walt Disney. Tutti loro, e molti altri di cui si dà conto nel libro, collaboreranno, in modo determinante, con i servizi di intelligence alleati: dall’OSS (l’antenato della CIA), all’MI6 britannico, ai reparti speciali del SOE (una divisione di commando che operava dietro le linee nemiche, espressamente voluta dal Primo Ministro Winston Churchill), al Deuxième Bureau francese. Da recenti documenti desecretati, indiscrezioni, interviste degli stessi interessati si delinea un quadro in cui il Gotha di Hollywood dell’epoca è stato – in un modo più o meno diretto – coinvolto in una qualche forma di lavoro di intelligence o di sostegno allo sforzo bellico.
“L’undicesimo comandamento – non farti scoprire – è l’unico a essere praticamente impossibile da rispettare in questi tempi”.
– Berthe Henry Buxton
“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta”.
– Gabriel García Márquez
“Non ho mai guardato attraverso un buco della serratura senza trovare qualcuno che stava a sua volta guardando”.
– Judy Garland
Claudio Castellacci
È giornalista e saggista. Per il gruppo RCS è stato, fra i diversi incarichi, corrispondente dagli Stati Uniti, a Los Angeles, California, e collaboratore del Corriere della Sera. È stato Direttore esecutivo della rivista internazionale Cartier Art, pubblicata da RCS per conto della Maison parigina. Ha insegnato al Master di Giornalismo presso l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano. Per Odoya è già uscito Los Angeles e le radici della cultura pop (2024).
Introduzione
Il Führer e Roosevelt: vite (quasi) parallele. 1933-1945
Hitlerjugend e New Deal • Horror e musical • Spie al cinema • Neutralità e cautela • La guerra contro i nazisti, un imperativo morale
Capitolo 1
La Quinta Colonna
Il nemico in mezzo a noi
Il traditore tipo • Allarme e paura • Nazisti e fascisti in salsa americana
Capitolo 2
Sabotatori
La spia dilettante
Il caso Eglin • La spia parrucchiera • Günther Gustav Maria Rumrich, il disertore • Chi indaga sulle spie?
Agente Speciale Leon G. Turrou, FBI
La spia improvvisata • Licenziato il salvatore della patria
Confessioni di una spia nazista
Proteste e minacce di morte • Il console del Terzo Reich • Non nominare il nome del Führer invano • “Hitler e il suo governo sono rappresentati ingiustamente” • Un docu-film girato a porte chiuse • A Hitler il film non piacerà • Goebbels orgoglioso di apparire in un film hollywoodiano • Non è più tempo per le spie da operetta
Duquesne Spy Ring
L’agente doppio Sebold • Lo specchio spia • La più grande retata di spie nella storia degli Stati Uniti
Operazione “Pastorius”
“Sì, e ieri ha chiamato Napoleone” • Operazione “Gazza ladra” • Spion für Deutschland
Capitolo 3
Charles Lindbergh e le “guerre straniere”
L’isolazionismo e l’imbroglio pacifista
La banalità del male non conosce confini • Ombre sinistre sul nuovo eroe d’America, Charles Lindbergh • Il rapimento di Baby Lindbergh • “Hitler è sicuramente un grand’uomo” • “A New York ci sono troppi ebrei” • La Bibbia di ogni nazista americano • Uno dei più vili discorsi di politica estera
What if? E se?
La svastica sul Sole • Atlantropa • Qui non può accadere • Fatherland • Il complotto contro l’America • La legione nera e le prime prove del passo dell’oca
Ideologie aliene
I patrioti di stirpe tedesca e la cospirazione ebraico-comunista • Una storia rimossa dalla coscienza collettiva • Cos’è questa roba?
Capitolo 4
La nascita dell’OSS
La guerra dei cinegiornali
Venti di guerra • “A date which will live in infamy” • Una narrativa di sacrificio condiviso • L’Istituto Luce e Die Deutsche Wochenschau • The March of Time: “A new kind of pictorial journalism” • Why we fight • Il cinema e gli uomini ombra
Wild Bill Donovan e l’Office of Strategic Services
Bill il Selvaggio • I fucilieri delle Argonne • A scuola di spionaggio • BSC vs. FBI • William Stephenson, l’uomo chiamato Intrepido • Operazione “Rumor Mill” • Operazione “Embassy House” • Fifth Column Lessons for America • Il “Coordinator of Information” e i soldati invisibili • Il Napoleone del crimine • America Calling Europe • Noti comunisti e vignettisti nelle fila dell’OSS • I migliori cervelli sulla piazza • L’Operazione “Fantasia” e le volpi fosforescenti
Progetto “Raggio X”: la bomba al pipistrello
“Veda se la prossima volta riesce a tenerla fino a una latrina” • La First Lady sponsorizza l’operazione • L’anatra elegante • La bomba a base di atomi
Operazione Alsos: alla caccia dell’atomica nazista
Il Grifone e l’inverno della Terra • Il Progetto Manhattan e la fine dello splendido isolamento • Werner Heisenberg deve morire • Farm Hall e l’Operazione Epsilon • Epilogo
Una finestra sulla storia segreta: il cinema e l’OSS
Il fascino del mistero e dell’eroismo • Dal dopoguerra agli anni Duemila • Film
Harry Truman, i “Glorious Amateurs” e la fine di un esperimento insolito
J. Edgar Hoover contro il resto del mondo
La mafia non esiste
Capitolo 5
Hollywood va alla guerra
Los Angeles: attacco all’America
L’ebreo più pericoloso di Los Angeles • Gli Amici della Nuova Germania • Obiettivo: purezza ariana
L’utopia di Murphy Ranch
Un’utopia avvolta nel mistero • Un antico tempio perduto
La battaglia di Los Angeles
Duelli aerei su Los Angeles • La sparatoria contro il nulla, l’indagine continua
Adolescenti in gita scolastica
Che si fottano se non sanno stare allo scherzo • Una gabbia di matti • Zoot Suit Riots • Dumbo e il generale
Spie in celluloide: in attesa di Pearl Harbor
Un regista in prestito • Da regista provinciale a leggenda di Hollywood • Il fronte interno tra propaganda e manipolazione
I fantasmi e le voci di una Quinta Colonna sulle sponde del Pacifico
Il complotto “giallo” • Da Fu Manchu a Charlie Chan, passando per Mr. Moto • Il campo di internamento di Manzanar
Capitolo 6
Agenti d’influenza
Il cinema, l’arma segreta di Roosevelt
Noël Coward: «Non ho mai indossato una barba finta. Il mio travestimento era la mia reputazione»
Agente d’influenza • Sezione trucchi sporchi • Fra una bomba e l’altra
Cary Grant, caccia alla spia
Ti sposo e ti spio • Il mio nome non è Bond • Spia e gentiluomo • Quanto è grande una bomba atomica?
Marlene Dietrich, la tedesca
Spia nazista o spia comunista? O magari spia dell’OSS? • Tedesca che ha sposato un tedesco • Oggetto: “Marlene Dietrich: espionage” • Marlene e il circolo del cucito
La donna che era Mata Hari
Sparare al Führer?
Sterling Hayden, il biondo dio vichingo
“Quello di Hollywood” • Operazione Audrey • Dallo spionaggio agli spaghetti western
Josephine dal corpo color caramello
La ballerina e il capitano • È pratico essere Josephine Baker
Julia (McWilliams) Child, agente segreto e chef
Le Vacanze Romane di Eddie Albert
…e la lista continua
Dirk Bogarde • Bruce Cabot • Donald Crisp • Michael Denison • Douglas Fairbanks Jr. • Glenn Ford • Horace Hahn • John Houseman • Leslie Howard • Douglas Kennedy • Martin Kosleck • Christopher Lee • David Niven • Peter Ortiz • Frank Sinatra • John Wayne • Victor Sen Yung
Capitolo 7
Pulp & Comics
O capitano! Mio capitano!
Un pugno in faccia a Hitler
Topolino, Paperino, Biancaneve e i Tre Porcellini contro le Quinte Colonne
Disney va alla guerra • Cartoni animati top secret • Donald Duck in Nutzi Land • Topolino agente molto segreto
Capitolo 8
Quando i maestri della spy story erano, anche loro, spie
Spionaggissimo
Una finestra sugli intrighi • Non solo Bond • Spie High Tech
Ian Fleming: che l’avventura continui
Entra Bond, James Bond • Qualità morali e sauce bérnaise • Fanciulle cerbiatto e oggetti di lusso • Il Bond-pensiero e i flussi di coscienza • Alberto Arbasino vs. Ian Fleming • Libri impubblicabili che sono almeno leggibili • Uova fritte e tabacco ordinario • Non solo Bond • In viaggio tra i nativi etnici • Una redazione di ex agenti segreti • Giro del mondo in trenta giorni • All’anima del venerdì 13 • Xe pèzo el tacòn del buso • Italia: baccano e orrida confusione. Napoli: uno choc
Giovanni il Quadrato: una talpa troppo abituata all’oscurità per credere nella luce
Quel selvaggio West zarista • La Corona sotto ricatto • «Odio il telefono, la Brexit e Trump»
Appendice
Dietro le quinte del D-Day
Note
Fonti e bibliografia
Il Führer e Roosevelt: vite (quasi) parallele. 1933-1945
Hitlerjugend e New Deal • Horror e musical • Spie al cinema • Neutralità e cautela • La guerra contro i nazisti, un imperativo morale
Capitolo 1
La Quinta Colonna
Il nemico in mezzo a noi
Il traditore tipo • Allarme e paura • Nazisti e fascisti in salsa americana
Capitolo 2
Sabotatori
La spia dilettante
Il caso Eglin • La spia parrucchiera • Günther Gustav Maria Rumrich, il disertore • Chi indaga sulle spie?
Agente Speciale Leon G. Turrou, FBI
La spia improvvisata • Licenziato il salvatore della patria
Confessioni di una spia nazista
Proteste e minacce di morte • Il console del Terzo Reich • Non nominare il nome del Führer invano • “Hitler e il suo governo sono rappresentati ingiustamente” • Un docu-film girato a porte chiuse • A Hitler il film non piacerà • Goebbels orgoglioso di apparire in un film hollywoodiano • Non è più tempo per le spie da operetta
Duquesne Spy Ring
L’agente doppio Sebold • Lo specchio spia • La più grande retata di spie nella storia degli Stati Uniti
Operazione “Pastorius”
“Sì, e ieri ha chiamato Napoleone” • Operazione “Gazza ladra” • Spion für Deutschland
Capitolo 3
Charles Lindbergh e le “guerre straniere”
L’isolazionismo e l’imbroglio pacifista
La banalità del male non conosce confini • Ombre sinistre sul nuovo eroe d’America, Charles Lindbergh • Il rapimento di Baby Lindbergh • “Hitler è sicuramente un grand’uomo” • “A New York ci sono troppi ebrei” • La Bibbia di ogni nazista americano • Uno dei più vili discorsi di politica estera
What if? E se?
La svastica sul Sole • Atlantropa • Qui non può accadere • Fatherland • Il complotto contro l’America • La legione nera e le prime prove del passo dell’oca
Ideologie aliene
I patrioti di stirpe tedesca e la cospirazione ebraico-comunista • Una storia rimossa dalla coscienza collettiva • Cos’è questa roba?
Capitolo 4
La nascita dell’OSS
La guerra dei cinegiornali
Venti di guerra • “A date which will live in infamy” • Una narrativa di sacrificio condiviso • L’Istituto Luce e Die Deutsche Wochenschau • The March of Time: “A new kind of pictorial journalism” • Why we fight • Il cinema e gli uomini ombra
Wild Bill Donovan e l’Office of Strategic Services
Bill il Selvaggio • I fucilieri delle Argonne • A scuola di spionaggio • BSC vs. FBI • William Stephenson, l’uomo chiamato Intrepido • Operazione “Rumor Mill” • Operazione “Embassy House” • Fifth Column Lessons for America • Il “Coordinator of Information” e i soldati invisibili • Il Napoleone del crimine • America Calling Europe • Noti comunisti e vignettisti nelle fila dell’OSS • I migliori cervelli sulla piazza • L’Operazione “Fantasia” e le volpi fosforescenti
Progetto “Raggio X”: la bomba al pipistrello
“Veda se la prossima volta riesce a tenerla fino a una latrina” • La First Lady sponsorizza l’operazione • L’anatra elegante • La bomba a base di atomi
Operazione Alsos: alla caccia dell’atomica nazista
Il Grifone e l’inverno della Terra • Il Progetto Manhattan e la fine dello splendido isolamento • Werner Heisenberg deve morire • Farm Hall e l’Operazione Epsilon • Epilogo
Una finestra sulla storia segreta: il cinema e l’OSS
Il fascino del mistero e dell’eroismo • Dal dopoguerra agli anni Duemila • Film
Harry Truman, i “Glorious Amateurs” e la fine di un esperimento insolito
J. Edgar Hoover contro il resto del mondo
La mafia non esiste
Capitolo 5
Hollywood va alla guerra
Los Angeles: attacco all’America
L’ebreo più pericoloso di Los Angeles • Gli Amici della Nuova Germania • Obiettivo: purezza ariana
L’utopia di Murphy Ranch
Un’utopia avvolta nel mistero • Un antico tempio perduto
La battaglia di Los Angeles
Duelli aerei su Los Angeles • La sparatoria contro il nulla, l’indagine continua
Adolescenti in gita scolastica
Che si fottano se non sanno stare allo scherzo • Una gabbia di matti • Zoot Suit Riots • Dumbo e il generale
Spie in celluloide: in attesa di Pearl Harbor
Un regista in prestito • Da regista provinciale a leggenda di Hollywood • Il fronte interno tra propaganda e manipolazione
I fantasmi e le voci di una Quinta Colonna sulle sponde del Pacifico
Il complotto “giallo” • Da Fu Manchu a Charlie Chan, passando per Mr. Moto • Il campo di internamento di Manzanar
Capitolo 6
Agenti d’influenza
Il cinema, l’arma segreta di Roosevelt
Noël Coward: «Non ho mai indossato una barba finta. Il mio travestimento era la mia reputazione»
Agente d’influenza • Sezione trucchi sporchi • Fra una bomba e l’altra
Cary Grant, caccia alla spia
Ti sposo e ti spio • Il mio nome non è Bond • Spia e gentiluomo • Quanto è grande una bomba atomica?
Marlene Dietrich, la tedesca
Spia nazista o spia comunista? O magari spia dell’OSS? • Tedesca che ha sposato un tedesco • Oggetto: “Marlene Dietrich: espionage” • Marlene e il circolo del cucito
La donna che era Mata Hari
Sparare al Führer?
Sterling Hayden, il biondo dio vichingo
“Quello di Hollywood” • Operazione Audrey • Dallo spionaggio agli spaghetti western
Josephine dal corpo color caramello
La ballerina e il capitano • È pratico essere Josephine Baker
Julia (McWilliams) Child, agente segreto e chef
Le Vacanze Romane di Eddie Albert
…e la lista continua
Dirk Bogarde • Bruce Cabot • Donald Crisp • Michael Denison • Douglas Fairbanks Jr. • Glenn Ford • Horace Hahn • John Houseman • Leslie Howard • Douglas Kennedy • Martin Kosleck • Christopher Lee • David Niven • Peter Ortiz • Frank Sinatra • John Wayne • Victor Sen Yung
Capitolo 7
Pulp & Comics
O capitano! Mio capitano!
Un pugno in faccia a Hitler
Topolino, Paperino, Biancaneve e i Tre Porcellini contro le Quinte Colonne
Disney va alla guerra • Cartoni animati top secret • Donald Duck in Nutzi Land • Topolino agente molto segreto
Capitolo 8
Quando i maestri della spy story erano, anche loro, spie
Spionaggissimo
Una finestra sugli intrighi • Non solo Bond • Spie High Tech
Ian Fleming: che l’avventura continui
Entra Bond, James Bond • Qualità morali e sauce bérnaise • Fanciulle cerbiatto e oggetti di lusso • Il Bond-pensiero e i flussi di coscienza • Alberto Arbasino vs. Ian Fleming • Libri impubblicabili che sono almeno leggibili • Uova fritte e tabacco ordinario • Non solo Bond • In viaggio tra i nativi etnici • Una redazione di ex agenti segreti • Giro del mondo in trenta giorni • All’anima del venerdì 13 • Xe pèzo el tacòn del buso • Italia: baccano e orrida confusione. Napoli: uno choc
Giovanni il Quadrato: una talpa troppo abituata all’oscurità per credere nella luce
Quel selvaggio West zarista • La Corona sotto ricatto • «Odio il telefono, la Brexit e Trump»
Appendice
Dietro le quinte del D-Day
Note
Fonti e bibliografia
Altri libri di Claudio Castellacci
In questo libro si parla di spie e Quinte Colonne naziste. Spie vere e spie in celluloide che interpretano spie vere. Spie che spiano le spie. Star di Hollywood che, sul set, interpretano storie di spie e che, finito il ciak, spiano per la Patria. Tycoon hollywoodiani che finanziano spie. Diplomatici nazisti che boicottano le spie del Grande Schermo perché scoprono essere più pericolose di quelle vere. Spie naziste che, a Los Angeles, costruiscono una villa per ospitare il Führer se avesse vinto la guerra. Divi che, in guerra, vengono paracadutati dietro le linee nemiche durante l’avanzata alleata in Europa. Campioni dello sport, con vera licenza di uccidere, in missione per scoprire i segreti dell’atomica nazista.
La lista delle celebrità che hanno combattuto il nazismo sul grande schermo, nei campi di battaglia e dietro le quinte è lunga. A partire da nomi insospettabili come Cary Grant, Marlene Dietrich, Josephine Baker, Moe Berg, Christoper Lee, Julia Child, Sterling Hayden, Walt Disney. Tutti loro, e molti altri di cui si dà conto nel libro, collaboreranno, in modo determinante, con i servizi di intelligence alleati: dall’OSS (l’antenato della CIA), all’MI6 britannico, ai reparti speciali del SOE (una divisione di commando che operava dietro le linee nemiche, espressamente voluta dal Primo Ministro Winston Churchill), al Deuxième Bureau francese. Da recenti documenti desecretati, indiscrezioni, interviste degli stessi interessati si delinea un quadro in cui il Gotha di Hollywood dell’epoca è stato – in un modo più o meno diretto – coinvolto in una qualche forma di lavoro di intelligence o di sostegno allo sforzo bellico.
“L’undicesimo comandamento – non farti scoprire – è l’unico a essere praticamente impossibile da rispettare in questi tempi”.
– Berthe Henry Buxton
“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta”.
– Gabriel García Márquez
“Non ho mai guardato attraverso un buco della serratura senza trovare qualcuno che stava a sua volta guardando”.
– Judy Garland
La lista delle celebrità che hanno combattuto il nazismo sul grande schermo, nei campi di battaglia e dietro le quinte è lunga. A partire da nomi insospettabili come Cary Grant, Marlene Dietrich, Josephine Baker, Moe Berg, Christoper Lee, Julia Child, Sterling Hayden, Walt Disney. Tutti loro, e molti altri di cui si dà conto nel libro, collaboreranno, in modo determinante, con i servizi di intelligence alleati: dall’OSS (l’antenato della CIA), all’MI6 britannico, ai reparti speciali del SOE (una divisione di commando che operava dietro le linee nemiche, espressamente voluta dal Primo Ministro Winston Churchill), al Deuxième Bureau francese. Da recenti documenti desecretati, indiscrezioni, interviste degli stessi interessati si delinea un quadro in cui il Gotha di Hollywood dell’epoca è stato – in un modo più o meno diretto – coinvolto in una qualche forma di lavoro di intelligence o di sostegno allo sforzo bellico.
“L’undicesimo comandamento – non farti scoprire – è l’unico a essere praticamente impossibile da rispettare in questi tempi”.
– Berthe Henry Buxton
“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta”.
– Gabriel García Márquez
“Non ho mai guardato attraverso un buco della serratura senza trovare qualcuno che stava a sua volta guardando”.
– Judy Garland
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 523
Isbn: 978-88-6288-890-5
Pagine: 336
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 18/10/2024
Autore:
Claudio Castellacci
Introduzione
Il Führer e Roosevelt: vite (quasi) parallele. 1933-1945
Hitlerjugend e New Deal • Horror e musical • Spie al cinema • Neutralità e cautela • La guerra contro i nazisti, un imperativo morale
Capitolo 1
La Quinta Colonna
Il nemico in mezzo a noi
Il traditore tipo • Allarme e paura • Nazisti e fascisti in salsa americana
Capitolo 2
Sabotatori
La spia dilettante
Il caso Eglin • La spia parrucchiera • Günther Gustav Maria Rumrich, il disertore • Chi indaga sulle spie?
Agente Speciale Leon G. Turrou, FBI
La spia improvvisata • Licenziato il salvatore della patria
Confessioni di una spia nazista
Proteste e minacce di morte • Il console del Terzo Reich • Non nominare il nome del Führer invano • “Hitler e il suo governo sono rappresentati ingiustamente” • Un docu-film girato a porte chiuse • A Hitler il film non piacerà • Goebbels orgoglioso di apparire in un film hollywoodiano • Non è più tempo per le spie da operetta
Duquesne Spy Ring
L’agente doppio Sebold • Lo specchio spia • La più grande retata di spie nella storia degli Stati Uniti
Operazione “Pastorius”
“Sì, e ieri ha chiamato Napoleone” • Operazione “Gazza ladra” • Spion für Deutschland
Capitolo 3
Charles Lindbergh e le “guerre straniere”
L’isolazionismo e l’imbroglio pacifista
La banalità del male non conosce confini • Ombre sinistre sul nuovo eroe d’America, Charles Lindbergh • Il rapimento di Baby Lindbergh • “Hitler è sicuramente un grand’uomo” • “A New York ci sono troppi ebrei” • La Bibbia di ogni nazista americano • Uno dei più vili discorsi di politica estera
What if? E se?
La svastica sul Sole • Atlantropa • Qui non può accadere • Fatherland • Il complotto contro l’America • La legione nera e le prime prove del passo dell’oca
Ideologie aliene
I patrioti di stirpe tedesca e la cospirazione ebraico-comunista • Una storia rimossa dalla coscienza collettiva • Cos’è questa roba?
Capitolo 4
La nascita dell’OSS
La guerra dei cinegiornali
Venti di guerra • “A date which will live in infamy” • Una narrativa di sacrificio condiviso • L’Istituto Luce e Die Deutsche Wochenschau • The March of Time: “A new kind of pictorial journalism” • Why we fight • Il cinema e gli uomini ombra
Wild Bill Donovan e l’Office of Strategic Services
Bill il Selvaggio • I fucilieri delle Argonne • A scuola di spionaggio • BSC vs. FBI • William Stephenson, l’uomo chiamato Intrepido • Operazione “Rumor Mill” • Operazione “Embassy House” • Fifth Column Lessons for America • Il “Coordinator of Information” e i soldati invisibili • Il Napoleone del crimine • America Calling Europe • Noti comunisti e vignettisti nelle fila dell’OSS • I migliori cervelli sulla piazza • L’Operazione “Fantasia” e le volpi fosforescenti
Progetto “Raggio X”: la bomba al pipistrello
“Veda se la prossima volta riesce a tenerla fino a una latrina” • La First Lady sponsorizza l’operazione • L’anatra elegante • La bomba a base di atomi
Operazione Alsos: alla caccia dell’atomica nazista
Il Grifone e l’inverno della Terra • Il Progetto Manhattan e la fine dello splendido isolamento • Werner Heisenberg deve morire • Farm Hall e l’Operazione Epsilon • Epilogo
Una finestra sulla storia segreta: il cinema e l’OSS
Il fascino del mistero e dell’eroismo • Dal dopoguerra agli anni Duemila • Film
Harry Truman, i “Glorious Amateurs” e la fine di un esperimento insolito
J. Edgar Hoover contro il resto del mondo
La mafia non esiste
Capitolo 5
Hollywood va alla guerra
Los Angeles: attacco all’America
L’ebreo più pericoloso di Los Angeles • Gli Amici della Nuova Germania • Obiettivo: purezza ariana
L’utopia di Murphy Ranch
Un’utopia avvolta nel mistero • Un antico tempio perduto
La battaglia di Los Angeles
Duelli aerei su Los Angeles • La sparatoria contro il nulla, l’indagine continua
Adolescenti in gita scolastica
Che si fottano se non sanno stare allo scherzo • Una gabbia di matti • Zoot Suit Riots • Dumbo e il generale
Spie in celluloide: in attesa di Pearl Harbor
Un regista in prestito • Da regista provinciale a leggenda di Hollywood • Il fronte interno tra propaganda e manipolazione
I fantasmi e le voci di una Quinta Colonna sulle sponde del Pacifico
Il complotto “giallo” • Da Fu Manchu a Charlie Chan, passando per Mr. Moto • Il campo di internamento di Manzanar
Capitolo 6
Agenti d’influenza
Il cinema, l’arma segreta di Roosevelt
Noël Coward: «Non ho mai indossato una barba finta. Il mio travestimento era la mia reputazione»
Agente d’influenza • Sezione trucchi sporchi • Fra una bomba e l’altra
Cary Grant, caccia alla spia
Ti sposo e ti spio • Il mio nome non è Bond • Spia e gentiluomo • Quanto è grande una bomba atomica?
Marlene Dietrich, la tedesca
Spia nazista o spia comunista? O magari spia dell’OSS? • Tedesca che ha sposato un tedesco • Oggetto: “Marlene Dietrich: espionage” • Marlene e il circolo del cucito
La donna che era Mata Hari
Sparare al Führer?
Sterling Hayden, il biondo dio vichingo
“Quello di Hollywood” • Operazione Audrey • Dallo spionaggio agli spaghetti western
Josephine dal corpo color caramello
La ballerina e il capitano • È pratico essere Josephine Baker
Julia (McWilliams) Child, agente segreto e chef
Le Vacanze Romane di Eddie Albert
…e la lista continua
Dirk Bogarde • Bruce Cabot • Donald Crisp • Michael Denison • Douglas Fairbanks Jr. • Glenn Ford • Horace Hahn • John Houseman • Leslie Howard • Douglas Kennedy • Martin Kosleck • Christopher Lee • David Niven • Peter Ortiz • Frank Sinatra • John Wayne • Victor Sen Yung
Capitolo 7
Pulp & Comics
O capitano! Mio capitano!
Un pugno in faccia a Hitler
Topolino, Paperino, Biancaneve e i Tre Porcellini contro le Quinte Colonne
Disney va alla guerra • Cartoni animati top secret • Donald Duck in Nutzi Land • Topolino agente molto segreto
Capitolo 8
Quando i maestri della spy story erano, anche loro, spie
Spionaggissimo
Una finestra sugli intrighi • Non solo Bond • Spie High Tech
Ian Fleming: che l’avventura continui
Entra Bond, James Bond • Qualità morali e sauce bérnaise • Fanciulle cerbiatto e oggetti di lusso • Il Bond-pensiero e i flussi di coscienza • Alberto Arbasino vs. Ian Fleming • Libri impubblicabili che sono almeno leggibili • Uova fritte e tabacco ordinario • Non solo Bond • In viaggio tra i nativi etnici • Una redazione di ex agenti segreti • Giro del mondo in trenta giorni • All’anima del venerdì 13 • Xe pèzo el tacòn del buso • Italia: baccano e orrida confusione. Napoli: uno choc
Giovanni il Quadrato: una talpa troppo abituata all’oscurità per credere nella luce
Quel selvaggio West zarista • La Corona sotto ricatto • «Odio il telefono, la Brexit e Trump»
Appendice
Dietro le quinte del D-Day
Note
Fonti e bibliografia
Il Führer e Roosevelt: vite (quasi) parallele. 1933-1945
Hitlerjugend e New Deal • Horror e musical • Spie al cinema • Neutralità e cautela • La guerra contro i nazisti, un imperativo morale
Capitolo 1
La Quinta Colonna
Il nemico in mezzo a noi
Il traditore tipo • Allarme e paura • Nazisti e fascisti in salsa americana
Capitolo 2
Sabotatori
La spia dilettante
Il caso Eglin • La spia parrucchiera • Günther Gustav Maria Rumrich, il disertore • Chi indaga sulle spie?
Agente Speciale Leon G. Turrou, FBI
La spia improvvisata • Licenziato il salvatore della patria
Confessioni di una spia nazista
Proteste e minacce di morte • Il console del Terzo Reich • Non nominare il nome del Führer invano • “Hitler e il suo governo sono rappresentati ingiustamente” • Un docu-film girato a porte chiuse • A Hitler il film non piacerà • Goebbels orgoglioso di apparire in un film hollywoodiano • Non è più tempo per le spie da operetta
Duquesne Spy Ring
L’agente doppio Sebold • Lo specchio spia • La più grande retata di spie nella storia degli Stati Uniti
Operazione “Pastorius”
“Sì, e ieri ha chiamato Napoleone” • Operazione “Gazza ladra” • Spion für Deutschland
Capitolo 3
Charles Lindbergh e le “guerre straniere”
L’isolazionismo e l’imbroglio pacifista
La banalità del male non conosce confini • Ombre sinistre sul nuovo eroe d’America, Charles Lindbergh • Il rapimento di Baby Lindbergh • “Hitler è sicuramente un grand’uomo” • “A New York ci sono troppi ebrei” • La Bibbia di ogni nazista americano • Uno dei più vili discorsi di politica estera
What if? E se?
La svastica sul Sole • Atlantropa • Qui non può accadere • Fatherland • Il complotto contro l’America • La legione nera e le prime prove del passo dell’oca
Ideologie aliene
I patrioti di stirpe tedesca e la cospirazione ebraico-comunista • Una storia rimossa dalla coscienza collettiva • Cos’è questa roba?
Capitolo 4
La nascita dell’OSS
La guerra dei cinegiornali
Venti di guerra • “A date which will live in infamy” • Una narrativa di sacrificio condiviso • L’Istituto Luce e Die Deutsche Wochenschau • The March of Time: “A new kind of pictorial journalism” • Why we fight • Il cinema e gli uomini ombra
Wild Bill Donovan e l’Office of Strategic Services
Bill il Selvaggio • I fucilieri delle Argonne • A scuola di spionaggio • BSC vs. FBI • William Stephenson, l’uomo chiamato Intrepido • Operazione “Rumor Mill” • Operazione “Embassy House” • Fifth Column Lessons for America • Il “Coordinator of Information” e i soldati invisibili • Il Napoleone del crimine • America Calling Europe • Noti comunisti e vignettisti nelle fila dell’OSS • I migliori cervelli sulla piazza • L’Operazione “Fantasia” e le volpi fosforescenti
Progetto “Raggio X”: la bomba al pipistrello
“Veda se la prossima volta riesce a tenerla fino a una latrina” • La First Lady sponsorizza l’operazione • L’anatra elegante • La bomba a base di atomi
Operazione Alsos: alla caccia dell’atomica nazista
Il Grifone e l’inverno della Terra • Il Progetto Manhattan e la fine dello splendido isolamento • Werner Heisenberg deve morire • Farm Hall e l’Operazione Epsilon • Epilogo
Una finestra sulla storia segreta: il cinema e l’OSS
Il fascino del mistero e dell’eroismo • Dal dopoguerra agli anni Duemila • Film
Harry Truman, i “Glorious Amateurs” e la fine di un esperimento insolito
J. Edgar Hoover contro il resto del mondo
La mafia non esiste
Capitolo 5
Hollywood va alla guerra
Los Angeles: attacco all’America
L’ebreo più pericoloso di Los Angeles • Gli Amici della Nuova Germania • Obiettivo: purezza ariana
L’utopia di Murphy Ranch
Un’utopia avvolta nel mistero • Un antico tempio perduto
La battaglia di Los Angeles
Duelli aerei su Los Angeles • La sparatoria contro il nulla, l’indagine continua
Adolescenti in gita scolastica
Che si fottano se non sanno stare allo scherzo • Una gabbia di matti • Zoot Suit Riots • Dumbo e il generale
Spie in celluloide: in attesa di Pearl Harbor
Un regista in prestito • Da regista provinciale a leggenda di Hollywood • Il fronte interno tra propaganda e manipolazione
I fantasmi e le voci di una Quinta Colonna sulle sponde del Pacifico
Il complotto “giallo” • Da Fu Manchu a Charlie Chan, passando per Mr. Moto • Il campo di internamento di Manzanar
Capitolo 6
Agenti d’influenza
Il cinema, l’arma segreta di Roosevelt
Noël Coward: «Non ho mai indossato una barba finta. Il mio travestimento era la mia reputazione»
Agente d’influenza • Sezione trucchi sporchi • Fra una bomba e l’altra
Cary Grant, caccia alla spia
Ti sposo e ti spio • Il mio nome non è Bond • Spia e gentiluomo • Quanto è grande una bomba atomica?
Marlene Dietrich, la tedesca
Spia nazista o spia comunista? O magari spia dell’OSS? • Tedesca che ha sposato un tedesco • Oggetto: “Marlene Dietrich: espionage” • Marlene e il circolo del cucito
La donna che era Mata Hari
Sparare al Führer?
Sterling Hayden, il biondo dio vichingo
“Quello di Hollywood” • Operazione Audrey • Dallo spionaggio agli spaghetti western
Josephine dal corpo color caramello
La ballerina e il capitano • È pratico essere Josephine Baker
Julia (McWilliams) Child, agente segreto e chef
Le Vacanze Romane di Eddie Albert
…e la lista continua
Dirk Bogarde • Bruce Cabot • Donald Crisp • Michael Denison • Douglas Fairbanks Jr. • Glenn Ford • Horace Hahn • John Houseman • Leslie Howard • Douglas Kennedy • Martin Kosleck • Christopher Lee • David Niven • Peter Ortiz • Frank Sinatra • John Wayne • Victor Sen Yung
Capitolo 7
Pulp & Comics
O capitano! Mio capitano!
Un pugno in faccia a Hitler
Topolino, Paperino, Biancaneve e i Tre Porcellini contro le Quinte Colonne
Disney va alla guerra • Cartoni animati top secret • Donald Duck in Nutzi Land • Topolino agente molto segreto
Capitolo 8
Quando i maestri della spy story erano, anche loro, spie
Spionaggissimo
Una finestra sugli intrighi • Non solo Bond • Spie High Tech
Ian Fleming: che l’avventura continui
Entra Bond, James Bond • Qualità morali e sauce bérnaise • Fanciulle cerbiatto e oggetti di lusso • Il Bond-pensiero e i flussi di coscienza • Alberto Arbasino vs. Ian Fleming • Libri impubblicabili che sono almeno leggibili • Uova fritte e tabacco ordinario • Non solo Bond • In viaggio tra i nativi etnici • Una redazione di ex agenti segreti • Giro del mondo in trenta giorni • All’anima del venerdì 13 • Xe pèzo el tacòn del buso • Italia: baccano e orrida confusione. Napoli: uno choc
Giovanni il Quadrato: una talpa troppo abituata all’oscurità per credere nella luce
Quel selvaggio West zarista • La Corona sotto ricatto • «Odio il telefono, la Brexit e Trump»
Appendice
Dietro le quinte del D-Day
Note
Fonti e bibliografia
Claudio Castellacci
È giornalista e saggista. Per il gruppo RCS è stato, fra i diversi incarichi, corrispondente dagli Stati Uniti, a Los Angeles, California, e collaboratore del Corriere della Sera. È stato Direttore esecutivo della rivista internazionale Cartier Art, pubblicata da RCS per conto della Maison parigina. Ha insegnato al Master di Giornalismo presso l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano. Per Odoya è già uscito Los Angeles e le radici della cultura pop (2024).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
