
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 423
Isbn: 978-88-6288-636-9
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2021
Autore:
Luca Ortino
Contributo:
Robert Silverberg
Prefazione:
Loris Pinzani
Testi:
Davide Arecco,
Chiara Onniboni,
Luca Ortino,
Franco Piccinini

La percezione del clima
Nella società e nella letteratura
Luca Ortino
La percezione del clima
Nella società e nella letteratura
Luca Ortino
sconto
5%
17,10€
18,00€
Come sono percepiti i mutamenti climatici nella nostra vita e nel nostro futuro? Come saremo costretti o invitati a modificare i nostri stili di vita? Come dovremo ripensare il nostro modello economico di sviluppo in seguito ai segnali allarmanti provenienti dall’aumentato numero di disastri naturali, alle carestie e pandemie, non ultima quella del Covid-19?
Dobbiamo fare tutti un passo indietro e creare una coscienza fatalmente aderente alle mutazioni che stiamo osservando e vivendo.
In che modo? Senza farci trascinare da allarmismi, ma neppure trascurando completamente il problema dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta Terra in un eccesso di consumismo che sarebbe dannoso per l’intera umanità.
La creazione di una coscienza politica e sociale attraverso la propagazione di corretti modi di pensare, aperti a quanto di buono la scienza e la tecnologia sono pronte a offrire, potrà aiutare a contrastare l’insensato consumismo. Questo è influenzato da potentati economici che si avvalgono anche dell’utilizzo di fake news, spesso presentate, soprattutto sui social, come modi alternativi di pensare e che cercano di ostacolare una corretta valutazione di quanto stia invece accadendo.
Il libro parte dalla storia dei disastri ecologici di epoca Vittoriana per arrivare ai più recenti messaggi ecologistici, interessandosi alle reazioni della società e a come la scienza consiglia di muoversi. Infine si sofferma a raccontare quanto la letteratura, soprattutto di anticipazione, e la buona saggistica hanno prodotto in questi anni, preparando la coscienza delle persone ad affrontare le nuove sfide.
"Viviamo in un’epoca che non vuole vedere, avvolta da una fiducia borghese che crede nella regolarità del mondo;
che verrà ricordata, nonostante questa parvenza di consapevolezza, come l’epoca della grande cecità".
– Amitav Ghosh
"Come esseri umani siamo portati a confondere ciò che non ha precedenti con l’improbabile.
Se qualcosa non è mai accaduto prima, nella nostra esperienza quotidiana,
generalmente ci tranquillizza pensare che non possa accadere nel futuro,
ma le eccezioni ci possono uccidere, e il cambiamento climatico è una di queste eccezioni".
– Al Gore
La creazione di una coscienza politica e sociale attraverso la propagazione di corretti modi di pensare, aperti a quanto di buono la scienza e la tecnologia sono pronte a offrire, potrà aiutare a contrastare l’insensato consumismo. Questo è influenzato da potentati economici che si avvalgono anche dell’utilizzo di fake news, spesso presentate, soprattutto sui social, come modi alternativi di pensare e che cercano di ostacolare una corretta valutazione di quanto stia invece accadendo.
Il libro parte dalla storia dei disastri ecologici di epoca Vittoriana per arrivare ai più recenti messaggi ecologistici, interessandosi alle reazioni della società e a come la scienza consiglia di muoversi. Infine si sofferma a raccontare quanto la letteratura, soprattutto di anticipazione, e la buona saggistica hanno prodotto in questi anni, preparando la coscienza delle persone ad affrontare le nuove sfide.
"Viviamo in un’epoca che non vuole vedere, avvolta da una fiducia borghese che crede nella regolarità del mondo;
che verrà ricordata, nonostante questa parvenza di consapevolezza, come l’epoca della grande cecità".
– Amitav Ghosh
"Come esseri umani siamo portati a confondere ciò che non ha precedenti con l’improbabile.
Se qualcosa non è mai accaduto prima, nella nostra esperienza quotidiana,
generalmente ci tranquillizza pensare che non possa accadere nel futuro,
ma le eccezioni ci possono uccidere, e il cambiamento climatico è una di queste eccezioni".
– Al Gore
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Prefazione
di Luca Ortino
Il giocattolo degli dèi della tempesta
di Robert Silverberg – trad. di Roberto Chiavini
Il clima nella storia
di Franco Piccinini
Clima e libertà nel Settecento francese: Montesquieu tra scienza e Illuminismo
di Davide Arecco
Arte e meteoropatia
di Franco Piccinini
Alla ricerca di un clima migliore: Robert Louis Stevenson
di Franco Piccinini
Tornado Alley, Kansas
di Franco Piccinini
Henry James (1843-1916): Il viaggiatore sognante
di Luca Ortino
Il mondo che ci aspettavamo
di Luca Ortino
James Ballard e la rivolta della natura
di Luca Ortino
Il clima nella fantascienza
di Franco Piccinini
La sostenibile leggerezza della musica
di Laura Dalfino
Chi si batte per il mutamento climatico?
di Luca Ortino
L’intervento umano ha evitato di andare incontro a una nuova glaciazione?
di Luca Ortino
Il mondo che era, il mondo che vorremmo
di Luca Ortino
Il mondo che sarà
di Chiara Onniboni
Verso nuove idee
di Chiara Onniboni
Land Art e architettura sostenibile
di Chiara Onniboni
Quando l’arte è stata esautorata dalla costruzione del reale
di Luca Ortino
Mutamento climatico: paure, inganni e falsi, comunicazione del problema
di Luca Ortino
Produzione dei rifiuti come costo aggiuntivo della civiltà capitalistica e dei consumi
di Luca Ortino
Empatia e ambiente
di Luca Ortino
Esempi pratici di intervento: politiche verdi per il nostro futuro
di Luca Ortino
Breve fuga nella natura
di Luca Ortino
Postfazione
di Loris Pinzani
di Luca Ortino
Il giocattolo degli dèi della tempesta
di Robert Silverberg – trad. di Roberto Chiavini
Il clima nella storia
di Franco Piccinini
Clima e libertà nel Settecento francese: Montesquieu tra scienza e Illuminismo
di Davide Arecco
Arte e meteoropatia
di Franco Piccinini
Alla ricerca di un clima migliore: Robert Louis Stevenson
di Franco Piccinini
Tornado Alley, Kansas
di Franco Piccinini
Henry James (1843-1916): Il viaggiatore sognante
di Luca Ortino
Il mondo che ci aspettavamo
di Luca Ortino
James Ballard e la rivolta della natura
di Luca Ortino
Il clima nella fantascienza
di Franco Piccinini
La sostenibile leggerezza della musica
di Laura Dalfino
Chi si batte per il mutamento climatico?
di Luca Ortino
L’intervento umano ha evitato di andare incontro a una nuova glaciazione?
di Luca Ortino
Il mondo che era, il mondo che vorremmo
di Luca Ortino
Il mondo che sarà
di Chiara Onniboni
Verso nuove idee
di Chiara Onniboni
Land Art e architettura sostenibile
di Chiara Onniboni
Quando l’arte è stata esautorata dalla costruzione del reale
di Luca Ortino
Mutamento climatico: paure, inganni e falsi, comunicazione del problema
di Luca Ortino
Produzione dei rifiuti come costo aggiuntivo della civiltà capitalistica e dei consumi
di Luca Ortino
Empatia e ambiente
di Luca Ortino
Esempi pratici di intervento: politiche verdi per il nostro futuro
di Luca Ortino
Breve fuga nella natura
di Luca Ortino
Postfazione
di Loris Pinzani
Altri libri di Luca Ortino
La luna nell'immaginario, Guida alla percezione del tempo, Guida alla percezione del viaggio, Il duello
Come sono percepiti i mutamenti climatici nella nostra vita e nel nostro futuro? Come saremo costretti o invitati a modificare i nostri stili di vita? Come dovremo ripensare il nostro modello economico di sviluppo in seguito ai segnali allarmanti provenienti dall’aumentato numero di disastri naturali, alle carestie e pandemie, non ultima quella del Covid-19?
Dobbiamo fare tutti un passo indietro e creare una coscienza fatalmente aderente alle mutazioni che stiamo osservando e vivendo.
In che modo? Senza farci trascinare da allarmismi, ma neppure trascurando completamente il problema dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta Terra in un eccesso di consumismo che sarebbe dannoso per l’intera umanità.
La creazione di una coscienza politica e sociale attraverso la propagazione di corretti modi di pensare, aperti a quanto di buono la scienza e la tecnologia sono pronte a offrire, potrà aiutare a contrastare l’insensato consumismo. Questo è influenzato da potentati economici che si avvalgono anche dell’utilizzo di fake news, spesso presentate, soprattutto sui social, come modi alternativi di pensare e che cercano di ostacolare una corretta valutazione di quanto stia invece accadendo.
Il libro parte dalla storia dei disastri ecologici di epoca Vittoriana per arrivare ai più recenti messaggi ecologistici, interessandosi alle reazioni della società e a come la scienza consiglia di muoversi. Infine si sofferma a raccontare quanto la letteratura, soprattutto di anticipazione, e la buona saggistica hanno prodotto in questi anni, preparando la coscienza delle persone ad affrontare le nuove sfide.
"Viviamo in un’epoca che non vuole vedere, avvolta da una fiducia borghese che crede nella regolarità del mondo;
che verrà ricordata, nonostante questa parvenza di consapevolezza, come l’epoca della grande cecità".
– Amitav Ghosh
"Come esseri umani siamo portati a confondere ciò che non ha precedenti con l’improbabile.
Se qualcosa non è mai accaduto prima, nella nostra esperienza quotidiana,
generalmente ci tranquillizza pensare che non possa accadere nel futuro,
ma le eccezioni ci possono uccidere, e il cambiamento climatico è una di queste eccezioni".
– Al Gore
La creazione di una coscienza politica e sociale attraverso la propagazione di corretti modi di pensare, aperti a quanto di buono la scienza e la tecnologia sono pronte a offrire, potrà aiutare a contrastare l’insensato consumismo. Questo è influenzato da potentati economici che si avvalgono anche dell’utilizzo di fake news, spesso presentate, soprattutto sui social, come modi alternativi di pensare e che cercano di ostacolare una corretta valutazione di quanto stia invece accadendo.
Il libro parte dalla storia dei disastri ecologici di epoca Vittoriana per arrivare ai più recenti messaggi ecologistici, interessandosi alle reazioni della società e a come la scienza consiglia di muoversi. Infine si sofferma a raccontare quanto la letteratura, soprattutto di anticipazione, e la buona saggistica hanno prodotto in questi anni, preparando la coscienza delle persone ad affrontare le nuove sfide.
"Viviamo in un’epoca che non vuole vedere, avvolta da una fiducia borghese che crede nella regolarità del mondo;
che verrà ricordata, nonostante questa parvenza di consapevolezza, come l’epoca della grande cecità".
– Amitav Ghosh
"Come esseri umani siamo portati a confondere ciò che non ha precedenti con l’improbabile.
Se qualcosa non è mai accaduto prima, nella nostra esperienza quotidiana,
generalmente ci tranquillizza pensare che non possa accadere nel futuro,
ma le eccezioni ci possono uccidere, e il cambiamento climatico è una di queste eccezioni".
– Al Gore
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 423
Isbn: 978-88-6288-636-9
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2021
Autore:
Luca Ortino
Contributo:
Robert Silverberg
Prefazione:
Loris Pinzani
Testi:
Davide Arecco,
Chiara Onniboni,
Luca Ortino,
Franco Piccinini
Prefazione
di Luca Ortino
Il giocattolo degli dèi della tempesta
di Robert Silverberg – trad. di Roberto Chiavini
Il clima nella storia
di Franco Piccinini
Clima e libertà nel Settecento francese: Montesquieu tra scienza e Illuminismo
di Davide Arecco
Arte e meteoropatia
di Franco Piccinini
Alla ricerca di un clima migliore: Robert Louis Stevenson
di Franco Piccinini
Tornado Alley, Kansas
di Franco Piccinini
Henry James (1843-1916): Il viaggiatore sognante
di Luca Ortino
Il mondo che ci aspettavamo
di Luca Ortino
James Ballard e la rivolta della natura
di Luca Ortino
Il clima nella fantascienza
di Franco Piccinini
La sostenibile leggerezza della musica
di Laura Dalfino
Chi si batte per il mutamento climatico?
di Luca Ortino
L’intervento umano ha evitato di andare incontro a una nuova glaciazione?
di Luca Ortino
Il mondo che era, il mondo che vorremmo
di Luca Ortino
Il mondo che sarà
di Chiara Onniboni
Verso nuove idee
di Chiara Onniboni
Land Art e architettura sostenibile
di Chiara Onniboni
Quando l’arte è stata esautorata dalla costruzione del reale
di Luca Ortino
Mutamento climatico: paure, inganni e falsi, comunicazione del problema
di Luca Ortino
Produzione dei rifiuti come costo aggiuntivo della civiltà capitalistica e dei consumi
di Luca Ortino
Empatia e ambiente
di Luca Ortino
Esempi pratici di intervento: politiche verdi per il nostro futuro
di Luca Ortino
Breve fuga nella natura
di Luca Ortino
Postfazione
di Loris Pinzani
di Luca Ortino
Il giocattolo degli dèi della tempesta
di Robert Silverberg – trad. di Roberto Chiavini
Il clima nella storia
di Franco Piccinini
Clima e libertà nel Settecento francese: Montesquieu tra scienza e Illuminismo
di Davide Arecco
Arte e meteoropatia
di Franco Piccinini
Alla ricerca di un clima migliore: Robert Louis Stevenson
di Franco Piccinini
Tornado Alley, Kansas
di Franco Piccinini
Henry James (1843-1916): Il viaggiatore sognante
di Luca Ortino
Il mondo che ci aspettavamo
di Luca Ortino
James Ballard e la rivolta della natura
di Luca Ortino
Il clima nella fantascienza
di Franco Piccinini
La sostenibile leggerezza della musica
di Laura Dalfino
Chi si batte per il mutamento climatico?
di Luca Ortino
L’intervento umano ha evitato di andare incontro a una nuova glaciazione?
di Luca Ortino
Il mondo che era, il mondo che vorremmo
di Luca Ortino
Il mondo che sarà
di Chiara Onniboni
Verso nuove idee
di Chiara Onniboni
Land Art e architettura sostenibile
di Chiara Onniboni
Quando l’arte è stata esautorata dalla costruzione del reale
di Luca Ortino
Mutamento climatico: paure, inganni e falsi, comunicazione del problema
di Luca Ortino
Produzione dei rifiuti come costo aggiuntivo della civiltà capitalistica e dei consumi
di Luca Ortino
Empatia e ambiente
di Luca Ortino
Esempi pratici di intervento: politiche verdi per il nostro futuro
di Luca Ortino
Breve fuga nella natura
di Luca Ortino
Postfazione
di Loris Pinzani
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
