volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 453 Isbn: 978-88-6288-677-2 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/01/2022
Autore: Roberto Chiavini Testi: Andrea Angiolino, Davide Arecco, Roberto Azzara, Roberto Chiavini, Stefano Di Marino, Lucius Etruscus, Lorenzo Leoni, Luca Ortino, Luca Palmarini, Franco Piccinini, Luca Somigli, Roman Sosnowski, Michele Tetro

Il duello

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Roberto Chiavini

Il duello

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Roberto Chiavini

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Achille contro Ettore, Enea contro Turno, la sfida all’OK Corral, Mezzogiorno di fuoco, Dracula contro Van Helsing, Obi-Wan Kenobi contro Darth Vader… potremmo continuare all’infinito, tanto fondamentale è stato il duello e il suo utilizzo letterario (e poi cinematografico e televisivo) per la formazione del nostro immaginario collettivo, a prescindere dalle epoche e dalle mode. Attraverso numerosi contributi di autori diversi, questo libro offre un panorama cronologico sull’argomento, per poi affrontare un consistente campionario di duelli, da Omero a George R.R. Martin, mostrandone la persistenza diacronica pur nell’estrema diversità delle ambientazioni.
Una guida per capire come si costruiscono le “leggende” che hanno attraversato i secoli e che hanno formato plotoni di appassionati, capaci di schierarsi per l’uno o per l’altro dei contendenti, nella fascinazione esercitata dai duellanti.
Tra storia vera e fantasia, il racconto dei duelli attraversa generi specifici, come gli scontri nel cinema western o nei film di arti marziali, i confronti fra l’uomo e la macchina, tipici della fantascienza, ma anche duelli dai contorni più sfumati, come quello fra il Bene e il Male nelle fiction di Weird Tales, i secoli d’oro del duello visti al cinema e in letteratura, fino a Spielberg e Ridley Scott.
Non mancano ovviamente i moschettieri, i pirati, Cyrano de Bergerac e Don Chisciotte, e moltissimi altri spunti curiosi e interessanti nella costruzione di un variegato pantheon di eroi e antagonisti.


“Mi sono battuto diciotto volte, io: pistola, sciabola,
fioretto, pugnale, carabina, arco e giavellotto.
 Ho sei ferite sul mio corpo, ma le altre volte
 mi ha assistito la fortuna o la collera fredda
 che fa il soldato vittorioso”.
– Dal film Sorrisi di una notte d’estate, 1955

“La lezione che più di ogni altra ho imparato
è questa: il vincitore di un duello armato, di solito
è colui che ha saputo prendersi del tempo”.
– Wyatt Earp
Roberto Azzara
(Caltagirone, 1970), infermiere di area critica, appassionato di cinema e letteratura fantastica, dal 2018 al 2020 è stato redattore e editor presso la rivista online Cose da Altri Mondi e ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics), saggio dedicato al cinema di fantascienza da Guerre stellari a tutti gli anni Ottanta.
Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, e L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (Algra Editore, 2020), a cura di Giuseppe Maresca e Luca Raimondi.
Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Roberto Chiavini

laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.

Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.
Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.
 Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).
Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).

Introduzione
di Roberto Chiavini

1. Da Omero a Tasso
di Roberto Chiavini

2. Il duello medievale
di Lorenzo Leoni

3. Una maledizione sulle vostre famiglie!
di Roberto Chiavini

4. Il duello in epoca moderna e la sua interpretazione narrativa
di Roberto Chiavini

5. Il duello nel mondo cavalleresco di Don Chisciotte della Mancia
di Luca Ortino e Sancho Panza

6. Acciaio e acromegalia
di Franco Piccinini
Il contesto storico • Il poeta e il romanziere • Lo scienziato •  Lo spadaccino • La malattia

7. Niente onore fra soldati
di Roberto Chiavini

8. Duelli fra tenori
di Roberto Chiavini

9. A fil di spada
di Stefano Di Marino
Il colpo segreto • Il Buono e il Cattivo • Senza onore né gloria

10. Duello alla polacca tra letteratura e film
di Roman Sosnowski e Luca Palmarini
Introduzione • Il diluvioLa bambola • Casanova e Branicki • Il duello delle facce • «Strigo, pugnare necesse est, vivere non est necesse» • Conclusioni

11. Il duello con il Male sulle pagine di Weird Tales
di Davide Arecco

12. Il duello nel fantasy eroico
di Davide Arecco
Eroi e sortilegi nell’universo dello sword and sorcery • Fughe dalla realtà: spade, magie ed epica dello spazio

13. Spadaccine
di Roberto Chiavini

14. Isabella, la duchessa dei Diavoli
di Franco Piccinini

15. Mino Milani
di Franco Piccinini
Avventure nel passato • I gialli storici • Sfide infernali • Sceneggiare i fumetti

16. Il duello nel fumetto western
di Davide Arecco

17. Scontri fra titani
di Luca Somigli

18. Rafael Sabatini e gli spadaccini del cinema
di Roberto Chiavini

19. Leggenda e realtà del duello western
di Michele Tetro
La grande delusione della storia • «Dave, posa quell’orologio sul tavolo» • Centro pieno in Davis Tutt • Un unicum mai più ripetuto • Quel giorno all’OK Corral… • Conseguenze della sparatoria • Uno, dieci, cento OK Corral • Dal Mezzogiorno di fuoco al “triello”

20. Sherlock Holmes contro Moriarty
di Roberto Azzara

21. Main Event Cinema
di Roberto Chiavini

22. Duello nell’Atlantico e nel Pacifico
di Lucius Etruscus

23. 2001: Un duello nello spazio
di Michele Tetro
Il serpente nel Paradiso Elettronico • Assassino per necessità • Un tarlo nel cervello • L’arciere e il ciclope

24. Gli anni Settanta e l’estetica del duello
di Roberto Chiavini

25. Duello diversamente abile
di Lucius Etruscus

26. «Fuggite, sciocchi»
di Roberto Chiavini

27. Non per l’onore
di Roberto Chiavini

28. Duellando tra cavalieri dell’aria
di Andrea Angiolino
Fra le nuvole e le nuvolette • I cavalieri dell’aria • Ricordi di guerra veri e romanzati • Trasfigurazioni fantastiche • Duellando per gioco

29. Duello vero, scacchi falsi
di Lucius Etruscus

30. I mille gusti del duello al cinema
di Roberto Chiavini

Note • Bibliografia ragionata • Gli autori • Indice dei nomi e delle opere


INDICE DEI BOX
I Pupi siciliani • Carme di Ildebrando: il più antico duello della letteratura germanica • Il duello fra Mercuzio e Tebaldo al cinema • Il duello fra Amleto e Laerte al cinema • Il villain che diventò Sherlock Holmes: Basil Rathbone • Douglas Fairbanks Sr.: l’Errol Flynn del muto • Cari Nemici: Dracula contro Van Helsing • Gli insospettabili: il duello teatrale per eccellenza • La sindrome de I duellanti • Ferisce più la pistola della spada: lo “strano” duello di Indiana Jones • Un avversario inaspettato

Achille contro Ettore, Enea contro Turno, la sfida all’OK Corral, Mezzogiorno di fuoco, Dracula contro Van Helsing, Obi-Wan Kenobi contro Darth Vader… potremmo continuare all’infinito, tanto fondamentale è stato il duello e il suo utilizzo letterario (e poi cinematografico e televisivo) per la formazione del nostro immaginario collettivo, a prescindere dalle epoche e dalle mode. Attraverso numerosi contributi di autori diversi, questo libro offre un panorama cronologico sull’argomento, per poi affrontare un consistente campionario di duelli, da Omero a George R.R. Martin, mostrandone la persistenza diacronica pur nell’estrema diversità delle ambientazioni.
Una guida per capire come si costruiscono le “leggende” che hanno attraversato i secoli e che hanno formato plotoni di appassionati, capaci di schierarsi per l’uno o per l’altro dei contendenti, nella fascinazione esercitata dai duellanti.
Tra storia vera e fantasia, il racconto dei duelli attraversa generi specifici, come gli scontri nel cinema western o nei film di arti marziali, i confronti fra l’uomo e la macchina, tipici della fantascienza, ma anche duelli dai contorni più sfumati, come quello fra il Bene e il Male nelle fiction di Weird Tales, i secoli d’oro del duello visti al cinema e in letteratura, fino a Spielberg e Ridley Scott.
Non mancano ovviamente i moschettieri, i pirati, Cyrano de Bergerac e Don Chisciotte, e moltissimi altri spunti curiosi e interessanti nella costruzione di un variegato pantheon di eroi e antagonisti.


“Mi sono battuto diciotto volte, io: pistola, sciabola,
fioretto, pugnale, carabina, arco e giavellotto.
 Ho sei ferite sul mio corpo, ma le altre volte
 mi ha assistito la fortuna o la collera fredda
 che fa il soldato vittorioso”.
– Dal film Sorrisi di una notte d’estate, 1955

“La lezione che più di ogni altra ho imparato
è questa: il vincitore di un duello armato, di solito
è colui che ha saputo prendersi del tempo”.
– Wyatt Earp
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 453 Isbn: 978-88-6288-677-2 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/01/2022
Autore: Roberto Chiavini Testi: Andrea Angiolino, Davide Arecco, Roberto Azzara, Roberto Chiavini, Stefano Di Marino, Lucius Etruscus, Lorenzo Leoni, Luca Ortino, Luca Palmarini, Franco Piccinini, Luca Somigli, Roman Sosnowski, Michele Tetro

Introduzione
di Roberto Chiavini

1. Da Omero a Tasso
di Roberto Chiavini

2. Il duello medievale
di Lorenzo Leoni

3. Una maledizione sulle vostre famiglie!
di Roberto Chiavini

4. Il duello in epoca moderna e la sua interpretazione narrativa
di Roberto Chiavini

5. Il duello nel mondo cavalleresco di Don Chisciotte della Mancia
di Luca Ortino e Sancho Panza

6. Acciaio e acromegalia
di Franco Piccinini
Il contesto storico • Il poeta e il romanziere • Lo scienziato •  Lo spadaccino • La malattia

7. Niente onore fra soldati
di Roberto Chiavini

8. Duelli fra tenori
di Roberto Chiavini

9. A fil di spada
di Stefano Di Marino
Il colpo segreto • Il Buono e il Cattivo • Senza onore né gloria

10. Duello alla polacca tra letteratura e film
di Roman Sosnowski e Luca Palmarini
Introduzione • Il diluvioLa bambola • Casanova e Branicki • Il duello delle facce • «Strigo, pugnare necesse est, vivere non est necesse» • Conclusioni

11. Il duello con il Male sulle pagine di Weird Tales
di Davide Arecco

12. Il duello nel fantasy eroico
di Davide Arecco
Eroi e sortilegi nell’universo dello sword and sorcery • Fughe dalla realtà: spade, magie ed epica dello spazio

13. Spadaccine
di Roberto Chiavini

14. Isabella, la duchessa dei Diavoli
di Franco Piccinini

15. Mino Milani
di Franco Piccinini
Avventure nel passato • I gialli storici • Sfide infernali • Sceneggiare i fumetti

16. Il duello nel fumetto western
di Davide Arecco

17. Scontri fra titani
di Luca Somigli

18. Rafael Sabatini e gli spadaccini del cinema
di Roberto Chiavini

19. Leggenda e realtà del duello western
di Michele Tetro
La grande delusione della storia • «Dave, posa quell’orologio sul tavolo» • Centro pieno in Davis Tutt • Un unicum mai più ripetuto • Quel giorno all’OK Corral… • Conseguenze della sparatoria • Uno, dieci, cento OK Corral • Dal Mezzogiorno di fuoco al “triello”

20. Sherlock Holmes contro Moriarty
di Roberto Azzara

21. Main Event Cinema
di Roberto Chiavini

22. Duello nell’Atlantico e nel Pacifico
di Lucius Etruscus

23. 2001: Un duello nello spazio
di Michele Tetro
Il serpente nel Paradiso Elettronico • Assassino per necessità • Un tarlo nel cervello • L’arciere e il ciclope

24. Gli anni Settanta e l’estetica del duello
di Roberto Chiavini

25. Duello diversamente abile
di Lucius Etruscus

26. «Fuggite, sciocchi»
di Roberto Chiavini

27. Non per l’onore
di Roberto Chiavini

28. Duellando tra cavalieri dell’aria
di Andrea Angiolino
Fra le nuvole e le nuvolette • I cavalieri dell’aria • Ricordi di guerra veri e romanzati • Trasfigurazioni fantastiche • Duellando per gioco

29. Duello vero, scacchi falsi
di Lucius Etruscus

30. I mille gusti del duello al cinema
di Roberto Chiavini

Note • Bibliografia ragionata • Gli autori • Indice dei nomi e delle opere


INDICE DEI BOX
I Pupi siciliani • Carme di Ildebrando: il più antico duello della letteratura germanica • Il duello fra Mercuzio e Tebaldo al cinema • Il duello fra Amleto e Laerte al cinema • Il villain che diventò Sherlock Holmes: Basil Rathbone • Douglas Fairbanks Sr.: l’Errol Flynn del muto • Cari Nemici: Dracula contro Van Helsing • Gli insospettabili: il duello teatrale per eccellenza • La sindrome de I duellanti • Ferisce più la pistola della spada: lo “strano” duello di Indiana Jones • Un avversario inaspettato

Roberto Azzara
(Caltagirone, 1970), infermiere di area critica, appassionato di cinema e letteratura fantastica, dal 2018 al 2020 è stato redattore e editor presso la rivista online Cose da Altri Mondi e ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics), saggio dedicato al cinema di fantascienza da Guerre stellari a tutti gli anni Ottanta.
Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, e L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (Algra Editore, 2020), a cura di Giuseppe Maresca e Luca Raimondi.
Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Roberto Chiavini

laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.

Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.
Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.
 Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).
Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti