

Guida alla letteratura horror
Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro
Guida alla letteratura horror
Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro
Un manuale che si propone di colmare una vistosa lacuna dell’editoria italiana, dove manca all’appello, a differenza che per altri generi quali la fantascienza o il giallo, una guida integralmente dedicata agli scrittori horror. Esistono saggi sull’argomento, storie letterarie, guide al cinema, testi dedicati a un singolo capolavoro, ma niente che riguardi tutti gli autori e i personaggi.
Una guida alla letteratura horror composta di lemmi autoconclusivi, da leggere come racconti a se stanti e capaci di aprire una rete del sapere e dell’immaginario, con un effetto di rimandi che incuriosisce e sorprende. A questa operazione di sintesi si è dedicato un gruppo di critici e studiosi tra i maggiori esperti del settore: Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro.
Le voci di questa guida sono prevalentemente riservate agli autori, con dati biografici e valutazione complessiva della produzione, ma anche box dedicati alle opere più significative, i film tratti dai loro romanzi o racconti, eventuali riduzioni a fumetti, personaggi principali, approfondimenti e curiosità.
La trattazione parte dai precursori del genere, gli autori dei romanzi gotici di fine Settecento (Walpole, Beckford, Radcliffe), per poi proseguire con i classici dell’Ottocento (Poe, Stevenson, M.R. James, Stoker) e del Novecento (Bierce, Lovecraft, Matheson, Bloch) e arrivare ai contemporanei (King, Gaiman, Lansdale, Rice) e agli ultimissimi autori di successo (Meyer, Ligotti, Harris)… una selezione dei 100 migliori scrittori horror al mondo!
Tutti i film tratti dai loro romanzi e racconti
Le riduzioni a fumetti e i videogames
Box di approfondimenti e curiosità
"È impossibile dire come l’idea mi sia entrata per la prima volta nel cervello.
Ma non appena l’ebbi concepita mi ossessionò notte e giorno.
Scopo non ne avevo. Odio neppure. Volevo bene al vecchio.
Non mi aveva mai fatto del male. Non mi aveva mai insultato.
Non desideravo il suo oro."
– Edgar Allan Poe, "Il cuore rivelatore" –
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, La luna nell'immaginario, La luna nell'immaginario, Dove soffiano i venti propizi, I due volti del terrore, Spazio. Il vuoto davanti, Comanche, Guida al cinema horror, Il duello, Astronavi, Cent'anni nel Far West
Altri libri di Gian Filippo Pizzo
Guida alla letteratura di fantascienza, Guida al cinema di fantascienza, Guida al cinema di fantascienza, Guida al cinema horror, Guida al cinema fantasy, Guida ai narratori italiani del fantastico, La luna nell'immaginario
Altri libri di Roberto Chiavini
Guida al cinema di fantascienza, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La luna nell'immaginario, La guerra delle Due Rose, Il lato oscuro dell'esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Guida al cinema horror, Il duello, Il duello, Verso un manifesto destino
Altri libri di Walter Catalano
Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema fantasy, IF20 – Utopia, Guida alla letteratura noir, Guida alla letteratura noir, Guida ai narratori italiani del fantastico, IF22 – Corpo & Computer, La luna nell'immaginario, IF26 – Fantastico spagnolo, IF23 – Stephen King, IF27 – Postumano, IF24, 25 - Letture di genere
Un manuale che si propone di colmare una vistosa lacuna dell’editoria italiana, dove manca all’appello, a differenza che per altri generi quali la fantascienza o il giallo, una guida integralmente dedicata agli scrittori horror. Esistono saggi sull’argomento, storie letterarie, guide al cinema, testi dedicati a un singolo capolavoro, ma niente che riguardi tutti gli autori e i personaggi.
Una guida alla letteratura horror composta di lemmi autoconclusivi, da leggere come racconti a se stanti e capaci di aprire una rete del sapere e dell’immaginario, con un effetto di rimandi che incuriosisce e sorprende. A questa operazione di sintesi si è dedicato un gruppo di critici e studiosi tra i maggiori esperti del settore: Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro.
Le voci di questa guida sono prevalentemente riservate agli autori, con dati biografici e valutazione complessiva della produzione, ma anche box dedicati alle opere più significative, i film tratti dai loro romanzi o racconti, eventuali riduzioni a fumetti, personaggi principali, approfondimenti e curiosità.
La trattazione parte dai precursori del genere, gli autori dei romanzi gotici di fine Settecento (Walpole, Beckford, Radcliffe), per poi proseguire con i classici dell’Ottocento (Poe, Stevenson, M.R. James, Stoker) e del Novecento (Bierce, Lovecraft, Matheson, Bloch) e arrivare ai contemporanei (King, Gaiman, Lansdale, Rice) e agli ultimissimi autori di successo (Meyer, Ligotti, Harris)… una selezione dei 100 migliori scrittori horror al mondo!
Tutti i film tratti dai loro romanzi e racconti
Le riduzioni a fumetti e i videogames
Box di approfondimenti e curiosità
"È impossibile dire come l’idea mi sia entrata per la prima volta nel cervello.
Ma non appena l’ebbi concepita mi ossessionò notte e giorno.
Scopo non ne avevo. Odio neppure. Volevo bene al vecchio.
Non mi aveva mai fatto del male. Non mi aveva mai insultato.
Non desideravo il suo oro."
– Edgar Allan Poe, "Il cuore rivelatore" –
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
