Catalogo Arti Cinema Guida al cinema noir
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 338 Isbn: 978-88-6288-500-3 Pagine: 608 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Stefano Di Marino Collaborazione: Michele Tetro

Guida al cinema noir

Stefano Di Marino

Guida al cinema noir

Stefano Di Marino

sconto 5%
28,50€ 30,00€

Il Noir è forse il genere cinematografico più prolifico e duraturo della storia del cinema. Legato alla letteratura ma capace di sviluppare anche moltissimi soggetti originali, accompagna il pubblico sin dagli anni Trenta. Oggi tutto viene etichettato come Noir, ma esistono canoni tematici e stilistici che il lettore deve conoscere per approfondire questo ricchissimo filone. Lo scopo di questa guida è introdurre il neofita in un mondo oscuro e complesso e stimolare l’esperto a rivedere e analizzare film classici e meno conosciuti.
Una panoramica del genere Noir, così come è stato interpretato non solo nel suo paese d’origine, gli Stati Uniti, ma anche in Francia, in Inghilterra e in Italia, senza tralasciare quelle cinematografie che negli anni hanno integrato il Noir nella loro tradizione: la Spagna, la Scandinavia e l’Estremo Oriente. Chiarita la divisione nei tre periodi principali, Noir classico (dagli anni Trenta fino alla fine dei Cinquanta), neo Noir (dalla Nouvelle Vague fino agli anni Ottanta) e post Noir (le ultime tendenze legate al cinema di Tarantino), il volume affronta tutti i personaggi chiave con un’ampia scelta di film.
Si affrontano i protagonisti maschili e femminili nella loro evoluzione, con esempi tratti da un gran numero di pellicole corredate da "Casi scottanti", film emblematici analizzati nel dettaglio. Gangster, rapinatori, detective, poliziotti onesti e corrotti, dark ladies e donne perseguitate, maniaci e avventurieri in terre lontane, senza dimenticare una folta schiera di uomini e donne coinvolti in situazioni da incubo. Una panoramica che consente non solo di scegliere e apprezzare i singoli film, ma di seguire l’evoluzione di un genere arrivato fino a noi.

"L’ho ucciso io. L’ho ucciso per denaro e per una donna.
E non ho preso il denaro… e non ho preso la donna."
– –dal film La fiamma del peccato di Billy Wilder (1944) –

"Ora voglio fare un brindisi, se permettete.
Lunga vita al crimine!"
– dal film Il mistero del falco di John Huston (1941) –

"L’odio ci vuole. Odia chi vuole batterti, odialo a morte!
E vedrai che i soldi ti pioveranno addosso.
E coi soldi verranno le donne. E tutte le altre cose belle della vita."
– dal film La polizia bussa alla porta di Joseph H. Lewis (1955) –

Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.
Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).
Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).

Introduzione
Le sfumature del mistero
Una questione di termini • Che cosa non è il Noir • Narrativa e cinema • Struttura del volume • I protagonisti • Il neo e il post Noir • Nota per il lettore

PRIMA PARTE
La scena del crimine

1. Gli elementi del Noir
L’atmosfera prima di tutto • Il senso del tempo passato e del destino • Sentimenti e tensioni

2. Gli anni ruggenti
Il Noir americano • È l’America, bellezza! • Le strade della violenza • La donna fantasma • Complotti di famiglia

3. Il Noir francese
Ieri e oggi • Sempre la pagina scritta alle spalle di un buon film • Il caso Simenon • Tre pezzi da novanta • La lunga deriva della Nouvelle Vague • Noir francese 2.0

4. Tutto il nero del mondo
Interpretazioni diverse • Nero italiano: istruzioni per l’uso • L’Ossessione • Tracce di Noir in una spirale di sangue • Al servizio di chi mi vuole • Se la mala ordina… • Sex & Violence • Nero spagnolo • La patria del mystery • Un caso complicato • Colpi e rapine • Ciò che resta del Noir

Approfondimenti
• La narrativa noir italiana e il suo rapporto con il cinema e la televisione
• Il cinema noir orientale

SECONDA PARTE
Le figure del genere

5. I grandi gangster
La malavita vista dai boss • C’era una volta in America • Uomini disperati • Il mondo è tuo • Da Corleone a Brooklyn • Di altri padrini e altri boss • Gangster moderni e interraziali • I mille volti di Keyser Söze

Casi scottanti
• Gangster Story • Dillinger • Nemico pubblico n.1 • King of New York

Manovali del crimine – pt. 1
6. America: quei bravi ragazzi
Forza bruta • In fuga nella notte • Una mano vincente per Richard • Forzati della furia tra western e hard boiled • La “banda” • I gangsters, due facce del Noir • Diavoli su quattro ruote • Picchiatori e vagabondi • L’avvocato del diavolo • Andarsene alla grande

Manovali del crimine – pt. 2
7. Europa: i duri del milieu
La scuola del quartiere • Giù le mani dal malloppo • I duri e i dritti • Les jeux sont faits • Storia di un condannato • La mala vecchia e quella nuova

Casi scottanti
• Ore disperate • Tirate sul pianista • Tutte le ore feriscono... l’ultima uccide
• The Mission • A Bittersweet Life • Carter • The Pusher • Milano calibro
• I senza nome

8. Rapinatori
Il colpo perfetto • I classici americani • Sterminate la gang! • Strade di fuoco • Tempi moderni, tempi di violenza • Colpo gobbo per Don e Walter • L’America non è più la stessa • Un nero quasi di cronaca • Il furto è il mio mestiere • L’ultimo colpo del grande John • Bande di quartiere e vecchie amicizie tradite

Approfondimenti
• Lo strano caso del dottor Westlake e del signor Stark

Casi scottanti
• Colpo grosso al casinò • Heat – La sfida

9. Carcerati
Città di pietra • L’idea della punizione • L’inferno dei vivi • Tutti in buca • Dentro e fuori dalle sbarre • Evoluzione del genere • Fine pena mai

Casi scottanti
• A 30 secondi dalla fine • Cella

10. Professione assassini
Vado, l’ammazzo e torno • Il sicario • Sciacalli, vampiri, fenici: i volti del killer • “Faccia d’angelo” e i suoi fratelli

Casi scottanti
• Assassinio per contratto • Funerale a Los Angeles • Tony Arzenta (Big Guns) • Léon • Silent Trigger • Bangkok Dangerous • Assassins • Collateral

11. Detective
L’occhio privato • L’uomo con la faccia di Bogart • Marlowe indaga • Il grande sonno • Marlowe con la faccia di Mitchum • Gli altri Marlowe • Un duro dalla strada • Come un colpo di “martello” • Con l’acqua alla gola • Pugni, pupe, pistole • Il caso Scudder • Tra paludi e nebbie elettriche • Ultimi bagliori

Casi scottanti
• Il grande sonno • La Dalia Azzurra • Una squillo per l’ispettore • Klute • Chinatown • Angel Heart – Ascensore per l’inferno

12. Poliziotti
Cavalieri blu • L’uomo e il distintivo • Storie di sbirri • Nel segno della legge • Sfumature di Noir • Il treno fischia sempre due volte • Il poliziotto noir • Protezione ravvicinata • Miami Vice: musica, stile e violenza dalla TV al cinema • Linea di confine

Casi scottanti
• Il grande caldo • Squadra omicidi, sparate a vista! • Ultimo domicilio conosciuto

TERZA PARTE
Crimini privati

13. Tensioni e angosce
Una questione personale • Assassini per caso • In fuga nella notte • Situazioni da incubo

14. Dark ladies: vittime e carnefici
L’altra metà del Noir • Donne fantasma • La via del peccato • Questa donna è pericolosa • Lo specchio oscuro • Voi, vipere gentili • Un altro tipo di donna • Quelle strane occasioni • Dark ladies a tutte le età • Le perseguitate • Tra nebbie e lampioni • Mariti diabolici • Ragazze in cerca di guai • Nei corridoi della mente • Angelina e il serial killer

Casi scottanti
• La fiamma del peccato • La donna che visse due volte • Basic Instinct • Triplo gioco • La scala a chiocciola • Gli occhi della notte • La scomparsa di Alice Creed

15. Uomini, che mascalzoni!
Intrappolati! • Uomini disposti a tutto • Sconosciuti in treno • Una questione di coscienza • Eroi dei tempi moderni • Uno scambio a Parigi • Davanti alla legge • Liam disperato • Un italiano in fuga

Casi scottanti
• La finestra sul cortile • L’amico sconosciuto • Tre uomini da abbattere • Arte mortale

16. Nero tropicale
La frontiera del crimine • Un capolavoro • Stranieri in terra straniera • La fortuna del Noir ai tropici • Avventurieri disperati

Casi scottanti
• Ombre malesi • Trinidad • Vite vendute

QUARTA PARTE
Personaggi e temi dell’era moderna

17. Sbirri
Corrotti e giustizieri • Il caso Callaghan • Il senso del dovere Brutti, sporchi e cattivi • Strane coppie di sbirri • Il braccio violento del polar • Tra bene e male • Desiderio di morte • Ferite d’uscita

Casi scottanti
• Cruising • Vivere e morire a Los Angeles • Affari sporchi

Approfondimenti
 Los Angeles Confidential. Il cinema di James Ellroy

18. Serial killer
Furia omicida • L’uomo nero • Fenomenologia del mostro • Tutti i colori del buio • L’origine del male • Il guardone • Manie e strizzacervelli • Mai fidarsi degli autostoppisti • L’incubo sulla città • La linea oscura

Casi scottanti
• Psyco • Il promontorio della paura • Manhunter • Seven • Tattoo • Millennium

QUINTA PARTE
Gli anti eroi del post Noir

19. Anime inquiete
Cos’è il post Noir? • Gli epigoni • Il sangue dei fratelli Coen • Pulp Fiction: una vita al massimo • La città del peccato

Casi scottanti
• City on Fire • Le iene • La rapina

20. Città al neon e scorridori sulla lama
Fantanoir • False piste • Le due facce di Lemmy Caution • Livide metropoli tentacolari • Quegli strani giorni • Realtà nascoste e virtuali • Supereroi dal cuore di tenebra

Casi scottanti
• Blade Runner • Strange Days • Minority Report

Appendice a cura di Pasquale Ruju, Cristiana Astori e Marina Visentin

Conclusione
Dissolvenza in nero

Bibliografia • Indice dei film

Il Noir è forse il genere cinematografico più prolifico e duraturo della storia del cinema. Legato alla letteratura ma capace di sviluppare anche moltissimi soggetti originali, accompagna il pubblico sin dagli anni Trenta. Oggi tutto viene etichettato come Noir, ma esistono canoni tematici e stilistici che il lettore deve conoscere per approfondire questo ricchissimo filone. Lo scopo di questa guida è introdurre il neofita in un mondo oscuro e complesso e stimolare l’esperto a rivedere e analizzare film classici e meno conosciuti.
Una panoramica del genere Noir, così come è stato interpretato non solo nel suo paese d’origine, gli Stati Uniti, ma anche in Francia, in Inghilterra e in Italia, senza tralasciare quelle cinematografie che negli anni hanno integrato il Noir nella loro tradizione: la Spagna, la Scandinavia e l’Estremo Oriente. Chiarita la divisione nei tre periodi principali, Noir classico (dagli anni Trenta fino alla fine dei Cinquanta), neo Noir (dalla Nouvelle Vague fino agli anni Ottanta) e post Noir (le ultime tendenze legate al cinema di Tarantino), il volume affronta tutti i personaggi chiave con un’ampia scelta di film.
Si affrontano i protagonisti maschili e femminili nella loro evoluzione, con esempi tratti da un gran numero di pellicole corredate da "Casi scottanti", film emblematici analizzati nel dettaglio. Gangster, rapinatori, detective, poliziotti onesti e corrotti, dark ladies e donne perseguitate, maniaci e avventurieri in terre lontane, senza dimenticare una folta schiera di uomini e donne coinvolti in situazioni da incubo. Una panoramica che consente non solo di scegliere e apprezzare i singoli film, ma di seguire l’evoluzione di un genere arrivato fino a noi.

"L’ho ucciso io. L’ho ucciso per denaro e per una donna.
E non ho preso il denaro… e non ho preso la donna."
– –dal film La fiamma del peccato di Billy Wilder (1944) –

"Ora voglio fare un brindisi, se permettete.
Lunga vita al crimine!"
– dal film Il mistero del falco di John Huston (1941) –

"L’odio ci vuole. Odia chi vuole batterti, odialo a morte!
E vedrai che i soldi ti pioveranno addosso.
E coi soldi verranno le donne. E tutte le altre cose belle della vita."
– dal film La polizia bussa alla porta di Joseph H. Lewis (1955) –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 338 Isbn: 978-88-6288-500-3 Pagine: 608 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Stefano Di Marino Collaborazione: Michele Tetro

Introduzione
Le sfumature del mistero
Una questione di termini • Che cosa non è il Noir • Narrativa e cinema • Struttura del volume • I protagonisti • Il neo e il post Noir • Nota per il lettore

PRIMA PARTE
La scena del crimine

1. Gli elementi del Noir
L’atmosfera prima di tutto • Il senso del tempo passato e del destino • Sentimenti e tensioni

2. Gli anni ruggenti
Il Noir americano • È l’America, bellezza! • Le strade della violenza • La donna fantasma • Complotti di famiglia

3. Il Noir francese
Ieri e oggi • Sempre la pagina scritta alle spalle di un buon film • Il caso Simenon • Tre pezzi da novanta • La lunga deriva della Nouvelle Vague • Noir francese 2.0

4. Tutto il nero del mondo
Interpretazioni diverse • Nero italiano: istruzioni per l’uso • L’Ossessione • Tracce di Noir in una spirale di sangue • Al servizio di chi mi vuole • Se la mala ordina… • Sex & Violence • Nero spagnolo • La patria del mystery • Un caso complicato • Colpi e rapine • Ciò che resta del Noir

Approfondimenti
• La narrativa noir italiana e il suo rapporto con il cinema e la televisione
• Il cinema noir orientale

SECONDA PARTE
Le figure del genere

5. I grandi gangster
La malavita vista dai boss • C’era una volta in America • Uomini disperati • Il mondo è tuo • Da Corleone a Brooklyn • Di altri padrini e altri boss • Gangster moderni e interraziali • I mille volti di Keyser Söze

Casi scottanti
• Gangster Story • Dillinger • Nemico pubblico n.1 • King of New York

Manovali del crimine – pt. 1
6. America: quei bravi ragazzi
Forza bruta • In fuga nella notte • Una mano vincente per Richard • Forzati della furia tra western e hard boiled • La “banda” • I gangsters, due facce del Noir • Diavoli su quattro ruote • Picchiatori e vagabondi • L’avvocato del diavolo • Andarsene alla grande

Manovali del crimine – pt. 2
7. Europa: i duri del milieu
La scuola del quartiere • Giù le mani dal malloppo • I duri e i dritti • Les jeux sont faits • Storia di un condannato • La mala vecchia e quella nuova

Casi scottanti
• Ore disperate • Tirate sul pianista • Tutte le ore feriscono... l’ultima uccide
• The Mission • A Bittersweet Life • Carter • The Pusher • Milano calibro
• I senza nome

8. Rapinatori
Il colpo perfetto • I classici americani • Sterminate la gang! • Strade di fuoco • Tempi moderni, tempi di violenza • Colpo gobbo per Don e Walter • L’America non è più la stessa • Un nero quasi di cronaca • Il furto è il mio mestiere • L’ultimo colpo del grande John • Bande di quartiere e vecchie amicizie tradite

Approfondimenti
• Lo strano caso del dottor Westlake e del signor Stark

Casi scottanti
• Colpo grosso al casinò • Heat – La sfida

9. Carcerati
Città di pietra • L’idea della punizione • L’inferno dei vivi • Tutti in buca • Dentro e fuori dalle sbarre • Evoluzione del genere • Fine pena mai

Casi scottanti
• A 30 secondi dalla fine • Cella

10. Professione assassini
Vado, l’ammazzo e torno • Il sicario • Sciacalli, vampiri, fenici: i volti del killer • “Faccia d’angelo” e i suoi fratelli

Casi scottanti
• Assassinio per contratto • Funerale a Los Angeles • Tony Arzenta (Big Guns) • Léon • Silent Trigger • Bangkok Dangerous • Assassins • Collateral

11. Detective
L’occhio privato • L’uomo con la faccia di Bogart • Marlowe indaga • Il grande sonno • Marlowe con la faccia di Mitchum • Gli altri Marlowe • Un duro dalla strada • Come un colpo di “martello” • Con l’acqua alla gola • Pugni, pupe, pistole • Il caso Scudder • Tra paludi e nebbie elettriche • Ultimi bagliori

Casi scottanti
• Il grande sonno • La Dalia Azzurra • Una squillo per l’ispettore • Klute • Chinatown • Angel Heart – Ascensore per l’inferno

12. Poliziotti
Cavalieri blu • L’uomo e il distintivo • Storie di sbirri • Nel segno della legge • Sfumature di Noir • Il treno fischia sempre due volte • Il poliziotto noir • Protezione ravvicinata • Miami Vice: musica, stile e violenza dalla TV al cinema • Linea di confine

Casi scottanti
• Il grande caldo • Squadra omicidi, sparate a vista! • Ultimo domicilio conosciuto

TERZA PARTE
Crimini privati

13. Tensioni e angosce
Una questione personale • Assassini per caso • In fuga nella notte • Situazioni da incubo

14. Dark ladies: vittime e carnefici
L’altra metà del Noir • Donne fantasma • La via del peccato • Questa donna è pericolosa • Lo specchio oscuro • Voi, vipere gentili • Un altro tipo di donna • Quelle strane occasioni • Dark ladies a tutte le età • Le perseguitate • Tra nebbie e lampioni • Mariti diabolici • Ragazze in cerca di guai • Nei corridoi della mente • Angelina e il serial killer

Casi scottanti
• La fiamma del peccato • La donna che visse due volte • Basic Instinct • Triplo gioco • La scala a chiocciola • Gli occhi della notte • La scomparsa di Alice Creed

15. Uomini, che mascalzoni!
Intrappolati! • Uomini disposti a tutto • Sconosciuti in treno • Una questione di coscienza • Eroi dei tempi moderni • Uno scambio a Parigi • Davanti alla legge • Liam disperato • Un italiano in fuga

Casi scottanti
• La finestra sul cortile • L’amico sconosciuto • Tre uomini da abbattere • Arte mortale

16. Nero tropicale
La frontiera del crimine • Un capolavoro • Stranieri in terra straniera • La fortuna del Noir ai tropici • Avventurieri disperati

Casi scottanti
• Ombre malesi • Trinidad • Vite vendute

QUARTA PARTE
Personaggi e temi dell’era moderna

17. Sbirri
Corrotti e giustizieri • Il caso Callaghan • Il senso del dovere Brutti, sporchi e cattivi • Strane coppie di sbirri • Il braccio violento del polar • Tra bene e male • Desiderio di morte • Ferite d’uscita

Casi scottanti
• Cruising • Vivere e morire a Los Angeles • Affari sporchi

Approfondimenti
 Los Angeles Confidential. Il cinema di James Ellroy

18. Serial killer
Furia omicida • L’uomo nero • Fenomenologia del mostro • Tutti i colori del buio • L’origine del male • Il guardone • Manie e strizzacervelli • Mai fidarsi degli autostoppisti • L’incubo sulla città • La linea oscura

Casi scottanti
• Psyco • Il promontorio della paura • Manhunter • Seven • Tattoo • Millennium

QUINTA PARTE
Gli anti eroi del post Noir

19. Anime inquiete
Cos’è il post Noir? • Gli epigoni • Il sangue dei fratelli Coen • Pulp Fiction: una vita al massimo • La città del peccato

Casi scottanti
• City on Fire • Le iene • La rapina

20. Città al neon e scorridori sulla lama
Fantanoir • False piste • Le due facce di Lemmy Caution • Livide metropoli tentacolari • Quegli strani giorni • Realtà nascoste e virtuali • Supereroi dal cuore di tenebra

Casi scottanti
• Blade Runner • Strange Days • Minority Report

Appendice a cura di Pasquale Ruju, Cristiana Astori e Marina Visentin

Conclusione
Dissolvenza in nero

Bibliografia • Indice dei film

Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.
Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).
Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti