

Legione Straniera
Storia di un'Avventura
Stefano Di Marino
Legione Straniera
Storia di un'Avventura
Stefano Di Marino
La Legione è l’Avventura. Da sempre. Il kepi bianco, i pastrani blu, i forti nel deserto, la possibilità di iniziare una nuova vita cancellando la vecchia. Scenari di fantasia che si sovrappongono a una realtà spesso violenta.
Oggi il mito si rafforza trasformando quello che un tempo era visto come un corpo di avventurieri allo sbaraglio in una delle forze speciali più addestrate, meglio equipaggiate e operative in ogni angolo del mondo.
Storie di genieri barbuti che marciano sugli Champs-Élysées sulle note di Le Boudin, di scontri nella giungla a Ðiện Biên Phủ, in Africa o in Messico. Vicende di uomini, di donne di malaffare, di odi e di amicizie.
L’autore racconta la storia della Legione straniera dalle origini nel 1831 sino a oggi, passando dalle guerre in Nordafrica e Spagna ai conflitti in Guinea e Indocina. Seguiremo quindi le vicissitudini della Legione durante i due conflitti mondiali o nel corso delle pagine oscure della fine del colonialismo francese in Indocina e in Algeria.
Conosceremo le armi di un tempo e quelle di oggi, i metodi di addestramento e le uniformi. Vedremo come la Legione è diventata uno dei reparti di punta dell’esercito francese e si è distinta nelle operazioni in Africa negli anni Sessanta sino alle campagne in Medio Oriente e in Kosovo, dove si svolse una delle pagine più controverse della sua storia.
Un racconto avvincente, una storia di uomini prima che di battaglie, con approfondimenti dedicati ad azioni rimaste nella leggenda come la battaglia di Camerone e il famoso salvataggio dei coloni francesi a Kolwezi negli anni Settanta.
Completa il volume un capitolo sui più famosi film dedicati alla Legione.
ARTICOLO 2
Ogni legionario è tuo fratello d’armi qualunque sia
la sua nazionalità, la sua razza, la sua religione.
Gli devi dimostrare sempre la stretta solidarietà
che deve unire i membri di una famiglia.
ARTICOLO 3
Rispettoso delle tradizioni, fedele ai tuoi capi, la disciplina
e il cameratismo sono la tua forza, il coraggio e la lealtà le tue virtù.
ARTICOLO 7
Nel combattimento, agisci senza passione e senza odio,
rispetti i nemici vinti, tu non abbandoni mai né i tuoi morti, né i tuoi feriti, né le tue armi.
"La Legione è un ordine militare essenzialmente creato per i desperados:
la patria di chi non ha più patria, degli sradicati, di chi non sa dove andare,
di coloro che avendo tutto perduto mettono in comune
la sola cosa che ancora possiedono: la vita".
– Padre Raymond L. Bruckberger –
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Introduzione
Capitolo 1
Le origini
I forzati della gloria • Uomini contro • Legionari di Francia • L’affaire
Bacri e la nascita della Legione • Chiamata alle armi • Sangue sulla sabbia • Febbre spagnola
Capitolo 2
Sangue di eroi
La nuova Legione • Guerre di passaggio
Capitolo 3
Nasce la leggenda
La necessità di un mito • Messico o morte! • La questione messicana • Resistenza a Camerone • Dopo la battaglia • Non c’è pace per i legionari • L’era del colonialismo
Capitolo 4
Tutti gli uomini della Legione
L’Armata francese • Chi erano i legionari? • Marcia o muori! • Le Boudin • Equipaggiamento • Le truppe someggiate • Vita da legionari • Paga e libere uscite • La magia della baraka • Il congedo
Capitolo 5
Orizzonti lontani
Africa lontana • Femmine guerriere • Battaglia nella foresta • L’isola dei disperati • Una destinazione ambita
Capitolo 6
Guerra nel deserto
Il regno dell’Occidente • La situazione internazionale • Forti e truppe • Agguato a El Moungar • Spedizioni punitive • Uomini nel deserto • Verso la grande tempesta
Capitolo 7
La Legione in trincea
Un nuovo tipo di guerra • Reclutamento • Italiani all’assalto • Nel fango • Vittorie e sconfitte • Tutti uniti nel “Remeuleu” • Coraggio senza pari • Il fronte del 1918 • Gli altri fronti • Fine della guerra?
Capitolo 8
Tra le due guerre
Ritorno a Sidi • Riorganizzazione • Frontiera del deserto • La guerra del Rif • Cavalieri a Oriente • Pirati in Indocina
Capitolo 9
Il mondo in fiamme
Orizzonti di gloria? • La Legione dei ghiacci • Linea di fronte • Guerra fratricida per la 13a DBLE• Avventure africane • Momenti di gloria • Dove osa la Legione • Fino alla liberazione
Capitolo 10
Tramonto d’oppio
Verso la fine dell’impero • Tempo di rinnovamenti • Una guerra diversa • Il salario della paura • Pioggia di fuoco a Pǔ Tōng Huà • Assalto in forze sulla R4 • La linea de Lattre • Salan e la tattica delle “teste di ponte” • Giorni di fuoco a Ðiện Biên Phủ
Capitolo 11
Senza onore né gloria
Nuove unità • Il terreno dello scontro • La spirale dell’odio • La battaglia
di Algeri • La risposta francese: il piano Challe • Il Putsch, «Je ne regrette rien» • Forza di intervento rapido • Nuove destinazioni e nuovo addestramento
Capitolo 12
L’ultima avventura
Destinazione: Zaire • Cuore di tenebra • La prima guerra dello Shaba • Operazione Colomba, la seconda guerra dello Shaba • Decisione di intervento • Allenamento duro, guerra facile • L’operazione Bonite • In lotta contro il tempo • La Legione salta a Kolwezi • Missioni di pace • Kosovo 1999, un caso controverso • La marcia del kepi bianco
Capitolo 13
La Legione della leggenda
La realtà e il sogno • La Legione dei classici • Fu vero eroismo? • Il ritorno degli eroi • Guerra sporca in Algeria • L’ultimo urrà
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi
La Legione è l’Avventura. Da sempre. Il kepi bianco, i pastrani blu, i forti nel deserto, la possibilità di iniziare una nuova vita cancellando la vecchia. Scenari di fantasia che si sovrappongono a una realtà spesso violenta.
Oggi il mito si rafforza trasformando quello che un tempo era visto come un corpo di avventurieri allo sbaraglio in una delle forze speciali più addestrate, meglio equipaggiate e operative in ogni angolo del mondo.
Storie di genieri barbuti che marciano sugli Champs-Élysées sulle note di Le Boudin, di scontri nella giungla a Ðiện Biên Phủ, in Africa o in Messico. Vicende di uomini, di donne di malaffare, di odi e di amicizie.
L’autore racconta la storia della Legione straniera dalle origini nel 1831 sino a oggi, passando dalle guerre in Nordafrica e Spagna ai conflitti in Guinea e Indocina. Seguiremo quindi le vicissitudini della Legione durante i due conflitti mondiali o nel corso delle pagine oscure della fine del colonialismo francese in Indocina e in Algeria.
Conosceremo le armi di un tempo e quelle di oggi, i metodi di addestramento e le uniformi. Vedremo come la Legione è diventata uno dei reparti di punta dell’esercito francese e si è distinta nelle operazioni in Africa negli anni Sessanta sino alle campagne in Medio Oriente e in Kosovo, dove si svolse una delle pagine più controverse della sua storia.
Un racconto avvincente, una storia di uomini prima che di battaglie, con approfondimenti dedicati ad azioni rimaste nella leggenda come la battaglia di Camerone e il famoso salvataggio dei coloni francesi a Kolwezi negli anni Settanta.
Completa il volume un capitolo sui più famosi film dedicati alla Legione.
ARTICOLO 2
Ogni legionario è tuo fratello d’armi qualunque sia
la sua nazionalità, la sua razza, la sua religione.
Gli devi dimostrare sempre la stretta solidarietà
che deve unire i membri di una famiglia.
ARTICOLO 3
Rispettoso delle tradizioni, fedele ai tuoi capi, la disciplina
e il cameratismo sono la tua forza, il coraggio e la lealtà le tue virtù.
ARTICOLO 7
Nel combattimento, agisci senza passione e senza odio,
rispetti i nemici vinti, tu non abbandoni mai né i tuoi morti, né i tuoi feriti, né le tue armi.
"La Legione è un ordine militare essenzialmente creato per i desperados:
la patria di chi non ha più patria, degli sradicati, di chi non sa dove andare,
di coloro che avendo tutto perduto mettono in comune
la sola cosa che ancora possiedono: la vita".
– Padre Raymond L. Bruckberger –
Introduzione
Capitolo 1
Le origini
I forzati della gloria • Uomini contro • Legionari di Francia • L’affaire
Bacri e la nascita della Legione • Chiamata alle armi • Sangue sulla sabbia • Febbre spagnola
Capitolo 2
Sangue di eroi
La nuova Legione • Guerre di passaggio
Capitolo 3
Nasce la leggenda
La necessità di un mito • Messico o morte! • La questione messicana • Resistenza a Camerone • Dopo la battaglia • Non c’è pace per i legionari • L’era del colonialismo
Capitolo 4
Tutti gli uomini della Legione
L’Armata francese • Chi erano i legionari? • Marcia o muori! • Le Boudin • Equipaggiamento • Le truppe someggiate • Vita da legionari • Paga e libere uscite • La magia della baraka • Il congedo
Capitolo 5
Orizzonti lontani
Africa lontana • Femmine guerriere • Battaglia nella foresta • L’isola dei disperati • Una destinazione ambita
Capitolo 6
Guerra nel deserto
Il regno dell’Occidente • La situazione internazionale • Forti e truppe • Agguato a El Moungar • Spedizioni punitive • Uomini nel deserto • Verso la grande tempesta
Capitolo 7
La Legione in trincea
Un nuovo tipo di guerra • Reclutamento • Italiani all’assalto • Nel fango • Vittorie e sconfitte • Tutti uniti nel “Remeuleu” • Coraggio senza pari • Il fronte del 1918 • Gli altri fronti • Fine della guerra?
Capitolo 8
Tra le due guerre
Ritorno a Sidi • Riorganizzazione • Frontiera del deserto • La guerra del Rif • Cavalieri a Oriente • Pirati in Indocina
Capitolo 9
Il mondo in fiamme
Orizzonti di gloria? • La Legione dei ghiacci • Linea di fronte • Guerra fratricida per la 13a DBLE• Avventure africane • Momenti di gloria • Dove osa la Legione • Fino alla liberazione
Capitolo 10
Tramonto d’oppio
Verso la fine dell’impero • Tempo di rinnovamenti • Una guerra diversa • Il salario della paura • Pioggia di fuoco a Pǔ Tōng Huà • Assalto in forze sulla R4 • La linea de Lattre • Salan e la tattica delle “teste di ponte” • Giorni di fuoco a Ðiện Biên Phủ
Capitolo 11
Senza onore né gloria
Nuove unità • Il terreno dello scontro • La spirale dell’odio • La battaglia
di Algeri • La risposta francese: il piano Challe • Il Putsch, «Je ne regrette rien» • Forza di intervento rapido • Nuove destinazioni e nuovo addestramento
Capitolo 12
L’ultima avventura
Destinazione: Zaire • Cuore di tenebra • La prima guerra dello Shaba • Operazione Colomba, la seconda guerra dello Shaba • Decisione di intervento • Allenamento duro, guerra facile • L’operazione Bonite • In lotta contro il tempo • La Legione salta a Kolwezi • Missioni di pace • Kosovo 1999, un caso controverso • La marcia del kepi bianco
Capitolo 13
La Legione della leggenda
La realtà e il sogno • La Legione dei classici • Fu vero eroismo? • Il ritorno degli eroi • Guerra sporca in Algeria • L’ultimo urrà
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
